Per i tuoi buoni propositi 2025, abbiamo pensato ad una selezione libri che ti aiuteranno a fare piccoli e grandi cambiamenti. In questo articolo, ti proponiamo alcuni ascolti che accenderanno la tua voglia di imparare cose nuove e stimolare la curiosità. Scienza, lingue straniere, storia, cultura e tanto altro... lasciati ispirare dai nostri suggerimenti per iniziare l'anno nuovo con la marcia giusta!
Buoni propositi 2025: i libri e podcast consigliati per allenare la curiosità
Autore | Titolo | Durata | Valutazione |
---|---|---|---|
08:06 | - | ||
06:12 | 4,9 | ||
02:48 | 4,8 | ||
03:12 | 4,4 | ||
08:24 | 4,6 | ||
00:00 | 4,8 | ||
00:00 | 4,7 | ||
00:00 | 4,7 | ||
06:54 | 4,6 | ||
02:44 | 4,7 | ||
07:32 | 4,3 | ||
17:51 | 4,7 | ||
00:00 | 4,8 | ||
00:00 | 4,9 | ||
00:00 | 4,8 | ||
06:48 | 4,9 | ||
00:00 | 4,8 |
Libri e podcast di scienza e astronomia per allenare la mia curiosità
Cosa accade quando un chimico inforca la bicicletta dopo aver assunto una sostanza sperimentale? Era il 19 aprile 1943 quando Albert Hofmann, ricercatore presso l'azienda farmaceutica Sandoz di Basilea, intraprese il suo leggendario viaggio verso casa dopo aver ingerito 250 microgrammi di dietilammide-25 dell'acido lisergico, una molecola che aveva sintetizzato nel tentativo di sviluppare un farmaco per la circolazione sanguigna.
Durante quel tragitto, la realtà stessa sembrò dissolversi: visioni surreali, esplosioni di colori, stati di terrore ed estasi si susseguirono. Quel giorno nacque l'Lsd. Hofmann intuì immediatamente le potenzialità terapeutiche della sostanza, capace di alterare le connessioni cerebrali e indurre una "dissoluzione dell'ego" che avrebbe potuto curare depressioni, dipendenze e disturbi psicologici. Per vent'anni, Hofmann e il suo team studiarono l'Lsd in ambito medico e psichiatrico, ma l'interesse uscì presto dai laboratori. Scrittori come Aldous Huxley esplorarono i suoi effetti nelle loro opere, poi arrivò Timothy Leary, lo "scienziato-sciamano" che trasformò l'Lsd in un'icona della ribellione culturale e spirituale.
Ma la crescente popolarità attirò l'attenzione delle autorità. Nel 1971, l'Onu vietò l'Lsd, relegandolo nel mondo delle sostanze proibite. Tuttavia, la ricerca scientifica non si fermò del tutto: alcuni studiosi continuarono a esplorarne gli effetti sulle connessioni neurali e la creatività. Oggi, grazie agli studi pionieristici di neuroscienziati come David Nutt e Robin Carhart-Harris, l'Lsd sta vivendo un vero e proprio Rinascimento psichedelico. Microdosaggi e terapie sperimentali stanno riaprendo la strada a un uso terapeutico regolamentato.
Agnese Codignola, con un viaggio affascinante tra psichiatri visionari, artisti ribelli e scienziati coraggiosi, racconta la stupefacente storia dell'Lsd: dalle sue origini misteriose fino alle più recenti scoperte scientifiche che promettono di cambiare il futuro della psicoterapia.
Che cosa rende la teoria della relatività così affascinante e difficile da comprendere? Forse il fatto che sfida le nostre certezze più radicate: spazio e tempo, che percepiamo come dimensioni stabili e immutabili, in realtà si intrecciano, si deformano e si dilatano, perdendo la loro identità separata.
Ma la relatività è davvero comprensibile solo agli scienziati? Non necessariamente. Albert Einstein stesso sviluppò la sua teoria rivoluzionaria partendo da immagini mentali semplici e intuitive. Seguendo questo stesso approccio, Amedeo Balbi ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta della relatività, anche per chi non ha alcuna familiarità con la fisica.
Con esempi concreti e richiami al mondo della fantascienza, dai classici come 2001: Odissea nello Spazio fino a film moderni come Interstellar, Balbi rende accessibili concetti complessi. Scopriamo così come la relatività ristretta e quella generale plasmano l’universo, svelando fenomeni sorprendenti come i buchi neri e le onde gravitazionali.
