Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Andrea Camilleri - Libri in ordine cronologico

Andrea Camilleri - Libri in ordine cronologico

Andrea Camilleri: libri in ordine cronologico

Cosa fa di uno scrittore, un grande scrittore? A rispondere potrebbero essere alcune pagine lasciate da uno dei nostri autori preferiti: Andrea Camilleri, scrittore siciliano scomparso nel 2019 all'età di 93 anni. Già, perché la scrittura di Camilleri, che a tutti gli effetti può essere definito un “grande” della narrativa italiana, si caratterizza per la sua abilità nel mescolare il linguaggio italiano e siciliano, creando una voce unica. Ma non è solo questo.

Camilleri ha saputo raccontare la Sicilia e i suoi personaggi con un’ironia tagliente, un’acutezza psicologica profonda e un impegno sociale che emerge in ogni romanzo e racconto. Chi non ha mai seguito le avventure del Commissario Montalbano, celebre protagonista di una serie di romanzi che ha conquistato milioni di lettori, e dal quale è stata tratta anche una nota serie tv con Luca Zingaretti nei panni del commissario? La serie, che ha saputo far conoscere a un pubblico vasto il mondo creato da Camilleri, è diventata un fenomeno culturale, legando indissolubilmente il personaggio di Montalbano alla figura dell’attore e all’immagine stessa della Sicilia.

In questo articolo scoprirai tutti i libri di Andrea Camilleri in ordine cronologico e i nuovi audiolibri in Esclusiva per Audible narrati da grandi voci attoriali italiane come quelle di Massimo Venturiello, Ninni Bruschetta e Donatella Finocchiaro.

Breve biografia di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019) è stato uno dei più grandi scrittori italiani, celebre per il Commissario Montalbano, il detective siciliano protagonista di numerosi romanzi e dell'omonima serie televisiva. Oltre alla narrativa, ha lavorato come sceneggiatore, regista e drammaturgo, portando in Italia autori internazionali come Beckett e Ionesco e arricchendo la Rai con sceneggiati di grande impatto. Oltre a Montalbano, Camilleri è padre di oltre cento titoli, tra romanzi e raccolte di racconti, ed è celebre per il suo inconfondibile stile, contraddistinto da una struttura ferrea ispirata ad autori come Simenon, e da un uso della lingua innovativo, che mescola italiano e siciliano, oltre che per i temi sociali sempre presenti nella narrazione. Nel corso della sua carriera Camilleri ha venduto più di 10 milioni di copie, ed è tradotto in oltre trenta lingue, con titoli famosissimi come Il birraio di Preston, La concessione del telefono e La strage dimenticata.

Nel 2019, a Roma, Andrea Camilleri ci lascia a causa di un attacco cardiaco, ma i suoi romanzi e racconti continuano a vivere nella nostra eredità culturale. In attesa della Maratona d'ascolto camilleriana che si terrà al Salone del Libro di Torino il 17 maggio, ecco quali sono i libri, in ordine cronologico, del geniale creatore di Montalbano.

Leggi anche l'articolo: I migliori audiolibri di Andrea Camilleri.

Quanti sono i romanzi che compongono la celebre saga del Commissario Montalbano?

La serie del Commissario Montalbano, ideata e scritta da Andrea Camilleri, si compone di ben 28 romanzi, la cui pubblicazione si estende dal 1994 fino al 2020, anno in cui viene dato alle stampe l'ultimo capitolo, Riccardino, purtroppo postumo. A questi romanzi si aggiungono anche alcune raccolte di racconti, che arricchiscono e ampliano l’universo narrativo di Montalbano, ma è attraverso i romanzi che si sviluppa la trama principale di questa straordinaria saga letteraria.

Qual è il primo romanzo della serie di Montalbano?

Il primo romanzo della serie del Commissario Montalbano è La forma dell’acqua, pubblicato nel 1994. Questo libro introduce il celebre detective siciliano, che diventerà uno dei personaggi più amati della letteratura gialla contemporanea.

Di cosa parla la serie TV Il commissario Montalbano?

Il commissario Montalbano è una serie televisiva prodotta dal 1999 al 2021, composta da 15 stagioni: si tratta di un giallo intriso di ironia tutta “siciliana”. Il protagonista è Luca Zingaretti, che interpreta Salvo Montalbano, un commissario con un fiuto infallibile e una spiccata passione per la cucina, capace di risolvere crimini con acume e un tocco di sarcasmo. La serie, diretta da Alberto Sironi e Luca Zingaretti, è ambientata nella pittoresca Vigata, dove tra indagini e piatti tipici come la pasta con le sarde, Montalbano affronta non solo crimini, ma anche le contraddizioni di una Sicilia tra tradizione e modernità. Un mix perfetto di dramma e umorismo, dove l'unico mistero più grande del crimine è come Montalbano riesca a rimanere sempre calmo mentre tutto intorno a lui sembra fuori controllo.

