-
Via col vento 1
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Serie: Via col vento, Titolo 1
- Durata: 6 ore e 32 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Via col vento 2
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Margaret Mitchell, Premio Pulitzer nel 1937, un capolavoro immortale della letteratura statunitense. Ascolta la famosa epopea di Rossella O'Hara in una nuova e moderna traduzione, per la prima volta in audio e in italiano. "Via col vento" è un capolavoro senza tempo, un esempio lampante dell'altissima capacità creativa e narrativa di Margaret Mitchell, uno spaccato di storia di una nazione ancora in via di sviluppo, un estratto pungente e dettagliato di una società isolata e retrograda, una lunga e sofferta storia d'amore.
-
-
Incompleta la storia
- Di Angela il 16/06/2020
-
Via col vento
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 41 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giornalista Margaret Mitchell(1900-1949) lavorò dieci anni ad un libro che venne poi pubblicato nel 1936 con un titolo che era una citazione di una poesia di Dowson. Il libro fu subito un successo e vendette 180000 copie. Nel 1937, grazie al suo romanzo, la Mitchell vinse il Pulitzer e nel '38 fu candidata al Nobel. La scrittrice fece molta resistenza alla realizzazione del film, che fu poi completato nel 1939, costituendo una pagina indimenticabile nella storia del cinema.
-
-
Insuperabile
- Di Valentina Ruocco il 30/04/2020
-
Nuove storielle a Ninetta
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Zola aveva circa vent'anni, dopo essere stato bocciato al termine delle scuole, si trovò a lavorare nella libreria di Louis Hachette. Utilizzò il suo tempo libero per scrivere queste storie colme di immaginazione e fantasia. Tutte e nove le storie ruotano attorno al personaggio di Ninetta, cui vengono raccontate. Vista l'età dell'autore ai tempi, e il fatto che la maggior parte dei personaggi nella narrazione hanno all'incirca la stessa età, queste storie sono un'eccellente testimonianza della gioventù e di com'era essere giovani nella Francia dell'800.
-
Dopo ogni abbandono
- Di: Brunella Schisa
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 9 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una piovosa sera di novembre, un colpo di pistola. Una donna, ancora bella, ferita dal suo giovane amante. È Evelina Cattermole, una delle personalità più affascinanti e discusse dell'Italia unita di fine Ottocento. "Un'anima furiosa sotto le spoglie di una seducente signora bionda", dicevano di lei. Circondata da un alone di scandalo, dal giorno in cui suo marito uccise un uomo in duello per difendere il suo onore. Odiata o ammirata perché, giornalista e scrittrice in una società dominata dai maschi, era riuscita ad affermarsi con lo pseudonimo di Contessa Lara.
-
Personcine
- Di: Maria Messina
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrittrice le cui opere hanno valicato i confini del Novecento, della Sicilia e dell'Italia, la scrittura di Maria Messina si concentrò soprattutto sulla cultura siciliana, avendo, come temi principali, l'isolamento e l'oppressione delle giovani donne siciliane. Si focalizzò inoltre sulla dominazione e sottomissione inerenti alle relazioni sentimentali tra uomini e donne.
-
-
Incantevole
- Di sara silvestri il 06/11/2020
-
Piccole donne crescono
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 10 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono passati tre anni nella vita della famiglia March, la grande guerra di Secessione è finita e le Piccole Donne sono cresciute: Meg, Jo, Amy e Beth affrontano le alterne vicissitudini di cui è costellata la vita con tenacia e determinazione, non senza qualche cedimento, e vedono realizzarsi i loro sogni facendosi sempre coraggio l'un l'altra. Radicate a saldi principi morali, sostenute da un grande sentimento religioso, da un profondo senso di dignità e dalla fede nel lavoro, le quattro sorelle affrontano le difficoltà e le gioie che la vita mette loro davanti.