Tra i fisici italiani di fama internazionale, Carlo Rovelli spicca anche per le sue talentuose doti di autore di libri divulgativi. Grazie alla lettura dei suoi interessanti libri di fisica, infatti, anche i profani in materia possono avvicinarsi all'affascinante mondo della gravità quantistica. Il libro di Carlo Rovelli intitolato Buchi Bianchi è l'ascolto perfetto per allenare la curiosità nel 2025. Il fenomeno studiato da Rovelli negli ultimi anni è quel processo secondo il quale i buchi neri finiscono la loro lunga vita, trasformandosi in buchi bianchi.
“Da qualche anno la mia ricerca si è concentrata sui buchi bianchi, elusivi fratelli minori dei buchi neri.”
Se ti abbiamo incuriosito, allora ascolta subito il nuovo libro di Carlo Rovelli, autore di bestseller di successo internazionale come il suo famoso libro Sette brevi lezioni di fisica tradotto in ben 41 lingue. Una ragione ci sarà.
Per allenare la tua curiosità nel 2025, ti consigliamo uno dei libri di divulgazione scientifica più avvincenti degli ultimi anni. Il suo titolo, Manuale di sopravvivenza ai buchi neri, sembra non promettere niente di buono e, invece, si tratta di un libro che spiega in modo chiaro uno dei misteri più affascinanti dell'universo: i buchi neri. L'autrice, Janna Levin, è una popolare cosmologa americana, nonché professoressa di Astronomia e fisica presso al Columbia University. Interessante e formativo.
“ I buchi neri sono il nulla, i buchi neri sono speciali perché lì dove si trovano loro non c'è niente.”
Notte di stelle è un bel libro di astronomia divulgativa nel quale si innestano anche tante altre storie di archeologia, miti, leggende e racconti che riguardano il Cosmo. Una delle astrofisiche italiane più amate di sempre, Margherita Hack, ti conduce alla scoperta di galassie, nebulose e buchi neri. Insieme al racconto dei fenomeni astronomici da conoscere e alla descrizione delle costellazioni, la Hack insieme al coautore Viviano Domenici – noto esperto di antropologia, archeologia e paleontologia - allargano i nostri orizzonti mentali parlando di miti, cosmogonie e curiosità sull'universo. Quale migliore libro per allenare la tua curiosità nel 2025?
“Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni mette in scena storie in cui si muovono eroi dotati di superpoteri, mostri e ibridi di fantascienza.”
Davide De Biasio è un fisico, Roberto Mercadini un narratore teatrale e uno scrittore. Insieme, hanno dato vita a una serie a metà strada tra teatro e scienza, che propone divulgazione scientifica rigorosa, peculiare, divertente e stimolante, e che riesce a rendere chiari concetti decisamente ostici, alternando le evocative metafore di Mercadini alle rigorose spiegazioni di De Biasio. Un viaggio attraverso 11 bizzarri pianeti immaginari, ognuno dei quali rappresenta un diverso concetto della fisica moderna: relatività speciale, meccanica quantistica, buchi neri... Un fantastico modo di solleticare la tua curiosità.
Potrebbe interessarti anche: Podcast scientifici su Audible
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, nelle due stagioni del podcast Questa è scienza ti fa scoprire, insieme ad ospiti competenti nei diversi ambiti scientifici, lo stretto legame che la scienza ha con la nostra vita quotidiana, dalla psicologia alle medicina alla fisica o la matematica. Polidoro utilizza un approccio semplice e informale, alla portata di tutti, per rendere la scienza affascinante.
Libri e podcast di storia per allenare la mia curiosità
Cosa accadde tra il 7 e il 12 ottobre 1985 che portò l’Italia al centro di una delle più gravi crisi diplomatiche del XX secolo? Tutto ebbe inizio con il drammatico sequestro della nave da crociera italiana Achille Lauro da parte di un gruppo di terroristi palestinesi, culminato nell'omicidio del passeggero americano di origini israeliane Leon Klinghoffer. Il punto di svolta arrivò con l’atterraggio presso la base militare di Sigonella, in Sicilia, dell’aereo che trasportava il commando responsabile, guidato da Abu Abbas, esponente di spicco del Fronte Nazionale della Palestina. Nella notte tra il 10 e l’11 ottobre 1985, si consumò uno scontro diplomatico senza precedenti tra l’Italia e gli Stati Uniti, guidati dal presidente Ronald Reagan.
