-
State of Florida vs Enrico Forti. Il grande Abbaglio
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 7 ore e 58 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Delitti allo specchio
- I casi di Perugia e Garlasco a confronto oltre ogni ragionevole dubbio
- Di: Roberta Bruzzone, Valentina Magrin
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chiara e Meredith non si conoscevano e probabilmente, se anche la vita fosse stata con loro più generosa, se avessero potuto evitare l'ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero mai incontrate. Eppure le vicende che, loro malgrado, le hanno viste protagoniste hanno davvero tanto in comune. Due storie per molti versi speculari. Due giovani ragazze proiettate verso il futuro, due vite spezzate apparentemente molto diverse, almeno fino a quell'atroce, quanto precoce epilogo.
-
-
Completo e interessante
- Di Marco il 17/10/2019
-
A pista fredda
- L'omicidio di Nada Cella
- Di: Roberta Bruzzone, Margherita Di Biagio, Emiliano Boschetti, e altri
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è ancora finita. Lui (o lei) non è ancora riuscito a farla franca. Del resto non esistono delitti perfetti, solo delitti impuniti. Quindi mettiamoci al lavoro e ripartiamo, ancora una volta, da dove tutto è avvenuto. Torniamo sulla scena del crimine. Analizzando le migliaia di pagine riguardanti l'omicidio di Nada Cella, si potrebbe arrivare a pensare che molto sia stato fatto, che ogni pista sia stata seguita con scrupolo, che ogni indagine possibile sia già stata effettuata. Che, insomma, non ci sia altro da fare.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/12/2018
-
Sarah
- La ragazza di Avetrana
- Di: Flavia Piccinni, Carmine Gazzanni
- Letto da: Flavia Piccinni, Carmine Gazzanni
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 agosto 2010. In Salento, una giovane scompare. È una ragazza bionda, silenziosa, misteriosa. Si chiama Sarah Scazzi. L'Italia intera rimane sconvolta: cosa può essere successo a una quindicenne dall'aria così innocente? Molte saranno le ipotesi che si alterneranno durante i quarantadue giorni di ricerca. Ipotesi che sveleranno intimi segreti e rancori taciuti, arrivando a costruire un incredibile reality show dell'orrore e del grottesco in salsa pugliese. Avetrana, il paese dove tutto si svolge, ne sarà l'inaspettato set a cielo aperto.
-
-
Lettura pessima, contenuto così cosi
- Di Maria il 02/03/2023
-
Gianfranco Stevanin
- Il Mostro di Terrazzo
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Gianfranco Stevanin non è quella che si potrebbe immaginare quando si sente parlare di serial killer. Stevanin, infatti, era per tutti un ragazzo normale, tanto che potrebbe essere definito "un tranquillo serial killer di provincia". Al suo paese l'avevano soprannominato Elvis per quella sua espressione da bamboccione, conosceva tutti e nessuno aveva mai sospettato nulla di strano. Fino a quando la polizia non iniziò a rinvenire una serie di cadaveri di donne in quello che venne subito ribattezzato il campo degli orrori.
-
-
Bello, forse un pò troppo sbrigativo
- Di Serena Franceschi il 06/10/2022
-
Uomini che uccidono le donne
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Rita Zanchetta, e altri
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francesca Alinovi, Alberica Filo della Torre, Meredith Kercher: tre donne diversissime tra loro eppure unite da un tragico destino. Tre donne protagoniste loro malgrado di tre casi di cronaca nera tra i più discussi e intricati degli ultimi anni e che, dopo tutto questo tempo, continuano a far discutere. Tre storie di ordinaria violenza sulle donne che, ancora una volta, sono costrette ad interpretare l’odioso ruolo delle vittime. I carnefici sono sempre loro: gli uomini.
