Mostra i risultati per narratore "Silvia Cecchini"
Tutte le categorie
499 risultati-
-
Il visconte di Bragelonne
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Questo è il romanzo finale del "Ciclo dei moschettieri", trilogia che inizia con "I Tre Moschettieri", e prosegue con "Venti anni dopo". Pubblicato a puntate nel 1847, ha ancora per protagonisti i quattro eroi dei romanzi precedenti, che sono adesso invecchiati e hanno seguito strade diverse, ma che, prima di morire, riusciranno ancora a ritrovare il loro affetto d'un tempo. Le avventure di cappa e spada dei primi romanzi diventano in questo avventure galanti e intrighi della corte di Luigi XIV.
-
Il visconte di Bragelonne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 50 min
- Data di pubblicazione: 09 02 2019
-
-
-
Il racconto del pellegrino
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Ignazio di Loyola detta la sua autobiografia in terza persona, negli ultimi anni della sua vita, ripercorrendo le tappe del suo percorso spirituale dopo la sua conversione, perseguitato e mai stanco di esserlo, con l'obiettivo costante di aiutare le anime che lo portano ad allontanarsi dai luoghi in cui gli viene proibito. La prosa asciutta e aderente ai fatti concreti trasmette l'umiltà con cui il grande santo pensa ai fatti straordinari della sua vita spirituale.
-
Il racconto del pellegrino
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore
- Data di pubblicazione: 09 02 2019
-
-
-
Venti anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Cos'è accaduto, dopo venti anni, della mitica amicizia dei Tre Moschettieri, poi allargatasi al guascone D'Artagnan, meno nobile ma non meno valoroso, anzi? Come in molti sequel, Dumas si trova a scrivere il suo secondo libro (nel 1845, un anno dopo la pubblicazione dei "Tre Moschettieri"), e riesce a illustrare con acume e non senza humour come la vita ha cambiato i nostri eroi.
-
-
ottimo romanzo, interpretazione non ottimale
- Di Giangiacomo il 06 02 2019
-
Venti anni dopo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 4 min
- Data di pubblicazione: 21 01 2019
-
-
-
La missione di singole anime di popolo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Queste undici conferenze, tenute a Oslo nel 1910, in origine non erano destinate alla pubblicazione, né furono riviste da Steiner, per cui lui stesso mette in guardia contro la possibilità di errori. L'argomento trattato è il ruolo degli Arcangeli nella guida delle anime di popolo, con particolare riferimento alla mitologia germanico-nordica.
-
La missione di singole anime di popolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 52 min
- Data di pubblicazione: 16 12 2018
-
-
-
Phantastes
- Romanzo di fate per uomini e donne
- Di: George MacDonald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
George Macdonald, scrittore di genere fantastico, si dice abbia influenzato Tolkien e Lewis, oltre che rivestire un ruolo importante in ambito teologico, essendo un ministro di culto cristiano scozzese. Lewis (l'autore delle "Cronache di Narnia") lo riteneva addirittura un suo maestro e scrisse che un giorno, leggendo Phantastes, pensò di aver attraversato una grande frontiera.
-
Phantastes
- Romanzo di fate per uomini e donne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 1 min
- Data di pubblicazione: 16 12 2018
-
-
-
Walden. La vita nei boschi
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
L'autore di questo audiolibro, che insieme a Ralph Waldo Emerson, viene considerato una delle menti più importanti della cultura nordamericana, è stato filosofo, scrittore, e poeta. Il suo rapporto con la Natura è quasi una religione, e in questo audiolibro, che è il suo più famoso, racconta la sua esperienza di due anni in cui è vissuto in una capanna di tronchi sulle rive del lago Walden.
-
Walden. La vita nei boschi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Data di pubblicazione: 25 11 2018
-
-
-
De profundis
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Questa è l'ultima opera in prosa di Wilde, scritta quando l'autore era in carcere per omosessualità. Entrato nel carcere nel 1895, l'uomo di genio divenne agli occhi di tutti un obbrobrio. La sua ricchissima raccolta di mobili e oggetti preziosi vennero venduti all'asta. Molti suoi libri furono bruciati e le rappresentazioni dei suoi drammi proibite.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16 01 2019
-
De profundis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Data di pubblicazione: 25 11 2018
-
-
-
Il diamante grosso come il Ritz
- Di: Francis Scott Fitzgerald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Un tema caro a Fitzgerald, la corruzione e l’immoralità che si accompagnano alla ricchezza, viene svolto in questo racconto in modo fantastico e simbolico, in uno scenario da sogno.
-
Il diamante grosso come il Ritz
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Data di pubblicazione: 25 11 2018
-
-
-
L'isola delle trenta bare
- Di: Maurice Leblanc
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
L'autore di questo audiolibro, Maurice Leblanc, ha scritto la fortunata serie di Arsenio Lupin, ma in questo ascolto il ladro gentiluomo fa solo una breve comparsa, mentre la trama si sviluppa autonomamente, tra suggestioni gotiche, superstizioni, fantasmi del passato che perseguitano l'eroina, Veronica, e suo figlio Francesco. Fino alla fine un susseguirsi di colpi di scena, e non manca il consueto gusto umoristico dell'autore. Cornice musicale dello sceneggiato francese del 1979.
-
-
Una conferma
- Di Matilde86 il 04 11 2018
-
L'isola delle trenta bare
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 40 min
- Data di pubblicazione: 03 11 2018
-
-
-
Uno nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Questo romanzo, rimasto a lungo in lavorazione e pubblicato solo nel 1925, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Quella di Vitangelo Moscarda è la storia di una consapevolezza crescente: l'uomo non è Uno, la realtà non è oggettiva.
