Risultati letto da "Lucia Valenti" in Biografie e memorie
-
-
Noi non restiamo a guardare
- Medici senza frontiere nel mondo - Lettere e testimonianze
- Di: Autori Vari
- Letto da: Gigi Scribani, Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa vivere fuori dal nostro paese per portare aiuto alle persone più deboli del mondo, testimoniando nel concreto il proprio ideale di giustizia sociale? Ecco le storie di vita quotidiana, di emozioni, di gioie, di successi, vissute dagli operatori umanitari italiani di Medici senza frontiere, raccontate attraverso le loro lettere e i loro racconti. Diversi sono gli scenari ma comuni molti dei riferimenti: l'ingiustizia, la mancanza di strutture sanitarie minimali o di acqua, la morte per denutrizione.
-
-
Un libro che ti cambia la vita...
- Di Chiara il 07/01/2021
-
Noi non restiamo a guardare
- Medici senza frontiere nel mondo - Lettere e testimonianze
- Letto da: Gigi Scribani, Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Data di pubblicazione: 10/03/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Cosima
- Di Silvana il 20/12/2020
-
Cosima
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Data di pubblicazione: 01/02/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Segreto criminale
- La vera storia della banda della Magliana
- Di: Raffaella Notariale, Sabrina Minardi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vera storia della banda della Magliana. Quali misteri avvolgono ancora la banda della Magliana? Perché, pur macchiatosi di innumerevoli delitti, Enrico De Pedis, il boss della frangia più pericolosa della banda, è stato sepolto nella cripta della basilica vaticana di Sant'Apollinare, tra monsignori e cardinali e con il benestare del Vicario del Papa? Proprio lì vicino il 22 giugno del 1983 scomparve la quindicenne Emanuela Orlandi, e gli inquirenti sono ormai convinti che la banda della Magliana sia coinvolta nel rapimento.
-
-
Notevole
- Di Lilian Levriers il 30/05/2019
-
Segreto criminale
- La vera storia della banda della Magliana
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Data di pubblicazione: 01/10/2016
- Lingua: Italiano
-