Tutti i romanzi di Montalbano in ordine cronologico

Libri

Titolo

Autore

Data di Pubblicazione

1

La forma dell’acqua

Andrea Camilleri

1994

2

Il cane di terracotta

Andrea Camilleri

1996

3

Il ladro di merendine

Andrea Camilleri

1996

4

La voce del violino

Andrea Camilleri

1997

5

La gita a Tindari

Andrea Camilleri

2000

6

L’odore della notte

Andrea Camilleri

2001

7

Il giro di boa

Andrea Camilleri

2003

8

La pazienza del ragno

Andrea Camilleri

2004

9

La luna di carta

Andrea Camilleri

2005

10

La vampa d’agosto

Andrea Camilleri

2006

11

Le ali della sfinge

Andrea Camilleri

2006

12

La pista di sabbia

Andrea Camilleri

2007

13

Il campo del vasaio

Andrea Camilleri

2008

14

L’età del dubbio

Andrea Camilleri

2008

15

La danza del gabbiano

Andrea Camilleri

2009

16

La caccia al tesoro

Andrea Camilleri

2010

17

Acqua in bocca

Andrea Camilleri

2010

18

Il sorriso di Angelica

Andrea Camilleri

2010

19

Il gioco degli specchi

Andrea Camilleri

2010

20

Una lama di luce

Andrea Camilleri

2012

21

La voce di notte

Andrea Camilleri

2012

22

Un covo di vipere

Andrea Camilleri

2013

23

La piramide di fango

Andrea Camilleri

2014

24

La giostra degli scambi

Andrea Camilleri

2015

25

L’altro capo del filo

Andrea Camilleri

2016

26

La rete di protezione

Andrea Camilleri

2017

27

Il metodo Catalanotti

Andrea Camilleri

2018

28

Il cuoco dell’Alcyon

Andrea Camilleri

2019

29

Riccardino

Andrea Camilleri

2020 (postumo)

Le raccolte di racconti del commissario Montalbano

Libri

Titolo

Autore

Data di Pubblicazione

30

Un mese con Montalbano

Andrea Camilleri

1998

31

Gli arancini di Montalbano

Andrea Camilleri

1999

32

La paura di Montalbano

Andrea Camilleri

2002

33

La prima indagine di Montalbano

Andrea Camilleri

2004

34

Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano

Andrea Camilleri

2014

Altre comparsate di Montalbano

Libri

Titolo

Autore

Data di Pubblicazione

1

Una cena speciale (Contenuto in Capodanno in giallo)

Andrea Camilleri

2012

2

Notte di Ferragosto (Contenuto in Ferragosto in giallo)

Andrea Camilleri

2013

3

I quattro natali di Fidicino (Contenuto in Storie di Natale)

Andrea Camilleri

2016

4

La calza della Befana (Contenuto in Un anno in giallo)

Andrea Camilleri

2001

Tutti gli altri libri di Andrea Camilleri

Libri

Titolo

Autore

Data di Pubblicazione

39

I teatri stabili in Italia (1898-1918)

