-
Walden. La vita nei boschi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Camminare
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nel corso della mia vita ho incontrato una o due persone che comprendessero l'arte del camminare, che avessero il genio - così si dice - del vagabondare." Dario Penne, storica voce di Anthony Hopkins e Michael Caine, ci accompagna con la sua lettura nei boschi, nelle valli, nelle paludi, ma soprattutto nel pensiero folgorante e rivoluzionario di Henry David Thoreau.
-
-
camminare sul confine dell'anima
- Di Rosy il 22/02/2018
-
Disobbedienza civile
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Cristiana Melli
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Disobbedienza civile" è un saggio di Henry David Thoreau sul rapporto tra cittadini e governo. Thoreau sostiene che i cittadini abbiano l'obbligo morale e democratico di opporsi a governi che agiscono in contrasto con la loro coscienza. Thoreau scrisse questo libro nel contesto del suo disprezzo e opposizione, tra le altre cose, alla schiavitù. Henry David Thoreau (1817-1862) fu uno scrittore americano, meglio conosciuto per "Walden" (1854) in cui descrisse una vita semplice. La prima opera letteraria di Thoreau fu pubblicata nel 1842, si trattava del saggio "In cammino verso il Wachusett".
-
-
Che dire...
- Di Marco il 04/03/2022
-
100 citazioni di Henry-David Thoreau
- Le 100 citazioni di...
- Di: Henry-David Thoreau
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Il ragazzo selvatico
- Quaderno di montagna
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della crisi esistenziale che ha portato l'autore a lasciare Milano e a trasferirsi per una lunga stagione in una baita in Valle d'Aosta, in cerca di un nuovo inizio. Le letture di Thoreau e Rigoni Stern, l'esplorazione del mondo selvatico, il rapporto con la solitudine, l'incontro e poi l'amicizia con i montanari, nel diario di un'autentica avventura esistenziale che negli anni ha ispirato tanti lettori.
-
-
Esattamente dove vorrei essere
- Di Utente anonimo il 10/06/2022
-
Lettere 1935-1944
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Brancaleone, il paese sullo Ionio dove è confinato dall'agosto del '35 al marzo '36, Pavese scrive compulsivamente alla sorella per lenire la distanza e la solitudine. Anche in questo caso le lettere diventano occasioni letterarie per mimare i grandi autori classici (la grecità si affaccia dal dialogo fitto con il Mediterraneo calabrese) e usare la scrittura come specchio e guida. Da Brancaleone prende vita anche Il mestiere di vivere, il diario che diventa quasi uno spazio comunicativo alternativo a quello delle epistole, che anche qui trovano spazio, ricopiate o trascritte.
-
Lo rifarei!
- Di: Camila Raznovich
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila è piccola quando i genitori, borghesi alternativi, rompono le regole e decidono di abbandonare la vita normale per unirsi alla comunità di Osho, leader spirituale dell'amore libero e della ricerca della felicità individuale come fine supremo. Diventa così una figlia dei figli dei fiori, una bambina che cresce all'ombra degli ashram hippy, tra meditazioni, musica, danze, totale condivisione dei beni e continui spostamenti da una casa all'altra, dove ogni volta bisogna ricominciare tutto da capo.
-
-
Grazie Camila
- Di Roberto il 24/05/2022
-
Camminare
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nel corso della mia vita ho incontrato una o due persone che comprendessero l'arte del camminare, che avessero il genio - così si dice - del vagabondare." Dario Penne, storica voce di Anthony Hopkins e Michael Caine, ci accompagna con la sua lettura nei boschi, nelle valli, nelle paludi, ma soprattutto nel pensiero folgorante e rivoluzionario di Henry David Thoreau.
-
-
camminare sul confine dell'anima
- Di Rosy il 22/02/2018
-
Disobbedienza civile
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Cristiana Melli
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Disobbedienza civile" è un saggio di Henry David Thoreau sul rapporto tra cittadini e governo. Thoreau sostiene che i cittadini abbiano l'obbligo morale e democratico di opporsi a governi che agiscono in contrasto con la loro coscienza. Thoreau scrisse questo libro nel contesto del suo disprezzo e opposizione, tra le altre cose, alla schiavitù. Henry David Thoreau (1817-1862) fu uno scrittore americano, meglio conosciuto per "Walden" (1854) in cui descrisse una vita semplice. La prima opera letteraria di Thoreau fu pubblicata nel 1842, si trattava del saggio "In cammino verso il Wachusett".