-
-
Uomini che uccidono le donne
- Di Mattia il 02/06/2021
-
Il delitto dell'Olgiata
- Misteri Italiani
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Patrizia Carlesso, Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il delitto dell'Olgiata rappresenta a tutt'oggi uno dei casi di cronaca nera più complicati ed intricati che la storia italiana ricordi. Da un punto di vista letterario potrebbe essere addirittura definito come un classico “enigma della camera chiusa”, ma una definizione del genere sarebbe sicuramente riduttiva dato che qui non ci troviamo di fronte ad un'invenzione letteraria. Qui purtroppo abbiamo a che fare con dei fatti.
-
-
Si, ma... avete dimenticato di dire chi è l’assassino
- Di Cliente Amazon il 24/03/2021
-
Delitti allo specchio
- I casi di Perugia e Garlasco a confronto oltre ogni ragionevole dubbio
- Di: Roberta Bruzzone, Valentina Magrin
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chiara e Meredith non si conoscevano e probabilmente, se anche la vita fosse stata con loro più generosa, se avessero potuto evitare l'ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero mai incontrate. Eppure le vicende che, loro malgrado, le hanno viste protagoniste hanno davvero tanto in comune. Due storie per molti versi speculari. Due giovani ragazze proiettate verso il futuro, due vite spezzate apparentemente molto diverse, almeno fino a quell'atroce, quanto precoce epilogo.
-
-
Completo e interessante
- Di Marco il 17/10/2019
-
A pista fredda
- L'omicidio di Nada Cella
- Di: Roberta Bruzzone, Margherita Di Biagio, Emiliano Boschetti, e altri
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è ancora finita. Lui (o lei) non è ancora riuscito a farla franca. Del resto non esistono delitti perfetti, solo delitti impuniti. Quindi mettiamoci al lavoro e ripartiamo, ancora una volta, da dove tutto è avvenuto. Torniamo sulla scena del crimine. Analizzando le migliaia di pagine riguardanti l'omicidio di Nada Cella, si potrebbe arrivare a pensare che molto sia stato fatto, che ogni pista sia stata seguita con scrupolo, che ogni indagine possibile sia già stata effettuata. Che, insomma, non ci sia altro da fare.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/12/2018
-
Sarah
- La ragazza di Avetrana
- Di: Flavia Piccinni, Carmine Gazzanni
- Letto da: Flavia Piccinni, Carmine Gazzanni
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 agosto 2010. In Salento, una giovane scompare. È una ragazza bionda, silenziosa, misteriosa. Si chiama Sarah Scazzi. L'Italia intera rimane sconvolta: cosa può essere successo a una quindicenne dall'aria così innocente? Molte saranno le ipotesi che si alterneranno durante i quarantadue giorni di ricerca. Ipotesi che sveleranno intimi segreti e rancori taciuti, arrivando a costruire un incredibile reality show dell'orrore e del grottesco in salsa pugliese. Avetrana, il paese dove tutto si svolge, ne sarà l'inaspettato set a cielo aperto.
-
-
Lettura pessima, contenuto così cosi
- Di Maria il 02/03/2023
-
Gianfranco Stevanin
- Il Mostro di Terrazzo
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Gianfranco Stevanin non è quella che si potrebbe immaginare quando si sente parlare di serial killer. Stevanin, infatti, era per tutti un ragazzo normale, tanto che potrebbe essere definito "un tranquillo serial killer di provincia". Al suo paese l'avevano soprannominato Elvis per quella sua espressione da bamboccione, conosceva tutti e nessuno aveva mai sospettato nulla di strano. Fino a quando la polizia non iniziò a rinvenire una serie di cadaveri di donne in quello che venne subito ribattezzato il campo degli orrori.
-
-
Bello, forse un pò troppo sbrigativo
- Di Serena Franceschi il 06/10/2022
-
Uomini che uccidono le donne
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Rita Zanchetta, e altri
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francesca Alinovi, Alberica Filo della Torre, Meredith Kercher: tre donne diversissime tra loro eppure unite da un tragico destino. Tre donne protagoniste loro malgrado di tre casi di cronaca nera tra i più discussi e intricati degli ultimi anni e che, dopo tutto questo tempo, continuano a far discutere. Tre storie di ordinaria violenza sulle donne che, ancora una volta, sono costrette ad interpretare l’odioso ruolo delle vittime. I carnefici sono sempre loro: gli uomini.
