“Credo che il mio talento sia una capacità legata alle parole. Le ho usate nella mia vita da pubblico ministero. E le uso oggi, ovviamente.” L’ha detto Gianrico Carofiglio durante un’intervista e noi non abbiamo dubbi che milioni di lettori siano d’accordo con lui nell’affermare che l’abilità di questo scrittore con le parole sia qualcosa di davvero sorprendente. Con un passato da magistrato e politico, Gianrico si è portato con sé nel mondo letterario l’ossessione per la ricerca della verità e per lo studio della criminalità organizzata; Carofiglio è infatti molto conosciuto come autore di gialli di genere legale, come i casi dell’avvocato Guerrieri e la serie sul maresciallo Fenoglio.
Ma a farlo amare dal pubblico non sono solo i thriller; il suo impegno civile si riflette anche nei numerosi saggi dove affronta questioni cruciali quali l’importanza del linguaggio, del potere e della gentilezza. Altri generi e temi esplorati con successo dall’autore sono i racconti, il romanzo di formazione, la relazione tra padri e figli e l’indagine delle fragilità umane. Le sue opere hanno venduto oltre cinque milioni di copie e sono state tradotte in quasi 30 lingue.
Su Audible, gli audiolibri di Gianrico Carofiglio sono tra i più ascoltati e commentati dagli utenti, che attendono sempre con grande interesse ogni sua nuova uscita. Oltretutto, avere il privilegio di ascoltare l’autore interpretare tutti i suoi scritti non è cosa che succede spesso; la sua voce conferisce ai testi ancora più autenticità e intensità.
Ecco tutti i titoli di Gianrico Carofiglio che trovi su Audible.
La misura del tempo
valutazione media: 4,4
di cosa parla? La madre di un ragazzo accusato di omicidio si rivolge all’avvocato Guerrieri, con il quale molto tempo prima aveva avuto una relazione, per cercare di scagionare il figlio. Le speranze di ribaltare la precedente sentenza sono però praticamente nulle…
perché ascoltarlo: salti nel tempo e perfetta ricostruzione processuale si intrecciano per far riflettere su vecchiaia e giustizia.
alcune opinioni:
Carofiglio si muove ormai dentro uno schema che padroneggia questa volta con una variazione matura sui limiti del diritto e sul procedere degli anni.
Bello. Semplice, lineare e piacevole. Apprezzo i personaggi semplici, mai eroi o sopra le righe, così come le storie. Apprezzo i riferimenti di letteratura disseminati lungo la trama. Particolare la lettura, con quella inflessione pugliese....
Della gentilezza e del coraggio
valutazione media: 4,7
di cosa parla? «Ci comportiamo con gentilezza e con coraggio perché siamo membri della razza umana». Carofiglio analizza in questo compendio come innalzare il linguaggio, ormai sempre più aggressivo e rude, a un livello più produttivo e razionale.