-
Storie all'ultimo atto. Tocco finale
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Consuelo Battiston, Alessandro Miele, Michele Bandini
- Serie: Tocco finale
- Durata: 19 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storie all'ultimo atto. Tocco finale 1
- Di: Federico Sperindei, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Consuelo Battiston, Alessandro Miele, e altri
- Durata: 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filo conduttore degli episodi sono lo status di atto finale, sono racconti alle ultime battute prima della conclusione e non permettono di capire di cosa si stia parlando veramente fino alla fine. L'equivoco la fa da padrone. Il gioco è svelato all'ultima battuta o all'ultimo elemento sonoro dell'episodio.
-
-
Storia bellissima
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/06/2019
-
Storie all'ultimo atto. Tocco finale 4
- Di: Federico Sperindei, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Consuelo Battiston, Alessandro Miele, e altri
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filo conduttore degli episodi sono lo status di atto finale, sono racconti alle ultime battute prima della conclusione e non permettono di capire di cosa si stia parlando veramente fino alla fine. L'equivoco la fa da padrone. Il gioco è svelato all'ultima battuta o all'ultimo elemento sonoro dell'episodio.
-
-
Storia bellissima
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/06/2019
-
Il mistero del vaso cinese
- Di: Carlo Oliva, Massimo Cirri, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Davide Bozzi, Guido Palazzolo, Caterina Pontrandolfo, e altri
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mistero del vaso cinese", radiodramma giallo in 17 puntate, ha invaso l'etere per la prima volta nel novembre del 1992 sulle frequenze di Radio Popolare Network. Tre gli autori del radiodramma: Sergio Ferrentino, Massimo Cirri e Carlo Oliva. 75 le voci utilizzate per dare vita al progetto. I protagonisti della serie non sono professionisti, ma attori per caso.
-
-
Che bello!
- Di Graziano V. il 20/01/2018
-
La cantina
- Di: Marcella Garruzzo, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Chiara Scorrano, Gualtiero Burzi, Alessio Maria Romano
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "Radiovisione, scena e retroscena radiofonica" diretto da Sergio Ferrentino. "Un radiodramma, a leggerlo, non sa di niente, bisogna ascoltarlo, o meglio ancora vederlo": così è stato allestito al Teatro Gobetti di Torino e il pubblico, dotato di cuffie, ha potuto spiare in diretta attori e rumoristi in scena.
-
Incorporeo
- Di: Federico Sperindei, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Roberta Dente, Maurizio Pellegrini, Alessandra Mattei, e altri
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Essere paralizzati e voler vivere attraverso altri corpi. È quel che sembra intenda fare Marcello, sadico tetraplegico, quando assume alle sue dipendenze tre giovani donne perché lo portino in spalla e siano il "suo" corpo. Fisico asciutto, muta da sub e pallina in bocca gli impediranno di riconoscerle e soddisfare liberamente le sue necessità e perversioni. Un dialogo serrato con la sua dottoressa, un omicidio, un arresto ed una letale allergia alle fragole. Incorporeo è la storia di una mente troppo lucida per essere malata, dell'ossessione di un attimo, quell’attimo che cambia irrimediabilmente la nostra vita.
-
-
Bellissima storia
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Il contabile e le murene
- Di: Pino Corrias, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Ilaria Cappelluti, Elisabetta Becattini, e altri
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". In una città mai nominata di un paese immaginario quattro giovani donne - Stella, Marida, Rosa e Iris - devono recuperare l'ultimo pagamento per una di quelle cene eleganti in villa, dal Presidente, che malauguratamente sono finite sui giornali deflagrando in scandalo. Il Presidente, cuor di leone, è sparito dietro a telefonini che non suonano e centralini che non si lasciano più scavalcare. Ma il Contabile - il millimetrico ragionier Biassoni - c'è ancora.