-
-
Uomini che uccidono le donne
- Di Mattia il 02/06/2021
-
Il delitto dell'Olgiata
- Misteri Italiani
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Patrizia Carlesso, Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il delitto dell'Olgiata rappresenta a tutt'oggi uno dei casi di cronaca nera più complicati ed intricati che la storia italiana ricordi. Da un punto di vista letterario potrebbe essere addirittura definito come un classico “enigma della camera chiusa”, ma una definizione del genere sarebbe sicuramente riduttiva dato che qui non ci troviamo di fronte ad un'invenzione letteraria. Qui purtroppo abbiamo a che fare con dei fatti.
-
-
Si, ma... avete dimenticato di dire chi è l’assassino
- Di Cliente Amazon il 24/03/2021
-
Storia terribile delle bambine di Marsala
- Il delitto che sconvolse l'Italia intera
- Di: Antonio Pagliaro
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marsala, nell'autunno del 1971 nel breve tragitto fra scuola e casa, tre bambine di nove, sette e cinque anni scompaiono.Si chiamano Antonella, Ninfa e Virginia. Nei giorni successivi tremila uomini battono la provincia. Sono poliziotti, carabinieri, militari, vigili e molti volontari, li coordina un giudice di alto profilo: Cesare Terranova. Finché i corpi delle tre bimbe vengono ritrovati Nel 1979 la Corte d'Assise di Messina riconosce colpevole del triplice omicidio lo zio di Antonella, nel frattempo diventato "mostro di Marsala", e lo condanna alla pena di 29 anni.
-
-
Egregia lettura, vicenda riportata in modo ottimo
- Di Letizia P. il 25/11/2022
-
Il lato oscuro dei social media
- Nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela
- Di: Roberta Bruzzone, Emanuele Florindi
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi di fatto il 42% dell'intera popolazione mondiale è online. E non sono tutte brave persone. La cronaca nera sempre più spesso ci racconta vicende che mostrano con quanta rapidità e facilità ciò che avviene sui social media può trasformarsi in una vera e propria scena del crimine. Quale protezione è possibile contro chi usa questo genere di sistemi contro di noi? Quali sono i principali rischi che si possono correre? E come possiamo difenderci e difendere le persone che ci stanno a cuore?
-
-
Da ascoltare!!!
- Di stefano il 12/08/2020
-
Il delitto di via Poma. Un giallo senza fine
- Misteri Italiani
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Max Duprè, Rita Zanchetta, Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giallo di via Poma e' senza dubbio uno dei casi più famosi e complicati degil ultimi vent'anni, un giallo che per moltissimo tempo e' stato il cold case per eccellenza della storia italiana. Questa brutta storia e' cominciata nell'estate del 1990 e, nonostante la sentenza di primo grado che ha condannato nel 2011 Raniero Busco, la sensazione e' che non sia ancora finita.
-
-
Veramente noioso
- Di Utente anonimo il 27/04/2018
-
Real Crime
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alfredo Dino Capuano
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pensate che sia possibile trovare delle impronte digitali sul cerchione della ruota di una corriera, dopo che è precipitata in un polveroso burrone? Pensate che ogni delinquente, schiacciato dalle prove, confessi? Se credete a tutto questo, continuate a vedervi in tv, seduti comodamente su una poltrona o sul divano, le vostre serie poliziesche preferite. Se invece volete scoprire come si conduce una vera indagine, quali sono le vere tecniche investigative e le difficoltà i sacrifici degli investigatori, allora benvenuti a "Real Crime".
-
-
Imbarazzante. Passate oltre.
