-
Venezia è un pesce
- Letto da: Tiziano Scarpa
- Durata: 2 ore e 11 min
- Categorie: Viaggi e turismo, Scrittura e commenti di viaggio
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Storia d'Italia 23
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro narra la storia della "Serenissima", appellativo che designa la straordinaria identità della città di Venezia, la prima e la più importante delle Repubbliche marinare italiane. L'avventura di Venezia autonoma e indipendente - che si snoda lungo ben 11 secoli, dai primi insediamenti dei profughi delle guerre barbariche dell'entroterra veneto (circa 700 d. C.) fino all'occupazione napoleonica del 1797 - è raccontata soprattutto nel periodo del suo massimo splendore medioevale, quando le sue navi solcavano il Mediterraneo e fondavano colonie ricche e potenti.
-
-
Conoscitiva
- Di Diego il 03/05/2020
-
Prima di andare a Venezia
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Venezia ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
Ti porto in viaggio: Venezia. Toccata e fuga o due giorni romantici?
- Di: Marinella Scarico di TBnet
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ti porto in viaggio" è il nuovo audiocast prodotto in esclusiva per Audible dai viaggiatori di TBnetmedia. Ogni episodio porta il nome di una città e ne racconta l'esplorazione curiosa e profonda, tra suggerimenti, itinerari, scoperte ed emozioni. Una voce che ti racconta una città: un modo nuovo e più che mai cool di scegliere la tua prossima meta o di rivivere i tuoi viaggi e confrontare le tue esperienze in attesa di tornarci.
-
-
Questa signora non sa leggere
- Di Federica il 05/07/2020
-
Stabat Mater
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stabat Mater" è un romanzo profondamente intimista e introspettivo, ambientato nella più ampia cornice storica della Venezia dei primi del '700...
-
-
La musica fa la differenza
- Di anna il 15/06/2020
-
Basilica San Marco Venezia Italia
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete conoscere la ricchissima storia di Venezia e fate fatica ad immaginare l'influenza che Venezia ha subito e assorbito per secoli, potrete ascoltare la nostra audioguida sulla magnifica Basilica di San Marco, che è la sintesi delle differenti etnie e culture. L'audioguida descrive la storia della Basilica di San Marco la cui unicità è sottolineata dall'architettura e dalle decorazioni, con elementi stilistici differenti.
-
Canal Grande
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Canal Grande è l'anima di Venezia. Serpeggia nella città come la linfa dentro un albero. Lungo il suo percorso di quasi quattro chilometri si trovano gli edifici più importanti della Serenissima (come Ca' Foscari, Ca' Rezzonico, Palazzo Correr...). Il canale è attraversato da molti ponti, tra cui il famosissimo Ponte di Rialto. Un giro in barca o in gondola lungo il canale offre anche viste mozzafiato sulla città.
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Storia d'Italia 23
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro narra la storia della "Serenissima", appellativo che designa la straordinaria identità della città di Venezia, la prima e la più importante delle Repubbliche marinare italiane. L'avventura di Venezia autonoma e indipendente - che si snoda lungo ben 11 secoli, dai primi insediamenti dei profughi delle guerre barbariche dell'entroterra veneto (circa 700 d. C.) fino all'occupazione napoleonica del 1797 - è raccontata soprattutto nel periodo del suo massimo splendore medioevale, quando le sue navi solcavano il Mediterraneo e fondavano colonie ricche e potenti.
-
-
Conoscitiva
- Di Diego il 03/05/2020
-
Prima di andare a Venezia
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Venezia ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
Ti porto in viaggio: Venezia. Toccata e fuga o due giorni romantici?