-
-
Molto bello
- Di Utente anonimo il 12/12/2019
-
Via col vento 2
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Margaret Mitchell, Premio Pulitzer nel 1937, un capolavoro immortale della letteratura statunitense. Ascolta la famosa epopea di Rossella O'Hara in una nuova e moderna traduzione, per la prima volta in audio e in italiano. "Via col vento" è un capolavoro senza tempo, un esempio lampante dell'altissima capacità creativa e narrativa di Margaret Mitchell, uno spaccato di storia di una nazione ancora in via di sviluppo, un estratto pungente e dettagliato di una società isolata e retrograda, una lunga e sofferta storia d'amore.
-
-
Incompleta la storia
- Di Angela il 16/06/2020
-
Via col vento
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 41 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giornalista Margaret Mitchell(1900-1949) lavorò dieci anni ad un libro che venne poi pubblicato nel 1936 con un titolo che era una citazione di una poesia di Dowson. Il libro fu subito un successo e vendette 180000 copie. Nel 1937, grazie al suo romanzo, la Mitchell vinse il Pulitzer e nel '38 fu candidata al Nobel. La scrittrice fece molta resistenza alla realizzazione del film, che fu poi completato nel 1939, costituendo una pagina indimenticabile nella storia del cinema.
-
-
Insuperabile
- Di Valentina Ruocco il 30/04/2020
-
Nuove storielle a Ninetta
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Zola aveva circa vent'anni, dopo essere stato bocciato al termine delle scuole, si trovò a lavorare nella libreria di Louis Hachette. Utilizzò il suo tempo libero per scrivere queste storie colme di immaginazione e fantasia. Tutte e nove le storie ruotano attorno al personaggio di Ninetta, cui vengono raccontate. Vista l'età dell'autore ai tempi, e il fatto che la maggior parte dei personaggi nella narrazione hanno all'incirca la stessa età, queste storie sono un'eccellente testimonianza della gioventù e di com'era essere giovani nella Francia dell'800.
-
Dopo ogni abbandono
- Di: Brunella Schisa
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 9 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una piovosa sera di novembre, un colpo di pistola. Una donna, ancora bella, ferita dal suo giovane amante. È Evelina Cattermole, una delle personalità più affascinanti e discusse dell'Italia unita di fine Ottocento. "Un'anima furiosa sotto le spoglie di una seducente signora bionda", dicevano di lei. Circondata da un alone di scandalo, dal giorno in cui suo marito uccise un uomo in duello per difendere il suo onore. Odiata o ammirata perché, giornalista e scrittrice in una società dominata dai maschi, era riuscita ad affermarsi con lo pseudonimo di Contessa Lara.
-
Personcine
- Di: Maria Messina
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrittrice le cui opere hanno valicato i confini del Novecento, della Sicilia e dell'Italia, la scrittura di Maria Messina si concentrò soprattutto sulla cultura siciliana, avendo, come temi principali, l'isolamento e l'oppressione delle giovani donne siciliane. Si focalizzò inoltre sulla dominazione e sottomissione inerenti alle relazioni sentimentali tra uomini e donne.
-
-
Incantevole
- Di sara silvestri il 06/11/2020
-
Piccole donne crescono
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 10 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono passati tre anni nella vita della famiglia March, la grande guerra di Secessione è finita e le Piccole Donne sono cresciute: Meg, Jo, Amy e Beth affrontano le alterne vicissitudini di cui è costellata la vita con tenacia e determinazione, non senza qualche cedimento, e vedono realizzarsi i loro sogni facendosi sempre coraggio l'un l'altra. Radicate a saldi principi morali, sostenute da un grande sentimento religioso, da un profondo senso di dignità e dalla fede nel lavoro, le quattro sorelle affrontano le difficoltà e le gioie che la vita mette loro davanti.