Perché l’Italia si oppose agli Stati Uniti, rifiutando di consegnare i terroristi? Sotto la direzione del Presidente del Consiglio Bettino Craxi e del Ministro degli Esteri Giulio Andreotti, il governo italiano rivendicò la propria sovranità, dichiarando che l’intervento americano costituiva un’ingerenza inaccettabile. L'atto di fermezza segnò uno dei momenti più critici nella storia delle relazioni tra i due paesi.
Questa vicenda, carica di tensioni politiche e di intrighi internazionali, è al centro del podcast Audible Original Sigonella 85, narrato da Matteo Liuzzi. Attraverso otto episodi avvincenti, il podcast ricostruisce ogni dettaglio di questa crisi che rischiò di alterare gli equilibri mondiali.
Che cos'è davvero il Medioevo? Spesso lo immaginiamo come un’epoca oscura e lontana, confinata in un passato remoto e priva di legami con il presente. Quante volte sentiamo dire “cose da Medioevo”, come se fossero fenomeni estranei alla nostra realtà contemporanea?
In realtà, il Medioevo è una dimensione storica dai contorni sfumati e ancora poco compresa. È un periodo che ha gettato le basi di molte strutture sociali, culturali e politiche che influenzano il nostro mondo attuale; ma per comprenderlo davvero, serve uno sguardo attento e curioso, capace di navigare tra miti e verità.
Questo libro ti invita a un viaggio affascinante attraverso il passato, seguendo le tracce di storie, personaggi e luoghi che hanno segnato profondamente la nostra storia. Un percorso che svela un Medioevo complesso e sorprendente, sfatando false credenze e restituendo vita a un’epoca che, in fondo, non ci ha mai davvero lasciati.
Credi veramente che le guerre sante siano così distanti dalla nostra attuale realtà geopolitica? Non pensi che, forse, guardare alla storia del passato possa essere utile per evitare di commettere altri errori? Benedette guerre non è solo un libro sulle crociate scritto da Alessandro Barbero, uno dei divulgatori storici più popolari degli ultimi tempi, ma è anche un viaggio attraverso due mondi ancora oggi agli antipodi: quello cristiano e quello islamico.
Se sei un ascoltatore appassionato di audiolibri e podcast di storia, allora, per iniziare al meglio il 2025, ti consigliamo altri libri e pdocast di Alessandro Barbero disponibili su Audible.
Leggi anche l'articolo sui libri di storia contemporanea consigliati.
Paolo Mieli, noto giornalista e conduttore televisivo italiano, nonché storico e opinionista italiano, ha dato alle stampe un nuovo libro intitolato Il secolo autoritario.
Indagando a fondo l'autoritarismo del Novecento e i regimi nazifascisti, Mieli getta un ponte indietro nella linea della Storia per identificare, nel passato (anche quello più remoto), i semi degli autoritarismi contemporanei. Questo è, dunque, un audiolibro di storia consigliato per allenare la curiosità nel 2025, ma anche per conoscere e approfondire alcuni squarci importanti della storia, quelli selezionati dallo storico italiano Paolo Mieli per spiegarti perché, proprio come recita il sottotitolo: “i buoni non vincono mai”.
Un altro grande saggista italiano, storico, filologo classico e grecista, Luciano Canfora, ha raccontato in questo libro imperdibile di storia, la città stato di Atene. Culla della civiltà, della democrazia e della polis nella sua accezione di “ cura del bene comune”, Atene viene qui narrata in tutto il suo splendore da uno dei più importanti storici italiani: Luciano Canfora. Un buon libro di storia è come un amico fidato che ti può essere molto utile per allenare la tua curiosità nel 2025 e, perché no, per intraprendere un viaggio che non finirà mai alla scoperta del passato remoto e quello più recente.
Se ti piace la storia e vuoi scoprire altri imperdibili audiolibri da ascoltare nel 2025, ecco un articolo con i migliori libri di Luciano Canfora disponibili su Audible.
La "superstar" della divulgazione storica e scientifica in Italia, Alberto Angela, ti accompagna in questo podcast in un viaggio alla scoperta di un'altra superstar, questa volta dell'antichità: Cleopatra. L'ultima regina d'Egitto, donna dal fascino straordinario, è ancora oggi un personaggio misterioso e circondato dal mito, nonostante sia divenuta una vera e propria icona pop protagonista di libri, film e documentari. Con lo stile chiaro, rigoroso e coinvolgente che lo contraddistingue, Alberto Angela racconta le tappe principali dell'esistenza di Cleopatra e i dettagli dell'epoca nella quale è vissuta. Un podcast straordinario che appassiona come un romanzo.
