BeReady - Filosofia
12 Titoli in serieBeReady - Filosofia. Serie Completa Sintesi dell'editore
-
Titolo 1-11
-
BeReady - Filosofia. Serie Completa
- BeReady - Filosofia 1-11
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Dario Dossena, Stefania Nali
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I podcast di BeReady Filosofia, a cura di Frame, sono pensati per gli studenti dell'ultimo anno delle superiori che possono utilizzarli per ripassare e fissare i concetti chiave della filosofia, ripercorrendo gli argomenti, le correnti e i protagonisti della filosofia da Marx ai giorni nostri; in vista dell'interrogazione, di una verifica o dell'esame di Stato. La piacevolezza dell'ascolto li rende potenzialmente interessanti anche a un pubblico generico che abbia voglia di rispolverare conoscenze scolastiche assopite.
-
BeReady - Filosofia. Serie Completa
- BeReady - Filosofia 1-11
- Letto da: Dario Dossena, Stefania Nali
- Durata: 6 ore e 26 min
- Data di pubblicazione: 25/05/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 1
-
Marx e l'hegelismo
- BeReady - Filosofia 1
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla morte di Hegel gli allievi si schierano in due gruppi: da un lato i "vecchi hegeliani" della Destra, che concepiscono la realtà come prodotto della ragione; dall'altro i "giovani hegeliani" della Sinistra, che celebrano la ragione come potenza trasformatrice. I principali esponenti della Sinistra sono Feuerbach, che definisce la religione come alienazione, e Marx, il principale teorico del comunismo.
-
Marx e l'hegelismo
- BeReady - Filosofia 1
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 2
-
La critica alla filosofia come sistema
- BeReady - Filosofia 2
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'Ottocento tre grandi filosofi si oppongono all'hegelismo: Schopenhauer, Nietzsche e Kierkegaard, tutti attivi intorno alla metà del secolo. Schopenhauer teorizza una concezione pessimistica dell'esistenza; Nietzsche è un nemico dei valori della tradizione e un "profeta" che anticipa molti temi del Novecento; Kierkegaard è considerato il precursore dell'esistenzialismo novecentesco.
-
La critica alla filosofia come sistema
- BeReady - Filosofia 2
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 37 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 3
-
Filosofie positive e progresso sociale
- BeReady - Filosofia 3
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'affermarsi della società industriale cresce la fiducia nelle possibilità della scienza e si rafforza la visione dell'uomo come essere destinato alla felicità. Il nuovo atteggiamento, detto "positivismo", è una filosofia dell'industrializzazione e del progresso, che riunisce elementi di matematica, fisica, scienze naturali e sociali. Le principali di spicco sono Comte, Tocqueville, Bentham e Mill.
-
-
Good Job
- Di Mina il 18/06/2020
-
Filosofie positive e progresso sociale
- BeReady - Filosofia 3
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 35 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 4
-
Scienza ed evoluzionismo
- BeReady - Filosofia 4
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella seconda metà del XIX secolo si diffonde con Darwin e Spencer un positivismo evoluzionistico basato su nuove discipline, come la chimica organica e la fisica, che amplia gli orizzonti dall'infinitamente grande (lo spazio e le galassie) all'infinitamente piccolo (atomi, elettroni, cellule e cromosomi) e che mette in discussione visioni del mondo, convinzioni religiose e gerarchie sociali consolidate.
-
Scienza ed evoluzionismo
- BeReady - Filosofia 4
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 5
-
Le nuove scienze umane
- BeReady - Filosofia 5
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'Ottocento emergono, nel panorama scientifico europeo, nuove discipline che anticipano le future "scienze umane": umane perché trattano dell'uomo e perché in esse è l'uomo che parla di sé. Dette spesso anche "scienze sociali", le scienze umane ottocentesche comprendono: la pedagogia; l'etnologia, l'antropologia culturale e l'etnografia; la linguistica; la psicologia; e la sociologia.
