
Pensa come Sherlock
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Letto da:
-
Massimo Polidoro
-
Di:
-
Massimo Polidoro
A proposito di questo titolo
Sherlock Holmes, l'immortale personaggio creato da Arthur Conan Doyle, il detective che, di fronte a un enigma che sembra inspiegabile, utilizza il ragionamento e la logica per cercare di venirne a capo, è l'emblema del pensiero razionale. A tutti piacerebbe scoprire con uno sguardo come stanno veramente le cose, risolvere problemi complessi con una fumata di pipa o riconoscere al volo le bugie, ma è davvero possibile? Il fatto è che noi homo sapiens non siamo e non possiamo essere solo logica e razionalità, la parte emotiva e impulsiva rappresenta una fetta importante di ciò che ci rende umani. Tuttavia, è possibile mettere meglio a fuoco e rendere più familiari molte delle capacità di Sherlock Holmes, in particolare quelle che ci permettono di pensare in maniera più concreta, di fare scelte sensate e prendere decisioni più razionali ed efficaci sul lavoro e nella vita di tutti i giorni.
In questo podcast in otto puntate, prendendo spunto dalle avventure letterarie di Sherlock Holmes, andremo alla scoperta del modo in cui funziona la nostra mente, scopriremo le trappole cognitive che spesso ci fanno credere a cose infondate e costruiremo una "cassetta degli attrezzi" che ci permetterà di pensare meglio. Perché, per parafrasare lo stesso Holmes, usare bene il proprio cervello è la cosa più importante della vita.
- Si può essere come Sherlock Holmes?
- Elementare, Watson!
- Lei guarda ma non vede
- Il cervello è come una soffitta vuota
- L’arte della deduzione
- Niente è più ingannevole dell'ovvio”
- È un errore decidere prima di avere tutti i fatti”
- 10 "regole" per pensare come Sherlock
-
Si può essere come Sherlock Holmes?
Pensa come Sherlock 1Apr 16 202352 minImpossibile aggiungere al carrello
Puoi avere soltanto 50 titoli nel carrello per il checkout.Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Elementare, Watson!
Pensa come Sherlock 2Apr 16 202351 minImpossibile aggiungere al carrello
Puoi avere soltanto 50 titoli nel carrello per il checkout.Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Lei guarda ma non vede
Pensa come Sherlock 3Apr 16 202353 minImpossibile aggiungere al carrello
Puoi avere soltanto 50 titoli nel carrello per il checkout.Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Cosa pensano gli ascoltatori di Pensa come Sherlock
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SellerByt
- 09/05/2023
Molto interesante e educativo anche se
Non la capiro mai la totale dedizione alla "teoria" del evvoluzione . (Che non risponde ai requisiti della teoria pecio e una idea )
I ricercatori hanno capito che sono necessari dei cambiamenti all’interno della cellula, a livello molecolare, perché da una specie animale se ne sviluppi un’altra. Eppure non riescono a dimostrare come l’evoluzione possa produrre perfino “la più semplice” delle cellule. È quindi davvero ragionevole attribuire a delle mutazioni casuali e alla selezione naturale l’esistenza delle diverse specie animali sul pianeta?
Del resto esendo fan di Sherlock Holmes mi e piaciuto il contenuto .
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Clizio
- 13/05/2023
polidoro una certezza
ottimo audiolibro. Massimo Polidoro conferma la sua capacità di narrare e divulgare. assolutamente consigliato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/07/2023
davvero molto interessante.
Massimo Polidoro è una garanzia e seguire questo podcast mi è stato molto utile. Lo consiglio
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele
- 24/05/2023
Estremamente interessante e curato
Polidoro dimostra di padroneggiare l’argomento e al contempo renderlo fruibile per tutti. Ottimi spunti riflessivi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/09/2023
molto interessante
ritiene attaccato all'ascolto e non vedo l'ora di sentire l'episodio dopo. molto bello davvero, figo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 13/07/2023
Splendido, da riascoltare!
Adoro Sherlock Holmes e questo podcast mi ha fatto scoprire cose nuove sul suo (e sul nostro) conto. Lettura pregevole. Mi piacerebbe ascoltare le avventure di Sherlock lette per intero dalla signora Monica
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- roger
- 28/06/2023
Da diffondere nelle scuole.
che dire, Massimo ha trasformato un personaggio di fantasia in un esempio di vita quotidiana. Un titolo da ascoltare assolutamente, dove è possibile riflettere attentamente ed imparare tanto.
L' ho finito di ascoltare per la terza volta e ancora c'è qualcosa che la volta prima non avevo afferrato bene come concetto.
Come quei libri che tocca rileggere più volte per capire bene il messaggio.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/04/2023
Piacevole e ben narrato
Anche se alcuni passaggi sono un po' "pesanti" a mia figlia è piaciuto molto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/05/2023
Molto interessante
Podcast ricco di spunti interessanti, capace di farti comprendere varie sfaccettature della mente umana attraverso numerosissimi riferimenti al personaggio di Sherlock Holmes.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 17/04/2024
affascinante e bel narrato
tema molto affascinante e indubbiamente ben trattato da Massimo Polidoro sia come lettura che tempi di esposizione dei singoli temi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!