-
Undici Frammenti - Il delitto perfetto della Sapienza
- Di: Lorem Ipsum
- Letto da: Nicola Campagnani
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Catene
Undici Frammenti - Il delitto perfetto della Sapienza 1May 7 202145 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Telefoni
Undici Frammenti - Il delitto perfetto della Sapienza 2May 8 202155 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Il segreto della segretaria
Undici Frammenti - Il delitto perfetto della Sapienza 3May 9 20211 ora e 2 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Il 9 maggio 1997 all'Università di Roma La Sapienza una ragazza viene colpita da un proiettile alla testa. Si chiama Marta Russo, è una studentessa di 22 anni, morirà dopo quattro giorni di coma.
Scatta la caccia all'uomo tra le mura della città universitaria. Inaspettatamente spuntano pistole, arsenali là dove nessuno avrebbe mai immaginato. Finché il cerchio non si stringe attorno a due giovani dottorandi dell'istituto di Filosofia del Diritto.
Qualcuno parla del delitto perfetto, ma potrebbe invece trattarsi del perfetto errore giudiziario. Una storia raccontata dalle voci di chi l'ha vissuta in prima persona. Ma ascoltando tutti, i conti non tornano.
Pezzi di storia che si intrecciano con altre storie, dalla donazione degli organi, alla messa in discussione dell'istituzione carceraria. Frammenti che compongono un puzzle imperfetto, al ritmo di sonorità originali che prendono spesso parola, in un nuovo concetto di podcast musicale.
La serie completa è composta da 10 episodi:
- Catene,
- Telefoni,
- Il segreto della segretaria,
- Colpevoli,
- Armi alla Sapienza,
- La verità delle perizie,
- Ricordi subliminali,
- Recluso,
- Fine pena mai,
- Giustizia ingiusta.
Cosa pensano gli ascoltatori di Undici Frammenti - Il delitto perfetto della Sapienza
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniela De Rosa
- 13/05/2021
Trooooppo lungo
Il dono della brevità è scomparso. Peccato. La sintesi è un grande è una gran cosa per chi la sa praticare.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristiano A.
- 13/05/2021
niente di spettacolare...
informa bene sull'accaduto ma si dilungua molto (almeno per me) e forse troppo sulla vita di persone che , fondamentalmente, non c'entrano poi se non marginalmente , come la signora del cuore che al fatto è collegata per caso tra l'altro e ci so perdono 2 ore se non di più a dire cose che mi fanno solo perdere il segno e che si riassumevano in 30 minuti a dir tanto (e c sono anche altre piccole parte così)
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 19/06/2021
Strepitoso.
Finalmente un punto di vista arguto, intelligente, stimolante. Conoscevo la storia, ma non avevo mai avuto la possibilità di conoscere così da vicino i dettagli e i retroscena.
L’idea di un delitto perfetto che scava dentro e lascia domande profonde e un senso di impotenza davvero destabilizzante.
Un lavoro davvero BELLISSIMO. Assolutamente consigliato!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ilaria
- 10/05/2021
Giornalismo
molto interessante, una panoramica dei fatti completa e documentata con dovizia di particolari. La storia viene analizzata nel contesto ma soprattutto nel periodo, per questo non lascia vuoti, provocatoriamente dico che se il caso fosse stato affidato a questi giornalisti anziché ad una procura così pasticciona, forse oggi giustizia sarebbe fatta. La voce narrante è molto chiara e piacevole all'ascolto, questo è vero giornalismo d'inchiesta. consigliatissimo
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lorenzo Di Domenico
- 10/05/2021
Bellissima: una serie che mancava.
Per quanto la storia sia stata più volte e in molteplici forme oggetto di inchieste e programmi televisivi, questa serie si distingue per la sua originalità. Riesce, infatti, a mettere in luce tutte le contraddizioni del caso, anche quelle tecniche, ma senza annoiare. Una serie che ha il pregio di raccontare con semplicità e completezza qualcosa di complesso e incomprensibile. Si limita, senza incorrere in luoghi comune o pregiudizi, ciò che semplicemente è accaduto e quante difficoltà, ancora oggi, incontra la Giustizia italiana.
Super consigliato!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- FEDE80
- 31/05/2022
Questo è GIORNALISMO.
Mi è piaciuto tantissimo e sono giunta ad una mia idea, quando è successo il fatto ero una diciassettenne e ho seguito poco i fatti. Ora sono riuscita a farmi una mia idea e credo che il caso andrebbe riaperto. Purtoppo la giustizia italiana ha fatto parecchi errori e non solo qui. Spero che Lorem Ipsum continui a fare podcast appassionanti e puntuali come questo. COMPLIMENTI
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- M.
- 30/12/2021
Eccezionale
La serie è intelligentemente divisa in due blocchi: il primo, che corrisponde alla prima metà della narrazione, racconta le vicende investigative e processuali così come si sono svolte, in una maniera quasi scientificamente lineare, portando l'ascoltatore alla conclusione alla quale anche gli inquirenti ai tempi sono giunti. La seconda metà si dedica poi a scardinare pezzo per pezzo tutte le certezze acquisite nella prima parte, spaziando anche su argomenti tangenti ma di fondamentale importanza, come la vita nelle carceri, il sistema penale e la sua gestione in Italia, la donazione degli organi. Veramente ben scritto ed eccezionalmente musicato da Zugzwang.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/11/2021
un podcast sulla giustizia
Ero dottoranda quando fu uccisa Marta Russo e fui molto impressionata. Ricordo perfettamente il clima che gli autori descrivono, l'accanimento contro i due ragazzi nonostante le contraddizioni dei testimoni. Mi è piaciuta molto questa ricostruzione con l'audio originale degli interrogatori e mi ha dato l'opportunità di vedere la vicenda da una prospettiva che solo il tempo può dare, la prospettiva del distacco, della lucidità.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Jessica
- 29/10/2021
Ottimo nei dettagli
Mi è piaciuto molto, sia per la voce narrante che per come è stato analizzato il caso. I dettagli che non sono banali e soprattutto le testimonianze. Unica pecca: nella parte finale viene affrontata una tematica importante, che però distoglie da Marta Russo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo80
- 28/10/2021
Bellissimo
Bellissimo, crudele, intenso. La voce narrante è perfetta, le interviste, gli stralci degli interrogatori, le ricostruzioni. Tutto egregio.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile