-
Tutte le mie preghiere guardano verso ovest
- Letto da: Leonardo Maddalena
- Durata: 2 ore e 8 min
- Categorie: Viaggi e turismo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sofia si veste sempre di nero
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo composto da dieci racconti, cesellati con la finezza di Carver e Salinger. Dieci movimenti che ritraggono Sofia lungo trent'anni della sua vita: dalle estati d'infanzia sulle sponde del lago alla scoperta della passione per il teatro, attraverso le profonde e fragili luminosità dell'adolescenza. Un'esistenza che percorre la storia di una generazione, le sue passioni, le sue medicine, le sue città. Ci sfiora, Sofia, mentre si posa indimenticabile nel cuore del lettore.
-
-
singolare
- Di Cliente Amazon il 30/11/2017
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
Le otto montagne
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.
-
-
Premio Strega? Mah...
- Di Luisa il 26/08/2019
-
La montagna dentro
- Di: Hervé Barmasse
- Letto da: Giuseppe Cederna
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hervé Barmasse, uno degli ultimi eredi dei grandi alpinisti del passato, racconta la sua storia: le salite su cime inviolate in terre lontane e il ritorno al Cervino, la sua montagna; la passione, la preparazione, la fatica e l'emozione della scalata; l'apertura di nuove vie; i momenti in cui il coraggio delle decisioni si intreccia alla fragilità e alla paura. In parete, come nella vita.
-
-
Herve'
- Di ezio ghilardi il 03/06/2019
-
È bellissimo il vostro pianeta
- Relazione sopra gli usi e i costumi dei Terrestri a Berlino
- Di: Andrea Bajani
- Letto da: Piero Cardano
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Berlino non è una città. È un pianeta. Il più distante dalla Galassia, il più remoto. Un pianeta in cui si mangiano cilindri di carne marrone, si comprano case durante il weekend, si diventa artisti in un pomeriggio e si aspetta l'avvento del nuovo Bezirk. Berlino è la soluzione a ogni problema. Lo dicono tutti. Anche quelli che non ci sono mai stati.
-
-
spassoso
- Di PISCOPO il 08/11/2019
-
L'Alta Via Francigena 1
- Cammini 11
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
Sofia si veste sempre di nero
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo composto da dieci racconti, cesellati con la finezza di Carver e Salinger. Dieci movimenti che ritraggono Sofia lungo trent'anni della sua vita: dalle estati d'infanzia sulle sponde del lago alla scoperta della passione per il teatro, attraverso le profonde e fragili luminosità dell'adolescenza. Un'esistenza che percorre la storia di una generazione, le sue passioni, le sue medicine, le sue città. Ci sfiora, Sofia, mentre si posa indimenticabile nel cuore del lettore.
-
-
singolare
- Di Cliente Amazon il 30/11/2017
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
Le otto montagne
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.
-
-
Premio Strega? Mah...
- Di Luisa il 26/08/2019
-
La montagna dentro
- Di: Hervé Barmasse
- Letto da: Giuseppe Cederna
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hervé Barmasse, uno degli ultimi eredi dei grandi alpinisti del passato, racconta la sua storia: le salite su cime inviolate in terre lontane e il ritorno al Cervino, la sua montagna; la passione, la preparazione, la fatica e l'emozione della scalata; l'apertura di nuove vie; i momenti in cui il coraggio delle decisioni si intreccia alla fragilità e alla paura. In parete, come nella vita.
-
-
Herve'
- Di ezio ghilardi il 03/06/2019
-
È bellissimo il vostro pianeta
- Relazione sopra gli usi e i costumi dei Terrestri a Berlino
- Di: Andrea Bajani
- Letto da: Piero Cardano
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Berlino non è una città. È un pianeta. Il più distante dalla Galassia, il più remoto. Un pianeta in cui si mangiano cilindri di carne marrone, si comprano case durante il weekend, si diventa artisti in un pomeriggio e si aspetta l'avvento del nuovo Bezirk. Berlino è la soluzione a ogni problema. Lo dicono tutti. Anche quelli che non ci sono mai stati.
