-
Ti amo
- Filosofia come dichiarazione d'amore
- Letto da: Francesco Trifilio
- Durata: 1 ora e 22 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Pop filosofia
- Di: Simone Regazzoni
- Letto da: Francesco Trifilio
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia non è mai stata innocente. Ha perso la verginità in piazza, ai tempi di Socrate, e si è guardata indietro senza nessun rimpianto. XXI secolo: la mercificazione della nostalgia filosofica ci propina un passato che non è mai esistito. La filosofia è stata relegata nelle aule universitarie. È tempo per la filosofia di abbandonare il suo recinto. È tempo di portare la battaglia filosofica nella popular culture, usando le armi migliori a disposizione della filosofia: dal pensiero critico alla decostruzione. Ma in modo inedito.
-
-
Altalenante
- Di Angelica D. il 04/12/2022
-
L'amore e il tempo
- Di: Francesco Alberoni, Cristina Cattaneo Beretta
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 7 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come custodire il più prezioso dei sentimenti in un tempo che sembra fagocitare le emozioni, le scelte, i desideri per crearne sempre di nuovi? Come ricavare, nella fretta dei giorni, lo spazio per il giardino emotivo dove l’amore nasce e cresce, per prendercene cura e per dedicarvi le nostre risorse migliori? Uomini e donne vivono l’amore in modo profondamente diverso gli uni dalle altre e questo dà luogo a infiniti equivoci e incomprensioni. In un lavoro durato tre anni Francesco Alberoni e Cristina Cattaneo hanno indagato questi punti controversi.
-
-
molto interessante
- Di Francesca C il 08/12/2022
-
Il cervello in amore
- Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze
- Di: Grazia Attili
- Letto da: Alessandra Pagnotta
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'inizio di una storia d'amore il nostro cuore batte all'impazzata, in realtà è il cervello, con le sue componenti chimiche, a scatenare quell'insieme di emozioni e di euforia. Ma anche quando l'amore finisce le aree cerebrali hanno un ruolo nella disperazione che subentra dopo la rottura. Nei tanti modi di amare, a cominciare da quello così differente tra donne e uomini, sono allora i neurotrasmettitori, i geni, o i fattori relazionali, i responsabili di tanta diversità? Qui si parla di rapporti di coppia, del loro nascere e mutare nel tempo, di crisi e infedeltà.
-
-
molto particolare ed entusiasmante
- Di antonio il 03/06/2023
-
Più saggi e più felici
- Aforismi per ispirarti ogni giorno
- Di: Davide Malaguti
- Letto da: Davide Malaguti, Silvia Fellinger, Andrea Bordin
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta che ho l'onore di raccontarti, è un'idea nata dalla convinzione che gli aforismi e le citazioni siano fondamentali per affrontare la vita di tutti i giorni. Il nostro cervello è una "macchina" così fantastica che non sempre nutriamo con pensieri positivi potenzianti. Anzi a volte pensieri negativi si insinuano all'interno dei nostri 100 miliardi di neuroni, e portano questi messaggi sbagliati ai nostri 10 trilioni di cellule sparse in giro per tutto il nostro corpo.
-
-
🙂 utile se è il tuo primo libro sul tema
- Di Wasosky il 31/05/2019
-
Come capire il tipo di relazione affettiva che stai vivendo e come migliorarla
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ti sei mai chiesto perché a volte ci si sente fatalmente attratti verso relazioni che già intuiamo genereranno in noi delusioni e sofferenza? Perché si tendono a sviluppare i medesimi modelli relazionali negativi che inevitabilmente finiranno nel fallimento come quelli precedenti? La risposta va rintracciata nelle "vasana", ovvero nelle tendenze della propria personalità che inducono a reazioni emotive negative automatiche e che, se non modificate, continueranno a produrre insuccessi relazionali. Quali tipi di relazioni desideri?