-
-
Un vero noir fra sesso e potere
- Di Andrea Marcianò il 18/10/2020
-
Storie all'ultimo atto. Tocco finale 1
- Di: Federico Sperindei, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Consuelo Battiston, Alessandro Miele, e altri
- Durata: 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filo conduttore degli episodi sono lo status di atto finale, sono racconti alle ultime battute prima della conclusione e non permettono di capire di cosa si stia parlando veramente fino alla fine. L'equivoco la fa da padrone. Il gioco è svelato all'ultima battuta o all'ultimo elemento sonoro dell'episodio.
-
-
Storia bellissima
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/06/2019
-
Storie all'ultimo atto. Tocco finale 4
- Di: Federico Sperindei, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Consuelo Battiston, Alessandro Miele, e altri
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filo conduttore degli episodi sono lo status di atto finale, sono racconti alle ultime battute prima della conclusione e non permettono di capire di cosa si stia parlando veramente fino alla fine. L'equivoco la fa da padrone. Il gioco è svelato all'ultima battuta o all'ultimo elemento sonoro dell'episodio.
-
-
Storia bellissima
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/06/2019
-
Il mistero del vaso cinese
- Di: Carlo Oliva, Massimo Cirri, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Davide Bozzi, Guido Palazzolo, Caterina Pontrandolfo, e altri
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mistero del vaso cinese", radiodramma giallo in 17 puntate, ha invaso l'etere per la prima volta nel novembre del 1992 sulle frequenze di Radio Popolare Network. Tre gli autori del radiodramma: Sergio Ferrentino, Massimo Cirri e Carlo Oliva. 75 le voci utilizzate per dare vita al progetto. I protagonisti della serie non sono professionisti, ma attori per caso.
-
-
Che bello!
- Di Graziano V. il 20/01/2018
-
La cantina
- Di: Marcella Garruzzo, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Chiara Scorrano, Gualtiero Burzi, Alessio Maria Romano
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "Radiovisione, scena e retroscena radiofonica" diretto da Sergio Ferrentino. "Un radiodramma, a leggerlo, non sa di niente, bisogna ascoltarlo, o meglio ancora vederlo": così è stato allestito al Teatro Gobetti di Torino e il pubblico, dotato di cuffie, ha potuto spiare in diretta attori e rumoristi in scena.
-
Incorporeo
- Di: Federico Sperindei, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Roberta Dente, Maurizio Pellegrini, Alessandra Mattei, e altri
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Essere paralizzati e voler vivere attraverso altri corpi. È quel che sembra intenda fare Marcello, sadico tetraplegico, quando assume alle sue dipendenze tre giovani donne perché lo portino in spalla e siano il "suo" corpo. Fisico asciutto, muta da sub e pallina in bocca gli impediranno di riconoscerle e soddisfare liberamente le sue necessità e perversioni. Un dialogo serrato con la sua dottoressa, un omicidio, un arresto ed una letale allergia alle fragole. Incorporeo è la storia di una mente troppo lucida per essere malata, dell'ossessione di un attimo, quell’attimo che cambia irrimediabilmente la nostra vita.
-
-
Bellissima storia
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Il contabile e le murene
- Di: Pino Corrias, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Ilaria Cappelluti, Elisabetta Becattini, e altri
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". In una città mai nominata di un paese immaginario quattro giovani donne - Stella, Marida, Rosa e Iris - devono recuperare l'ultimo pagamento per una di quelle cene eleganti in villa, dal Presidente, che malauguratamente sono finite sui giornali deflagrando in scandalo. Il Presidente, cuor di leone, è sparito dietro a telefonini che non suonano e centralini che non si lasciano più scavalcare. Ma il Contabile - il millimetrico ragionier Biassoni - c'è ancora.