-
-
spassoso
- Di PISCOPO il 08/11/2019
-
L'Alta Via Francigena 1
- Cammini 11
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
L'Alta Via Francigena 3
- Cammini 13
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
L'ultima patria
- Trilogia della patria 2
- Di: Matteo Righetto
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1898, un freddo mese di novembre. Sulle arcigne montagne tra l'altopiano di Asiago e la val Brenta, a Nevada, gli abitanti sono ormai quasi del tutto scomparsi: la maggior parte di loro, oppressa da una spaventosa povertà, ha abbandonato i luoghi d'origine per emigrare in America in cerca di fortuna. Jole ha compiuto vent'anni e cresce sempre più bella mentre la sua giovane sorella Antonia ha seguito la vocazione religiosa e ha deciso di farsi monaca.
-
Il silenzio coprì le sue tracce
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sale in montagna col proprio cane e non ne scenderà più. Con sé ha poche provviste e una vecchia pistola. Camminando tra valli, coste e villaggi abbandonati dell'Appennino si lascia alle spalle la sua vita passata e la civiltà, per raggiungere un luogo del padre che ha deciso diventerà suo. Durante il viaggio incontra uomini e donne che si sono rifugiati in una delle aree più selvagge del nostro paese - un mondo antico che, pur proteggendoli, li sfida ogni giorno.
-
-
Bello ma infinitamente triste
- Di Max il 25/05/2020
-
L'Alta Via Francigena 2
- Cammini 12
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
L'Alta Via Francigena 4
- Cammini 14
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
Il viaggio - L'infinito. Walter Bonatti e la scalata al Frêney
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Albino Ferrari
- Letto da: Marco Albino Ferrari
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
14 luglio 1961, A Courmayeur scatta l'allarme. Sul Pilone Centrale del Frêney, la parete rocciosa più alta del Monte Bianco, sette scalatori guidati da Walter Bonatti e Pierre Mazeaud si trovano intrappolati nella bufera. Neve, temporali a catena, temperature polari, una perturbazione che sembra non finire più. Per giorni le squadre di soccorso tentano di raggiungere i dispersi mentre la radio e la televisione rivelano un dramma in crescendo che si consuma dal vivo, ma che rimane lontano, invisibile dentro le nubi.
-
-
Sapendo che Walter...
- Di Claudio P. il 25/08/2019
-
La Cina in Vespa
- Di: Giorgio Bettinelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 14 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo quattro lunghi viaggi in Vespa attraverso 134 paesi, dopo più di 250.000 chilometri in sella alle sue due ruote, nel 2004 Giorgio Bettinelli decide di iniziare una nuova vita in Cina. Compra una casa sulla riva sinistra del Mekong, si sposa. Sembra l'avvio di una stagione della vita più sedentaria, o almeno più tranquilla. E invece il demone del movimento è di nuovo in agguato.
-
-
Lo aspettavo
- Di federico il 05/06/2020
-
I miei passi
- 900 km a piedi lungo la Via Francigena
- Di: Maria Emanuela Leva
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pellegrinaggio lungo 900 chilometri, sui passi degli antichi pellegrini che percorrevano la via Francigena. Un pellegrinaggio è molto più che un viaggio a piedi, e un viaggio a piedi è molto più che un viaggio. Il mondo che si attraversa , che sia asfalto, natura, città, paesi, chiese, alberghi o poveri ostelli, risuona con il viandante e forma un’unica sinfonia le cui parole sono i pensieri, le emozioni, le preghiere, i sogni.
-
Il bordo vertiginoso delle cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Enrico Vallesi è un uomo intrappolato in un destino paradossale. Un giorno decide di salire su un treno e tornare nella città dove è cresciuto. Comincia così un viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un'adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Con una scrittura lieve e tagliente l'autore ci guida fra le storie e la psicologia dei personaggi, in un romanzo di formazione alla vita e alla violenza che è anche un racconto sulla passione per le idee e per le parole, un'implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, una inattesa storia d'amore.