-
Le nuove scienze umane
- BeReady - Filosofia 5
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 6
-
Filosofie tra Ottocento e Novecento
- BeReady - Filosofia 6
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra Ottocento e Novecento, in Europa e negli Stati Uniti emergono filosofie nuove: lo spiritualismo, l'idealismo, lo psicologismo, lo storicismo, il pragmatismo, lo slancio vitale... Si tratta di filosofie tra loro molto diverse, ma che reagiscono tutte al positivismo e all'esaltazione della scienza superando la concezione idealizzata dell'essere umano e considerando l'uomo nella sua totalità di impulsi.
-
Filosofie tra Ottocento e Novecento
- BeReady - Filosofia 6
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 7
-
Modelli di pensiero nel Novecento 1
- BeReady - Filosofia 7
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'inizio del Novecento emergono in Europa linee di pensiero tra loro diversissime. In generale, la filosofia si concentra sul rapporto con la scienza e reinterpreta l'idealismo kantiano e il positivismo ottocentesco. Mentre la Chiesa reagisce alle spinte moderniste con la neoscolastica, si affermano due metodi destinati a segnare l'intero secolo: la fenomenologia di Husserl e la psicoanalisi di Freud.
-
Modelli di pensiero nel Novecento 1
- BeReady - Filosofia 7
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 37 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 8
-
Modelli di pensiero nel Novecento 2
- BeReady - Filosofia 8
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il denominatore comune delle correnti di pensiero della seconda metà del Novecento è la cosiddetta "svolta linguistica": da Heidegger all'esistenzialismo, dalla scuola strutturalista a quella marxista, dal pragmatismo all'ermeneutica, la filosofia si convince si possa parlare dell'uomo soltanto analizzandone il linguaggio e i mezzi di espressione.
-
Modelli di pensiero nel Novecento 2
- BeReady - Filosofia 8
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 40 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 9
-
Il Novecento. Le discipline filosofiche
- BeReady - Filosofia 9
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Novecento proliferano nuove discipline filosofiche caratterizzate da contaminazioni, linguaggi e metodi d'indagine innovativi. Il tratto che le accomuna è la pluralità di vie d'accesso, di lettura e d'interpretazione. Così, mentre la storia della filosofia acquista una sua autonoma, si affermano semiotica, comunicazione e sociologia, e l'ontologia, l'estetica e la teologia riscrivono i loro canoni.
-
Il Novecento. Le discipline filosofiche
- BeReady - Filosofia 9
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 35 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 10
-
Il Novecento. Le discipline scientifiche
- BeReady - Filosofia 10
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Novecento l'uomo rinuncia a un sapere unico e sviluppa diverse chiavi d'accesso che convivono l'una accanto all'altra. In ambito scientifico, mentre le discipline si confrontano sul loro "statuto di verità", la relatività ristretta e la "grammatica generativa" aprono la porta a nuovi saperi: dall'intelligenza artificiale alle scienze cognitive, dalla filosofia della mente alla quella della conoscenza.
-
Il Novecento. Le discipline scientifiche
- BeReady - Filosofia 10
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 37 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2020
- Lingua: Italiano
-
-
Titolo 11
-
L'età dei diritti
- BeReady - Filosofia 11
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la Seconda guerra mondiale, le violenze del nazifascismo e gli orrori della Shoah, l'attenzione della società si sposta dai diritti positivi ai diritti umani, cioè a quei diritti propri di tutti gli esseri umani in quanto considerati liberi e uguali. Ecco perché il secondo Novecento è detto anche l'"età dei diritti", dove tutti gli uomini che abitano la Terra hanno il medesimo valore e la medesima dignità.
-
L'età dei diritti
- BeReady - Filosofia 11
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 36 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2020
- Lingua: Italiano
-
BeReady Letteratura Italiana e La matematica non è un problema
-
Leopardi e la crisi del Romanticismo
- BeReady - Letteratura Italiana 1
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita, le opere, le passioni e i tormenti di uno maggiori intellettuali dell'Ottocento italiano che è riuscito a fare della propria esperienza poetica un caso unico: il classicismo che permea la sua dimensione umana e culturale si intreccia con il vissuto personale e sboccia nel romaticismo della sua produzione poetica.