-
-
Meraviglioso
- Di Cliente Amazon il 04/11/2019
-
Pornosofia
- Filosofia del pop porno
- Di: Simone Regazzoni
- Letto da: Francesco Trifilio
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che ci fanno Emmanuel Lévinas e Slavoj Žižek, maestri del pensiero contemporaneo, accanto a Rocco Siffredi e Moana Pozzi, protagonisti di ben altre imprese? Che cosa rende il pop porno, e quindi l'osceno, lo scandaloso, degno oggetto di riflessione filosofica? Cos'è, in una parola, la pornosofia? Dopo aver sgombrato il campo dalla critica politicamente ed eticamente corretta della pornografia, l'autore indaga il nesso fra corpo, amore, perversione, democrazia e, infine, ricerca filosofica.
-
-
Ascolto molto istruttivo
- Di Utente anonimo il 02/02/2021
-
Pop filosofia
- Di: Simone Regazzoni
- Letto da: Francesco Trifilio
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia non è mai stata innocente. Ha perso la verginità in piazza, ai tempi di Socrate, e si è guardata indietro senza nessun rimpianto. XXI secolo: la mercificazione della nostalgia filosofica ci propina un passato che non è mai esistito. La filosofia è stata relegata nelle aule universitarie. È tempo per la filosofia di abbandonare il suo recinto. È tempo di portare la battaglia filosofica nella popular culture, usando le armi migliori a disposizione della filosofia: dal pensiero critico alla decostruzione. Ma in modo inedito.
-
-
Altalenante
- Di Angelica D. il 04/12/2022
-
L'amore e il tempo
- Di: Francesco Alberoni, Cristina Cattaneo Beretta
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 7 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come custodire il più prezioso dei sentimenti in un tempo che sembra fagocitare le emozioni, le scelte, i desideri per crearne sempre di nuovi? Come ricavare, nella fretta dei giorni, lo spazio per il giardino emotivo dove l’amore nasce e cresce, per prendercene cura e per dedicarvi le nostre risorse migliori? Uomini e donne vivono l’amore in modo profondamente diverso gli uni dalle altre e questo dà luogo a infiniti equivoci e incomprensioni. In un lavoro durato tre anni Francesco Alberoni e Cristina Cattaneo hanno indagato questi punti controversi.
-
-
molto interessante
- Di Francesca C il 08/12/2022
-
Il cervello in amore
- Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze
- Di: Grazia Attili
- Letto da: Alessandra Pagnotta
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'inizio di una storia d'amore il nostro cuore batte all'impazzata, in realtà è il cervello, con le sue componenti chimiche, a scatenare quell'insieme di emozioni e di euforia. Ma anche quando l'amore finisce le aree cerebrali hanno un ruolo nella disperazione che subentra dopo la rottura. Nei tanti modi di amare, a cominciare da quello così differente tra donne e uomini, sono allora i neurotrasmettitori, i geni, o i fattori relazionali, i responsabili di tanta diversità? Qui si parla di rapporti di coppia, del loro nascere e mutare nel tempo, di crisi e infedeltà.
-
-
molto particolare ed entusiasmante
- Di antonio il 03/06/2023
-
Più saggi e più felici
- Aforismi per ispirarti ogni giorno
- Di: Davide Malaguti
- Letto da: Davide Malaguti, Silvia Fellinger, Andrea Bordin
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta che ho l'onore di raccontarti, è un'idea nata dalla convinzione che gli aforismi e le citazioni siano fondamentali per affrontare la vita di tutti i giorni. Il nostro cervello è una "macchina" così fantastica che non sempre nutriamo con pensieri positivi potenzianti. Anzi a volte pensieri negativi si insinuano all'interno dei nostri 100 miliardi di neuroni, e portano questi messaggi sbagliati ai nostri 10 trilioni di cellule sparse in giro per tutto il nostro corpo.
