Il libro di Lanaro rappresenta la sintesi della storia dell'Italia contemporanea forse più felice...
Il ramo austriaco degli Asburgo (che detenevano il potere imperiale anche in Spagna e in molte altre regioni d'Europa) governò l'Austria, la Boemia e l'Ungheria per tutto il XVII secolo, non senza conflitti e guerre religiose, anche importanti, per la supremazia nei territori tedeschi, come la sanguinosa Guerra dei Trent'anni (1618-1648). L'audiolibro, oltre a raccontare la storia di questa guerra, la crisi del germanesimo e le vicende della dinastia cattolica, descrive la vita di corte nel secolo del Barocco e la rinascita della capitale Vienna.
Il primo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, le grandi battaglie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia, ma soprattutto per chi ama i racconti sui grandi eroi di Roma antica. Le biografie del primo volume: Enea, Ascanio, Romolo, Orazi, Orazio Coclite, Lucio Giunio Bruto, Muzio Scevola, Coriolano, Cincinnato, Furio Camillo, Marco Curzio.
L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa. Quest'opera raccoglie insieme sette volumi della Storia d'Italia pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. 12 "Bisanzio" al vol. 18 "Il feudalesimo"; un percorso di cinque secoli di storia dell'Italia e dell'Europa, dalle invasioni barbariche all'Impero Bizantino, dall'espansione araba nel Mediterraneo fino ai regni dei Longobardi e dei Franchi, dove svetta la figura del primo imperatore del Sacro Romano Impero: Carlo Magno.
Il 10 giugno 1940 l'Italia entra nella Seconda guerra mondiale. Questo è il racconto della politica di Benito Mussolini dalla Guerra in Etiopia all'alleanza con il Reich di Hitler fino al fatidico 10 giugno 1940. June 10, 1940. Italy entered the Second World War. This is the story of the politics of Benito Mussolini from the war in Ethiopia to the alliance with Hitler's Reich until the fateful June 10, 1940.
La sera del 5 dicembre 1943, il giovane pianista Arturo Benedetti Michelangeli suona al Teatro La Fenice di Venezia. In quelle stesse ore, polizia, carabinieri e volontari del ricostituito Partito fascista - i carnefici italiani - compiono in città una delle maggiori retate di ebrei nella penisola dopo quella condotta dai tedeschi a Roma il 16 ottobre. Sulla base del censimento della popolazione di "razza ebraica" condotto a partire dal 1938, oltre centocinquanta tra uomini, donne, vecchi e bambini vengono stanati dalle loro case.
Il libro di Lanaro rappresenta la sintesi della storia dell'Italia contemporanea forse più felice...
Il ramo austriaco degli Asburgo (che detenevano il potere imperiale anche in Spagna e in molte altre regioni d'Europa) governò l'Austria, la Boemia e l'Ungheria per tutto il XVII secolo, non senza conflitti e guerre religiose, anche importanti, per la supremazia nei territori tedeschi, come la sanguinosa Guerra dei Trent'anni (1618-1648). L'audiolibro, oltre a raccontare la storia di questa guerra, la crisi del germanesimo e le vicende della dinastia cattolica, descrive la vita di corte nel secolo del Barocco e la rinascita della capitale Vienna.
Il primo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, le grandi battaglie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia, ma soprattutto per chi ama i racconti sui grandi eroi di Roma antica. Le biografie del primo volume: Enea, Ascanio, Romolo, Orazi, Orazio Coclite, Lucio Giunio Bruto, Muzio Scevola, Coriolano, Cincinnato, Furio Camillo, Marco Curzio.
L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa. Quest'opera raccoglie insieme sette volumi della Storia d'Italia pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. 12 "Bisanzio" al vol. 18 "Il feudalesimo"; un percorso di cinque secoli di storia dell'Italia e dell'Europa, dalle invasioni barbariche all'Impero Bizantino, dall'espansione araba nel Mediterraneo fino ai regni dei Longobardi e dei Franchi, dove svetta la figura del primo imperatore del Sacro Romano Impero: Carlo Magno.
Il 10 giugno 1940 l'Italia entra nella Seconda guerra mondiale. Questo è il racconto della politica di Benito Mussolini dalla Guerra in Etiopia all'alleanza con il Reich di Hitler fino al fatidico 10 giugno 1940. June 10, 1940. Italy entered the Second World War. This is the story of the politics of Benito Mussolini from the war in Ethiopia to the alliance with Hitler's Reich until the fateful June 10, 1940.
La sera del 5 dicembre 1943, il giovane pianista Arturo Benedetti Michelangeli suona al Teatro La Fenice di Venezia. In quelle stesse ore, polizia, carabinieri e volontari del ricostituito Partito fascista - i carnefici italiani - compiono in città una delle maggiori retate di ebrei nella penisola dopo quella condotta dai tedeschi a Roma il 16 ottobre. Sulla base del censimento della popolazione di "razza ebraica" condotto a partire dal 1938, oltre centocinquanta tra uomini, donne, vecchi e bambini vengono stanati dalle loro case.
Primo audiolibro di una serie dedicata alle più importanti battaglie della storia romana, dal periodo regio alla fine dell’impero. Dal Lago Curzio (753 a.C.) a Zama (202 a.C.), dai popoli latini ad Annibale tutte le più grandi battaglie combattute da Roma antica.The first audiobook in a series dedicated to the most important battles of Roman history, from the regal period to the end of the empire. From Lake Curtius (753 BC) to Zama (202 BC), from the Latin peoples to Hannibal, all the biggest battles of ancient Rome.