-
-
Inascoltabile!
- Di Katia il 05 11 2018
-
Uno nessuno e centomila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 50 min
- Data di pubblicazione: 29 09 2018
-
-
-
Filosofia e Antroposofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Conferenza tenuta a Stoccarda nel 1908 in cui Steiner riassume il solo apparente conflitto tra filosofia e antroposofia, e il falso conflitto tra scienza e misticismo.
-
Filosofia e Antroposofia
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 13 min
- Data di pubblicazione: 01 10 2018
-
-
-
Reincarnazione e karma
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Due conferenze del 1910 in cui questo affascinante tema viene approfondito e spiegato in modo serio e logico. Le due conferenze sono seguite da alcune domande e risposte sull'argomento.
-
-
Curiosità
- Di Stella il 26 01 2019
-
Reincarnazione e karma
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 36 min
- Data di pubblicazione: 13 09 2018
-
-
-
Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Ha detto Steiner, nella sua autobiografia, che ciò che ha scritto nei volumi da lui pubblicati è stato certamente pensato ed elaborato a lungo prima di essere dato alle stampe, mentre quello che deriva dalla trascrizione delle conferenze riguarda sia il suo pensiero che le esigenze del pubblico presente, e quindi è frutto di una interazione, e potrebbe modificarsi a seconda della differenza di pubblico.
-
Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 43 min
- Data di pubblicazione: 29 07 2018
-
-
-
La casa dei melograni
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
"La casa dei melograni" ("A House of pomegranates") fu una raccolta di racconti pubblicata da Oscar Wilde nel 1891, che comprende quattro racconti: "Il giovane principe", "Il compleanno dell'Infanta", "Il pescatore e la sua anima", "Il figlio delle stelle". L'autore aveva già prodotto favole per un pubblico giovane, ma queste storie furono giustamente accusate di usare un linguaggio troppo sofisticato per tali lettori. Fortunatamente gli apprezzatori delle favole non hanno età, e qui potranno trovare un tema molto caro all' autore: la Bellezza, con tutti i conflitti che la accompagnano.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 12 11 2018
-
La casa dei melograni
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Data di pubblicazione: 29 07 2018
-
-
-
I cavalieri della Tavola Rotonda
- Di: Adriano Salani
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Nel 1898 Adriano Salani editore pubblica questo volume. Ecco le sue parole: "I romanzi dei cavalieri della Tavola Rotonda, il cui primo autore vogliono alcuni eruditi fosse Viero di Guascogna del sangue dei carolingi, ed altri Lucio del Guasto, furono in ogni tempo la delizia di tutte le Corti e delle gentili brigate.
-
-
Romanzo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 20 09 2018
-
I cavalieri della Tavola Rotonda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 9 min
- Data di pubblicazione: 15 07 2018
-
-
-
I gradi della conoscenza superiore
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Sulla rivista Luzifer-Gnosis, che pubblicò in successione i saggi "Teosofia" e "Scienza Occulta," comparve poi una continuazione di quei saggi, sotto il titolo di "Gradi della Conoscenza superiore" e doveva poi costituire un complemento al volume "Iniziazione". Per mancanza di tempo però la rivista fu interrotta, così come la serie di questi "Gradi". Il testo, pur interrotto così bruscamente, offre comunque un utile contributo alla conoscenza dell'opera di Steiner.
-
I gradi della conoscenza superiore
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Data di pubblicazione: 15 07 2018
-
-
-
O strega dai capelli rossi
- Di: Francis Scott Fitzgerald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
In questo racconto Fitzgerald esprime la sua ribellione contro la repressione imposta dai costumi della società. Il racconto è intriso del rimpianto della vita non vissuta.
-
-
Manca un capitolo?
- Di Anouk il 19 09 2018
-
O strega dai capelli rossi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 57 min
- Data di pubblicazione: 22 06 2018
-
-
-
Gli enigmi della filosofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
In questa trattazione Steiner applica la sua visione evolutiva dell'essere umano - che durante la sua vita sulla Terra assisterà all'aggiunta dell' "Io" ai suoi corpi fisico, eterico, e astrale - allo studio del pensiero filosofico dai greci alla sua epoca.
-
-
Inascoltabile
- Di Alessio Fabiani il 12 07 2018
-
Gli enigmi della filosofia
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 23 min
- Data di pubblicazione: 22 06 2018
-
-
-
La filosofia della libertà
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Le questioni principali di questo volume - pubblicato nel 1894, quando Steiner ottenne il dottorato di filosofia a Rostock - riguardano il ruolo della filosofia, considerata quale arte, nei riguardi della libertà umana; che cosa sia quest'ultima.
La "filosofia della libertà" è la base filosofica degli scritti posteriori di Steiner . In questo volume si è tentato di mostrare che l'esperienza del pensare, giustamente compresa, è già un'esperienza spirituale.
-
-
anche questo libro di Rudolf Steiner stato interw
- Di Cliente Amazon il 20 01 2019
-
La filosofia della libertà
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 3 min
- Data di pubblicazione: 12 05 2018
-
-
-
Il fondo di bottiglia della felicità
- Di: Francis Scott Fitzgerald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Un racconto tenero e malinconico che parla d'amore e di amicizia, messi alla prova da una lunga malattia. Cornice musicale: "Rapsodia in blu" di George Gershwin.
-
-
la perduta felicità<br />
- Di Rudy il 08 02 2019
-
Il fondo di bottiglia della felicità
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 min
- Data di pubblicazione: 12 05 2018
-