-
-
non per esperti ma ottimo per i ragazzi.
- Di Apis73 il 01/05/2020
-
L'Italia e l'Europa del secondo Ottocento I. Scapigliatura e Simbolismo
- BeReady - Letteratura Italiana 2
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre nell'Europa del secondo Ottocento, sulla scia della poesia di Charles Baudelaire, si diffonde il Simbolismo, che riprende ed esaspera alcuni aspetti della poetica romantica, l'Italia vive esperienze ugualmente interessanti: quella reazionaria e anticonformista degli scapigliati, o, all'opposto, quella di ritorno al classicismo di Giosuè Carducci.
-
L'Italia e l'Europa del secondo Ottocento II. Naturalismo e Verismo
- BeReady - Letteratura Italiana 3
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'esperienza letteraria di Flaubert nel contesto francese della seconda metà dell'Ottocento produce una nuova letteratura, capace di raccontare la realtà con distacco e con approccio positivista: è il Naturalismo. Questo stesso bisogno di "realismo" in Italia accende il dibattito sulla necessità che il romanzo sia sempre più aderente al "vero": Verga, Capuana e De Roberto ne saranno i portavoce nazionali.
-
Prosa e poesia nell'Ottocento italiano. Verga e Pascoli
- BeReady - Letteratura Italiana 4
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il panorama letterario italiano dell'Ottocento è dominato da due figure letterarie di spicco: Giovanni Verga che elabora la sua poetica a contatto con le più vivaci correnti culturali italiane ed europee, pur mantenendo uno stretto legale alla sua terra d'origine, la Sicilia; Giovanni Pascoli che trova la sua modernità in una poesia che, partendo da un trauma personale e che diventa una reazione all'angoscia esistenziale.
-
Prosa e poesia nell'Ottocento italiano. Il decadentismo e d'Annunzio
- BeReady - Letteratura Italiana 5
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le tematiche tipiche della sensibilità decadente (la malattia, la nevrosi, l'esaltazione dell'artista malinconico e della donna fatale, l'entusiasmo per le età crepuscolari) trovano la massima espressione in Gabriele D'Annunzio. Alla base della sua produzione, egli pone un progetto di vita inimitabile, fatto di amori scandalosi, uno stile di vita eccentrico e imprese militari clamorose.
-
L'Italia e l'Europa. Le avanguardie di inizio Novecento
- BeReady - Letteratura Italiana 6
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una panoramica sulle avanguardie di inizio Novecento: dall'espressionismo nelle arti figurative, al crepuscolarismo di Gozzano e le sue "buone cose di pessimo gusto", dagli appelli agli "uomini del futuro" di Marinetti alla poesia onirica di Campana, con approfondimenti delle principali correnti letterarie europee come il dadaismo e il surrealismo.
-
Leopardi e la crisi del Romanticismo
- BeReady - Letteratura Italiana 1
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita, le opere, le passioni e i tormenti di uno maggiori intellettuali dell'Ottocento italiano che è riuscito a fare della propria esperienza poetica un caso unico: il classicismo che permea la sua dimensione umana e culturale si intreccia con il vissuto personale e sboccia nel romaticismo della sua produzione poetica.
-
-
non per esperti ma ottimo per i ragazzi.
- Di Apis73 il 01/05/2020
-
L'Italia e l'Europa del secondo Ottocento I. Scapigliatura e Simbolismo
- BeReady - Letteratura Italiana 2
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre nell'Europa del secondo Ottocento, sulla scia della poesia di Charles Baudelaire, si diffonde il Simbolismo, che riprende ed esaspera alcuni aspetti della poetica romantica, l'Italia vive esperienze ugualmente interessanti: quella reazionaria e anticonformista degli scapigliati, o, all'opposto, quella di ritorno al classicismo di Giosuè Carducci.