- Di Filippo Sassi il 03/06/2021
-
Il delitto del DAMS
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Nino Carollo, Rita Zanchetta
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 giugno 1983 Francesca Alinovi, giovane professoressa del DAMS di Bologna, viene ritrovata cadavere nel suo appartamento. Il caso della “Musa del DAMS”, come veniva chiamata Francesca Alinovi, nel corso degli anni ha smesso di essere considerato un “semplice” delitto ed ha assunto una forte valenza simbolica: è diventato lo spartiacque che ha segnato il brusco risveglio alla realtà per una generazione. Il DAMS infatti rappresentava in quegli anni un mondo libero e libertario, mal visto dal corpo accademico istituzionale e dai ceti più conservatori della popolazione.
-
-
Semplice sintesi della vicenda
- Di Utente anonimo il 15/03/2023
-
Il male dentro
- Peter e Laura Nuemair uccisi dal figlio Benno. Menzogne e verità di un delitto mostruoso
- Di: Matteo Macuglia
- Letto da: Daniele Ornatelli
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il tardo pomeriggio del 4 gennaio 2021, quando nella tranquilla città di Bolzano si perdono le tracce di Peter Neumair e Laura Perselli. A denunciarne la scomparsa, il giorno dopo, è il figlio Benno. Da quel momento il trentenne, all'apparenza gentile e collaborativo, mette in atto un'impressionante serie di depistaggi, mentendo e manipolando. Costruisce nei giorni una sequenza di bugie, raccontate ai giornalisti così come ai suoi parenti. Bugie raccolte e smascherate anche con questa inchiesta, confluita nel fascicolo di indagine degli inquirenti.
-
-
IL MALE DENTRO
- Di Utente anonimo il 28/03/2023
-
Gianni Versace, omicidio a Miami
- Di: Carlos Marcelo
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 15 luglio 1997 Gianni Versace si è svegliato presto, come sempre quando è a Miami. È una bella giornata e lo stilista va a fare colazione al News Cafè, a pochi passi da Casa Casuarina. Ha acquistato la solita mazzetta di quotidiani, ha fatto una breve passeggiata lungo Ocean Drive e ora sta rientrando tranquillamente a casa. Per Versace è un momento magico: ha da poco superato una brutta malattia, per lui la vita è tornata a splendere. È pieno di idee e nel "buen retiro" di Miami la rockstar della moda sta pianificando le sue prossime collezioni.
-
-
interessante storia
- Di barbara il 24/09/2022
-
I misteri del vaticano: il caso orlandi
- Di: Giacomo Brunoro, Jacopo Pezzan
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Rita Zanchetta
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tutt'oggi sono poche le certezze sul caso Orlandi, la ragazzina di 15 anni scomparsa nel nulla il 22 giugno 1983. Forse la sola certezza è che di lei non si è saputo più niente di concreto. In questa brutta storia entrano a più riprese e a vario titolo bande criminali, terroristi internazionali, il Vaticano e, forse, addirittura servizi segreti di diversi paesi.
-
-
Una semplice ricostruzione
- Di Prosino Pietro il 09/01/2023
-
Amanda Knox e il delitto di Perugia
- Misteri Italiani
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Yacine May, e altri
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 5 dicembre 2009 Amanda Knox e Raffale Sollecito sono stati condannati per il brutale omicidio di Meredith Kercher. Nel dicembre dell'anno successivo si e' aperto il processo di appello. Nonostante la prima sentenza l'opinione pubblica italiana ed internazionale si e' divisa nettamente: in molti infatti pensano che Amanda e Raffaele siano vittime di un macroscopico errore giudiziario. Le immagini dei due fidanzatini hanno fatto il giro del mondo, rimbalzando dal web alla tv, alimentando un vero e proprio fenomeno mediatico.Ma come sono andate veramente le cose?
