-
Uno nessuno e centomila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 50 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Novelle Erotiche
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaetano Marino interpreta alcune delle novelle meno note di Luigi Pirandello, storie legate tra loro dal filo rosso della sensualità e dell'erotismo. Il premio Nobel per la letteratura siciliano tesse una trama fatta di sentimenti e di emozioni capace di avvolgere l'ascoltatore. L'erotismo pirandelliano è fatto di sguardi sensuali, parole non dette, frasi sussurrate, eccitazioni inaspettate, istinti repressi e desideri irresistibili. Un erotismo che non è soltanto passione carnale ma che riesce ad esplorare le mille sfumature dell'essere umano e dei suoi sentimenti più travolgenti.
-
-
audible può dare di meglio!
- Di Utente anonimo il 17/02/2020
-
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quaderni di Serafino Gubbio operatore, è un romanzo caratterizzato da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, che offre all'autore anche l'occasione per misurarsi con un'epoca di straordinarie innovazioni tecnologiche. Serafino Gubbio, il protagonista dell'opera, un cineoperatore di una casa cinematografica, annota quotidianamente in un diario tutti gli avvenimenti che riguardano quelli che lavorano nel suo ambiente, finendo con l’identificarsi con l'obiettivo della sua macchina da presa, assumendone così tutta l'impassibilità.
-
-
Pirandello è sempre Pirandello!
- Di c_como il 23/11/2019
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e pubblicato, nello stesso anno, in volume. Fu il primo grande successo di Pirandello. Il libro è seguito da un commento dello stesso Pirandello , aggiunto in seguito.
-
Pirandello e la morte (o poco prima...)
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alcune delle più belle novelle di Pirandello che affrontano il tema della morte e dell'insensatezza dell'esistenza umana: "L'imbecille"; "Sole e ombra"; "La berretta di Padova"; "Sgombero"; "La morte addosso"; "E due"; "Il chiodo"; "La distruzione dell'uomo"; "La trappola"; "La mano del malato povero"; "Mentre il cuore soffriva"; "La levata del sole"; "L'illustre estinto"; "L'uccello impagliato"; "Il viaggio"; "Scialle nero"; "Il no di Anna". La voce di Gaetano Marino ci accompagna tra macabra ironia e feroce non-sense in un viaggio alla scoperta della morte... o poco prima!
-
L'uomo dal fiore in bocca
- La paura del sonno; Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cavallo di battaglia di tanti grandi interpreti, "L'uomo dal fiore in bocca" è il dialogo tra un uomo condannato a morte da un male incurabile e un viaggiatore che ha perduto il treno. Il testo acquista presto una valenza metafisica nell'osservazione puntigliosa di un mondo che il protagonista osserva ormai da semplice spettatore.
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dell’ambiente.
-
Novelle Erotiche
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaetano Marino interpreta alcune delle novelle meno note di Luigi Pirandello, storie legate tra loro dal filo rosso della sensualità e dell'erotismo. Il premio Nobel per la letteratura siciliano tesse una trama fatta di sentimenti e di emozioni capace di avvolgere l'ascoltatore. L'erotismo pirandelliano è fatto di sguardi sensuali, parole non dette, frasi sussurrate, eccitazioni inaspettate, istinti repressi e desideri irresistibili. Un erotismo che non è soltanto passione carnale ma che riesce ad esplorare le mille sfumature dell'essere umano e dei suoi sentimenti più travolgenti.
-
-
audible può dare di meglio!
- Di Utente anonimo il 17/02/2020
-
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quaderni di Serafino Gubbio operatore, è un romanzo caratterizzato da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, che offre all'autore anche l'occasione per misurarsi con un'epoca di straordinarie innovazioni tecnologiche. Serafino Gubbio, il protagonista dell'opera, un cineoperatore di una casa cinematografica, annota quotidianamente in un diario tutti gli avvenimenti che riguardano quelli che lavorano nel suo ambiente, finendo con l’identificarsi con l'obiettivo della sua macchina da presa, assumendone così tutta l'impassibilità.
-
-
Pirandello è sempre Pirandello!
- Di c_como il 23/11/2019
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e pubblicato, nello stesso anno, in volume. Fu il primo grande successo di Pirandello. Il libro è seguito da un commento dello stesso Pirandello , aggiunto in seguito.
-
Pirandello e la morte (o poco prima...)
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alcune delle più belle novelle di Pirandello che affrontano il tema della morte e dell'insensatezza dell'esistenza umana: "L'imbecille"; "Sole e ombra"; "La berretta di Padova"; "Sgombero"; "La morte addosso"; "E due"; "Il chiodo"; "La distruzione dell'uomo"; "La trappola"; "La mano del malato povero"; "Mentre il cuore soffriva"; "La levata del sole"; "L'illustre estinto"; "L'uccello impagliato"; "Il viaggio"; "Scialle nero"; "Il no di Anna". La voce di Gaetano Marino ci accompagna tra macabra ironia e feroce non-sense in un viaggio alla scoperta della morte... o poco prima!
-
L'uomo dal fiore in bocca
- La paura del sonno; Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cavallo di battaglia di tanti grandi interpreti, "L'uomo dal fiore in bocca" è il dialogo tra un uomo condannato a morte da un male incurabile e un viaggiatore che ha perduto il treno. Il testo acquista presto una valenza metafisica nell'osservazione puntigliosa di un mondo che il protagonista osserva ormai da semplice spettatore.
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dell’ambiente.
Sintesi dell'editore
Questo romanzo, rimasto a lungo in lavorazione e pubblicato solo nel 1925, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita".
Quella di Vitangelo Moscarda è la storia di una consapevolezza crescente: l'uomo non è Uno, la realtà non è oggettiva. Il protagonista passa dal considerarsi unico per tutti (Uno, appunto) a concepire che egli è un nulla (Nessuno), attraverso la presa di coscienza dei diversi se stesso che via via diventa nel suo rapporto con gli altri (Centomila). In questo modo la realtà perde la sua oggettività e tutto diventa relativo.
Cornice musicale: Ottorino Respighi, "poema autunnale".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Uno nessuno e centomila
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Katia
- 05/11/2018
Inascoltabile!
Ho scaricato il libro perché lo avevo letto tanti anni fa e avevo voglia di emozionarmi di nuovo con tutte le introspezioni di Pirandello. Ed invece che delusione!! La lettura e l’interpretazione sono oscene...una voce che narra senza intonazioni, quasi di corsa e senza un minimo di partecipazione. Mi sono sforzata di continuare ad ascoltare per diversi capitoli, sperando che piano piano migliorasse. Assolutamente no! Non c’è speranza. Il grande Pirandello rovinato così...che grande peccato!
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gaudinsky
- 25/11/2020
Lettrice Soporosa
La lettura è monotona, nonostante sia un grande libro. in alcuni tratti difficile tenere il passo.