Mostra i risultati per narratore "Edoardo Siravo"
Tutte le categorie
6 risultati-
-
Un indovino mi disse
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l'autore di questo libro: "Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai". Dopo tanti anni Terzani non dimentica la profezia (che a suo modo si avvera...), ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente.
-
-
Più che un libro è un percorso iniziatico.
- Di Cliente Kindle il 16 01 2019
-
Un indovino mi disse
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 38 min
- Data di pubblicazione: 21 12 2018
-
-
-
Le vite-universo di Anna e Tiziano
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Anna Bonaiuto, Fausto Malcovati, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Magnifico
- Di Utente anonimo il 28 12 2018
-
Le vite-universo di Anna e Tiziano
- L'Audiolibraio
- Letto da: Carlo Annese, Anna Bonaiuto, Fausto Malcovati, Edoardo Siravo, Folco Terzani
- Durata: 36 min
- Data di pubblicazione: 27 12 2018
-
-
-
La felicità
- Saggio di teoria degli affetti
- Di: Salvatore Natoli
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
La felicità - si dice comunemente - è fatta di attimi. Essa transita, non la si possiede. Ammesso che questo sia vero, la felicità si possiede però quanto basta per poter affermare che esiste. E poi, è proprio vero che gli uomini sono felici nell'attimo, o la felicità, in senso stretto, si può predicare solo di un'intera vita? La felicità non è mai un problema per chi si sente felice, nel momento in cui si sente felice, ma di certo essa si muta in problema quando la si perde: da esperienza si trasforma in meta, da stato della mente volge in questione morale.
-
-
La felicità
- Di virgilio d. il 25 12 2018
-
La felicità
- Saggio di teoria degli affetti
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 9 ore e 15 min
- Data di pubblicazione: 28 11 2018
-
-
-
La fine è il mio inizio
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo, Marco Pagani, Carmen Piga, e altri
- Durata: 14 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: "Se hai capito qualcosa, la vuoi lasciare lì in un pacchetto", dice. Così, all'Orsigna, sotto un albero a due passi dalla gompa, la sua casetta in stile tibetano, in uno stato d'animo meraviglioso, racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità.
-
-
una bellezza davvero profonda
- Di CRISTIAN M. il 29 12 2017
-
La fine è il mio inizio
- Letto da: Edoardo Siravo, Marco Pagani, Carmen Piga, Lucy Matera
- Durata: 14 ore e 1 min
- Data di pubblicazione: 14 12 2017
-
-
-
Un altro giro di giostra
- Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 22 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Viaggiare è sempre stato per Tiziano Terzani un modo di vivere. Quando scopre di avere il cancro viaggiare alla ricerca di una soluzione è la sua risposta istintiva. Questo è un viaggio diverso da tutti gli altri, e anche il più difficile perché ogni passo, ogni scelta - a volte fra ragione e follia, fra scienza e magia - ha a che fare con la sua sopravvivenza. Strada facendo prende appunti. Da una lunga permanenza a New York e poi in un centro "alternativo" della California nasce un ritratto inquietante dell'America.
-
-
Ascoltarlo è un'esperienza ancora più intensa
- Di giorgio il 31 10 2017
-
Un altro giro di giostra
- Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 22 ore e 57 min
- Data di pubblicazione: 04 07 2017
-
-
-
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Il vecchio Antonio José Bolívar vive ai margini della foresta amazzonica ecuadoriana. Ha con sé i ricordi di un'esperienza - finita male - di colono bianco, la fotografia sbiadita della moglie e alcuni romanzi d'amore che legge e rilegge in solitudine. Ma il suo patrimonio è una sapienza speciale che gli viene dall'aver vissuto dentro la grande foresta, insieme agli indios shuar: un accordo intimo con i ritmi e i segreti della natura che i gringos, capaci soltanto di sfruttare e distruggere, non sapranno mai capire.
-
-
Di una bellezza rara
- Di luigi mangili il 29 11 2017
-
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Data di pubblicazione: 29 08 2017
-