-
Un minuto d'arte
- 60 capolavori per riscoprire il piacere dell'arte senza filtri, senza soggezione, e con uno sguardo libero. Il tuo
- Letto da: Daniela Collu
- Durata: 2 ore e 47 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Volevo solo camminare
- Di: Daniela Collu
- Letto da: Daniela Collu
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le gambe fremono, il cuore scalpita, la mente ha bisogno di nuovi orizzonti. È il momento di partire, di assaporare il viaggio, di mettere un piede davanti all'altro e arrivare alla meta. Questo è il racconto della preparazione, atletica e sentimentale, al Cammino di Santiago, e dei 360 chilometri che ne sono seguiti. Protagonista: Daniela Collu, atea patentata, natura-resistente e camminatrice poco convinta. Daniela ha percorso la distanza che separa León da Santiago de Compostela in dodici giorni, con uno zaino di sette chili sulle spalle.
-
-
consigliatissimo
- Di Laura Saba il 15/08/2020
-
Mercanti d'aura
- Logiche dell'arte contemporanea
- Di: Alessandro Dal Lago, Serena Giordano
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché i quadri dipinti da uno scimpanzé sono stati quotati più di tante opere di artisti famosi? Perché un orinatoio è divenuto l'emblema dell'arte del Novecento? E perché tanti artisti d'oggi operano con i paradossi della logica, più che con i pennelli? Mentre la riproduzione di una zuppa Campbell ha un enorme valore nel mercato artistico se è opera di Andy Warhol, è considerata un sintomo di disordine mentale se l'autore è internato in un manicomio svizzero.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 02/02/2022
-
L'arte in sei emozioni
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi o gli stili. Questo audiolibro sceglie un'altra strada. Ci invita a compiere un viaggio nel tempo, dall'antichità ad oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d'animo più ineffabili e affascinanti.
-
-
bellissima analisi sulle emozioni nell'arte
- Di Lukegibba il 16/03/2023
-
Picasso
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: William Angiuli, Carlotta Oggioni, Librinpillole
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padre del cubismo, insieme a Georges Braque, Pablo Picasso è stato uno dei protagonisti indiscussi della storia del Novecento. Con le sue sperimentazioni sulla scomposizione e rappresentazione della realtà da molteplici punti di vista, ha rivoluzionato l’arte moderna, ispirando le avanguardie d’inizio secolo. Militante comunista ed eroe pacifista, denunciò le atrocità del fascismo e la follia della guerra in quello che è universalmente riconosciuto come il suo struggente capolavoro: Guernica. Vizi Editore presenta la vita dei grandi artisti, raccontata con musiche e suoni.
-
-
Interessante
- Di Massimo il 24/11/2022
-
L'arte fuori di sé
- Un manifesto per l'età post-tecnologica
- Di: Andrea Balzola, Paola Rosa
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d'identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L'arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà.
-
Munch
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edvard Munch, l’introspettivo espressionista, viene principalmente associato al celebre dipinto "L’urlo". Ma dietro questo capolavoro di fama mondiale si celano un passato fatto di privazioni e povertà, la tragica morte di sua madre e sua sorella, la depressione, una vita dedicata alla pittura e il riscatto ottenuto a Berlino. Edvard, al centro del "Caso Munch", ha saputo sfidare e oltrepassare i limiti imposti dalle elite artistiche utilizzando un linguaggio dominato da strazianti emozioni e penetrante angoscia.
-
Volevo solo camminare
- Di: Daniela Collu
- Letto da: Daniela Collu
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le gambe fremono, il cuore scalpita, la mente ha bisogno di nuovi orizzonti. È il momento di partire, di assaporare il viaggio, di mettere un piede davanti all'altro e arrivare alla meta. Questo è il racconto della preparazione, atletica e sentimentale, al Cammino di Santiago, e dei 360 chilometri che ne sono seguiti. Protagonista: Daniela Collu, atea patentata, natura-resistente e camminatrice poco convinta. Daniela ha percorso la distanza che separa León da Santiago de Compostela in dodici giorni, con uno zaino di sette chili sulle spalle.
-
-
consigliatissimo
- Di Laura Saba il 15/08/2020
-
Mercanti d'aura
- Logiche dell'arte contemporanea
- Di: Alessandro Dal Lago, Serena Giordano
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché i quadri dipinti da uno scimpanzé sono stati quotati più di tante opere di artisti famosi? Perché un orinatoio è divenuto l'emblema dell'arte del Novecento? E perché tanti artisti d'oggi operano con i paradossi della logica, più che con i pennelli? Mentre la riproduzione di una zuppa Campbell ha un enorme valore nel mercato artistico se è opera di Andy Warhol, è considerata un sintomo di disordine mentale se l'autore è internato in un manicomio svizzero.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 02/02/2022
-
L'arte in sei emozioni
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi o gli stili. Questo audiolibro sceglie un'altra strada. Ci invita a compiere un viaggio nel tempo, dall'antichità ad oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d'animo più ineffabili e affascinanti.