-
L'Italia e l'Europa del secondo Ottocento II. Naturalismo e Verismo
- BeReady - Letteratura Italiana 3
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'esperienza letteraria di Flaubert nel contesto francese della seconda metà dell'Ottocento produce una nuova letteratura, capace di raccontare la realtà con distacco e con approccio positivista: è il Naturalismo. Questo stesso bisogno di "realismo" in Italia accende il dibattito sulla necessità che il romanzo sia sempre più aderente al "vero": Verga, Capuana e De Roberto ne saranno i portavoce nazionali.
-
Prosa e poesia nell'Ottocento italiano. Verga e Pascoli
- BeReady - Letteratura Italiana 4
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il panorama letterario italiano dell'Ottocento è dominato da due figure letterarie di spicco: Giovanni Verga che elabora la sua poetica a contatto con le più vivaci correnti culturali italiane ed europee, pur mantenendo uno stretto legale alla sua terra d'origine, la Sicilia; Giovanni Pascoli che trova la sua modernità in una poesia che, partendo da un trauma personale e che diventa una reazione all'angoscia esistenziale.
-
Prosa e poesia nell'Ottocento italiano. Il decadentismo e d'Annunzio
- BeReady - Letteratura Italiana 5
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le tematiche tipiche della sensibilità decadente (la malattia, la nevrosi, l'esaltazione dell'artista malinconico e della donna fatale, l'entusiasmo per le età crepuscolari) trovano la massima espressione in Gabriele D'Annunzio. Alla base della sua produzione, egli pone un progetto di vita inimitabile, fatto di amori scandalosi, uno stile di vita eccentrico e imprese militari clamorose.
-
L'Italia e l'Europa. Le avanguardie di inizio Novecento
- BeReady - Letteratura Italiana 6
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una panoramica sulle avanguardie di inizio Novecento: dall'espressionismo nelle arti figurative, al crepuscolarismo di Gozzano e le sue "buone cose di pessimo gusto", dagli appelli agli "uomini del futuro" di Marinetti alla poesia onirica di Campana, con approfondimenti delle principali correnti letterarie europee come il dadaismo e il surrealismo.
-
Poesia e prosa. Due voci dall'Italia - Pirandello e Ungaretti
- BeReady - Letteratura Italiana 7
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il teatro e la prosa di Pirandello con la sua riflessione sul tema della maschera e l'ironia grottesca, è seguito dalla poesia di Ungaretti dove le parole sono "brevi squarci di silenzio" e il ritmo oscilla fra la violenza drammatica e l'esaltazione della pausa.
-
-
Fonti prese da Wikipedia Nord Coreana
- Di Cliente Amazon il 26/05/2020
-
L'Italia e l'Europa tra le due guerre mondiali. Realismo e surrealismo
- BeReady - Letteratura Italiana 8
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno sguardo d'insieme sulla letteratura straniera tra le due guerre: dalle raccolte poetiche di T.S. Eliot e Pound, a quelle di Eluard e Lorca, dalla prosa di Proust, Joyce, Woolf, Musil e Faulkner al teatro di Brecht. Per la letteratura italiana viene approfondita la poetica di Saba, l'ermetismo di Quasimodo, la prosa di Moravia, e il filone fantastico-surreale di Bontempelli, Buzzati e Landolfi.
-
Prosa e poesia. Voci dall'Italia. Svevo, Montale e Gadda
- BeReady - Letteratura Italiana 9
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'argomento della mia poesia (e credo di ogni possibile poesia) è la condizione umana in sé considerata: non questo o quell'avvenimento storico" così scrive Italo Svevo. Anche Montale rifiuta qualsiasi sistema di certezze che siano esterne alla ricerca personale, spesso delusa, dell'individuo. Di Gadda viene sottolineato l'amore per il dettaglio e le pause liriche.
