Peché i tuoi buoni propositi 2025 si trasformino in obiettivi raggiunti, abbiamo pensato ad una selezione di podcast e audiolibri che ti aiuteranno a fare piccoli e grandi cambiamenti. In questo articolo, ti proponiamo alcuni ascolti a cura di esperti di crescita personale e di salute mentale; non si tratta di ricette magiche per trovare la felicità, ma di consigli, pratiche e idee per potenziare il benessere psico-fisico.
Audiolibri e podcast di crescita personale per iniziare il 2025 con il piede giusto
Autore | Titolo | Durata | Valutazione |
05:32 | 5,0 | ||
04:03 | 4,8 | ||
03:31 | 4,6 | ||
06:35 | 4,9 | ||
05:34 | 5,0 | ||
04:34 | 4,3 | ||
08:47 | 4,6 | ||
00:00 | 4,8 | ||
02:02 | 4,4 | ||
10:57 | 4,5 | ||
07:41 | 4,7 | ||
05:41 | 4,7 | ||
00:00 | 4,6 | ||
03:10 | 4,5 | ||
07:21 | 4,7 | ||
Sara Sartori, Alice Gussoni, Marzia Coronati, Gianluca Liguori | 00:00 | 4,7 | |
00:00 | 4,9 | ||
00:00 | 4,6 |
Buoni propositi: terrò a bada la mia ansia
L’ansia è spesso vista come un ostacolo da superare, un intruso che si insinua nei momenti più vulnerabili. Ma se cambiassi prospettiva? Prova a immaginare l’ansia non come un nemico, ma come un messaggero, un richiamo che ti spinge a guardare dentro te stesso. Se ti fermi ad ascoltarla, l’ansia porta con sé segnali preziosi, frammenti di verità nascoste sotto la superficie; ti invita a rallentare, a esplorare ciò che spesso trascuri, preso dal vortice della quotidianità. Riconoscerla e accoglierla non significa arrendersi, ma imparare a navigare le sue acque agitate con più consapevolezza. L'ansia del colibrì ti aiuterà a decifrare il linguaggio misterioso dell'ansia, fatto di emozioni, pensieri e intuizioni profonde, e a trasformarla in una risorsa attraverso pratiche riflessive, tecniche di rilassamento e momenti dedicati alla cura di sé.
Se fossi vissuto ai tempi dell'Antica Grecia e ti fossi sentito fuori posto, con l’impressione di essere un estraneo nel mondo, avrebbero chiamato la tua condizione “atopos”; termine attribuito per la prima volta a Socrate, considerato eccentrico e spesso scomodo, fu successivamente utilizzato per definire molti filosofi inquieti, sempre alla ricerca di qualcosa di indefinibile.
In Platone c’ho l’ansia, Benedetta Santini esplora le vite e i pensieri di otto grandi filosofi che hanno trasformato la loro diversità in forza. Attraverso le loro storie, scoprirai che il sentirsi fuori posto non è una condanna, ma un’opportunità di crescita personale. Da Platone a Nietzsche, da Socrate a Schopenhauer, le sfide di questi pensatori diventano metafore per affrontare le difficoltà quotidiane: accettare se stessi, superare la paura del giudizio, trovare il coraggio di scegliere.
Benedetta Santini, insegnante e psicologa, ha fondato il progetto "Filosofia e Caffeina" per rendere la filosofia accessibile e rilevante. Con milioni di like sui social e collaborazioni prestigiose, il suo lavoro dimostra che la filosofia non è un sapere lontano, ma una risorsa preziosa per affrontare le complessità della vita.
Hai paura di avere paura? Se pensando ad un evento futuro ti assalgono i dubbi sulle tue capacità di affrontarlo, ti prende una stretta allo stomaco e vedi solo potenziali disastri, potresti soffrire di ansia anticipatoria. Una forma subdola di ansia, perché può limitare moltissimo la tua vita sociale e lavorativa a causa delle continue rinunce e a lungo andare intaccare l'autostima.