-
-
bellissima analisi sulle emozioni nell'arte
- Di Lukegibba il 16/03/2023
-
Picasso
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: William Angiuli, Carlotta Oggioni, Librinpillole
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padre del cubismo, insieme a Georges Braque, Pablo Picasso è stato uno dei protagonisti indiscussi della storia del Novecento. Con le sue sperimentazioni sulla scomposizione e rappresentazione della realtà da molteplici punti di vista, ha rivoluzionato l’arte moderna, ispirando le avanguardie d’inizio secolo. Militante comunista ed eroe pacifista, denunciò le atrocità del fascismo e la follia della guerra in quello che è universalmente riconosciuto come il suo struggente capolavoro: Guernica. Vizi Editore presenta la vita dei grandi artisti, raccontata con musiche e suoni.
-
-
Interessante
- Di Massimo il 24/11/2022
-
L'arte fuori di sé
- Un manifesto per l'età post-tecnologica
- Di: Andrea Balzola, Paola Rosa
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d'identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L'arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà.
-
Munch
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edvard Munch, l’introspettivo espressionista, viene principalmente associato al celebre dipinto "L’urlo". Ma dietro questo capolavoro di fama mondiale si celano un passato fatto di privazioni e povertà, la tragica morte di sua madre e sua sorella, la depressione, una vita dedicata alla pittura e il riscatto ottenuto a Berlino. Edvard, al centro del "Caso Munch", ha saputo sfidare e oltrepassare i limiti imposti dalle elite artistiche utilizzando un linguaggio dominato da strazianti emozioni e penetrante angoscia.
-
Il valore dell'arte
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Investire in arte può rivelarsi una scelta molto azzeccata per mettere a frutto una parte dei propri risparmi. Calcolando infatti che il rendimento medio annuo stimato è del 14-17 per cento e che in rari casi può arrivare fino al 50 per cento, capiamo bene come mai diversi investitori negli ultimi anni hanno deciso di dedicarsi all'acquisto di opere d'arte.
-
-
Musica? No grazie!
- Di Samba il 14/06/2021
-
Vita di Paul Cézanne
- Di: Ambroise Vollard
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambroise Vollard (1866 - 1939) fu un famoso mercante di quadri. Favorì la diffusione di pittori allora sconosciuti e avolte osteggiati, come è il caso Cézanne che trovò qualche riconoscimento solo tardi nella vita. In questa "vita di Cézanne" si ha il privilegio di conoscere il pittore nella sua simpatica follia d'artista. Lo stesso Vollard si fece da lui ritrarre (in copertina) e le sue sedute di posa si rivelarono un'avventura impensata.
-
-
una meravigliosa biografia
- Di Silvana il 26/01/2021
-
Michelangelo Buonarroti
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Buonarroti è uno dei più grandi esponenti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore e architetto d'immenso talento, grazie al suo genio artistico ha raccontato con le sue opere il periodo storico in cui viveva il governo dei Medici e la rinascita culturale, la repubblica di Firenze, le libertà civiche e il potere e gli intrighi del papato. La personalità cupa e tormentata di Michelangelo gli ha sempre impedito di accontentarsi, imponendogli continuamente di accettare nuove sfide artistiche.
-
-
BELLISSIMO
- Di Federico il 24/02/2019
-
Professione arte
- I protagonisti, le opportunità di investimento, le nuove sfide digitali
- Di: Andrea Concas
- Letto da: Andrea Concas
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte è un mondo complesso, fatto di segreti e regole non scritte. Se vuoi farne la tua professione, o investire sulla tua passione, "ProfessioneARTE" è una guida per esplorare l'intero sistema dell'arte. Per essere un artista, collezionista o professionista di successo, devi conoscere i protagonisti e le dinamiche che regolano questo mercato.
