-
Speciale Siria (Guerra & Pace 86)
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 14 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Goodbye Middle East? (Guerra & Pace 88)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Il bivio libanese (Guerra & Pace 87)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
La rivolta di Hong Kong (Guerra & Pace 80)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Paci
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
L'Europa che non cammina (Guerra & Pace 90)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Dopo Brexit, Brexit (Guerra & Pace 92)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Make America Great Again? (Guerra & Pace 94)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Goodbye Middle East? (Guerra & Pace 88)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Il bivio libanese (Guerra & Pace 87)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
La rivolta di Hong Kong (Guerra & Pace 80)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Paci
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
L'Europa che non cammina (Guerra & Pace 90)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Dopo Brexit, Brexit (Guerra & Pace 92)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Make America Great Again? (Guerra & Pace 94)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Politica estera: l'anno che verrà (Guerra & Pace 93)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Assedio all'Occidente (Guerra & Pace 89)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Guerra in Siria, il sultano Erdogan contro i curdi
- Dentro la notizia 54
- Di: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intervento militare turco in Siria. L'offensiva di Erdogan contro i curdi siriani, traditi dagli americani. L'avanzata di Assad e il riesplodere della guerra in Siria. Il ritorno degli integralisti e lo spettro dell'Isis.
-
La guerra di Libia (Guerra & Pace 95)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Lo stato dell'India (Guerra & Pace 96)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Spagna al voto (ancora) (Guerra & Pace 84)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Polveriera Iran (Guerra & Pace 71)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/08/2019
-
Lo stato del multilateralismo (Guerra & Pace 83)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Attacco ai curdi (Guerra & Pace 85)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
La questione iraniana (Guerra & Pace 4)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza, Riccardo Alcaro
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
La diplomazia di Trump in Nord Corea (Guerra & Pace 75)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/08/2019
-
Israele, pace in vista? (Guerra & Pace 99)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
Sintesi dell'editore
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
Continua la serie speciale dedicata alla crisi siriana. In questa puntata Francesca Sforza ne parla con Francesco Semprini, inviato di guerra della Stampa, che è stato recentemente in quelle zone ed è in procinto di tornarvi. "Non sarà una crisi che avrà esiti positivi, e non solo per il popolo curdo".
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Speciale Siria (Guerra & Pace 86)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/03/2020
Approfondimento interessante
Bellissimo approfondimento storico e sociale di avvenimenti contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole. Bene