-
Usa-Cina, sempre peggio (Guerra & Pace 79)
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 29 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La rivolta di Hong Kong tra Usa e Cina
- Dentro la notizia 50
- Di: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Letto da: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle proteste contro la legge sull'estradizione alle manifestazioni oceaniche per chiedere la democrazia: Hong Kong sfida Pechino e gli Stati Uniti ne approfittano. Perché l'ex colonia britannica è così importante.
-
-
Manca una data di pubblicazione
- Di maximo il 06/12/2019
-
La rivolta di Hong Kong (Guerra & Pace 80)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Paci
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
L'ascesa della Cina e le guerre commerciali
- L'Economia 5
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "L'ascesa della Cina e le guerre commerciali." L'ascesa della Cina è la grande storia della nostra epoca: un paese che si è trasformato da economia povera e isolata in grande superpotenza dell'economia mondiale.
-
-
Fantastico
- Di Prosino Pietro il 03/12/2020
-
La Grande Cina (Guerra & Pace 52)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2019
-
Dove porta la Via della Seta
- Dentro la notizia 29
- Di: Concetto Vecchio, Filippo Santelli
- Letto da: Concetto Vecchio, Filippo Santelli
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italia e Cina dopo la visita del presidente Xi Jinping in Italia. La firma del Memorandum politico e gli accordi commerciali nell'ambito del progetto cinese per la nuova Via della Seta. L'entusiasmo dei 5 Stelle e la frenata della Lega dopo le proteste americane. La concorrenza della Francia: Macron non firma alcun accordo politico ma ottiene intese commerciali per valori molto più alti.
-
La nuova Europa (Guerra & Pace 82)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
La rivolta di Hong Kong tra Usa e Cina
- Dentro la notizia 50
- Di: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Letto da: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle proteste contro la legge sull'estradizione alle manifestazioni oceaniche per chiedere la democrazia: Hong Kong sfida Pechino e gli Stati Uniti ne approfittano. Perché l'ex colonia britannica è così importante.
-
-
Manca una data di pubblicazione
- Di maximo il 06/12/2019
-
La rivolta di Hong Kong (Guerra & Pace 80)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Paci
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
L'ascesa della Cina e le guerre commerciali
- L'Economia 5
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "L'ascesa della Cina e le guerre commerciali." L'ascesa della Cina è la grande storia della nostra epoca: un paese che si è trasformato da economia povera e isolata in grande superpotenza dell'economia mondiale.
-
-
Fantastico
- Di Prosino Pietro il 03/12/2020
-
La Grande Cina (Guerra & Pace 52)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2019
-
Dove porta la Via della Seta
- Dentro la notizia 29
- Di: Concetto Vecchio, Filippo Santelli
- Letto da: Concetto Vecchio, Filippo Santelli
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italia e Cina dopo la visita del presidente Xi Jinping in Italia. La firma del Memorandum politico e gli accordi commerciali nell'ambito del progetto cinese per la nuova Via della Seta. L'entusiasmo dei 5 Stelle e la frenata della Lega dopo le proteste americane. La concorrenza della Francia: Macron non firma alcun accordo politico ma ottiene intese commerciali per valori molto più alti.
-
La nuova Europa (Guerra & Pace 82)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
La Brexit di Boris Johnson (Guerra & Pace 78)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
Germania, svolta a destra? (Guerra & Pace 81)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/09/2019
-
Good morning Hong Kong (Voce del verbo migrare 11)
- Di: Francesca Paci
- Letto da: Francesca Paci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Migrare significa volare via e scegliere, come fanno gli uccelli, un posto migliore, o che pensiamo tale. Francesca Paci, in ogni puntata, racconterà una storia di spostamento, di cambiamento di posizione, la storia di chi sceglie un altro luogo fisico, ma anche mentale. Buon viaggio.
-
Italia-Cina, i costi del coronavirus
- Dentro la notizia 71
- Di: Ettore Livini, Roberto Mania
- Letto da: Ettore Livini, Roberto Mania
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'effetto del coronavirus si sta facendo sentire nelle tasche degli italiani. L'impatto sulla nostra economia e sulla sua presenza in Cina è notevole e colpisce vari settori: dall'industria del lusso a quella del turismo, passando il comparto manifatturiero, fino a quello farmaceutico. L'emergenza sanitaria sta iniziando a diventare un costo sia per le famiglie che per i conti del Paese.
-
Italiani e sicurezza (Guerra & Pace 77)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/08/2019
-
Lo stato del multilateralismo (Guerra & Pace 83)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Stato e mercato (Pol-Pop 65)
- Di: Nicola Lillo
- Letto da: Nicola Lillo
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Pagheremo in Libra? (Guerra & Pace 76)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Il bivio libanese (Guerra & Pace 87)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
Attacco ai curdi (Guerra & Pace 85)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
La diplomazia di Trump in Nord Corea (Guerra & Pace 75)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/08/2019
-
L'industria a cinque stelle (Pol-Pop 63)
- Di: Nicola Lillo
- Letto da: Nicola Lillo
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/08/2019
Sintesi dell'editore
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
È stato un anno difficile per i rapporti Usa-Cina, e non accenna a migliorare: la decisione cinese di svalutare la propria moneta ha provocato una dura reazione da parte dell'amministrazione americana. Ma i rischi e le preoccupazioni - come spiega Ettore Greco a Francesca Sforza - sono globali.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.