-
-
pazzesco
- Di marilù r. il 02/11/2020
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Troppo sintetico
- Di Luca il 01/07/2022
-
L'arte spiegata ai bambini della scuola primaria
- Di: Fabio Rosario Speciale
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha detto che l'arte è noiosa? Sapevi che: Salvador Dalì amava prendere il sole nudo e coperto di mosche? Kandinsky ha cominciato a dedicarsi all'arte astratta dopo aver visto un quadro appeso al contrario? Mirò nel tempo libero faceva incontri di pugilato con Hemingway? Le opere, le curiosità e la vita di otto grandi protagonisti dell'arte, raccontate in modo semplice ma completo, attraverso un dialogo immaginario fra l'ascoltatore e l'artista stesso. Un manuale didattico pensato per gli insegnanti, ma ad uso e consumo dei bambini della scuola primaria.
-
-
bellissimo, ma...
- Di Jack il 17/06/2019
-
Il mistero Van Gogh
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei grandi protagonisti della storia dell'arte moderna.
-
-
Un importante approfondimento
- Di Evelina Arnesano il 27/02/2023
-
Giorgio de Chirico
- La vita e l'opera
- Di: Fabio Benzi
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
De Chirico fu forse l'artista più controverso del secolo scorso, ma il suo percorso personale appare oggi di una coerenza inflessibile. Inventore delle avanguardie a Parigi nei primissimi anni Dieci, agli attacchi dei suoi contemporanei rispose con un'autonomia intellettuale orgogliosa e rabbiosa, che lo rese un outsider del mondo dell'arte. Questa monografia, rigorosa e lucida, ci restituisce un ritratto chiaro, agile ed essenziale dell'arte di de Chirico, e si presenta come il contributo fondamentale alla comprensione della sua opera.
-
Vincent Van Gogh: I colori del tormento
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo ritratto, racconteremo la vita di Van Gogh a partire dai primi anni, dalla nascita a un anno esatto dalla morte del fratello maggiore suo omonimo. Conosceremo la famiglia Van Gogh, una famiglia patriarcale, molto religiosa e chiusa. All'interno di questo contesto, Vincent sviluppò una forte propensione verso la missione religiosa fino a decidere di dedicare la sua vita a Dio. Contemporaneamente, durante il periodo di fervore mistico, nel giovane Vincent comparvero i tratti della ribellione e i primi malesseri psichici.
-
-
Interessante
- Di Bezzi Djehad il 08/02/2020
-
L'arte di raccontare
- Sassi nello stagno
- Di: Caterina Bonvicini, Alberto Garlini
- Letto da: Roberto Attias, Giovanni Bussi, Antonella Civale, e altri
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa ci possono dire sulle tecniche della scrittura, John Banville, Emmanuel Carrère, Javier Cercas, Jhumpa Lahiri, Petros Markaris, Yasmina Reza, Colm Tóibín, Edward St Aubyn, Elizabeth Strout e Luis Sepúlveda? Caterina Bonvicini e Alberto Garlini, da scrittori, ma soprattutto da attenti lettori, hanno chiesto a ciascuno il segreto della sua maestria: dall'incipit ai dialoghi, dalle descrizioni ai personaggi, dal giallo alla biografia, dieci scrittori stranieri rispondono alle domande di due scrittori italiani. Ne nasce un piccolo compendio, agile e sapiente, sull’arte di raccontare.
-
-
L'arte di raccontare
- Di Utente anonimo il 23/04/2023
-
Mercanti di bellezza
- Trenta storie di mecenati che hanno cambiato il volto dell'Italia
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa hanno in comune Galla Placidia e Adriano Olivetti? La risposta è semplice: la passione per la bellezza, intesa non come effimero piacere estetico, quanto come un desiderio di meraviglia, alimentato dalla consapevolezza che attraverso l'arte si può migliorare il mondo e lasciare un segno duraturo nella storia. Come Isabella D'Este, Federico II di Svevia, Cosimo de' Medici, Alvise Pisani, Pio IV e molti altri, hanno "combattuto" per il trionfo dell'arte, aiutato e ispirato i creatori di opere immortali e finanziato progetti grandiosi sebbene, a volte, velleitari.
-
-
meraviglioso.
- Di Lukegibba il 21/03/2023
-
Libri che mi hanno rovinato la vita
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi, Daria Deflorian
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le situazioni pericolose, tristi, luttuose mi facevano vibrare come se solo nel dramma la vita si mostrasse davvero: nuda, integra, commovente". Ciascuno di noi, anche solo per un istante, ha conosciuto l'irresistibile forza di attrazione dell'abisso. Daria Bignardi sa metterla a nudo con sincerità e luminosa ironia, rivelando le contraddizioni della sua e della nostra esistenza, in cui tutto può salvarci e dannarci insieme, da nostra madre a un libro letto per caso.