-
-
Storia noiosa e vuota
- Di barle_ il 20/06/2020
-
Notturno indiano
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritrovare un amico che si è perso da qualche parte in India: ecco il pretesto che muove questo viaggio insonne e pieno di cambi di rotta, tra camere d'albergo, ospedali, cuccette di treno. E attraverso incontri essenziali con profeti, prostitute e gesuiti portoghesi, prende forma quella che Tabucchi ha descritto come "una guida per amanti di percorsi incongrui". Prix Médicis étranger 1987.
-
-
Bella galleria di incontri.. Finale geniale
- Di Silviap il 23/08/2020
-
Una passeggiata nei boschi
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Appalachian Trail, che dalla Georgia al Maine taglia quattordici stati americani snodandosi per oltre 3400 chilometri, è il capostipite di tutti i sentieri a lunga percorrenza e dimora di una delle più grandiose foreste della zona temperata del globo. All'età di quarantaquattro anni Bill Bryson, in compagnia dell'amico Stephen Katz, decisamente sovrappeso e fuori forma, si cimenta nell'impresa di percorrere il leggendario sentiero. Nessuno di loro ha la minima cognizione delle norme elementari di sopravvivenza nella natura selvaggia.
-
-
Una risata scontata
- Di Cliente Amazon il 26/01/2019
Sintesi dell'editore
New York. La città dalle mille luci e dai mille sapori, che alcuni nutre e altri affama. Questo è il racconto di un allegro smarrirsi, boccone dopo boccone, nella condivisione come nella solitudine, tra cucine che parlano tutte le lingue del mondo.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tutte le mie preghiere guardano verso ovest
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Loulou
- 26/02/2018
👌🏻
Il libro mi è piaciuto anche se l’ho trovato diverso da quello che mi aspettavo. Avevo appena finito le 8 montagne. Comunque ben scritto e particolare. Mi ha fatto rivivere il mio soggiorno a nyc guardandolo da un’angolazione completamente diversa. Non mi è per niente piaciuto il lettore. Tono troppo greve e monotono, con accento troppo pesante. Non adatto al libro.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria stella contini
- 02/03/2021
Cognetti il magnifico
Ogni volta Cognetti riesce a catturare la mia totale attenzione, mi insegna qualcosa anche su ciò che già conosco, mi regala un nuovo punto di vista. Non è solo un bravo scrittore, è una fascinazione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fabio beretta
- 03/01/2020
New York come non l'avevo mai sentita
È il terzo libro di Cognetti che leggo.
La costante é il viaggio, la sua é una grammatica in cammino, fatta di volti di persone, di profumi che salgono dalle tavole, di albe, tramonti, nebbie.
Questo libro ti prende per mano per farti conoscere angolo della città che solo l'esperienza può mostrare.
Se vuoi visitare New York, lascia a casa Lonely Planet e portati Cognetti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simona Morani
- 29/04/2019
Bello !
Bello, bello, bello ! E soprattutto grande capacità di raccontare senza esprimere giudizi ! Fa venir voglia di andare a vedere la Grande Mela anche a chi non l'ha mai avuta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 16/07/2018
Luci e ombre di New York
è il terzo libro di Cognetti che ascolto e l'ho trovato bello, profondo e come al solito ho trovato una luce in fondo a storie di persone non banali, che vivono e soffrono e perdono ma alla fine il loro speciale modo di stare al mondo ti lascia con l'idea Che, si, troveranno una strada congegnale alla propria e umanissima sensibilità. Splendidamente interpretato. Rossella
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio Modica
- 05/06/2018
Discreto
Non all'altezza delle 8 montagne troppo descrittivo e mal letto insopportabile la pronuncia errata di termini inglesi. A volte palloso nell'interpretazione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo
- 28/05/2018
Poetico
Scritto con una prosa che sconfina nella poesia ed interpretato magnificamente dalla voce narrante. Il contenuto non è granché: emozioni e ricordi dell’autore della ‘sua’ New York.
Comunque sono contento di averlo ascoltato.