-
-
Che dire...
- Di Marco il 04/03/2022
-
100 citazioni di Henry-David Thoreau
- Le 100 citazioni di...
- Di: Henry-David Thoreau
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Il ragazzo selvatico
- Quaderno di montagna
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della crisi esistenziale che ha portato l'autore a lasciare Milano e a trasferirsi per una lunga stagione in una baita in Valle d'Aosta, in cerca di un nuovo inizio. Le letture di Thoreau e Rigoni Stern, l'esplorazione del mondo selvatico, il rapporto con la solitudine, l'incontro e poi l'amicizia con i montanari, nel diario di un'autentica avventura esistenziale che negli anni ha ispirato tanti lettori.
-
-
Esattamente dove vorrei essere
- Di Utente anonimo il 10/06/2022
-
Lettere 1935-1944
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Brancaleone, il paese sullo Ionio dove è confinato dall'agosto del '35 al marzo '36, Pavese scrive compulsivamente alla sorella per lenire la distanza e la solitudine. Anche in questo caso le lettere diventano occasioni letterarie per mimare i grandi autori classici (la grecità si affaccia dal dialogo fitto con il Mediterraneo calabrese) e usare la scrittura come specchio e guida. Da Brancaleone prende vita anche Il mestiere di vivere, il diario che diventa quasi uno spazio comunicativo alternativo a quello delle epistole, che anche qui trovano spazio, ricopiate o trascritte.
-
Lo rifarei!
- Di: Camila Raznovich
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila è piccola quando i genitori, borghesi alternativi, rompono le regole e decidono di abbandonare la vita normale per unirsi alla comunità di Osho, leader spirituale dell'amore libero e della ricerca della felicità individuale come fine supremo. Diventa così una figlia dei figli dei fiori, una bambina che cresce all'ombra degli ashram hippy, tra meditazioni, musica, danze, totale condivisione dei beni e continui spostamenti da una casa all'altra, dove ogni volta bisogna ricominciare tutto da capo.
-
-
Grazie Camila
- Di Roberto il 24/05/2022
-
Il pastore di stambecchi
- Una vita fuori traccia
- Di: Irene Borgna, Louis Oreiller
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma "anche" italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull'altro riserva di caccia.
-
-
Un bello spaccato della vita montana
- Di Luca RawTherapy il 10/02/2022
-
Patagonia blues
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Laura Pariani è andata per la prima volta a 15 anni in Argentina e in Patagonia, in un viaggio folgorante alla ricerca di un nonno che si era trasferito là. Su questo palinsesto i ritorni si sono accumulati come fonte inesauribile di scoperte di sé e della vita. Nella sua Patagonia il paesaggio del Fin del Mundo è segnato dalle ferite immedicabili dello sterminio indio. C'è uno spaesante contrasto tra la "discrezione dei manufatti umani", spesso definiti "arrugginiti", e la "densa vitalità" della natura.
-
-
Tra racconti e ricordi di viaggio
- Di PAPAZIAN A. il 14/06/2022
-
La resilienza del bosco
- Storie di foreste che cambiano il pianeta
- Di: Giorgio Vacchiano
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo abituati a pensare che le foreste siano statiche, che stiano lì, immobili, da sempre. Ma non è così. Semplicemente vivono, e cambiano, a un ritmo più lento del nostro. C'è, tuttavia, un momento in cui abbiamo la possibilità di apprezzarne il cambiamento, e, ironia della sorte, è proprio quando vi si abbatte una calamità o, come si dice in ecologia, un "disturbo". Che sia un incendio, un'alluvione, un'eruzione, ciò che segue non è l'estinzione totale. Al contrario.
-
-
Il bosco ci insegna
- Di Diego il 16/05/2020
-
La filosofia della Mangusta. Serie completa
- Di: Zap Mangusta
- Letto da: Zap Mangusta
- Durata: 36 ore e 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mangusta è un mammifero comunemente noto come "la sentinella del deserto" . Un animale che viene mandato in avanscoperta dai suoi simili, quando le circostanze sono difficili, per scrutare meglio l'orizzonte. Non appena fiuta il pericolo, la mangusta infatti si alza sulle zampe posteriori ed emette delle grida d'allarme. I compagni più attenti l'ascoltano, ne seguono i consigli e si mettono al riparo.