-
-
Bellissimo
- Di Vanessa il 17/03/2022
Sintesi dell'editore
Se davanti a una tela di Jackson Pollock la tua reazione è "Vabbè, con una latta da cinque litri nel garage di zio Franco questo lo facevo pure io", questo audiolibro è per te.
Perché tutti pensano che per apprezzare l'arte siano necessari paroloni incomprensibili o libri pallosissimi? Daniela Collu vuole dimostrarci che non è così. Storica dell'arte per formazione e conduttrice radiotelevisiva per professione, ci invita a una passeggiata tra 60 opere, artisti e monumenti fondamentali, facendoci scoprire che si può godere della bellezza senza soggezione e persino con divertimento e ironia.
Partendo dalla sua rubrica instagram #1minutodarte, ci fa osservare l'arte imparando a porci delle domande, come se fosse un delitto irrisolto. Scopriremo che le risposte possono essere sorprendenti, acute, geniali, a volte di un'ironia e una libertà mai incontrate prima. E se l'arte contemporanea ci concede il lusso del rebus, ci stupiremo a ritrovare lo stesso gioco di significati nascosti, slittamenti e misteri nell'arte antica, nel Medioevo e nel Rinascimento, nelle pale d'altare e nei ritratti con le damine e il levriero afghano impeccabilmente in posa.
Raccontando aneddoti scemi ed elargendo informazioni preziosissime, Un minuto d'arte ci insegna a usare curiosità e senso critico, a costruirci i nostri strumenti per osservare il bello, regalandoci la granitica certezza che la creatività ci salverà tutti.
Quando il MoMA è lontano ma la voglia di Les demoiselles d'Avignon prende il sopravvento, ecco un audiolibro ricco di immagini e tutto da leggere, per guardare all'arte con occhi nuovi e ricordarci che la bellezza è un'esperienza che può cambiarci la vita.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Un minuto d'arte
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rosaria C.
- 13/05/2021
Imperdibile
Un libro delizioso, piacevole da ascoltare, che ti fa scoprire e riscoprire capolavori dell'arte in maniera leggera, divertente con curiosità poco conosciute. Super consigliato, a tutti.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio Gaeta
- 13/01/2023
Bello ma non balla
Vuole essere un trionfo di cazzeggio come dice l’autrice ma riesce invece a rendere leggera l’arte e accessibile a tutti
Probabilmente se avessi letto il libro e non ascoltato l’audiolibro mi sarebbe piaciuto di più.Non si tratta della voce dell’autrice, ma il modo in cui viene letto rende tutto un po’ infantile, come se rivolgesse a soli adolescenti, mentre in realtà ii contenuti offrono spunti interessanti e curiosità che non tutti conosciamo. Apprezzabile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fatbee
- 06/01/2023
Fresco e semplice...L'arte divulgata chiaramente
Un modo leggero ma efficace, divulgativo ma esaustivo per entrare a contatto con l'arte di tutte le epoche.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- FRANCESCA V.
- 23/10/2022
un gioiello
Giocoso e al tempo stesso ispirante.
Fa venire voglia di immergersi nell'arte.
Con ironia e una delicata irriverenza coglie la bellezza delle opere di cui parla
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 17/10/2022
Interessantissimo!
Mi è piaciuto talmente tanto che lo riascolterei di nuovo ora. Sono un'appassionata d'arte, ma questo audiolibro piacerebbe senz'altro anche a chi non lo è! Ricco di aneddoti interessanti e anche divertenti. Molto scorrevole e veramente piacevole da ascoltare!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Vic Gallo
- 25/09/2022
passione artistica
libro godibilissimo, la considerazione finale, che condivido in pieno, mi ha commosso per il tono partecipato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 26/05/2022
bello!
super super interessante!
letto benissimo, bravissima Daniela! 😍
mi è piaciuto davvero tanto tanto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 12/04/2022
stupendo!
semplice, originale!
piacevole nell ascolto, linguaggio semplice e spesso super divertente!
brava Daniela! ottimo lavoro!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Annarita M.
- 24/02/2022
Divertente e dinamico.
Personalmente amo i salti nella storia, quella dell'arte poi mi appassiona in particolar modo.
Consigliato per una lettura poco impegnativa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ritagloria
- 21/02/2022
Vorrei il capitolo 2 e anche il 3 e il 4
Brava, brava, l'ho detto già brava?
Per tutti coloro che credono che l'arte sia per pochi, ma anche per quelli che pensano che l'arte sia noiosa e per quelli che ne sanno un pochino, per quelli che vogliono imparare a piccoli passi, insomma un bel modo per fare cultura.
Lettura brillante e divertente. Forse col cartaceo mi sarei divertita un po' meno.