Le carceri nel Medioevo a Roma| I tre Scalini copertina

Le carceri nel Medioevo a Roma| I tre Scalini

Le carceri nel Medioevo a Roma| I tre Scalini

Ascolta gratuitamente

Vedi i dettagli del titolo

A proposito di questo titolo

Nella scorsa puntata siamo partiti da un’idea: comprendere una città non è possibile senza conoscere le sue carceri, e il modo in cui il rapporto tra carceri e comunità si è evoluto nel corso del tempo. Partendo da questa idea abbiamo iniziato un piccolo viaggio nel tempo che ci ha portato a guardare da vicino il sistema carcerario dell’antica Roma. Oggi, proseguendo quel viaggio, proviamo a spostarci di qualche secolo in avanti per domandarci come fossero, e soprattutto a quali funzioni assolvessero, le carceri della nostra città in epoca medievale.
I Tre Scalini è la rubrica sul carcere a cura di Alessandro Capriccioli.

«A via de la Lungara ce sta ‘n gradino chi nun salisce quelo nun è romano, e né trasteverino».
I tre scalini sono quelli di Regina Coeli. Nella tradizione popolare si dice che chi non ha salito quei tre gradini almeno una volta non può dirsi romano.


Sveja, è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne

Cosa pensano gli ascoltatori di Le carceri nel Medioevo a Roma| I tre Scalini

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.