-
-
Un gioiello nascosta !
- Di tito75 il 18/10/2021
-
Il rogo nel porto
- Di: Boris Pahor
- Letto da: Paolo Mazzarelli
- Durata: 7 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Boris Pahor, scrittore sloveno e cittadino italiano, non si colloca nel panorama letterario europeo come autore di un solo libro; altri capolavori segnano il suo percorso creativo che ruota in prevalenza intorno al destino della gente slovena nel Novecento e alle suggestioni di una città elusiva e ammaliatrice come Trieste. La prima di queste opere è la raccolta di racconti Il rogo nel porto, che non solo lievita ai livelli più alti della grande letteratura europea ma prelude a quasi tutta la restante produzione dell’autore quanto a temi e motivi ispiratori.
-
Il flipper di Popper
- Azzardi, trucchi e segreti della filosofia contemporanea
- Di: Zap Mangusta
- Letto da: Zap Mangusta
- Durata: 17 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo pochi mesi fa lo chiamavamo "nostro" e adesso lo abbiamo già regalato alla storia. È fragile da maneggiare, per niente facile da catalogare. Eppure come ha detto sagacemente Karl Popper "il Novecento è stato un secolo così pieno di correnti che, vedrete, la sua influenza si diffonderà dappertutto". Scandita dalle menti più bizzarre, la filosofia del secolo che ci ha dato i natali ci lascia con ardite provocazioni, brillanti interrogativi e una certezza: il futuro è aperto, come una partita di flipper, con tutte te sue luci e i suoi bonus, le buche e i respingenti.
-
In Asia
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 18 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani in Asia: una storia lunga una vita. Ma è Terzani a raccontarci l'Asia o è l'Asia che ci racconta Terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il più contraddittorio e misterioso dei continenti; un legame nato quasi per caso e, come succede ai grandi amori, rinsaldato non soltanto dalla passione, ma anche dalle difficoltà, dalle differenze, dai contrasti.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 15/06/2022
-
Manuale del perfetto cercatore d'alberi
- Di: Tiziano Fratus
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ditemi quali monumenti ci sono vicino a casa vostra ma quali alberi." Tiziano Fratus è riuscito nella mirabile impresa di rendere la sua passione per gli alberi un vero e proprio - seppur bizzarro - lavoro. Ma cosa significa essere cercatore d'alberi? Cosa significa "parlare con gli alberi"?
-
-
bel saggio
- Di Enrico Maria Casarotti il 27/12/2018
-
La confraternita dei giardinieri
- Di: Andrea Wulf
- Letto da: Ginestra Paladino
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa accomuna un manipolo di mercanti e giardinieri inglesi, un intraprendente agricoltore americano e il botanico svedese più famoso di tutti i tempi? Fairchild, Miller, Bartram, Collinson, Banks, Linneo: sono solo alcuni membri della "confraternita dei giardinieri" che, con ruoli, motivazioni e interessi diversi, nel corso del Settecento animarono una vera e propria "rivoluzione botanica", così profonda e invasiva da aver dato forma non solo ai giardini e ai parchi inglesi così come oggi possiamo ammirarli.
-
-
Il viaggio delle piante esotiche
- Di Cliente Kindle il 02/03/2022
-
Il richiamo della foresta
- Di: Jack London
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 3 ore e 36 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venduto ai cercatori d'oro che lo mettono al traino delle slitte, Buck impara presto a sopravvivere alle fredde notti e alla legge primitiva e violenta degli uomini. Sullo sfondo dei ghiacciai del Klondike, Buck si lancia in imprese memorabili e, tra fatiche impervie e nuovi legami, si risveglia irrefrenabile in lui un istinto atavico che lo spinge verso la foresta, lo spazio aperto e selvaggio.
-
-
Se amate gli animali, la prima parte del libro sarà insopportabile
- Di Katia il 27/09/2018
-
Il Moro della cima
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Agostino Faccin, che tutti chiamano "il Moro", la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell’esatto momento in cui capisce che più sale di quota e più il mondo gli assomiglia. Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte.
-
-
Da non perdere
- Di Utente anonimo il 29/03/2022
-
Il prezzo della democrazia
- Soldi, potere e rappresentanza
- Di: Julia Cagé
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 15 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una persona, un voto: la democrazia si basa su una promessa di uguaglianza che troppo spesso si infrange sul muro del denaro. Finanziamento delle campagne elettorali, donazioni ai partiti politici, controllo dei media: da decenni la vita democratica è prigioniera degli interessi privati.
