Dentro la notizia 51-101
50 Titoli in serieBerlino, cronache del muro 1 Sintesi dell'editore
-
Titolo 51
-
Berlino, cronache del muro 1
- Dentro la notizia 51
- Di: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni fa crollava il Muro di Berlino, simbolo della guerra fredda e della divisione del mondo tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Ezio Mauro, ex direttore di La Stampa e Repubblica (e autore di "Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino", edito da Feltrinelli) e Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino, raccontano - in tre puntate - la storia del Muro con il piglio del cronista: dalla divisione di Berlino dopo la II Guerra Mondiale alla costruzione del Muro nel 1961, fino alla caduta del 9 novembre 1989.
-
Berlino, cronache del muro 1
- Dentro la notizia 51
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 37 min
- Data di pubblicazione: 02/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 52
-
Berlino, cronache del muro 2
- Dentro la notizia 52
- Di: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni fa crollava il Muro di Berlino, simbolo della guerra fredda e della divisione del mondo tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Ezio Mauro, ex direttore di La Stampa e Repubblica (e autore di "Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino", edito da Feltrinelli) e Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino, raccontano la storia del Muro con il piglio del cronista: dalla divisione di Berlino dopo la II Guerra Mondiale alla costruzione del Muro nel 1961, fino alla caduta del 9 novembre 1989.
-
Berlino, cronache del muro 2
- Dentro la notizia 52
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 21 min
- Data di pubblicazione: 09/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 53
-
Berlino cronache del muro 3
- Dentro la notizia 53
- Di: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni fa crollava il Muro di Berlino, simbolo della guerra fredda e della divisione del mondo tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Ezio Mauro, ex direttore di La Stampa e Repubblica (e autore di "Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino", edito da Feltrinelli) e Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino, raccontano la storia del Muro con il piglio del cronista: dalla divisione di Berlino dopo la II Guerra Mondiale alla costruzione del Muro nel 1961, fino alla caduta del 9 novembre 1989.
-
Berlino cronache del muro 3
- Dentro la notizia 53
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 21 min
- Data di pubblicazione: 16/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 54
-
Guerra in Siria, il sultano Erdogan contro i curdi
- Dentro la notizia 54
- Di: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intervento militare turco in Siria. L'offensiva di Erdogan contro i curdi siriani, traditi dagli americani. L'avanzata di Assad e il riesplodere della guerra in Siria. Il ritorno degli integralisti e lo spettro dell'Isis.
-
Guerra in Siria, il sultano Erdogan contro i curdi
- Dentro la notizia 54
- Letto da: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Durata: 21 min
- Data di pubblicazione: 23/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 55
-
Fumetti brutti e il ritorno dei grandi classici
- Dentro la notizia 55
- Di: Francesco Fasiolo, Luca Valtorta
- Letto da: Francesco Fasiolo, Luca Valtorta
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le nuove tendenze, i disegnatori emergenti e i grandi artisti del fumetto e della graphic novel: tutti i progatonisti di Lucca Comics 2019 e dei numerosi incontri presso l'Arena Robinson. Francesco Fasiolo e Luca Valtorta fanno il punto sul mondo dei fumetti, dai giovani come FumettiBrutti e Sio ai grandi maestri come Hugo Pratt, il nuovo corso di Corto Maltese e Asterix, e le polemiche su fumetto impegnato e fumetto popolare ricordando Umberto Eco.
-
Fumetti brutti e il ritorno dei grandi classici
- Dentro la notizia 55
- Letto da: Francesco Fasiolo, Luca Valtorta
- Durata: 44 min
- Data di pubblicazione: 30/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 56
-
Al Baghdadi e Siria, Trump tra fuga e trionfo
- Dentro la notizia 56
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due volti di Trump in Siria: dal ritiro e il via libera all'intervento turco all'annuncio dell'uccisione di al Baghdadi. Il parallelo con Obama e il raid contro Osama bin Laden. Gli effetti sulla polica interna americana in vista delle elezioni del prossimo anno. La politica Usa in Medio Oriente e la voglia degli elettori americani di un nuovo "isolazionismo".
