-
Ti maledico - Lo stupro assolto
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Mar 11 2021
- Durata: 55 min
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
Sintesi dell'editore
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore.
Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
Questa serie racconta storie di donne, straordinariamente normali e di come, in alcune fasi della loro vita o per sempre, sia stata proprio l'alternanza di chiaro/scuro, il susseguirsi di squarci di luce e pozzi d'oscurità a definirne la bellezza, quella non effimera, compiuta appunto nei suoi opposti.
Ascolterete le storie direttamente dalle voci di 12 donne come noi - donne che non sono perfette, che non si giustificano, che non vogliono spiegarci la loro redenzione per sembrare migliori. Racconteranno piuttosto come ad un certo punto della loro vita una sfumatura di quell'infinito gradiente tra luce e oscurità abbia contato più delle altre, e di come siano riuscite a coglierla.
Adele, Eva, Cristina, Angela, Patrizia, Sara, Marina, Maria Teresa, Anna, Laura, Aurora e Silvia mi hanno mostrato, in confidenza, ombre mostruose e sacrifici divini, e ho pensato che raccontarle, possa aiutarci ad esercitare la solidarietà e la ribellione in una sola parola: la sorellanza.
Ringrazio con stima di sorellanza sincera Simona Capodanno che per prima ci ha creduto, Elena Meneghetti e Silvia Giralucci per il supporto instancabile.
Grazie ad Audible, a Radio24, alla Business School del Sole24 e in modo particolare ad Alessandra Scaglioni, Alessandra Rito, Anita Panizza, Carlotta Ponzio, Carolina Caicedo, Elisabetta Fusconi, Federico Fabiani, Federico Ghiso, Francesco Tassi, Giacomo Locci, Giulia Zamboni, Giuseppe Tripodi, Marta Carollo, Mauro Abbatescianna, Paolo Cocuroccia, Sara Corsini, Sebastiano Rossi,Stefano Cresti, Stefano Sfondrini, Stefano Tevini, Valentina Pensa, Valeria Ardito... senza di voi questo podcast sarebbe ancora nell'ombra.
Sound Design: Paolo Corleoni
Post Produzione: Valeria Ardito
Illustrazione per la copertina: Simona Iamonte, in arte @Andy_McFly
Trailer: Studio Sottosuono / Sebastiano Rossi
Episodio 4: Ti maledico - Lo stupro assolto. Machismo e Stalking
Eva insegna e dopo tanti anni ha deciso di raccontare la sua adolescenza, manchevole di spensieratezza e autostima, e il suo matrimonio. ll rapporto conflittuale con la mamma l'ha portata nelle braccia di un uomo, che la sposa considerandola un oggetto. In questo matrimonio lei ripone fiducia, fino a quando lui non la punisce con un'infida violenza sessuale. Da quel momento, nella piccola provincia lucana, Eva gioca la sua vita in difesa, combattendo contro lo stalking, la violenza psicologica e la distruzione dei figli. La sua ombra, ha la forma di uno specchio in frantumi. Eva racconta di come, solo nell'amore dei figli, si senta profondamente amata.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ti maledico - Lo stupro assolto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pathurnia
- 14/03/2021
Un padre che distrugge l’anima dei suoi stessi figli.
La preferenza di un figlio rispetto ad un altro mi ha fatto capire la dinamica della distorta fedeltà filiate. Una mente disturbata che distrugge i propri figli, una Medea al maschile. Un racconto lucido, analitico e consapevole in ogni suo passaggio.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 13/03/2021
Argomento molto forte
Il capitolo è come i precedenti molto interessante, tratta argomenti forti, ma trattati con un misto di sincerità e delicatezza, e non era semplice. Complimenti!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- FRANCESCA SANTINI
- 12/03/2021
La vita domestica è violenta in tanti modi
Grazie Eva perchè hai saputo dire sinceramente quanto possa essere doloroso accettare che l'uomo che hai di fianco non è il principe azzurro. Anche in questo episodio la conversazione intima tra le due donne è piacevole oltre che interessante per come si sviluppa.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giogio
- 08/03/2021
il coraggio delle donne
un racconto molto forte e sentito, quasi liberatorio. volevo mettere in pausa dopo alcuni fatti per somatizzare ma non ci sono riuscita...
il coraggio delle donne emerge sempre, soprattutto nelle situazioni di grande difficoltà... forze ragazze, siamo forti!!!!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 28/04/2022
storia molto forte di Eva commovente nel modo
di raccontare da cuore emerge tutta la sofferenza passata presente e futura nonostante ora abbia trovato finalmente un amore sincero
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rosalba S.
- 01/04/2021
MALEDETTO
Una madre sa amare i propri figli più di se stessa e tu ce l'hai raccontato chiaramente con la tua storia .
Grazie di averla condivisa con noi .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 30/03/2021
mi sono commossa
..tanto. ho rivissuto una certa angoscia dei primi anni del mio matrimonio, quando subivo sottili violenze incomprensibili alla mia versione giovane. Eva è stata più fortunata perchè può urlare in faccia che lo maledice. grazie per aver raccontato la tua storia in questa serie che è davvero immensa per le emozioni che mi ha fatto provare..
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonella
- 24/03/2021
il male accanto
Quando il male ha le sembianze di un famigliare non è facile accorgersene, troviamo giustificazioni, sappiamo attendere ... Eva, nella ricerca di ciò che avverte come mancanza, vuole credere, credere nell'amore ... per essere amata, per essere vista. La sua storia è una catena di persone che si accaniscono su di lei per "punirla" e umiliarla alimentando pian piano la sua insicurezza. Ma è proprio da quella insicurezza che nasce la sua forza, la forza del vero amore per lei: la famiglia e i figli. Dopo tutto Eva è la madre dell'umanità. Ed è così che rompe quel cerchio e non accetta più compromessi. Per sé e per i figli.