-
-
🙂 utile se è il tuo primo libro sul tema
- Di Wasosky il 31/05/2019
-
Come capire il tipo di relazione affettiva che stai vivendo e come migliorarla
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ti sei mai chiesto perché a volte ci si sente fatalmente attratti verso relazioni che già intuiamo genereranno in noi delusioni e sofferenza? Perché si tendono a sviluppare i medesimi modelli relazionali negativi che inevitabilmente finiranno nel fallimento come quelli precedenti? La risposta va rintracciata nelle "vasana", ovvero nelle tendenze della propria personalità che inducono a reazioni emotive negative automatiche e che, se non modificate, continueranno a produrre insuccessi relazionali. Quali tipi di relazioni desideri?
-
-
Meraviglioso
- Di Cliente Amazon il 04/11/2019
-
Pornosofia
- Filosofia del pop porno
- Di: Simone Regazzoni
- Letto da: Francesco Trifilio
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che ci fanno Emmanuel Lévinas e Slavoj Žižek, maestri del pensiero contemporaneo, accanto a Rocco Siffredi e Moana Pozzi, protagonisti di ben altre imprese? Che cosa rende il pop porno, e quindi l'osceno, lo scandaloso, degno oggetto di riflessione filosofica? Cos'è, in una parola, la pornosofia? Dopo aver sgombrato il campo dalla critica politicamente ed eticamente corretta della pornografia, l'autore indaga il nesso fra corpo, amore, perversione, democrazia e, infine, ricerca filosofica.
-
-
Ascolto molto istruttivo
- Di Utente anonimo il 02/02/2021
-
Amore & Comunicazione
- Una Guida completa su come sviluppare il tuo Potenziale di Coppia, vincere i tuoi Blocchi, raggiungere i tuoi Obiettivi e vivere in Armonia
- Di: Roberto Vingelli
- Letto da: Roberto Giovenco
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vuoi vivere una vita appagante e in armonia? Vuoi vincere i tuoi blocchi e le tue paure? Vuoi imparare i segreti per una comunicazione efficace nella coppia e nella vita di tutti giorni? Vuoi sviluppare il tuo potenziale per una vita consapevole e ricca di belle emozioni? Ognuno di noi, nel proprio mondo quotidiano, vive costantemente situazioni che toccano gli aspetti più profondi della vita come l'amore, le relazioni di coppia, la fiducia, il rispetto, la libertà, la comunicazione, i conflitti, le paure, i dubbi.
-
-
Stupendo davvero bello lo consiglio
- Di Lorenza Marini il 14/07/2021
-
L'arte di non amare
- Di: Giuseppe Di Piazza
- Letto da: Giuseppe Di Piazza
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scrittore e intellettuale italiano risponde alla domanda più universale di sempre: cos'è l'amore? Scrittori e poeti dall'alba dei tempi lo invocano nelle loro composizioni, poi drammaturghi e registi di ogni epoca lo hanno messo in scena, ma tutti gli esseri umani hanno dedicato gran parte dei loro pensieri, belli e brutti, al sentimento più forte e universale: l'amore. Così Giuseppe Di Piazza, grande giornalista e scrittore, prova a riflettere sull'amore oggi, tra tecniche di corteggiamento antichissime, social network e siti di appuntamenti.
-
-
Autore raffinatissimo
- Di Utente Amazon il 31/05/2021
-
Lezioni di vita del Piccolo Principe per disillusi
- Di: Davide Bregola
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può prendere un classico della letteratura mondiale per bambini e ricavarne indicazioni su come condurre una vita di stupore e meraviglia? È quello che fa Davide Bregola con Lezioni di vita del Piccolo Principe per disillusi: attraverso le citazioni e i segreti dei personaggi che costellano il libro, Bregola traccia un sentiero, una rotta per seguire con fiducia lo stupore della scoperta di noi stessi, per ricacciare la disillusione della vita contemporanea e trovare una via che coniughi intelligenza e innocenza.