-
Al Baghdadi e Siria, Trump tra fuga e trionfo
- Dentro la notizia 56
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 23 min
- Data di pubblicazione: 06/11/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 57
-
Cucchi 10 anni dopo, parla la mamma nella stanza del figlio
- Dentro la notizia 57
- Di: Carlo Bonini, Rita Cucchi
- Letto da: Carlo Bonini, Rita Cucchi
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A 10 anni dalla morte di Stefano Cucchi, Carlo Bonini racconta l'intervista alla madre e quella stanza dove tutto è rimasto come allora. In un montaggio alternato con la confessione nell'aula giudiziaria del carabiniere Francesco Tedesco che ha rotto il muro dell'omertà, e le parole di Rita Cucchi, il racconto di 10 anni di sofferenze, di depistaggi, di inchieste giornalistiche e infine di processi.
-
Cucchi 10 anni dopo, parla la mamma nella stanza del figlio
- Dentro la notizia 57
- Letto da: Carlo Bonini, Rita Cucchi
- Durata: 26 min
- Data di pubblicazione: 12/11/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 58
-
Il Meridione che non vuole morire
- Dentro la notizia 58
- Di: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il meridione italiano si sta spopolando. La disoccupazione, soprattutto giovanile, è ai massimi livelli. I dati sono terribili. I danni provocati dalle politiche per il meridione nel passato. Ma oggi il Sud è semplicemente dimenticato.
-
Il Meridione che non vuole morire
- Dentro la notizia 58
- Letto da: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Durata: 35 min
- Data di pubblicazione: 20/11/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 59
-
Accordo Fca-Psa, Agnelli e Peugeot. Nozze d'oro tra famiglie
- Dentro la notizia 59
- Di: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Letto da: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il fallimento dell'accordo con Renault, la Fca verso nuove nozze ma sempre con un partner d'Oltralpe, grazie alll'intesa tra il gruppo italo-americano Fiat-Chrysler e il gruppo francese Psa (Peugeot e Opel). La reazione dei governi francese e italiano. Il ruolo chiave dell'amministratore delegato Carlos Taveres. Le prospettive per il futuro.
-
Accordo Fca-Psa, Agnelli e Peugeot. Nozze d'oro tra famiglie
- Dentro la notizia 59
- Letto da: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Durata: 33 min
- Data di pubblicazione: 27/11/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 60
-
Piazza Fontana. "Quel giorno come una guerra"
- Dentro la notizia 60
- Di: Piero Colaprico, Fortunato Zinni
- Letto da: Piero Colaprico, Fortunato Zinni
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 dicembre 1969 scoppiava una bomba nella Banca Nazionale dell'Agricoltura nel centro di Milano: 17 morti (alcuni deceduti nei giorni successivi) e 88 feriti e la storia d'Italia cambiò. Fu la "madre di tutte le stragi", l'apice della strategia della tensione. Una strage ancora senza colpevoli, anche se nel 2005 la Cassazione ha stabilito che fu opera dell'estrema destra, e in particolare di un gruppo eversivo costituito a Padova nell'alveo di Ordine Nuovo.
-
Piazza Fontana. "Quel giorno come una guerra"
- Dentro la notizia 60
- Letto da: Piero Colaprico, Fortunato Zinni
- Durata: 24 min
- Data di pubblicazione: 04/12/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 61
-
Ius culturae, serve anche agli italiani
- Dentro la notizia 61
- Di: Desiderio Manconi, Alfonso Luigi
- Letto da: Desiderio Manconi, Alfonso Luigi
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La legge sulla cittadinanza risale al 1992 ed è ormai inadeguata. Sono 15 anni che il Parlamento discute, approva versioni diverse, ma non riesce mai a portare a conclusione l'iter legislativo. Nell'ultima versione è previsto che possano diventare italiani i minori stranieri nati in Italia che abbiano concluso un percorso formativo di cinque anni. Ecco perché è l'Italia intera ad avere bisogno di questa legge. Per ridurre tensioni e conflitti.