Potrebbe interessarti anche: Cleopatra secondo Alberto Angela
Libri e podcast per gli appassionati di lingue e linguaggio
Norma Cerletti, conosciuta da tutti come Norma’s Teaching, è l’insegnante di inglese più famosa d’Italia e, dopo aver scritto due libri bestseller ed essere diventata una star dei social, ha creato per Audible il podcast From 1 to 10. Il suo innovativo metodo Fast, Fun and Fantastic!, organizzato in brevi ma efficaci sessioni divertenti e creative, pensate per permettere agli studenti di ricordare più facilmente i contenuti didattici, ha aiutato milioni di persone a imparare l'inglese in modo leggero. Nei 10 episodi del podcast si affrontano situazioni di vita quotidiana che richiedono l’uso di una determinata parola inglese, e si scoprono i suoi diversi usi e significati nascosti. Apprenderai tantissimo senza alcuno sforzo, anche grazie alla simpatia delle tre protagonste: Norma, Nelly e Amanda.
Imparare da zero o migliorare la conoscenza di una lingua straniera è uno dei buoni propositi più comuni e un ottimo modo per mantenere allenato il cervello e apprendere qualcosa di utile. Se nel 2025 hai intenzione di perfezionare l'inglese, i corsi di lingua di John Peter Sloan sono il tuo alleato perfetto: l'insegnante di inglese più efficace del nostro paese riesce a rendere lo studio della sua lingua un compito facile e divertente, alla portata di chiunque. John ha creato corsi per tutti i livelli e esigenze, oggi ti proponiamo la serie creata insieme al duo comico Ale e Franz, che ti aiuta ad imparare e memorizzare la pronuncia perfetta delle parole anglosassoni, per evitare di parlare in modo "maccheronico" e farsi capire facilmente nella terra di Sua Maestà.
Potrebbe interessarti anche: Podcast in inglese per imparare divertendosi
L'ultimo libro di Paolo Borzacchiello, uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica, ha ancora al centro le vicende di Leonard Want, il più grande profiler del mondo, ma questa volta sposta la narrazione su un piano più intimo. Cosa succede quando un maestro del controllo emotivo è costretto a fare i conti con la propria vulnerabilità? Leonard, abituato a leggere le emozioni degli altri con precisione chirurgica, si trova improvvisamente a fronteggiare una diagnosi di cancro. È qui che la sua storia si trasforma in un’esplorazione intima e potente del dolore, della paura e della possibilità di rinascita.
Ma se la lotta personale non fosse abbastanza, Leonard viene convocato per una consulenza senza precedenti: Dio stesso gli chiede aiuto per rispondere a una domanda che potrebbe decidere il destino dell’umanità. Gli esseri umani sono un errore di progettazione o meritano di essere salvati? Questo confronto straordinario apre a riflessioni filosofiche e simboliche che vanno oltre la vita di Leonard, spingendoti interrogarti sulla natura dell’esistenza.
Come una rivisitazione della Divina Commedia, ogni tappa della storia di Leonard rappresenta una sfida interiore e una possibilità di trasformazione. Le parole, in questo racconto, non sono semplici strumenti di comunicazione: diventano potenti tecnologie capaci di riscrivere la realtà stessa. L’autore ci mostra come il linguaggio, se usato con consapevolezza, possa trasformare il destino individuale e collettivo.
Leggi anche l'articolo con i migliori libri sulla crescita personale che ti aprono la mente.
Le usiamo tutti i giorni, ma raramente ci interroghiamo sul loro vero significato, origine e su tutte le sfumature e implicazioni che le circondano. C'è molto di più, dietro le parole, di ciò che esse dicono, e a ricordarci la loro magia ci pensano Roberto Mercadini, attore e scrittore, e Rick DuFer, filosofo, scrittore ed esperto di comunicazione e divulgazione. Nel loro podcast Parole Preziose i due autori compiono un meraviglioso viaggio attraverso il linguaggio e la realtà che crea, divagando tra poesia, filosofia e scienza.
Se ti è piaciuta la serie Parole Preziose, su Audible puoi ascoltare anche la seconda e la terza stagione.
Potrebbe interessarti anche: Podcast e audiolibri per appassionati di linguaggio
Non ti stanchi mai di imparare e migliorarti? Su Audible puoi realizzare tutti i tuoi Buoni propositi per il 2025 ascoltando gli audiolibri consigliati.