Andrea Camilleri

1959

40

Il corso delle cose

Andrea Camilleri

1978

41

Un filo di fumo

Andrea Camilleri

1980

42

La strage dimenticata

Andrea Camilleri

1984

43

La stagione della caccia

Andrea Camilleri

1992

44

La bolla di componenda

Andrea Camilleri

1993

45

Il birraio di Preston

Andrea Camilleri

1995

46

Il gioco della mosca

Andrea Camilleri

1995

47

La concessione del telefono

Andrea Camilleri

1998

48

La mossa del cavallo

Andrea Camilleri

1999

49

La scomparsa di Patò

Andrea Camilleri

2000

50

Biografia del figlio cambiato

Andrea Camilleri

2000

51

Favole del tramonto

Andrea Camilleri

2000

52

Racconti quotidiani

Andrea Camilleri

2001

53

Gocce di Sicilia

Andrea Camilleri

2001

54

Il re di Grigenti

Andrea Camilleri

2001

55

Le parole raccontate

Andrea Camilleri

2001

56

L’ombrello di Noè

Andrea Camilleri

2002

57

La linea della palma

Andrea Camilleri

2002

58

Le inchieste del commissario Collura

Andrea Camilleri

2002

59

La presa di Macallé

Andrea Camilleri

2003

60

Teatro con Giuseppe Dipasquale

Andrea Camilleri

2003

61

Romanzi storici e civili

Andrea Camilleri

2004

62

Privo di titolo

Andrea Camilleri

2005

63

Il medaglione

Andrea Camilleri

2005

64

Il diavolo tentatore. Innamorato

Andrea Camilleri

2005

65

La pensione di Eva

Andrea Camilleri

2006

66

Pagine scelte di Luigi Pirandello

Andrea Camilleri

2007

67

Il colore del sole

Andrea Camilleri

2007

68

Le pecore e il pastore

Andrea Camilleri

2007

69

La novella di Antonello da Palermo

Andrea Camilleri

2007

70

Voi non sapete. Gli amici i nemici la mafia il mondo nei pizzini di Bernardo Provenzano

Andrea Camilleri

2007

71

Maruzza Musumeci

Andrea Camilleri

2007

72

L’occhio e la memoria: Porto Empedocle 1950

Andrea Camilleri

2007

73

Il tailleur grigio

Andrea Camilleri

2008

74

Il casellante

Andrea Camilleri

2008

75

La Vucciria

Andrea Camilleri

2008

76

La muerte de Amalia Sacerdote

Andrea Camilleri

2008

77

La tripla vita di Michele Sparacino

Andrea Camilleri

2008

78

Un sabato con gli amici

Andrea Camilleri

2009

79

Il sonaglio

Andrea Camilleri

2009

80

L’uomo è forte (In Articolo 1. Racconti sul lavoro)

Andrea Camilleri

2009

81

Il cielo rubato. Dossier Renoir

Andrea Camilleri

2009

82

La rizzagliata

Andrea Camilleri

2009

83

Un inverno italiano. Cronache con rabbia 2008-2009

Andrea Camilleri

2009

84

Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia

Andrea Camilleri

2009

85

Troppu trafficu ppi nenti

Andrea Camilleri

2009

86

Il nipote di Negus

Andrea Camilleri

2010

87

L’intermittenza

Andrea Camilleri

2010

88

Di testa nostra. Cronache con rabbia 2009-2010

Andrea Camilleri

2010

89

La moneta di Akragas

Andrea Camilleri

2010

90

Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta

Andrea Camilleri

2011

91

La setta degli angeli

Andrea Camilleri

2011

92

La targa

Andrea Camilleri

2011

93

I fantasmi

Andrea Camilleri

2011

94

Il giudice Surra (in Giudici)

Andrea Camilleri

2011

95

Il diavolo certamente

Andrea Camilleri

2012

96

La regina di Pomerania e altre storie di Vigàta

Andrea Camilleri

2012

97

Dentro il labirinto

Andrea Camilleri

2012

98

Il tuttomio

Andrea Camilleri

2013

99

La rivoluzione della luna

Andrea Camilleri

2013

100

Come la penso (Alcune cose che ho dentro la testa)

