-
Sri Aurobindo
- Scuola di filosofie 2. XX secolo
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 58 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Dopo il grande successo di ascolti e recensioni della prima stagione di "Scuola di Filosofie", Maura Gancitano e Andrea Colamedici completano la lista dei più importanti pensatori del XX secolo con 20 nuovi imperdibili autori.
Lo scopo della "Scuola di Filosofie" è pratico: non troverai un riassunto delle migliori pensate, ma la loro filosofia verrà messa alla prova nei campi di gioco del mondo esteriore e dei mondi interiori, nelle strade aperte della città e nelle dinamiche quotidiane della tua vita, perché è proprio nelle piazze e tra le persone che è nata e prosperata la filosofia.
Maura Gancitano e Andrea Colamedici sono filosofi, scrittori e fondatori del progetto Tlon. Hanno scritto quattro libri insieme, l'ultimo è "Liberati dalla brava bambina" (HarperCollins Italia 2019).
In questa puntata dedicata a Sri Aurobindo entriamo in contatto con colui che Aldous Huxley definì "il Platone del Novecento", e che ha unito Oriente e Occidente portando il patrimonio culturale europeo nel proprio lavoro di yoga delle cellule, finalizzato a liberare l'essere umano dal giogo dell'illusione.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Sri Aurobindo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea G
- 29/03/2020
Bella scelta
Molto bello! Complimenti per l'eloquenza. Mahabharata e Ramayana, pero', non si pronunciano così. Purtroppo molti li pronunciano con la penultima "a" lunga .
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Martina Quintana
- 07/03/2020
Catapulta
Ragazzi io so già che non mi esprimerò a dovere in questa recensione ma devo dirlo! Mi sono sentita massaggiare lo stomaco e l’anima e poi d’improvviso stringermeli di nuovo, con sensazione di nausea,qualcosa da dover tirare fuori dal profondo come si fa quando si vomita (scusate l’espressione forte). Ma in senso maledettamente positivo
È stato un giro di giostra, calma e al contempo voglia di rivoluzione. E fame di conoscenza ..
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolino
- 09/08/2019
Illuminazione
Bellissima è illuminata spiegazione di un incontro tra oriente e occidente...ho riscoperto Aurobindo... grazie
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Dri dri
- 12/05/2020
Ottimo
Sarebbe bello se la puntata fosse più lunga e approfondita. Lo stile è molto bello
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/07/2019
Illuminante e illuminanti.
Illuminante e illuminanti.
La strada da fare è ancora lunga, se mai c'è e se mai finirà, ma questi podcast mi stanno permettendo di conoscere Mondi che prima mi erano lontani.
Grazie.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Barbara
- 08/07/2019
Da ascoltare e riascoltare.
La mente, mente.
E nasconde, e macina, e insomma bisogna educarla. O come meglio dicono Andrea e Maura in questa puntata, bisogna usarla come un contenitore che organizza.
Un viaggio nell’essenza e nello scopo.
Guardare oltre al proprio naso, ai propri dolori, e riconoscere il percorso di espansione come un’evoluzione collettiva. Bravissimi Maura e Andrea, come sempre!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Utente anonimo
- 12/01/2022
SUBLIME
è stata fantastica questa esperienza di ascolto. i miei più vivi complimenti. assolutamente eccezionale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Beppe
- 04/04/2021
Che Gioia!
Che si può dire di più in un'ora sull'immenso Aurobindo.
Complimenti per il taglio fruibile e divulgativo senza minimamente scalfire o banalizzare la portata di questo autore ancora tutto da scoprire. Si avverte poi il retroterra e lo spessore degli autori che con maestria e leggerezza si arrampicano su terreni difficili per darci qualche sprazzo della visione aurobindiana.
Stimolanti, se non accattivanti, i richiami alla filosofia greca e vedica....
Bravi!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sara
- 04/03/2021
Alla maniera occidentale...
Molto bravi ma, ragazzi, pronunce tutte sbagliate. Tutte.. Aurobindo, Auroville, Tagore, Pondycherry! Per chi come me ha vissuto per 15 anni in India con Auroville dietro casa, ad ogni errore era uno stridere nelle orecchie. Mi spiace ma ve lo dovevo dire.
Detto questo la visione che ne date è, a mio parere, chiaramente da una prospettiva filosofica occidentale.
E sentire "sostanze" grosse come Brahaman gettati li come fosseri concime per piccioni a me ha stonato parecchio. Il "filosofeggiare alla occidentale" stride veramente tanto in tali contesti.