- Di: Marinella Scarico di TBnet
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ti porto in viaggio" è il nuovo audiocast prodotto in esclusiva per Audible dai viaggiatori di TBnetmedia. Ogni episodio porta il nome di una città e ne racconta l'esplorazione curiosa e profonda, tra suggerimenti, itinerari, scoperte ed emozioni. Una voce che ti racconta una città: un modo nuovo e più che mai cool di scegliere la tua prossima meta o di rivivere i tuoi viaggi e confrontare le tue esperienze in attesa di tornarci.
-
-
Questa signora non sa leggere
- Di Federica il 05/07/2020
-
Stabat Mater
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stabat Mater" è un romanzo profondamente intimista e introspettivo, ambientato nella più ampia cornice storica della Venezia dei primi del '700...
-
-
La musica fa la differenza
- Di anna il 15/06/2020
-
Basilica San Marco Venezia Italia
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete conoscere la ricchissima storia di Venezia e fate fatica ad immaginare l'influenza che Venezia ha subito e assorbito per secoli, potrete ascoltare la nostra audioguida sulla magnifica Basilica di San Marco, che è la sintesi delle differenti etnie e culture. L'audioguida descrive la storia della Basilica di San Marco la cui unicità è sottolineata dall'architettura e dalle decorazioni, con elementi stilistici differenti.
-
Canal Grande
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Canal Grande è l'anima di Venezia. Serpeggia nella città come la linfa dentro un albero. Lungo il suo percorso di quasi quattro chilometri si trovano gli edifici più importanti della Serenissima (come Ca' Foscari, Ca' Rezzonico, Palazzo Correr...). Il canale è attraversato da molti ponti, tra cui il famosissimo Ponte di Rialto. Un giro in barca o in gondola lungo il canale offre anche viste mozzafiato sulla città.
-
La penultima magia
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di notte a Solinga i lampioni camminano, i negozi russano e le caffettiere preparano la colazione. Non è una favola: è il posto in cui è andata a vivere Renata Paganelli, per sopportare il mondo dopo che le è successa una cosa molto grave. Ma un giorno gli abitanti di Solinga ritornano in massa, guidati dal sindaco: pretendono di riavere indietro la loro città così com'era, e intanto riportano a casa la piccola Agata. Per tenerla con sé, nonna Renata dovrà rinunciare ai suoi incantesimi e affrontare la realtà.
-
-
Una Favola, Sorprendente...🌺
- Di Annie P. il 31/07/2020
-
I rintocchi della Marangona
- Di: Alberta Basaglia, Giulietta Raccanelli
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia. Su uno dei ponti del sestiere di Cannaregio due ragazzine si scontrano: hanno entrambe un appuntamento da rispettare, sono di corsa, ma l'incontro diventa subito un'occasione per essere curiose l'una dell'altra, per scambiarsi opinioni, per raccontarsi chi sono. Eppure c'è qualcosa che le rende molto particolari. Sì, perché Mirtilla e Nina appartengono a due «tempi» diversi: Nina è nostra contemporanea, Mirtilla viene dalla seconda metà del Cinquecento ed è arrivata nella Venezia di oggi grazie a una piega dello spazio-tempo.
-
-
La mia Venezia
- Di luisa il 07/03/2020
-
Giacomo Casanova
- La sonata dei cuori infranti
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Andrea Pennacchi
- Durata: 9 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1755. Giacomo Casanova è tornato in città, e il precario equilibrio su cui si regge la Repubblica, ormai prossima alla decadenza, rischia di frantumarsi e degenerare nel caos. Lo scenario politico internazionale è in una fase transitoria di delicate alleanze e il disastroso esito della Seconda guerra di Morea ha svuotato le casse della Serenissima. Il doge Francesco Loredan versa in pessime condizioni di salute, e l'inquisitore Pietro Garzoni trama alle sue spalle per ottenere il consenso all'interno del Consiglio dei Dieci e influenzare così la successione al dogado.
-
-
inascoltabile!!
