-
Un’altra storia
- Letto da: Sergio Troiano
- Durata: 5 ore e 47 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
In questo 1956 l’Italia non ha mai preso parte alla Prima Guerra Mondiale. Tutto ha inizio nel 1896, quando invece di perderla, l’Italia ha vinto la Battaglia di Adua, in Etiopia. Da lì, la Storia che si conosce ha preso altre pieghe. In tutto questo, Francesco Campani, commissario di Macallé, in Eritrea, si troverà a indagare su un caso di omicidio successo mezzo secolo prima.
In questa realtà parallela, dove i nomi che hanno segnato la prima metà del Novecento italiano si ritrovano in destini alternativi, Campani avrà tra le mani un mistero inusuale, particolare come la Storia che sta vivendo.
Luca Ongaro è uno scrittore italiano. Autore di noir e thriller, i suoi romanzi si contraddistinguono per l’attenzione dedicata alla Storia, alla quale si intrecciano molti dei misteri da lui ideati.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa amano gli ascoltatori di Un’altra storia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/04/2023
BElla Storia
giallo ben fatto , storico che svela la vita...nella colonia Eritrea. consigliato .ben letto .
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- SDN
- 26/02/2023
un "cold case " ucronico degno di nota
Cinque ore passate piacevolmente ad ascoltare un giallo in una ambientazione particolare.
II "modernismi" (passatemi il neologismo), che sono il vero tallone di Achille dei romanzi storici, sono minimi e questo permette di non avere " una rivisitazione politica del passato " trasformandolo in un pamphlet politico, ma di trovarsi di fronte ad un vero romanzo ucronico cioè di una "naturale e credibile evoluzione della storia dopo un punto di divergenza "
Personaggio delineato molto bene "umano" ma non "pop" come va di moda ora.
Scrittura (oddio! questa forse la parte migliore nel panorama italiano di oggi) in prosa asciutta e chiara senza fronzoli e svolazzi e giusto con qualche obsolescenza per restare "nel periodo storico".
Il finale lascia intendere un/tanti seguito/seguiti?
Insomma, complimenti ad Ongaro per il libro e a Troiano per la lettura perfetta.
Vale la pena ascoltarlo
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- gbon
- 25/02/2023
Eritrea, in un giallo da agronomo
Ottimo giallo in ambiente coloniale ci sarà una descrizione meravigliosa delle ricrea, dei suoi meravigliosi monumenti e del paesaggio bellissimo e anche le parti vivamente alla tecnica economica. Lo suggerisco sicuramente agli appassionati di agronomia e a coloro che vogliono saperne qualcosa sulla storia delle colonie, molto spesso ignorati
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!