-
Ius culturae, serve anche agli italiani
- Dentro la notizia 61
- Letto da: Desiderio Manconi, Alfonso Luigi
- Durata: 27 min
- Data di pubblicazione: 11/12/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 62
-
Roma criminale, mafia non mafia
- Dentro la notizia 62
- Di: Federica Angeli, Enrico Bellavia
- Letto da: Federica Angeli, Enrico Bellavia
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma crocevia del traffico di stupefacenti. Un mercato allo sbando dopo l'omicidio di Fabrizio Piscitelli, detto Diabolik. Sullo sfondo l'inchiesta "Mafia capitale", dove però la Cassazione non ha riconosciuto l'aggravante mafiosa. Ma a Roma una criminalità organizzata esiste ed esercita un controllo del territorio su diversi quartieri. La conversazione tra Federica Angeli, giornalista di Repubblica, dal 2013 sotto scorta per le minacce di morte della criminalità romana, ed Enrico Bellavia, cronista palermitano esperto di mafia ora alla cronaca di Roma.
-
Roma criminale, mafia non mafia
- Dentro la notizia 62
- Letto da: Federica Angeli, Enrico Bellavia
- Durata: 24 min
- Data di pubblicazione: 18/12/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 64
-
Doping, Russia fuori dai giochi
- Dentro la notizia 64
- Di: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Letto da: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Agenzia anti-doping mondiale Wada ha squalificato la federazione russa per 4 anni accusandola di "doping di Stato". Niente Olimpiadi di Tokyo il prossimo anno e Giochi invernali di Pechino, e neppure i Mondiali di calcio in Qatar. Probabile che gli atleti che hanno superato i controlli internazionali possano gareggiare individualmente, ma senza la casacca della squadra russa. Uno schiaffo per Putin, che ha usato lo sport come strumento di politica interna e per l'immagine internazionale del Paese.
-
Doping, Russia fuori dai giochi
- Dentro la notizia 64
- Letto da: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Durata: 24 min
- Data di pubblicazione: 31/12/2019
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 65
-
2010-2019, la tecnologia che ci ha cambiato la vita
- Dentro la notizia 65
- Di: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Letto da: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti cambiamenti in questi 10 anni. App e smartphone, Instagram e Tik Tok, 4G, servizi di sharing (Uber e tanti altri), gli assistenti virtuali (Alexa, Siri, Google Home), la guida autonoma, lo streaming video, l'intelligenza artificiale. La tecnologia ci ha rivoluzionato la vita, ma ci pone una serie di sfide su questioni importanti, a partire dalla difesa della privacy.
-
2010-2019, la tecnologia che ci ha cambiato la vita
- Dentro la notizia 65
- Letto da: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Durata: 33 min
- Data di pubblicazione: 08/01/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 66
-
Quando parliamo di scuola?
- Dentro la notizia 66
- Di: Antonello Giannelli, Corrado Zunino
- Letto da: Antonello Giannelli, Corrado Zunino
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla scuola precaria a una scuola possibile. Inizia un nuovo anno e si torna a parlare di scuola principalmente a causa delle dimissioni del ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti, che ha deciso di lasciare l'incarico il 30 dicembre 2019. In realtà il nostro sistema dell'istruzione dovrebbe essere al centro del dibattito pubblico per una serie di emergenze che vanno affrontate: dalla sicurezza, alla riqualificazione, all'aggiornamento del corpo docente. Ne parlano Corrado Zunino e Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi.
-
-
Non c'è solo il problema delle risorse
- Di Nicole G. il 18/10/2020
-
Quando parliamo di scuola?
- Dentro la notizia 66
- Letto da: Antonello Giannelli, Corrado Zunino
- Durata: 22 min
- Data di pubblicazione: 15/01/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 67
-
Quota 100, ha funzionato davvero?