- Di Utente anonimo il 29/05/2020
-
Ti porto in viaggio: Firenze. Up and Down
- Di: Elena Farinelli di TBnet
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ti porto in viaggio" è il nuovo audiocast prodotto in esclusiva per Audible dai viaggiatori di TBnetmedia. Ogni episodio porta il nome di una città e ne racconta l'esplorazione curiosa e profonda, tra suggerimenti, itinerari, scoperte ed emozioni. Una voce che ti racconta una città: un modo nuovo e più che mai cool di scegliere la tua prossima meta o di rivivere i tuoi viaggi e confrontare le tue esperienze in attesa di tornarci.
-
-
utilissima e bella narrazione
- Di Cliente Amazon il 28/12/2017
-
La lunga attesa dell'angelo
- Di: Melania G. Mazzucco
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 17 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pittore vulcanico, ambizioso e anticonformista, Jacomo Robusti, detto Tintoretto, ebbe una carriera controversa nella Venezia di fine del Cinquecento, minacciata dalle guerre con i Turchi e dalla peste. Al centro della sua vita creativa, l'amatissima figlia illegittima Marietta, educata alla musica e alla pittura per restargli accanto. Ma sarà proprio lei, diventata donna libera e artista, a insegnare al Maestro che cosa dà significato alla vita.
-
-
Tintoretto e la Venezia del 500
- Di Massimo il 26/03/2019
-
Allegro occidentale
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mister Piccolo è uno scrittore al quale viene fatta una proposta: girare il mondo insieme ad altri sei colleghi. Così comincia per lui un'avventura all'insegna della diversità: quella di popolazioni lontane, ma soprattutto della sua. Sì, perché Mister Piccolo, con il bagaglio di Occidente che si porta dietro, capisce ben presto che il vero diverso è lui, segnato dal marchio del privilegio che azzera le distanze geografiche e amplifica le differenze sociali.
-
-
The dark side of the travel
- Di Cliente Amazon il 24/01/2020
-
Riva degli Schiavoni di Canaletto
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore veneziano. Antonio Canal, conosciuto come Canaletto, fu uno dei più importanti paesaggisti italiani del Settecento. La sua fama, a buona ragione, si diffuse anche all'estero e in particolare a Londra, dove visse e lavorò per un decennio. Le sue vedute di Venezia, antenate della cartolina vera e propria, sono cariche di dettagli, dipinte con un tratto semplice e pulito che rappresenta la luce in maniera magistrale.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Siberiana
- Di: Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla linea ferroviaria più lunga del mondo, che da Mosca arriva al Mar del Giappone, un gruppo di scrittori e giornalisti italiani attraversa la Russia asiatica. In occasione della Fiera del libro di Mosca, la delegazione viene accompagnata attraverso i profondi cambiamenti della Russia, dal centro alle periferie dell'impero, cinque fusi orari e seimila chilometri da Mosca.
-
-
Sponsor
- Di Max Car il 05/12/2019
-
Sillabari
- Di: Goffredo Parise
- Letto da: Nanni Moretti
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori della letteratura italiana, Sillabari raccoglie una serie di racconti brevi sui sentimenti nella loro essenzialità
-
-
Ho scaricato Audible per questo libro
- Di Rachele95 il 31/10/2018
-
Mappe Mentali
- Impara ad imparare 2
- Di: Matteo Salvo
- Letto da: Matteo Salvo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto sembri assurdo, ti hanno insegnato un sacco di cose, fin da bambino, ma ti hanno mai insegnato ad imparare? Questo podcast ti guiderà attraverso i meccanismi di interiorizzare delle informazioni. Capirai presto che, purtroppo, il metodo tradizionale a cui siamo stati abituati a scuola - quello della lettura e ripetizione, quello delle pagine evidenziate in giallo - non è il metodo più efficace. Esistono invece sistemi appositi per la comprensione dei concetti chiave e per la memorizzazione che permettono di passare meno tempo sui libri e ottenere risultati migliori.