-
-
Molto bello
- Di Utente anonimo il 12/12/2019
-
Ritratto di signora
- Di: Henry James
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 26 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Più di 700 pagine che si leggono d'un fiato, portati dalla maestosità di una corrente che è quella stessa del Gange o del Volga (...). Quasi a contraddire il carattere atarassico di questa corrente, lo stile è vivace è animatissimo, ma anche molto sorvegliato. Henry James non è di quegli scrittori che lasciano andare i personaggi lungo la strada su cui loro stessi li hanno messi: egli interviene di continuo, a commentare quel che pensano dicono e fanno, a volte con lapidarie sassatine ironiche...
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 27/06/2019
-
Persuasione
- Di: Jane Austen
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerato un romanzo "atipico" nella produzione letteraria di Jane Austen (Inghilterra, 1775/1817), "Persuasione" è il romanzo della maturità di Jane, dove i toni spumeggianti ed ironici che la caratterizzano lasciano il posto ad una narrazione dai toni più malinconici e introspettivi. Unica concessione all'ironia austeniana, il personaggio del padre della protagonista, un baronetto sciocco e vanesio il cui unico scopo nella vita è quello di apparire sempre giovane e bello.
-
-
Stupendo
- Di Utente anonimo il 22/02/2021
-
Blithedale
- Il romanzo di Valgioiosa
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo di Bithedale, o di Valgioiosa, o di Valgioconda, pubblicato nel 1852, è il terzo successo di Hawthorne. Ispirandosi agli ideali di Fourier, un gruppo di benestanti "radical-chic" vivono un'esperienza comunitaria in campagna, lavorando la terra e rinunciando al servizio di domestici come era loro abitudine in città. L'autore, che narra in prima persona, diviene spettatore di un triangolo amoroso in cui l'amore non è però l'unico o il principale ingrediente.
-
-
Libro interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/06/2019
-
La casa nel vicolo
- Di: Maria Messina
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1920, scritto da una donna e che parla di due donne, entrambe schiave di una stessa sottomissione voluta dai luoghi e dalla società del tempo, scava profondamente nelle radici di sofferenze che non hanno parole e a cui non viene data parola, neanche oggi. La casa diventa un luogo di prigionia, per quanto bella possa essere, il vicolo un luogo dove non arriva l'aria e la libertà, la morte una liberazione invocata inutilmente.
-
I fratelli Ashkenazi. Edizione completa
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 27 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Formativo
- Di angela bareggi il 18/06/2020
-
L'età dell'innocenza
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscito nel 1920, "L'età dell'innocenza" vale alla sua autrice, Edith Wharton, il premio Pulitzer: sarà la prima donna a vederselo assegnare. Il libro è una critica spietata alla convenzionalità dell'alta società newyorchese: una vera aristocrazia immobiliare in cui le famiglie sono le stesse da generazioni, le donne un ornamento e gli uomini non fanno nulla neppure quando fingono di andare in ufficio. I ricchi personaggi dell'"Età dell'innocenza" vivono tutti nello stesso quadrilatero di strade, e d'estate si spostano tutti quanti a Newport.
-
-
Riflessione sulle convenzioni sociali
- Di Laura B. il 31/01/2019
-
Nel cuore dell'inverno
- Di: Agatha Christie
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le giornate sono sempre più corte, l'aria frizzante: il clima ideale per mettersi comodi in poltrona davanti al camino con un buon libro in mano. E cosa c'è di meglio di una raccolta di racconti natalizi della regina del crimine? Da L'avventura di Natale a È arrivato il signor Quin, da La Casa Rossa a Una tragedia natalizia, fino a L'ardimento di Edward Robinson e Il caso della baia di Pollensa, le dodici storie qui riunite mettono in luce le doti investigative dei personaggi creati da Agatha Christie.
-
-
Un po' noioso
- Di Lorenzo il 27/02/2021
-
Lady Susan
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
-
-
Capitolo 7
- Di silvia il 12/01/2020
-
Ethan Frome
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ethan Frome è un classico della letteratura americana (anche Lisa Simpson legge Ethan Frome!) ed è considerato dalla critica più attenta l’opera migliore, il capolavoro di Edith Wharton (1862/1937), la prima donna a vincere, nel 1921, il premio Pulitzer con “L’età dell’innocenza”. Siamo in una sperduta e malmessa fattoria tra le nevi del New England. Il proprietario, Ethan Frome, è un uomo imponente dal carattere schivo e introverso e dal corpo irrimediabilmente rovinato.