-
Neorealismo e letteratura dell'impegno
- BeReady - Letteratura Italiana 10
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo Calvino "il neorealismo è un insieme di voci, in gran parte periferiche, una molteplice scoperta delle diverse Italie, anche - o specialmente - delle Italie fino allora più inedite per la letteratura." La narrativa vede crescere intanto talenti straordinari come quello della Morante e Tomasi di Lampedusa, mentre la memorialistica di guerra è legata soprattutto alle opere di Primo Levi.
-
Gli scrittori, la guerra e il secondo Novecento
- BeReady - Letteratura Italiana 11
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle loro opere Pavese e Fenoglio ricreano "luoghi" come le colline, il fiume, la città e la campagna, carichi di significato simbolico, su cui proiettare violenze e tenerezze, delusioni e bisogni di azione ed eroismo. Pasolini, una delle figure più eclettiche del Novecento, affronta il tema del radicale cambio di valori imposto dalla società dei consumi alla cultura italiana.
-
Neoavanguardia e sperimentazione
- BeReady - Letteratura Italiana 12
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli anni Sessanta e Settanta la produzione letteraria italiana è orientata verso nuove forme di sperimentazione che si concretizzano nel movimento della Neoavanguardia, che reagisce al Neorealismo e al tardoermetismo con l'uso del linguaggio comune, la scelta di temi di attualità, la definizione di un programma comune. Tuttavia questa unità di intenti non rimarrà una costante nemmeno tra gli aderenti al movimento che daranno esiti personalissimi.
-
Siamo sicuri di rischiare (prima parte)
- La matematica non è un problema 1
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata alla Teoria della Probabilità, quel ramo della Matematica che studia le leggi che governano il comportamento di fenomeni casuali, come il lancio di monete o di dadi. In questa prima parte, insieme a qualche accenno riguardo alla sua nascita nella forma classica nel XVII secolo grazie ai quesiti del Cavaliere de Méré, descriveremo le sue prime e più semplici leggi, che però già ci permetteranno di risolvere qualche curioso paradosso, come quello dei compleanni, o il famoso paradosso di Monty Hall.
-
-
La matematica non è problema
- Di Utente anonimo il 11/05/2020
-
Siamo sicuri di rischiare (seconda parte)
- La matematica non è un problema 2
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata, la seconda dedicata alla Teoria della Probabilità, proseguiremo nello studio dei giochi d'azzardo e prendendo spunto dal gioco della roulette stabiliremo in modo preciso cosa vuol dire che un gioco è equo (per il giocatore). Ovviamente, scopriremo che, chi di più e chi molto di più, nessun gioco d'azzardo è equo. Usando poi la Legge dei Grandi Numeri, illustreremo anche come siano una bufala colossale le convinzioni di molti giocatori riguardo ai numeri ritardatari nel gioco del Lotto.
-
Chiavi segrete (prima parte)
- La matematica non è un problema 3
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata alla Crittografia, l'insieme di tecniche e stratagemmi che consentono di cifrare un messaggio o, viceversa, decifrare un messaggio "in codice"(ma i matematici dicono "cifrato"). In questa prima parte partiremo dalle tecniche crittografiche più antiche e arriveremo fino al famoso Codice Enigma, mostrando quanta Matematica può essere usata per cifrare e decifrare messaggi.
-
Chiavi segrete (seconda parte)
- La matematica non è un problema 4
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata, la seconda dedicata alla Crittografia, racconteremo come, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, le tecniche crittografiche abbiano avuto un'evoluzione rapidissima: a favore dei crittografi, grazie all'introduzione di cifrature basate sulle importanti scoperte fatte dai matematici sui numeri primi e le loro proprietà, mentre a favore dei crittoanalisti grazie all'introduzione dei moderni calcolatori elettronici, capaci di eseguire moltissimi calcoli matematici in tempi brevissimi.