Il libro di Roberto Morelli è pensato per aiutarti a ridimensionare la reazione di allarme che provi pensando a queste situazioni future, senza eliminarla ma individuando e smontando ad uno ad uno i pensieri negativi. Per farlo, è fondamentale prima comprendere il meccanismo mentale dell'ansia, e poi fare proprie tecniche ed esercizi efficaci per lasciare andare le preoccupazioni. Un linguaggio familiare e chiaro e contenuti molto concreti rendono questo libro un ottimo alleato per capire e poi sconfiggere ansie e paure.
L'ansia purtroppo non è un problema che affligge solo gli adulti, ma è sempre più diffusa anche tra adolescenti e bambini. In un mondo stressato, sono sempre di più i genitori che cercano di comprendere il malessere dei figli e si chiedono come poterli aiutare. Se sei uno di loro, e il tuo proposito per il 2024 non riguarda (solo) la tua ansia ma quella dei tuoi figli, ti consigliamo di leggere questo libro della psicoterapeuta Stefania Andreoli.
Si parte dall'analisi delle cause di stress (competitività, precarietà, modelli irraggiungibili) per poi dare concretezza alle opzioni di aiuto, anche per i genitori. Con estrema chiarezza e pragmatismo, utilizzando storie e situazioni nelle quali la maggioranza delle persone può ritrovarsi, la Andreoli ti aiuta ad avere una visione nuova dell'adolescenza.
Potrebbe interessarti anche: I migliori audiolibri di crescita personale
Buoni propositi: troverò la felicità
Questo audiolibro, creato in collaborazione con Paola Maugeri, fonde parole, suoni e musica in un’esperienza sensoriale e spirituale indimenticabile. Una raccolta di 108 storie buddhiste scritte da Ajahn Brahm, monaco rinomato per il suo approccio profondo e allo stesso tempo leggero alla vita, intrise di saggezza e umorismo e ricche di spunti di riflessione per affrontare le sfide quotidiane con un nuovo spirito.
Si parte da situazioni comuni - problemi al lavoro, tensioni familiari, imprevisti scomodi - per rivalutare le difficoltà e trasformarle in un’opportunità di crescita personale, evitando giudizi affrettati e reazioni impulsive.
Una straordinaria avventura spirituale e sensoriale, avvolti dalle melodie evocative e dalle parole ispiratrici che ti condurranno verso la serenità interiore.
Potrebbe interessarti anche: Buoni propositi: scoprirò nuovi orizzonti
A volte ci si sveglia con un senso di smarrimento profondo. Fino a ieri tutto sembrava sotto controllo, ma ora ci sentiamo persi, soli, oppressi da emozioni difficili da gestire. Le parole di conforto di amici e familiari non bastano più, e forse non sono mai servite davvero.
Ansia, tristezza, rabbia, senso di fallimento sono segnali che la nostra psiche ci invia e che dovremmo prima di tutto ascoltare per poter trovare una via d'uscita. Perché è proprio in queste fragilità, che ci fanno sentire smarriti, insicuri e oppressi, che risiede una possibilità di cambiamento. In Ritrovare la felicità perduta, Michele Mezzanotte ti guida in un viaggio di scoperta interiore. Attraverso i miti greci, simboli universali che parlano al nostro inconscio, ci aiuta a riconoscere le radici del nostro malessere, imparare a interpretare le nostre emozioni e costruire relazioni più autentiche. Esercizi e riflessioni per trasformare il dolore in consapevolezza e riscoprire la serenità dentro di noi.
Secondo la tradizione orientale, ogni essere umano nasce come una ciotola integra, capace di contenere bellezza e gioia; ma le difficoltà della vita creano crepe che disperdono questa ricchezza interiore, lasciandoci con un senso di incompletezza. La buona notizia è che possiamo riparare quella ciotola. Il sentiero dei Patra offre un cammino di guarigione attraverso la presenza, la cura e la gentilezza, trasformando il dolore in crescita, la crisi in opportunità e la sofferenza in amore.
Daniel Lumera ci invita a intraprendere questo percorso, guidandoci con racconti personali, storie ispiratrici ed esercizi pratici. Attraverso sei passi, imparerai a vivere con leggerezza e meraviglia, riscoprendo il tuo potenziale creativo e la capacità di abbracciare la vita con gratitudine.