-
-
Piacevole
- Di Chiara il 04/02/2021
-
Piccoli uomini
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due anni dopo la chiusura di "Piccole donne crescono", quella storia che ha lasciato e continua a lasciare un segno così importante nella mente di donne e uomini, chiede di essere proseguita. Nasce così nel 1871 questo "Piccoli uomini", il cui sottotitolo originale è "Vita a Plumfield coi ragazzi di Jo". Si ricorderà che Jo March aveva ricevuto in eredità dalla zia una grande casa, e che vi aveva aperto, assieme a Fritz Bhaer, suo marito, una scuola speciale.
-
-
Classico
- Di luana martino il 09/10/2020
-
Fuga da Parigi
- Di: Anne Hamilton
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 13 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Francia occupata dai nazisti, Hortensia, bella e viziata, vive insoddisfatta il suo matrimonio con Daniel Mayer, noto esperto d'arte, dal carattere cinico e ambizioso. Quando il dramma che sconvolge l'Europa li costringe alla fuga, durante il viaggio conosce il giovane Jean Louis, un collaboratore di Daniel, e tra loro nasce un breve amore che annulla la ragione e sospende il tempo, fin quasi a far loro dimenticare la guerra in corso.
-
-
trama interessante!
- Di Giovanna Monaco il 24/01/2021
-
Vecchi amici e nuovi amori
- Di: Sybil Brinton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sottotitolo di questo romanzo lo descrive come "Un seguito immaginario ai romanzi di Jane Austen". In effetti Sybil Brinton, nata più di mezzo secolo dopo la morte della Austen, e autrice di solo questo romanzo, realizza il desiderio di molti appassionati lettori della Austen e dà vita a molti suoi personaggi, facendoli incontrare a Bath, a Londra, e nelle varie residenze di campagna così affascinanti dei romanzi della famosa scrittrice inglese.
-
-
splendido
- Di Carlo il 05/05/2020
Sintesi dell'editore
Da Margaret Mitchell, Premio Pulitzer nel 1937, un capolavoro immortale della letteratura statunitense. Ascolta la famosa epopea di Rossella O'Hara in una nuova e moderna traduzione, per la prima volta in audio e in italiano.
"Via col vento" è un capolavoro senza tempo, un esempio lampante dell'altissima capacità creativa e narrativa di Margaret Mitchell, uno spaccato di storia di una nazione ancora in via di sviluppo, un estratto pungente e dettagliato di una società isolata e retrograda, una lunga e sofferta storia d'amore.
Ascoltando questo romanzo e guardando il film del 1939 di Victor Fleming si viene catapultati in un mondo antico ma non così tanto, un mondo che ha il sapore della terra rossa e del cuoio, del sudore e delle lacrime, del sangue e della polvere da sparo. È un viaggio incredibile che oggi, a quasi un secolo dalla stesura dell'originale, ancora affascina persone di qualunque età e di qualunque estrazione culturale. È un viaggio nella vita di Rossella O'Hara, Rhett Butler, Ashley Wilkes, Melania Hamilton; di decine di personaggi entrati ormai nell'immaginario collettivo. È un viaggio senza tempo.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Via col vento 1
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dan
- 16/12/2020
Un romanzo
Se si ama il film è davvero imperdibile l'ascolto del romanzo. Personaggi ambientazioni e umanità che lasciano un segno
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ilaria Nannini
- 02/09/2020
Ottimo
Ottima lettura della nuova traduzione del classico di Margareth Mitchell.
Il romanzo è di gran lunga superiore al film, pur essendo quest'ultimo un innegabile classico, in quanto opera corale, di grande respiro, dipingente l'affresco di una intera società al tramonto, meno concentrato sulla sola vita di una ragazza sciocca ed egoista come Rossella