-
-
essenziale
- Di gianpaolo il 10/03/2021
-
I 5 linguaggi dell'amore
- Come dire "ti amo" alla persona amata
- Di: Gary Chapman
- Letto da: Gianluca Sordi
- Durata: 6 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tu e la persona che ami usate la stessa lingua per esprimere il vostro amore? Le persone esprimono e ricevono amore con modalità diverse. Il Dottor Gary Chapman identifica queste modalità con i cinque linguaggi dell'amore.
-
-
INDISPENSABILE
- Di margherita il 28/05/2019
-
La convinzione è essenziale
- Di: Gianni Lardera
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le credenze, o convinzioni, fanno da filtro alla nostra percezione del mondo. Una convinzione non è altro che un senso di assoluta certezza riguardo qualcosa. Per fortuna non crediamo in tutto ciò che pensiamo. Non ti sei mai chiesto perché una cura prescritta da un medico di fiducia ha sempre un effetto maggiore della stessa cura prescritta da una persona di cui non ci si fida?
-
-
il tvale piu di quel che appare ... suggerimenti
- Di giorgio il 23/12/2017
-
In amore vince chi ama
- Di: Osho
- Letto da: Alessandro Maria D'Errico
- Durata: 10 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"In amore vince chi ama" è il seguito ideale "Con te e senza di te" nonché il suo completamento, per cogliere nella totalità il messaggio di Osho sui temi dell'amore. Trasformare il sesso in un'esperienza sacra, guarire la malattia dell'ego e uscire dall'isolamento e dalla solitudine, distinguere tra dipendenza, indipendenza e interdipendenza, superare la gelosia e la routine... Illuminante, spiazzante, a volte quasi disturbante come lo sono le parole che colgono nel segno, questo audiolibro può essere ascoltato come una vera e propria terapia (d'urto) per il mal d'amore.
-
-
trova l'equilibrio
- Di Miki Jack's il 19/05/2020
-
Corso completo in Scienza della Mente 1
- Lezioni 1-6
- Di: Helen Wilmans
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro che ti fa conoscere e sviluppare ogni tuo potere. Un testo fondamentale sia per chi vuole conoscere i princìpi della Scienza della Mente e del Nuovo Pensiero sia per chi vuole apprendere un metodo pratico per cambiare le proprie credenze sabotanti ed esprimere il meglio di sé.L'autrice - pioniera della Scienza della Mente - con un rigoroso impianto teorico esamina il funzionamento della mente e insegna come utilizzare la propria mente per evolvere concretamente verso piani più grandiosi di vita e raggiungere la felicità che meriti e che ti spetta di diritto.
-
-
Un punto di vista diverso, da considerare
- Di Cliente Amazon il 05/03/2021
-
Manuale D'Amore, ma anche no...
- Di: Danila Degortes
- Letto da: Danila Degortes
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo non è un manuale d'amore, ma potrà aiutarti se sei single e le hai provate tutte... Potrà aiutarti a riconoscere l'uomo giusto ed attrarlo, potrà aiutarti ad amare te stessa, insegnando al tuo cuore a scartare subito gli uomini sbagliati, prima che ti incasini di nuovo la vita. Dovrai ascoltarlo con una mentalità molto aperta, pronta a rivoluzionare il tuo sistema di credenze e pronta al cambiamento della tua vita sentimentale.
-
-
Bello!
- Di Utente anonimo il 30/03/2020
-
Siamo ciò che pensiamo
- Principi di comunicazione e PNL per guarirsi et guarire
- Di: Lorenzo Locatelli
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 5 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro pensiero è la più potente forza creatrice a nostra disposizione. È il pensiero che può darci quella pace e quiete che tanto cerchiamo. È il pensiero che può permetterci di attirare a noi ciò che desideriamo. Se è indubbio che costruiamo la nostra vita attraverso le scelte che compiamo, è altrettanto vero che tutte le nostre scelte sono determinate dalle nostre convinzioni, da ciò che riteniamo vero o falso, giusto o sbagliato. Allora è proprio vero che siamo ciò che pensiamo.