-
-
(per AUDIBLE: alliora il titilo non e' opzionale)
- Di Utente anonimo il 13/01/2021
-
Basilica di San Marco
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Basilica di San Marco è uno dei simboli di Venezia, a sua volta uno dei simboli d'Italia. La sua struttura millenaria rappresenta l'evoluzione della storia dell'arte, dalle influenze bizantine a quelle veneziane. È un monumento unico che ogni anno attrae migliaia di visitatori: offre grandiosi mosaici in stile bizantino e raffinate sculture dagli stili più disparati.
-
-
Interessante ricostruzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Santa Sofia Istanbul Turchia
- Di: Sergey Ivanov
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audioguida racconta la storia, descrive l'architettura e riporta fatti interessanti sulla basilica di Santa Sofia, il più grande monumento di epoca bizantina. Per 916 anni la basilica fu cristiana, poi per 481 anni musulmana. Nel 1934 è diventata un museo. Per 900 anni, fino alla costruzione del Duomo di Firenze nel 1436, non ebbe eguali per quanto riguardava l'altezza dei suoi ambienti interni. L'audioguida è stata realizzata da professionisti nel campo della storia e dell'arte.
Sintesi dell'editore
difenderla, proteggerla, evitarne il degrado consumistico.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Venezia è un pesce
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/12/2020
Ricordando Venezia
Sono andata a vedere la carta geografica ed è vero Venezia sembra un pesce! All'inizio il racconto é simpatico poi sempre più interessante, da leggere fino alla fine e il finale é bellissimo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stanicorrado
- 11/08/2020
fantastico
libro fantastico narrato in maniera fantastica.veramente estasiato. lo consiglio vivamente. fatevelo leggere dallo scrittore.godibilissimo. esempio perfetto di narrazione
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- anna
- 20/06/2020
Per chi ama Venezia
Meravigliosa "guida" di una città unica. Consigliata soprattutto a chi Venezia l' ha visitata già molte volte e pensa di conoscerla bene, perché può "rivederla" più intimamente. E con allegria.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DC
- 18/01/2020
Una città diversa
Una guida non guida. Parlare di una città famosa, forse la più famosa, in modo diverso. Libro bello perché di una Venezia così descritta non è mai capitato sentir narrare.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio Balice
- 09/11/2019
una semiguida utile
finalmente una specie di guida su Venezia utile, divertente e interpretata magistralmente dallo stesso autore.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 30/06/2019
Bellissimo
Grandissimo Scarpa. Magistrale narrazione di una storia quasi fiabesca ma che è del tutta vera e presenta Venezia sotto un interessante luce. Consigliato!!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/04/2019
Titolo
Piacevolissimo, ironico, elegante, ricco di informazioni storiche interessanti e aneddoti divertenti.Una guida turistica "indispensabile" per chi desidera visitare Venezia e perdersi nel migliore dei modi,perchè perdersi è comunque inevitabile.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 01/04/2019
Venezia intima
Bellissima guida "alternativa" di Venezia. Non vedo l'ora di farmi un giro a Venezia che purtroppo non conosco nonostante abbia studiato allo IUAV per 5 anni.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annalisa Maurino
- 24/06/2018
una guida insolita
Venezia è un pesce è un guida non guida, che racconta un punto di vista diverso sulla città e permette di conoscere dettagli che il turista distratto non coglie. Indubbiamente, è più utile per coloro che hanno già visitato la città più di una volta, l'hanno amata e quindi vogliono sapere anche che cosa significa vivere a Venezia dal punto di vista di chi la abita. Gli aneddoti raccontati, sebbene siano divertenti, non sempre sono funzionali, ma la guida in sé è molto utile, a mio avviso più per una fase preparatoria della visita che per la visita in sé.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/11/2017
Insomma
Sarà che Venezia non è inglobabile in un libro men che meno in un breve excursus di pisciatine colorite ma davvero ho trovato il libro di quasi nessun interesse