Sintesi dell'editore
L'autore di questo audiolibro, che insieme a Ralph Waldo Emerson, viene considerato una delle menti più importanti della cultura nordamericana, è stato filosofo, scrittore, e poeta. Il suo rapporto con la Natura è quasi una religione, e in questo audiolibro, che è il suo più famoso, racconta la sua esperienza di due anni in cui è vissuto in una capanna di tronchi sulle rive del lago Walden.
La cronaca dettagliata della sua vita pratica, si alternano a considerazioni filosofiche, con graffianti critiche alle convenzioni dei suoi concittadini, e a brani di reale poesia, nella descrizione della natura che spiega davanti ai suoi occhi la sua vita, le sue forme, i suoi frattali.
Con le parole dell'autore: "La terra non è un semplice frammento di storia morta, strato dopo strato come le pagine di un libro, per essere studiata principalmente da geologi e antiquari, ma poesia vivente come le foglie di un albero, che precedono fiori e frutti."
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Walden. La vita nei boschi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sabrina Cattarinussi
- 22/02/2021
Libro stupendo ma impossibile da ascoltare
Il libro è una pietra miliare, un punto dal quale partire per trovare l’equilibrio tra l’uomo e la natura. Un testo non facile, come deve essere un libro ricco di filosofia, che la lettrice, ahimè, rende insopportabile per piattezza e monotonia della voce.
Il problema è che moltissimi testi sono letti da questa voce. Non voglio sembrare cattiva, ma forse sarà il caso di provvedere ad una sostituzione!
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mira
- 20/10/2021
Letto malissimo.Scelta infelice
Il libro lo conosco ed è stupendo è stata una bella scoperta trovarlo in audiolibro ,l’ho subito scaricato Pensando che sarebbe stato magnifico ascoltare questo libro , che è poesia. Il problema non è il fatto che sia letto da una donna anche se è stato scritto da un uomo , non è questo il problema , il problema è che la signora che legge non ho capito cosa fa di mestiere ,perché è lì a leggere , non è una lettrice ,non si legge così, e non sa nemmeno come pronunciare certe parole, mi propongo io gratuitamente per la lettura di questo libro.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca Rossi
- 23/09/2021
Un grande colosso della letteratura americana del 19esimo secolo
Dovrò sicuramente rileggerlo su carta perché la lettrice ha stravolto il libro , non c’è sentimento di chi legge ascoltarlo tutto è stato difficile molte volte ho pensato di lasciarlo a Metà . Molte volte ho pensato a mcCandless mentre lo ascoltavo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Yuriski
- 27/04/2021
Inarrivabile libro semplicemente fondamentale
Da ascoltare leggere rileggere e riascoltare
Un grandissimo filosofo, incredibile come sia rimasto attuale dopo quasi due secoli.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 01/05/2022
Non si può ascoltare
Come è possibile leggere così male un libro così bello? Un vero peccato rovinarlo così
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/04/2022
Libro fondamentale ma letto male
Amo questo libro, ma sembra letto con una cadenza robotica-AI (però Siri se la caverebbe meglio). Non è per niente facile ascoltarlo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 09/04/2022
pessima voce
volevo leggere questo libro da tanto tempo
ma ahimè la voce è insopportabile,.insomma inascoltabile. il problema è che ci sono molti libri letti da questa lettrice,per quello che pago mi aspetto almeno che si ascoltino quando leggono.
mi spiace fornire questa recensione, ma la verità è questa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimiliano
- 24/03/2022
Un libro da avere
Amo questo libro e lo posseggo anche in versione cartacea. Lo ascolto anche su audible quando non ho molto tempo oppure sono impegnato a fare altro. La voce narrante è piacevole anche se è stata ampiamente criticata per via della poca enfasi espressa. Godetevi il libro in tutte le sue forme e ringraziate chi lo legge per voi senza focalizzarvi su eventuali difetti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 28/02/2022
molto bello
da ascoltare più volte senza dubbio..lo merita decisamente. la conclusione poi riassume concetti veramente profondi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marcopiper
- 15/02/2022
peccato per la voce
Desideravo davvero ascoltare questo testo ma la lettrice ha una voce impersonale e monocorde. Ho dovuto abbandonare l'ascolto.