-
Voce del verbo Internet: Stagione completa
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Serie: Voce del verbo Internet, Titolo 1-15
- Durata: 5 ore e 8 min
- Categorie: Denaro e finanza, Economia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Chi ha incastrato il cinema
- Voce del verbo Internet 15
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Colori sfortunati
- Venerdì 17 - 18
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
-
super consigliato
- Di Cliente Amazon il 28/07/2020
-
La scopa
- Venerdì 17 - 15
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
Passare sotto la scala
- Venerdì 17 - 5
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
Perfino la stella Cometa...
- Venerdì 17 - 17
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
Audible Comedy LIVE. Serie completa
- Di: Autori Vari
- Letto da: Paolo Rossi, Pietro Sparacino, Giorgio Montanini, e altri
- Durata: 16 ore e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible Comedy LIVE è l'appuntamento di stand-up comedy nato dalla collaborazione tra Audible e il MONK a Roma. Dieci serate ad ingresso gratuito dedicate alla comicità, che vedranno avvicendarsi nomi noti ed emergenti, due domeniche ogni mese a partire dal 3 febbraio 2019. Ogni artista sarà introdotto da Pietro Sparacino, maestro di cerimonie della rassegna. A scaldare il pubblico prima dell'headliner, due opening acts che vedranno salire sul palco i migliori comedians emergenti del panorama italiano. Tutti gli show sono disponibili su Audible 8 giorni dopo il live su app e sito.
-
-
Volgare e fuori luogo
- Di Riccardo Musardo il 15/11/2019
-
Chi ha incastrato il cinema
- Voce del verbo Internet 15
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Colori sfortunati
- Venerdì 17 - 18
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
-
super consigliato
- Di Cliente Amazon il 28/07/2020
-
La scopa
- Venerdì 17 - 15
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
Passare sotto la scala
- Venerdì 17 - 5
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
Perfino la stella Cometa...
- Venerdì 17 - 17
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
Audible Comedy LIVE. Serie completa
- Di: Autori Vari
- Letto da: Paolo Rossi, Pietro Sparacino, Giorgio Montanini, e altri
- Durata: 16 ore e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible Comedy LIVE è l'appuntamento di stand-up comedy nato dalla collaborazione tra Audible e il MONK a Roma. Dieci serate ad ingresso gratuito dedicate alla comicità, che vedranno avvicendarsi nomi noti ed emergenti, due domeniche ogni mese a partire dal 3 febbraio 2019. Ogni artista sarà introdotto da Pietro Sparacino, maestro di cerimonie della rassegna. A scaldare il pubblico prima dell'headliner, due opening acts che vedranno salire sul palco i migliori comedians emergenti del panorama italiano. Tutti gli show sono disponibili su Audible 8 giorni dopo il live su app e sito.
-
-
Volgare e fuori luogo
- Di Riccardo Musardo il 15/11/2019
-
Dating: dalla balera a Tinder (senza ritorno)
- Voce del verbo Internet 1
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
-
Mi dispiace essere così critico ma è... il massimo
- Di nu.ai il 30/03/2019
-
Sfighe matrimoniali
- Venerdì 17 - 11
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
Conviviamo da 10 anni. Nulla di serio.
- Voce del verbo Internet 2
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Alzarsi col piede sbagliato
- Venerdì 17 - 9
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
-
Grazie ragazzi
- Di Utente anonimo il 23/07/2020
-
Pane e jella
- Venerdì 17 - 8
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
-
Il pane odia la mia ragazza
- Di iGab il 25/07/2020
-
Gli uccelli del malaugurio
- Venerdì 17 - 4
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
Oggetti acuminati
- Venerdì 17 - 14
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
Vestirsi "da sfigato"
- Venerdì 17 - 16
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
Rompere uno specchio
- Venerdì 17 - 7
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
-
OMG
- Di Pisellina il 18/07/2020
-
Rovesciare il sale
- Venerdì 17 - 2
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento.
Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
Compleanni e regali sfortunati
- Venerdì 17 - 10
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
-
-
Bah
- Di Orgeleuse il 24/07/2020
-
Jella a tavola
- Venerdì 17 - 13
- Di: Daniele Fabbri, Yotobi
- Letto da: Daniele Fabbri, Yotobi
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha cercato di spiegare il perché delle sue sfortune, inventando storie talmente convincenti da sopravvivere anche oggi, tanto che quando si rompe uno specchio o quando un gatto nero attraversa la strada, quelle storie attraversano la nostra mente e le raccontiamo a chi abbiamo vicino in quel momento. Come mai, ancora nel 21esimo secolo, in un era altamente tecnologica e iperconnessa come la nostra, questa sorta di "sottocultura parallela" continua a resistere? Tradizione? Ignoranza? Cazzeggio? Tutte queste cose insieme?
Sintesi dell'editore
Firmano il primo audiocast originale di Audible, Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Cosa pensano gli ascoltatori di Voce del verbo Internet: Stagione completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio D.
- 14/02/2018
Eccezionale
Ce ne saranno ancora?
Ditemi che ce ne saranno ancora...
Grandi personaggi e bei argomenti.
L'ho ascoltata tutta di un fiato...
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 06/12/2017
Grandissimi !
Li ho ascoltati la mattina in macchina prima di andare al lavoro. Spero ne facciano altri !
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dr.Catox
- 21/01/2019
Fantastico
Ti tiene compagnia come la trasmissione radio a cui sei più affezionato. Voglio il sequel <3
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo
- 01/12/2018
non male ma...
...la morale? Tanti quesiti aperti ma poche risposte per generare dialogo. Discorsi interrotti e non ripresi, un po' sconclusionato. Sicuramente prodotto valido ed interessante, con molti spunti di riflessione. Mi piacerebbe sentire come potrebbero evolversi certe questioni aperte, ma con meno interruzioni sui ragionamenti improvvisati. Fanno perdere il filo, a chi narra e chi ascolta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/10/2018
Una serata tra amici
Molto interessante e divertente. Essendo della stessa generazione non si fa fatica a comprenderli e a ridere alle continue citazioni e parentesi.