-
-
Un vero noir fra sesso e potere
- Di Andrea Marcianò il 18/10/2020
-
In fondo la notte: Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Raffaele Farina, Maurizio Scattorin, e altri
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I marziani si sono rifatti vivi, il 6 maggio 2006, a novant'anni precisi dalla nascita di Orson Welles (6 maggio 1915). Fonte d'ispirazione e rievocazione del radiodramma la messa in onda nel 1938 in diretta dai microfoni della CBS di quella che apparentemente doveva essere una semplice radiocommedia, ma che in realtà mandò in panico quasi due milioni di persone convinte che fosse in corso un attacco alla terra da parte dei marziani.
-
-
???????????
- Di Utente anonimo il 21/03/2021
-
Igiene dell'assassino
- Di: Amélie Nothomb, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Dario Penne, Cinzia Spanò, Daniele Ornatelli, e altri
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scrittore ottuagenario, premio Nobel per la letteratura, scopre di essere prossimo alla morte per una malattia rara. Dopo anni vissuti rinchiuso nel suo appartamento, acconsente a concedere una serie di interviste. I primi tre giornalisti vengono schiacciati dal cinismo, dal sarcasmo e dalla superiorità intellettuale del vecchio. Ma nell'ultima intervista, non a caso condotta da una donna, le schermaglie verbali cedono il passo a un gioco al massacro, nel quale i ruoli di vittima e carnefice si ribaltano.
-
-
Pazzesco
- Di Gianni il 13/12/2017
-
Lovers Hotel
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Daniele Ornatelli, e altri
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha ucciso Antonio Roveda, usuraio della Milano che conta? E soprattutto, dove si nasconde l'archivio nel quale Roveda ha accumulato informazioni e segreti su tutti i potenti della città? È quello che dovrà scoprire Anna Bellini, commissario di polizia milanese, coinvolta suo malgrado nei misteri legati alla morte del pericoloso latitante. Insieme al suo fidanzato, il sovrintendente Gillo De Francisci, Anna Bellini proteggeva le notti di Roveda al Lovers Hotel.
-
-
fantastico!
- Di Cliente Amazon il 22/03/2018
-
Il mistero del vaso cinese 1
- Di: Carlo Oliva, Massimo Cirri, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Davide Bozzi, Guido Palazzolo, Caterina Pontrandolfo, e altri
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mistero del vaso cinese", radiodramma giallo in 17 puntate, ha invaso l'etere per la prima volta nel novembre del 1992 sulle frequenze di Radio Popolare Network. Tre gli autori del radiodramma: Sergio Ferrentino, Massimo Cirri e Carlo Oliva. 75 le voci utilizzate per dare vita al progetto. I protagonisti della serie non sono professionisti, ma attori per caso.
-
Il morto di Maigret
- Maigret 17
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una mattina di febbraio, un uomo chiama Maigret da un bistrot dicendo di essere braccato e in pericolo di vita. La telefonata si interrompe e poco dopo lo sconosciuto richiama da un altro locale, invocando aiuto. Per tutto il giorno la scena si ripete, da un bistrot all’altro, finché le telefonate cessano. Quella notte il suo cadavere viene ritrovato in Place de la Concorde, accoltellato a morte. Da allora il commissario non ha più pace. Quel morto gli appartiene e vuole vendicarne la morte, come fosse un amico.
-
-
Bravissimo Giuseppe Battiston e tutto lo Staff
- Di Loredana Peri il 09/07/2019
-
Maigret al Picratt's
- Maigret 19
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono le quattro e mezzo di mattina quando Arlette, una giovane spogliarellista di Pigalle, varca il portone del commissariato. Un po' sbronza, il rossetto sbavato, la ragazza sostiene di aver sentito al night due uomini complottare l'assassinio di una contessa. Nessuno la prende sul serio e Arlette ritira tutto. Ma poco dopo viene ritrovata strangolata e, a distanza di qualche ora, la stessa sorte subisce la contessa von Farnheim.
-
-
Com'è possibile che un libro letto e riletto ...