Andrea Camilleri

2013

101

Magaria

Andrea Camilleri

2013

102

La banda Sacco

Andrea Camilleri

2013

103

I racconti di Nené

Andrea Camilleri

2013

104

La creatura del desiderio

Andrea Camilleri

2013

105

Inseguendo un’ombra

Andrea Camilleri

2014

106

Donne

Andrea Camilleri

2014

107

La relazione

Andrea Camilleri

2014

108

Il quadro delle meraviglie. Scritti per teatro

Andrea Camilleri

2015

109

Le vichinghe volanti e altre storie d’amore a Vigàta

Andrea Camilleri

2015

110

La targa

Andrea Camilleri

2015

111

Certi momenti

Andrea Camilleri

2015

112

Noli me tangere

Andrea Camilleri

2016

113

Pinocchio (mai) visto dal Gatto e la Volpe

Andrea Camilleri

2016

114

La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta

Andrea Camilleri

2016

115

Esercizi di memoria

Andrea Camilleri

2017

116

Ora dimmi di te. Lettera a Matilda

Andrea Camilleri

2018

117

I tacchini non ringraziano

Andrea Camilleri

2018

118

La casina di campagna. Tre memorie e un racconto

Andrea Camilleri

2019

119

Conversazioni su Tiresia

Andrea Camilleri

2019

120

Km 123

Andrea Camilleri

2019

121

Autodifesa di Caino

Andrea Camilleri

2019

Andrea Camilleri: nuovi audiolibri narrati dalle voci più celebri

Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano è una raccolta di racconti che cattura l’essenza del giovane commissario siciliano in tutta la sua verve investigativa e umanità. Pubblicato nel 2014 e ora disponibile in formato audiolibro in Esclusiva per Audible, il libro include otto storie in cui Salvo Montalbano, con il suo intuito infallibile e il suo modo tutto particolare di affrontare la giustizia, risolve una serie di misteri. Tra indagini legate alla mafia, omicidi misteriosi e vicende di cuore, il romanzo esplora anche il lato più umano e vulnerabile del protagonista. Ogni storia è arricchita dalla narrazione di Massimo Venturiello, che con la sua voce profonda e ricca riesce a rendere ancora più affascinante il mondo creato da Camilleri, con il suo perfetto equilibrio di tensione e umorismo.

Chi è Massimo Venturiello?

Massimo Venturiello, narratore di Montalbano, è un attore, regista e doppiatore italiano, noto per i suoi ruoli in teatro, cinema e televisione. Ha lavorato con registi come Ettore Scola e Gabriele Salvatores, e ha prestato la sua voce a celebrità come Gary Oldman e Bruce Willis. Ha inoltre narrato magistralmente il nuovo audiolibro di Camilleri in Esclusiva per Audible Morte in mare aperto e ideato il reading teatrale: La prima indagine di Montalbano.

Quanto è davvero affidabile la memoria storica quando le vittime sono dimenticate e i vincitori scrivono la storia a loro favore? La strage dimenticata, nuovo audiolibro di Andrea Camilleri in Esclusiva per Audible narrato da Ninni Bruschetta racconta due tragici episodi che la storia ufficiale ha rimosso, ambientati nella Sicilia del 1848. Il romanzo narra della morte di 114 detenuti a Porto Empedocle e di 15 contadini a Pantelleria, vittime di ingiustizie sociali e politiche. Il maggiore Sarzana, temendo una rivolta, fa soffocare i prigionieri nella Torre penitenziaria, mentre potenti terrieri e mafiosi orchestrano la giustizia contro i contadini innocenti. Camilleri, con la sua scrittura unica, mescola il grottesco con il tragico, riflettendo sulla memoria storica e sulla lotta dei vinti, spingendo il lettore a riflettere sulla brutalità e sull'assurdità del potere. L'audiolibro è narrato da uno dei nostri attori italiani preferiti: Ninni Bruschetta.

Chi è Ninni Bruschetta?

Ninni Bruschetta è un attore e regista italiano, noto per il suo accento siciliano. Ha lavorato in numerosi film e serie TV, tra cui Mio fratello è figlio unico, Boris e Squadra antimafia. Inoltre, ha fondato una compagnia teatrale, la Nutrimenti Terrestri, e ha scritto due libri sul mestiere dell'attore. Ha anche interpretato ruoli in importanti produzioni teatrali e cinematografiche.

Il nuovo audiolibro in Esclusiva per Audible, La relazione di Andrea Camilleri, è narrato da Donatella Finocchiaro, attrice siciliana che arricchisce il racconto con la sua voce unica. Il romanzo è incentrato sulla figura di Mauro Assante, un uomo scrupoloso e serio, che lavora per l'authority che controlla la trasparenza delle banche italiane. Durante un'estate in città, mentre si occupa di una delicata relazione su un istituto bancario a rischio commissariamento, inizia a notare strani eventi che turbano la sua routine: dimenticanze, telefonate inquietanti e l'incontro con una ragazza che sembra fuori posto. Man mano che la sua vita diventa sempre più complessa, il confine tra verità e menzogna, desiderio e paura, inizia a sfumare, trascinandolo in un vortice pericoloso e inesorabile.

Chi è Donatella Finocchiaro?

Donatella Finocchiaro è un'attrice e regista italiana, nata a Catania nel 1970. Ha debuttato nel cinema con il film Angela (2002), ricevendo subito apprezzamenti per la sua interpretazione. Ha collaborato con registi di fama come Giuseppe Tornatore e Marco Bellocchio.

Audible: dove le storie prendono vita, ovunque tu sia

Scopri il vasto catalogo di narrativa su Audible: dai classici alle novità, ascolta i tuoi libri preferiti ovunque e in ogni momento. Esplora il catalogo Letteratura e narrativa e trova la tua prossima storia narrata dai più grandi attori italiani!