- Dentro la notizia 67
- Di: Valentina Conte, Michele Raitano
- Letto da: Valentina Conte, Michele Raitano
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quota 100 è stata approvata dal governo 5Stelle-Lega con molte promesse sugli effetti che avrebbe avuto non solo sulle pensioni ma anche sul mondo del lavoro. È stato proprio così? Valentina Conte fa un primo bilancio con il prof. Michele Raitano.
-
Quota 100, ha funzionato davvero?
- Dentro la notizia 67
- Letto da: Valentina Conte, Michele Raitano
- Durata: 41 min
- Data di pubblicazione: 22/01/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 68
-
Immigrati, una risorsa economica
- Dentro la notizia 68
- Di: Patucchi Marco, Ziniti Alessandra
- Letto da: Patucchi Marco, Ziniti Alessandra
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'entrata in vigore del decreto sicurezza molti permessi di soggiorno o asilo non sono stati rinnovati e immigrati ormai impiegati da tempo si sono ritrovati senza lavoro. Alessandra Ziniti ha raccontato il caso della Number 1 di Parma, azienda che "dopo aver fatto inserimenti per tre anni si è trovata costretta a licenziare". Sono molte le facce problematiche del lavoro in Italia, un sistema che necessita di essere svecchiato e regolamentato.
-
-
Qualche imperfezione
- Di Giuseppe Corsi il 30/10/2020
-
Immigrati, una risorsa economica
- Dentro la notizia 68
- Letto da: Patucchi Marco, Ziniti Alessandra
- Durata: 21 min
- Data di pubblicazione: 29/01/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 69
-
Tecnologia. Ambiente, mobilità e 5G, le novità del 2020
- Dentro la notizia 69
- Di: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Letto da: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le nuove tendenze tecnologiche dopo il Consumer Electronic Show a Las Vegas e prima del Mobile World Congress a Barcellona, dove un ruolo sempre più importante avranno i produttori cinesi. La sfida dei trasporti e della mobilità, di un ambiente da salvaguardare e l'impatto che avrà il 5G.
-
Tecnologia. Ambiente, mobilità e 5G, le novità del 2020
- Dentro la notizia 69
- Letto da: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Durata: 25 min
- Data di pubblicazione: 05/02/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 70
-
Il dopo Brexit e il nuovo asse Gb-Usa
- Dentro la notizia 70
- Di: Marco Madoni, Antonello Guerrera
- Letto da: Marco Madoni, Antonello Guerrera
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo oltre tre anni e mezzo la Gran Bretagna ha divorziato ufficialmente dall'Unione Europea. Ora prende il via una parte tecnica fondamentale di undici mesi, fino al 31 dicembre 2020, periodo in cui verranno fatti accordi sul piano economico e politico con gli altri Paesi dell'UE e gli Stati Uniti. Da definire anche le modalità per entrare, studiare e lavorare nel Regno Unito.
-
Il dopo Brexit e il nuovo asse Gb-Usa
- Dentro la notizia 70
- Letto da: Marco Madoni, Antonello Guerrera
- Durata: 24 min
- Data di pubblicazione: 12/02/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 71
-
Italia-Cina, i costi del coronavirus
- Dentro la notizia 71
- Di: Ettore Livini, Roberto Mania
- Letto da: Ettore Livini, Roberto Mania
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'effetto del coronavirus si sta facendo sentire nelle tasche degli italiani. L'impatto sulla nostra economia e sulla sua presenza in Cina è notevole e colpisce vari settori: dall'industria del lusso a quella del turismo, passando il comparto manifatturiero, fino a quello farmaceutico. L'emergenza sanitaria sta iniziando a diventare un costo sia per le famiglie che per i conti del Paese.
-
Italia-Cina, i costi del coronavirus
- Dentro la notizia 71
- Letto da: Ettore Livini, Roberto Mania
- Durata: 24 min
- Data di pubblicazione: 19/02/2020
- Lingua: Italiano
-