- Di Cliente Amazon il 04/02/2020
-
Cécile è morta
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era diventata la favola del commissariato, la povera Cécile. Da sei mesi arrivava lì di buon mattino, si sedeva e sperava che Maigret la ricevesse. Una signorina mesta, bruttina, con un ridicolo cappellino verde che non le donava. Diceva che di notte qualcuno entrava di soppiatto nell'appartamento in cui viveva con una vecchia zia inferma, proprietaria di tutta la palazzina.
-
-
Battiston è Gino Cervi?
- Di SCOPRIRE il 21/09/2020
-
Maigret a New York
- Maigret 16
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In pensione da un anno nella sua casa di Meung-sur-Loire, Maigret riceve la visita di Jean Maura, il figlio di un ricco uomo d'affari di New York. Con l'aiuto del suo notaio, Jean convince Maigret a imbarcarsi con lui alla volta della metropoli americana, dove teme che il padre sia in grave pericolo. Al loro arrivo, però, la situazione si complica: Jean scompare. Questa volta l'indagine di Maigret dovrà rimestare nel passato di amicizie turbolente, portando alla luce vecchi misfatti e tradimenti.
-
-
I migliori
- Di Federica Besutti il 03/12/2018
-
Delitto dietro le quinte
- Di: Jonathan Arpetti, Christina Barbara Assouad
- Letto da: Gabriele Parrillo
- Durata: 7 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chiara Palmucci è una ragazza di grande talento: eccelle negli studi come nella danza. Trascorre le sue giornate tra lezioni, allenamenti, prove in teatro e qualche uscita con le amiche. A una settimana dal suo debutto nel "Nabucco", attesa prima che inaugura il Macerata Opera Festival, il suo cadavere viene rinvenuto in un cassonetto della spazzatura. Ma chi avrebbe potuto volere la sua morte? A investigare sulla tragica fine di Chiara è il commissario Luca Bonaventura, uomo burbero e schivo, pronto a tutto per arrivare alla verità.
-
-
banale
- Di Cliente Amazon il 24/03/2019
-
Una testa in gioco
- Maigret 15
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Joseph Heurtin, condannato a morte per l'omicidio di una ricca vedova americana e della sua cameriera, attende in prigione il giorno dell'esecuzione. Ma Maigret non crede alla sua colpevolezza e, giocandosi tutta l'onorata carriera, organizza in segreto la sua evasione. È infatti convinto che sarà proprio Heurtin a condurlo sulle tracce del vero assassino.
-
-
Ottimo
- Di Dr C. il 24/12/2018
-
I sotterranei del Majestic
- Maigret 13
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel dedalo dei sotterranei del lussuoso albergo Majestic, sugli Champs-Élysées, la vita dei dipendenti è lontana anni luce da quella degli ospiti facoltosi che popolano gli sfarzosi piani superiori. Almeno così sembra fino a quando Prosper Donge non scopre nello spogliatoio del personale il cadavere di una giovane donna. È la moglie di un ricco industriale di New York.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/08/2018
-
Chocolat
- Di: Joanne Harris
- Letto da: Irene Grazioli
- Durata: 11 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Lansquenet, quieto villaggio al centro della Francia, la vita scorre placida. Un po' troppo placida: è una comunità chiusa, dove sono rimasti soprattutto anziani contadini e artigiani, dominata con rude benevolenza dal giovane curato Francis Reynaud. È martedì grasso - una tradizione pagana avversata dalla chiesa - quando nel villaggio arrivano Vianne Rocher e la sua giovane figlia Anouk. La donna è assai simpatica e originale, sexy e misteriosa, forse è l'emissaria di potenze superiori (o magari inferiori).
-
-
Bello il romanzo. Peccato per la lettura.
- Di Giulia il 28/12/2018
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storie all'ultimo atto. Tocco finale
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/06/2019
Bellissima storia
Bellissima storia stile radiofonico eccellentemente interpretata da veri professionisti. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ele Bi
- 13/10/2018
Molto bello!
Ascolti brevi con colpo di scena finale: ottima interpretazione degli attori, un pò ripetitiva la sigla alla fine di ogni singolo racconto.