-
Tutti all'asilo (Una capra ad Harvard 1)
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 21 min
- Categorie: Istruzione e apprendimento, Istruzione
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La scelta delle elementari (Una capra ad Harvard 2)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
-
Banale e inesperta
- Di Roberto Sartini il 25/03/2019
-
Educazione per un mondo nuovo
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione per un mondo nuovo" propone un'analisi scientifica della personalità del bambino. Con un'esposizione sempre piana, Maria Montessori tratta delle grandi capacità del bambino e delle sperimentate possibilità del suo sviluppo psichico e intellettuale. Scritto dopo la terribile esperienza della guerra, questo libro segna il tentativo di delineare attraverso l'educazione i tratti di una comunità mondiale pacifica e armonica.
-
-
utilissimo sia per genitori che insegnanti.
- Di angela il 07/12/2020
-
Darsi all'arte? (Una capra ad Harvard 20)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
Guida alla scuola media (Una capra ad Harvard 3)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
Imparare giocando
- Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi
- Di: Marta Versiglia
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imparare toccando, spostando, assaggiando, riempiendo, facendo rotolare: l'educazione che passa attraverso l'attività manuale è il cuore del metodo montessoriano. Già nei primi mesi il bambino impara, e grazie agli stimoli dell'ambiente che lo circonda inizia a conoscere il mondo e a muovere i primi passi verso l'autonomia. E ogni genitore, a casa, può contribuire attivamente a questa crescita, in un modo leggero e divertente, ma realmente utile per lo sviluppo del suo bambino.
-
-
utile
- Di Tampi il 22/03/2020
-
Le scuole medie, parte seconda (Una capra ad Harvard 4)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
La scelta delle elementari (Una capra ad Harvard 2)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
-
Banale e inesperta
- Di Roberto Sartini il 25/03/2019
-
Educazione per un mondo nuovo
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione per un mondo nuovo" propone un'analisi scientifica della personalità del bambino. Con un'esposizione sempre piana, Maria Montessori tratta delle grandi capacità del bambino e delle sperimentate possibilità del suo sviluppo psichico e intellettuale. Scritto dopo la terribile esperienza della guerra, questo libro segna il tentativo di delineare attraverso l'educazione i tratti di una comunità mondiale pacifica e armonica.
-
-
utilissimo sia per genitori che insegnanti.
- Di angela il 07/12/2020
-
Darsi all'arte? (Una capra ad Harvard 20)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
Guida alla scuola media (Una capra ad Harvard 3)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
Imparare giocando
- Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi
- Di: Marta Versiglia
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imparare toccando, spostando, assaggiando, riempiendo, facendo rotolare: l'educazione che passa attraverso l'attività manuale è il cuore del metodo montessoriano. Già nei primi mesi il bambino impara, e grazie agli stimoli dell'ambiente che lo circonda inizia a conoscere il mondo e a muovere i primi passi verso l'autonomia. E ogni genitore, a casa, può contribuire attivamente a questa crescita, in un modo leggero e divertente, ma realmente utile per lo sviluppo del suo bambino.
-
-
utile
- Di Tampi il 22/03/2020
-
Le scuole medie, parte seconda (Una capra ad Harvard 4)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
Impariamo dai bambini a essere grandi
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Impariamo dai bambini a essere grandi" raccoglie i passi fondamentali e più illuminanti tratti dai libri di Maria Montessori: un'antologia in cui si affermano con dolcezza e sorprendente modernità i diritti dei bambini, il ruolo dei padri e delle madri nella loro educazione, ma anche l’importanza che maestri e insegnanti rivestono nella nostra società. Come scrive infatti Vittorino Andreoli nell'introduzione inedita che apre questo volume, gli studi di Maria Montessori "contengono non soltanto un notevole valore storico nel campo scientifico e pedagogico, ma principi e tecniche utili per migliorare l'educazione nel nostro tempo".
-
-
ho scoperto un genio. W la Montessori
- Di Utente anonimo il 29/11/2020
-
La scelta della scuola internazionale (Una capra ad Harvard 9)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
Attività Montessori all'aperto
- Di: Marta Versiglia
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dimenticate cartoni animati, console e tablet, armate i vostri bambini di scarpe comode o se piove di stivali di gomma e tela cerata, e portateli fuori a scoprire la natura e gli animali, a correre sotto la pioggia e, perché no, a saltare dentro le pozzanghere. I giochi a cui dedicarsi sono tantissimi, dai più classici come nascondino e campana, passando per l'altalena fra gli alberi, le collane di fiori e la caccia al tesoro. E perché non costruire un aquilone, un vulcano fumante o un igloo in cui passare una notte avventurosa?
-
Come sono diventata una mamma Montessori e ho trovato la felicità
- Di: Cristina Tébar
- Letto da: Alessandra de Luca
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il metodo Montessori è la scelta migliore per i tuoi figli. Il metodo creato da Maria Montessori è molto più che un sistema pedagogico: è un modo di vivere oltre che di insegnare. Ma come riuscire a stimolare il potenziale dei bambini anche tra le pareti domestiche e nella vita quotidiana oltre che a scuola?
-
-
libro poco concludente
- Di Eljona il 26/10/2020
-
Cambiare o resistere? (Una capra ad Harvard 6)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
-
Grazie
- Di Ilaria il 09/03/2018
-
Il sogno americano (Una capra ad Harvard 18)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
Comincia il liceo (Una capra ad Harvard 5)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
Licei, la giungla delle "curvature" (Una capra ad Harvard 8)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
Il classico e lo scientifico (Una capra ad Harvard 7)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
La scuola militare (Una capra ad Harvard 14)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
Le accademie europee (Una capra ad Harvard 17)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
-
Il bello dell'Olanda (Una capra ad Harvard 16)
- Di: Maria Corbi
- Letto da: Maria Corbi
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
Sintesi dell'editore
Come sopravvivere a un figlio renitente allo studio, ma anche a un primo della classe e come scegliere il percorso educativo più adatto per loro. Dall'asilo al master.
Si fa presto a dire asilo. Finiti i tempi in cui l'asilo sotto casa risultava la scelta obbligata. E al massimo si poteva optare per un istituto privato. Oggi la scelta è immensa, ricalca diverse filosofie educative ed è condizionata dalla necessità di crescere conoscendo non solo la lingua d'origine. Anche le scuole pubbliche hanno diversificato l'offerta, ma in questo grado di pre-istruzione la differenza la fa purtroppo il privato.
Anche in Italia come nel mondo anglosassone (soprattutto negli Stati Uniti) i genitori danno molta importanza a questi primi anni di socializzazione dei bambini, anche perché spesso l'iscrizione a una scuola rinomata fin dall'asilo garantisce il posto ai gradi successivi.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tutti all'asilo (Una capra ad Harvard 1)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simone
- 06/02/2018
Lettura da migliorare
Interessanti gli argomenti trattati, ma pessima la narrazione. Va bene che non sia a braccio, ma la lettura può migliore molto
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paola
- 20/11/2019
pessima lettura
non mi è piaciuto perché ho trovato i contenuti banali, la lettura stentata e l'interpretazione senza un minimo di "entusiasmo".