-
Venti anni dopo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 4 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Cos'è accaduto, dopo venti anni, della mitica amicizia dei Tre Moschettieri, poi allargatasi al guascone D'Artagnan, meno nobile ma non meno valoroso, anzi? Come in molti sequel, Dumas si trova a scrivere il suo secondo libro (nel 1845, un anno dopo la pubblicazione dei "Tre Moschettieri"), e riesce a illustrare con acume e non senza humour come la vita ha cambiato i nostri eroi.
Se D'Artagnan e Porthos sono forse disposti ad offrire il loro braccio in cambio di una promozione e di una baronia, Aramis e Athos sono di uno stato sociale che permette loro di seguire il loro genio, e quindi i quattro si ritroveranno in partiti opposti: i primi per Mazzarino, i secondi per la Fronda, arrivando addirittura a trovarsi gli uni contro gli altri in una guerra fratricida.
Ma l'amore che li lega sarà sempre superiore a qualsiasi scelta di parte, tanto più che la cornice storica delle loro avventure viene descritta puntualmente come un'enorme beffa ai danni del popolo, priva di ogni ideale che possa giustificare la morte di tanti. E la storia continuerà ancora, col terzo volume di questa trilogia, "il Visconte di Bragelonne", il figlio di Athos, che viene descritto e introdotto in questo romanzo.
Cornice musicale: "Grand galop chromatique" di Liszt.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Venti anni dopo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolatest
- 05/11/2020
schifezza
letto malissimo. non si capisce non c'è intonazione. mai più ne letti da lei ne prodotti da loro. noi paghiamo
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura

- Alessia Teofilo
- 21/01/2021
inascoltabile!!!
abbandonato per la prima volta l'ascolto di un libro, indecente la narrazione. Punteggiatura, enfasi. sono obbligata a dare una recensione generale ma ovviamente il giudizio non può tenere conto della trama.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Barbara D.
- 07/12/2020
praticamente inascoltabile
Avevo già tentato di ascoltare qualche libro letto da Silvia Cecchini, e non sono mai riuscita ad arrivare oltre le prime frasi. Ora, dopo aver ascoltato " I tre moschettieri" letto da Moro Silo ero curiosa di ascoltare anche il seguito di quel capolavoro, ma purtroppo non c'è una versione letta dallo stesso narratore e perciò ho dovuto ripiegare su questa che, anche se ho provato a riprenderlo almeno 3 volte, non riesco proprio ad ascoltare. La narratrice è troppo frettolosa e con una capacità interpretativa praticamente uguale a quella delle voci sintetiche utilizzate per l'accessibilità dei testi ai ciechi. Non basta la dizione perfetta per rendere un libro ascoltabile ed emozionante. Mi dispiace molto, ma andrò a cercare altri libri, sperando che prima o poi anche questo venga riproposto con un narratore più capace.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- C. Paolo
- 06/02/2019
Capitoli 46 e 47
I capitoli 46 e 47 sono saltati e si procede poi in ordine sfalsato di 2. Si ritroveranno poi rispettivamente al posto del 63 e del 73. Da qui si riallinea tutto.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 20/11/2021
Male la lettura
Purtroppo la lettura è senza enfasi, quasi meccanica. Molto difficile seguire il corso della narrazione e capire cosa stia succedendo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 09/11/2021
Peccato per la narrazione
Ci ho provato, ma ho dovuto desistere.
Letto troppo veloce, senza pause , senza rispettare la punteggiatura, senza intonazione.
Insomma , una tristezza.
Perché non hanno lasciato il narratore del primo tomo ?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco Stenta
- 19/05/2023
Marco!
Non parlate male della Cecchini! È la migliore lettrice in assoluto, l’avrò ascoltata in almeno venti letture ed è perfetta, la lettura non dev’essere per forza una recita teatrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roberto
- 14/04/2023
Bellissimo
È sicuramente più bello il primo, ma rimane comunque un capolavoro. La lettura è come sempre fantastica
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano Trenna
- 19/09/2022
Non si puó ascoktare
Dove sei Moro Silo? Alexa legge meglio della cecchini che abbandonasse la lettura grazie. veramente un peccato non poter concludere la trilogia soprattutto per chi come me non può leggere il cartaceo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Riccardo Palma
- 31/12/2021
Pessima lettura
Non sono riuscita a proseguire! Non si può leggere così’ un libro del genere, significa rovinarlo