-
-
Ottima spiegazione della pnl
- Di Francesca M. il 23/07/2019
-
L'amore non basta
- La sottile arte di gestire le relazioni
- Di: Mark Manson
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mark Manson, l'autore bestseller di "La sottile arte di fare quello che c***o ti pare", presta la sua saggezza terra-terra all'argomento che ha lanciato la sua carriera: le relazioni. Romanticismo e batticuore non significano che gli ascoltatori abbiano relazioni sane e produttive. Certo, tutti abbiamo bisogno di amore... Ma l'amore non basta. In "L'amore non basta", prima collaborazione di Mark con Audible, gli ascoltatori seguiranno cinque persone che nel corso di sei mesi affronteranno i casini romantici più disparati.
-
-
Fantastico
- Di Giulia Furlotti il 21/04/2021
-
Sette ragioni per amare la filosofia
- Di: Giuseppe Cambiano
- Letto da: Tommaso Cosseta
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostica? Astratta? Astrusa, la filosofia? Non quando la si ama. Fra le molte ragioni per amare la filosofia l'autore ne propone qui sette, che, pur riconducibili ad aspetti tipici del filosofare, si possono applicare anche nella vita quotidiana. Eccole: 1. fare domande, come e quali; 2. usare parole per rispondere a queste domande; 3. addurre ragioni per giustificare le risposte; 4. apprezzare il dissenso, purché accompagnato da argomentazioni; 5. intrecciare rapporti con altre concezioni del mondo e con il sapere scientifico.
-
-
tedioso
- Di Cliente Kindle il 24/05/2022
-
Il filosofo che c'è in te
- I superpoteri della filosofia nella vita quotidiana
- Di: Simonetta Tassinari
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia è un'attività naturale. Ci accompagna in ogni nostro gesto e decisione. Se esistesse un contapassi filosofico, ci direbbe che c'è filosofia anche nella scelta di uno spazzolino da denti, di un cibo o di una vacanza, nel tragitto che affrontiamo per raggiungere il posto di lavoro e nella cerchia di amici che decidiamo di frequentare. Il problema dunque non è "se filosofare", bensì "quanto e come filosofare". Ognuno di noi lo fa tutti i giorni, sebbene non consapevolmente e con metodo.
-
-
Ma quanti " deve...", avrei preferito "potrebbe.."
- Di Paola DM il 30/11/2022
Sintesi dell'editore
L'amore è avventura. Parole che diventano baci e morsi feroci. Musica ascoltata in loop, di notte. Ed è filosofia, il genere di filosofia in atto che, da Socrate in poi, insegna l'amore nell'unico modo possibile: trasformandosi in una vera e propria dichiarazione. Ma l'amore inteso in questo modo è in pericolo nella nostra epoca, dominata dal piacere e dal narcisismo dell'io che vuole addomesticare ogni passione eccessiva.
Come ritornare alla verità dell'amore nell'epoca della sua fine? È ciò che spiega Simone Regazzoni in questo libro, che è al contempo saggio filosofico e schietto memoir, condividendo la sua esperienza personale e mettendo a frutto le teorie di grandi maestri (da Platone a Eco, da Dante a Lacan), attraverso frammenti autobiografici e suggestioni musicali, con uno stile incalzante come una traccia di Springsteen e meravigliosamente jazz come A Love Supreme di Coltrane.
"È ora di parlare, per dirti, semplicemente, la verità. Quella che leggerai qui è la fedele trascrizione di una lunga, confusa, complicata dichiarazione d'amore: sussurrata una notte, tanto tempo fa. Ci sei tu, nel buio. C'è il tuo silenzio. C'è la filosofia. C'è la musica. E c'è quella notte, che dura ancora, in me."