Secondo audiolibro di una serie dedicata alle più importanti battaglie della storia romana, dal periodo regio alla fine dell’impero. Questo secondo volume racconta le più importanti battaglie del II secolo a.C e del I secolo a.C.: dalla Battaglia di Cinocefale (197 a.C.) alla Battaglia di Alesia (52 a.C.), dalla Seconda guerra punica al trionfo di Giulio Cesare in Gallia.
"Lo sbarco in Sicilia" o "Operazione Husky" mise in luce la superiorità materiale degli Alleati, e la loro grande capacità organizzativa. Malgrado gli errori e l'inevitabile confusione di certi momenti, essi seppero dispiegare un imponente potenziale di uomini e mezzi, e riuscirono a coordinare i molteplici movimenti che esso richiedeva. Contro una simile larghezza di mezzi, le forze dell'Asse non ebbero alcuna possibilità di successo.
La casata dei Medici fu una famiglia di banchieri, una dinastia dalle antiche origini che si spinse in tutti i rami della civiltà dell'epoca, arrivando a eleggere re e papi. La loro storia inizia e si svolge nella Repubblica di Firenze a cavallo tra il XIV e il XV secolo, con personalità come Cosimo de' Medici (soprannominato Padre della patria), Lorenzo il Magnifico, Giovanni de' Medici (divenuto Papa Leone X) e Giulio de' Medici (altro Papa, Clemente VII).
Nel 753 a. C., sul colle Palatino, nasce Roma, una piccola città pastorale che ha scolpita dentro di sé la vocazione, il destino della grande civiltà. Roma sembra quasi stagliarsi da una sorta di "caos primordiale". La storia dei "sette re di Roma", quindi, è la storia di sette uomini che si trovarono a governare una popolazione rurale, arretrata, preistorica, informe; e di come riuscirono a scolpire su di essa i tratti - seppure abbozzati, embrionali, perfettibili - della grande civiltà che Roma di fatto diventò nei secoli a venire.
In questa seconda parte della trilogia dedicata alla grande famiglia toscana, seguiremo le politiche e le opere del più famoso membro della stessa, Lorenzo detto il Magnifico, grande restauratore di Firenze, magnate dedito all'arte e alla cultura, che portò la sua città ai più alti livelli e al Rinascimento. Vedremo come riuscì a porre le basi perché i Medici divenissero, da semplici "banchieri dei papi" a veri e propri signori di Firenze, al pari di qualsiasi famiglia aristocratica.
Vuoi scoprire i retroscena della Grande Guerra che ha cambiato il mondo? Questo nono volume della serie "Breve storia della Prima Guerra Mondiale" ti svela gli eventi degli scontri sul Fronte Occidentale e la conseguente offensiva dell'esercito tedesco. L'autore ti guiderà nelle trincee di Arras, Messines e Ypres, alcuni tra i teatri di guerra più sanguinosi di tutto il conflitto, tra le storie disperate dei soldati lontani da casa.
La conquista della Gallia aveva in sé una natura epica e mitica, drammatica e misteriosa, intrisa del fascino dell'avventura. Giulio Cesare lo aveva intuito. Il grande condottiero romano comprese che oltre alle ricchezze da razziare, quella terra vicina, eppure ancora così sconosciuta, offriva il miglior palcoscenico possibile per mettere in scena forza e grandezza, e quindi ottenere la gloria; esattamente quello che Cesare andava cercando, per tornare a Roma e regnare, pur fingendo di non volerlo fare.
Il paese che comunemente conosciamo come Birmania ha ripreso il suo antico nome, Myanmar, nel 1990, in corrispondenza con la decisione dei militari al potere di chiudere il paese a ogni influenza straniera. Questo paese magnifico era sembrato uscire in punta di piedi dalla storia mondiale, deciso a custodire la ricchezza e i misteri ancestrali di un intero continente. Fu allora che il Myanmar si trasformò involontariamente in uno dei segreti meglio custoditi del sudest asiatico.
La storia del Cinquecento in Italia - il secolo del Rinascimento - è complessa, intricata, contradditoria e ricca di avvenimenti straordinari e importanti. Dalla fine del periodo di relativa pace della seconda metà del '400, si passa alle guerre d'Italia che iniziano con la calata del re francese Carlo VIII nel 1494 e che dureranno per molti decenni ancora.
Nella storiografia moderna il secolo XVII nell'Europa del Nord è conosciuto come il periodo dell'impero svedese sebbene formalmente la Svezia non sia mai stata un vero e proprio 'impero' in senso terminologico, ma sia rimasta sempre un 'regno'. L'audiolibro racconta la storia di questa nazione a partire dalla dinastia dei Vasa fino alle soglie dell'assolutismo regio della fine del secolo, centrando l'attenzione soprattutto sul regnante che più di tutti ha caratterizzato la storia dello stato scandinavo: Gustavo II Adolfo.
Gli Asburgo furono la dinastia regnante in Spagna tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) lasciò in eredità ai suoi discendenti un enorme complesso territoriale senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano facendo della Spagna una delle nazioni protagoniste delle vicende europee del secolo del Barocco. L'audiolibro descrive brevemente la storia dei vari regnanti spagnoli, la decadenza economica e sociale della penisola iberica, i continui soprusi da parte dell'aristocrazia e del clero cattolico nei confronti di contadini, di moriscos e di ebrei.