-
La goccia che fa traboccare il vaso
- La matematica non è un problema 5
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata a come i matematici affrontano e studiano il problema di sommare tra loro infinite quantità positive. Il problema è noto e studiato fin dall'Antica Grecia, tanto da aver dato origine ai famosi paradossi di Zenone e di Achille e la tartaruga: proprio a partire da questi due paradossi (che ormai non sono più tali visto che i matematici hanno chiarito completamente le risposte a tali problemi) e dalla metafora del vaso che trabocca, racconteremo il comportamento delle somme di infinite quantità positive, le cosiddette serie a termini positivi.
-
Lemmings trote e polizze
- La matematica non è un problema 6
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata descriveremo come la Matematica contribuisce ed ha contribuito a studiare la Dinamica delle Popolazioni, la branca della Biologia che studia come evolve il numero di individui di una o più popolazioni che abitano o convivono in un ambiente limitato. Oltre ad illustrare uno storico problema matematico riguardante la riproduzione dei conigli, famoso per aver portato alla scoperta della rinomata successione di Fibonacci, descriveremo alcuni semplici modelli matematici di Dinamica delle Popolazioni.
-
-
argomento affascinante
- Di Cliente Amazon il 08/05/2020
-
Spazi curvi e sci paralleli
- La matematica non è un problema 7
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata descriveremo come un'operazione apparentemente molto semplice come quella di spostare un oggetto senza farlo ruotare rispetto all'ambiente circostante nasconda complicazioni sorprendenti. Infatti, tutti sappiamo spostare un quadro su una parete mantenendolo bene in squadra con la verticale o camminare su un campo di calcio con lo sguardo sempre rivolto alla porta avversaria, ma le stesse due azioni si rivelano molto più problematiche quando ci muoviamo su una superficie curva, come la sfera del nostro pianeta o una pista da sci con i suoi avvallamenti e dossi.
-
-
Una curvatura alle ns convinzioni
- Di rosa depetro il 15/09/2020
-
Il problema di Didone
- La matematica non è un problema 8
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata ad un problema matematico che ci è giunto da un'antica leggenda riguardante Didone, regina di Cartagine: come circondare con una corda di lunghezza fissata un appezzamento di terra che sia il più ampio possibile.
-
Cosa è un numero
- La matematica non è un problema 9
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata descriveremo come il concetto di numero, a dispetto della naturalezza con cui usiamo quotidianamente i numeri e le loro proprietà, sia molto raffinato e coinvolga ragionamenti matematici molto sottili, che affondano le loro radici nei fondamenti logici della Matematica stessa. Prendendo spunto dalla Geometria e dal concetto ben noto di direzione, descriveremo le relazioni di equivalenza tra gli elementi di un insieme e cosa sia una classe di equivalenza.
-
Sei uno zero?
- La matematica non è un problema 10
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata al numero più importante, ma anche il più bistrattato di tutti: lo zero. Lungi dall'essere un numero che non conta nulla, la scoperta dello zero e delle sue proprietà ha costituito un vero punto di svolta per la Matematica nella cultura occidentale, anche per le implicazioni filosofiche che lo zero - e il suo astratto reciproco, l'infinito - hanno sempre avuto fin dai tempi degli Antichi Greci.
-
La posizione conta
- La matematica non è un problema 11
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata descriveremo come noi rappresentiamo visivamente i numeri, ossia quali sono e quali idee sono alla base dei simboli grafici che vengono usati comunicare ed operare sui numeri. Così come culture diverse e lontane tra loro hanno sviluppato alfabeti e lingue diverse per le loro necessità di comunicazione orale e scritta, lo stesso è successo riguardo alla scrittura dei numeri. Racconteremo la storia, le proprietà e l'evoluzione degli "alfabeti" che ci consentono di scrivere i numeri.
-
Diamo i numeri (prima parte)
- La matematica non è un problema 12
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata ai vari tipi di numero che, nel corso della storia e dello sviluppo della Matematica, i matematici (ma non solo loro) hanno introdotto per studiare e, a volte, risolvere i problemi che la quotidianità ci sottopone.
-
-
Consigliato anche ai musicisti!
- Di Utente anonimo il 12/06/2020