-
-
Narrazione pessima
- Di Marina il 06/08/2022
-
Storia di una scomparsa
- Di: Flavia Piccinni, Carmine Gazzanni
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 7 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un mistero che dura da quarantaquattro anni. Mauro Romano scompare misteriosamente il 21 giugno del 1977 da Racale, Salento. Ha sei anni, una cicatrice sull'occhio sinistro e una bruciatura sulla mano destra. La sua è una storia popolata da presunti sequestratori in cerca di riscatti milionari, investigatori assetati di visibilità, segreti inconfessabili legati ai testimoni di Geova. Al centro i genitori, Bianca e Natale che cercano ovunque il figlio, fino a quando non credono di riconoscerlo nella foto di un milionario arabo che ha le medesime cicatrici.
-
-
Interessante e ben scritto
- Di Sara L. il 13/02/2023
-
Il giallo di via Poma
- Di: Massimo Lugli, Antonio Del Greco
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni senza giustizia. Trent'anni senza un colpevole. Sono passati trent'anni da quando, durante un torrido agosto romano, in un ufficio dell'Associazione Italiana Alberghi della Gioventù venne ritrovato il corpo senza vita della giovanissima Simonetta Cesaroni, assassinata con ventinove pugnalate. Un giallo irrisolto e che, dopo tanto tempo, suscita ancora interesse, polemiche e dubbi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/12/2021
-
Ludwig
- Arancia Meccanica Made in Italy
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Pasquale Severino
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro che prova a fare il punto su uno dei misteri più cupi della storia italiana. Un'indagine sul campo fatta tra le pieghe di una regione, il Veneto, in cui certi fenomeni eversivi sembrano non essere ancora del tutto sopiti e che, dopo la tremenda scia di sangue lasciata da Ludwig, ha rimosso la memoria di quel terrore assurdo e inspiegabile. Una rimozione pericolosa, come purtroppo hanno dimostrato ampiamente i fatti di cronaca degli ultimi anni.
-
-
Bruttissimo capitolo della storia italiana.
- Di Elena il 10/10/2021
Sintesi dell'editore
Eccellente documentarista, specializzato nella produzione di documentari e servizi sugli sport estremi, Enrico "Chico" Forti si trasferisce da Trento in America, in cerca di fortuna, sfruttando la sua intelligenza eclettica ed il suo estro vulcanico. Si stabilisce in Florida, il Sunshine State. Sposa una modella californiana dalla quale ha tre bellissimi figli. Tutto sembra andare per il meglio nella vita dell'imprenditore italiano. Ma, improvvisamente, arriva "il grande abbaglio" a cambiare drasticamente il corso degli eventi: un'accusa di omicidio di primo grado e una condanna all'ergastolo senza sconti. Ma, soprattutto, senza prove. Ad "incastrarlo" c'è una bugia, soltanto una bugia, raccontata per paura nel Paese sbagliato, nel momento sbagliato e alle persone sbagliate.
In America, patria delle mille contraddizioni, la menzogna è un delitto grave. Con la mente offuscata dalla paura e senza alcuna assistenza legale, Enrico Forti commette un tragico errore: in un primo momento nega alla polizia di Miami di aver incontrato la vittima. Il giorno dopo si presenta spontaneamente per raccontare come sono andate realmente le cose. Ma è troppo tardi. Da quel momento la sua vita viene sconvolta. Fino al punto di non ritorno: la condanna al carcere a vita per un delitto che non ha commesso. Dopo 14 anni di detenzione il suo grido di innocenza dal carcere è ancora forte e chiaro. Intento del volume è dimostrare la sua piena estraneità rispetto al delitto di Dale Pike.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di State of Florida vs Enrico Forti. Il grande Abbaglio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- OrsoVispo
- 15/03/2019
Mi ha convinto
Dopo aver ascoltato il libro, mi sono convinto che Chico Forti è innocente e l'ho già condiviso su Facebook e un altro sito che frequento. Però non credo che possa bastare...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 20/02/2023
Storia incredibile, narrazione zoppicante
La storia di Chico Forti fa paura perché è il classico esempio di “posto sbagliato, momento sbagliato”.