Gianluca Gotto è diventato negli ultimi anni un punto di riferimento per chi cerca un modello di vita alternativo a quello che ci propone la società contemporanea, fatto di scarifici lavorativi, tempo per se stessi quasi nullo, consumismo estremo e allontanamento dalla spiritualità. Dopo aver scritto vari libri sul tema della ricerca della felicità, soprattutto dalla prospettiva buddista, Gianluca si cimenta stavola con la lettura di una serie audio che si interroga proprio sulla domanda delle domande: che cos'è la felicità e come la si può raggiungere?
Dati, scienza, esempi, esperienze dirette e testimonianze per riflettere e vedere le cose da un altro punto di vista.
Potrebbe interessarti anche: Pillole di felicità da ascoltare
Buoni propositi: cambierò le mie abitudini per migliorare me stesso
Senti di essere fermo? Ti sembra che tutti intorno a te facciano cose e raggiungano i loro traguardi mentre tu non "vai da nessuna parte"? Il primo passo da fare per capire da dove viene il tuo blocco è comprendere che le abitudini sono lo strumento che hai a disposizione per affrontare la vita ogni giorno e raggiungere i tuoi scopi. Quindi, se vuoi intraprendere un cambio, per prima cosa devi prendere coscienza delle tue azioni automatiche, ed è proprio in questo che ti aiuta la guida pratica di Lorenzo Albertieri. Attraverso spiegazioni, esempi e istruzioni scoprirai che gestire le tue abitudini è un'esperienza incredibilmente interessante e ispirante.
Un grande classico del tema, scritto da, Charles Duhigg, giornalista del The New York Times e vincitore del premio Pulitzer, che con questo libro bestseller ha aiutato milioni di persone a capire i meccanismi dietro le abitudini e a liberarsi di quelle sgradite. Come? Attraverso la presentazione di esempi pratici di vita vissuta, che ci comunicano quanto sia possibile disimparare un'abitudine cattiva sostituendola con una sana, e quanto sia gratificante controllare le abitudini che una volta ci manipolavano. Molto completo, l'approccio scientifico ma anche narrativo fa venire voglia di cambiare fin dai primi minuti di ascolto.
In una società iperattiva e ossessionata dalla performance, è facile cadere nell'inganno di focalizzarsi troppo sugli obiettivi, con l'unico risultato di stressarsi perché non si riesce a raggiungerli. Secondo l'approccio di James Clear, l'importante non sono gli obiettivi, ma le abitudini: non è un'unica grande svolta, ma la somma delle piccole abitudini di ogni giorno che ci può garantire un vero cambiamento. E a giudicare dalla quantità di copie vendute da questo libro, best seller del New York Times, la ricetta di Clear sembra essere vincente! Cosa aspetti a metterla alla prova?
Buoni propositi: mi prenderò cura del mio benessere
Se c'è una persona che negli anni ha insegnato alle persone a meditare -parola molto abusata e così difficile da mettere in pratica- è Jon Kabat-Zinn. Biologo e scrittore, Jon insegna la mindfulness, la disciplina che ha l'obiettivo di aiutare le persone a fronteggiare stress, ansia, sofferenza, malattia e a migliorare le proprie condizioni psico-fisiche. Un proposito decisamente ambizioso e che potrebbe sembrarti impossibile da raggiungere con la semplice meditazione, soprattutto se non hai chiaro di cosa si tratta. In questo libro, l'autore risponde a domande e dubbi su questa pratica, affinché ognuno di noi possa inserirla nella propria routine quotidiana e godere dei suoi benefici.
Daniel Lumera è un punto di riferimento per la pratica della meditazione e le tecniche di miglioramento della sfera professionale, sociale e personale. Nella serie Benessere h24, Daniel propone nuove abitudini quotidiane per potenziare il tuo benessere e la tua salute. A cominciare dalla presa di coscienza di cosa non va nella tua vita, per poi trovare la spinta per cambiare attraverso un percorso guidato semplice da seguire e da mettere in pratica. Una ricetta a base di respirazione consapevole, visualizzazione, meditazione e musica, che ti accompagna da mattina a notte per 24 ore di benessere.