Complimenti all’autrice per aver raccolto e messo in fila tanti elementi in maniera precisa e minuziosa.
Peccato per la prosa, molto ripetitiva e ridondante, e peccato per la lettura, affidata all’autrice stessa, che risulta legnosa e rende difficile seguire il filo del discorso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Perone M.
- 12/08/2022
Le mie impressioni
Dopo aver letto questo libro non si può rimanere impassibili al grosso errore giudiziario in cui è incappato Forti. Troppe circostanze che fanno credere che sia stato tutto orchestrato x incastrarlo. La cosa sconcertante è che tutto si sia svolto in un paese come gli USA e che nessuno abbia la benché minima intenzione di revisionare il
Processo nonostante le ben argomentate ragioni! Io punterei sul tribunale di Strasburgo sul fatto che il capo d’accusa e’ stato modificato durante il corso del
Processo. Si è arrivati ad un certo punto dove tutti si sono resi conto che le prove a carico di Forti x omicidio non sussisteva il e allora che fare x garantirgli comunque la galera a vita? Cambiare il capo d’accusa! Allucinante!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucinda Furci
- 12/12/2021
Troppo ripetitivo
È molto interessante lo stile dei libri della Bruzzone.
Un una relazione esaustiva di tutti i documenti investigativi e processuali conosciuti su ogni determinato caso.
Quello che uccide in questo libro è che ogni evidenza, indizio, congettura, dichiarazione è ripetuta dalle 7 alle 10 volte. Anche il lettore più distratto viene rintronato da queste ripetizioni ossessive.
L’intero libro potrebbe tranquillamente essere ridotto a un quinto, rimanendo comunque ripetitivo. Tutto questo ripetere da l’idea che forse non ha così tanto da dire, visto che si gira in tondo sempre sulle stesse cose.
Leggendo altro materiale in rete sul caso…è proprio così.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tamara
- 07/09/2021
vicenda tristissima
è incredibile pensare a ciò che da troppi anni sta passando questo uomo. lavoro eccellente come al solito,della dott. Bruzzone. A differenza di altri libri,in cui seguivo la parte tecnica, questo è stato anche forte a livello emotivo,probabilmente perché lui è vivo. E si può ancora fare qualcosa.
Forza Chico!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 18/06/2021
molto interessante ed esaustivo
storia terribile, racconto, molto interessante, fruibile, dettagliato ed esaustivo. . . . . . .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Caligola
- 01/06/2021
Che voce antipatica!
Sono interessatissimo ai libri dell'autore ma non riesco mai ad andare oltre pochi minuti, non è audio genica, qualcuno glielo dica!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- enf200
- 05/04/2021
Arringa difensiva
L'autrice si attiene a descrivere i fatti solamente dal punto di vista della difesa e dell'accusato, quindi riesce difficile capire come si siano svolti realmente i fatti. Molto confusionario e fazioso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- F.llisassi
- 28/10/2020
E se capitasse a me?
Libro estremamente interessante, che porta all'attenzione del lettore tutti gli errori giudiziari che hanno portato un nostro connazionale in un carcere degli USA. Una vicenda che ad oggi dovrebbe avere più "visibilità" nel quotidiano Italiano, perché se capitasse a me, vorrei che questa ingiustizia non si tacesse..
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sandro
- 11/02/2019
ben scritta
ottima redazione del libro in se stesso non credo la persona interessata dal fatto un santo credo nellasuainnocenzaal delitto ma non una persona realmente al di sopra di ogni sospetto minimizzando la sua figura come imprenditore . .. mio mosesto parere a persone normali capitano storie normali non voglio la detenzione ingiusta d8 questa persona nemmeno andrei in piazza a esultare la sua innocenza buon imbracciamento del caso a livello giornalistico ma non ha la mia fiducia grazie