Potrebbe interessarti anche: Audiolibri e podcast per migliorare il benessere psicofisico
Buoni propositi: controllerò la mia mente per migliorarmi
La meditazione può trasformare il modo in cui affrontiamo le nostre giornate, restituendoci più tempo ed energia di quanto immaginiamo. Chris Bailey esplora come questa pratica millenaria possa diventare uno strumento potente per migliorare la produttività personale. Come allenare la mente è una guida pratica che va oltre i luoghi comuni, offrendo strategie per integrare la meditazione nella vita quotidiana. Non si tratta solo di trovare calma interiore: la meditazione aiuta a ridurre il sovraccarico mentale, migliorare la concentrazione e diminuire la tendenza a procrastinare.
Bailey presenta tecniche adatte anche a chi ha un'agenda fitta, mostrando come pochi minuti di meditazione possano generare benefici tangibili. Attraverso esercizi semplici e meditazioni guidate, il libro insegna a focalizzarsi meglio e a ottimizzare il proprio tempo, sia al lavoro che nella vita privata.
Se il potenziale spirituale della meditazione è ben noto, meno si parla del suo impatto concreto sulla produttività. Questo libro colma il divario, offrendo un approccio realistico e accessibile per chi vuole ottenere di più, senza rinunciare al benessere personale.
La forza di volontà è come un muscolo: va allenata. Questo libro ti offre una serie di strumenti utili per farlo, iniziando con lo spiegare e chiarire i meccanismi in base ai quali il nostro cervello è programmato, e invitandoci a cambiarli. Un libro affascinante perché ti permette di immergerti nell'infinito potere della mente, ma anche con un taglio pratico, grazie agli esperimenti che danno risultati tangibili.
Se sei tra quelli che trae ispirazione e motivazione dalla storie positive di trasformazione raccontate in prima persona dai protagonisti, Mente senza limiti è il podcast che fa per te. Gianluca Liguori, imprenditore, business strategist, autore, esperto internazionale di strategie persuasive, processi decisionali e vendita emozionale, ha selezionato 11 persone che soffrivano a causa di alcuni tratti del loro carattere, e li ha coinvolti in un processo di live coaching per "resettare" la loro mente e aiutarli a superare i limiti. Servendosi di tecniche di PNL, ipnosi e persuasione, in poche ore l'autore riesce a restituire alle persone il pieno controllo della propria vita, accompagnandole per mano verso la risoluzione del loro problema.
La crescita personale è la grande passione di Andrea Giuliodori, scrittore a autore del blog di riferimento per lo sviluppo personale, Efficacemente. E proprio "efficacia" è la parola d'ordine che utilizza per descrivere l’arte di saper coniugare il raggiungimento degli obiettivi giusti con la ricerca del benessere personale. Non è questo infondo l'obiettivo di tutti noi? Se anche tu sei alla ricerca di questo equilibrio, ascolta Minuti efficaci, la serie che ti fornisce gli strumenti per migliorare ogni aspetto della tua vita. Un contenuto semplice e utile, da mettere subito in pratica.
Potrebbe interessarti anche: Andrea Giuliodori: a tu per tu con lo specialista della crescita personale
Potrebbe interessarti anche: I podcast motivazionali da non perdere su Audible
Il viaggio dell’eroe è un modello narrativo suddiviso per tappe, che portano l’eroe a completare il suo processo dall’auto-consapevolezza parziale a quella completa. Queste tappe, che creano l'intrigo e danno ritmo alla storia, non sono interessanti solo per gli scrittori o gli sceneggiatori, ma possono essere applicate anche alla nostra esistenza e servire come strumento di crescita personale. È questa la proposta di Francesco Gungui, che in questo podcast ti guida alla scoperta della struttura narrativa dell'esperienza umana, per mostrare come le esperienze seguano schemi ricorrenti, all'interno dei quali operano figure archetipiche che tu puoi riconoscere per agire con consapevolezza ed efficacia in tutti gli ambiti della tua vita. Un ottimo aiuto per analizzarsi, comprendersi e ridefinirsi nella propria storia.
Dopo tutti questi preziosi consigli, pensi di essere sulla buona strada per trovare il tuo equilibrio? Se non ne hai ancora abbastanza, esplora tanti altri contenuti di valore nella sezione Audible dedicata alla crescita personale.