Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Marie-Claire
- Di: Marguerite Audoux
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come portati dalla mano di un fanciullo, entriamo nel mondo di Marguerite Audoux (Francia 1863/1937) e lo vediamo grazie agli occhi di Marie-Claire, occhi bambini, freschi, ingenui, senza filtri né mediazioni. Possiamo così "sbirciare" nei corridoi di un orfanotrofio femminile gestito dalle suore (dove l'autrice visse la sua infanzia e dove imparò a leggere, a scrivere e a cucire), nei dormitori, nel refettorio, e possiamo intuire le "ordite trame" che l'autrice bisbiglia discretamente al nostro orecchio.
-
Le quattro ragazze Wieselberger
- Di: Fausta Cialente
- Letto da: Laura Magni
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una incantevole Trieste fine Ottocento, vivificata dall'aria mitteleuropea e dalla bora dell'irredentismo, si muovono, aggraziate, e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger. Appartengono a una della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città, odorosa di cera e di pulito, e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia che l'orchestra dei "dilettanti filarmonici".
-
-
bel romanzo
- Di Lucio Gatto il 17/12/2020
-
La dama di compagnia
- Di: Marie Adelaide Belloc-Lowndes
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice è una scrittrice britannica e famosa giallista. Questo suo romanzo (dal titolo originale "What really happened?" fu pubblicato nel 1926, e, come altri suoi romanzi, messo in scena nel 1932. Lungi dall'essere un giallo nel senso classico che diamo a questa parola, la narrazione squisitamente psicologica di un crimine. Della sua realtà processuale, che è tutta diversa da ciò che accadde realmente, come espresso dal titolo originale, e come è la convinzione generale più volte sottolineata dall'autrice.
-
-
apprezzabile
- Di francesca il 29/12/2019
-
La regina imperatrice
- Di: Antonio Caprarica
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 1870. La capitale inglese ribolle di scontento e sedizione. Sono passati trentatré anni da quando Victoria è salita al trono, nel tripudio popolare, il 20 giugno 1837: una diciottenne non bella, così piccola e rotondetta, gli occhi blu un po' sporgenti, ma vivace, intelligente e con modi accattivanti. E soprattutto, un temperamento volitivo. Le doti che, insieme al sostegno dell'adorato marito Albert, ne hanno fatto a lungo una sovrana ammirata.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/12/2019
-
La signora dei tulipani
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'anziana e taciturna signora dai capelli bianchi vende fiori in una strada di Praga tra l'indifferenza dei passanti. Ad accorgersi di lei sembra essere solo un giovane giornalista che, spinto dal desiderio di aiutarla, compra spesso quell'unico mazzetto di tulipani che la donna offre. Presto, però, il giovane scoprirà che dietro quegli occhi azzurri e assenti, la "Signora dei tulipani" nasconde una storia incredibile e toccante iniziata al tempo dell’'ccupazione nazista della Cecoslovacchia e della Shoah.
-
-
Molto bello e commovente
- Di Cliente Kindle il 28/01/2020
-
La timidezza delle rose
- Di: Serdar Ozkan
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diana è una bella ragazza poco più che ventenne. Tutto per lei sembra scorrere normalmente - amici, amori, studio - fino a quando una lettera sconvolge ogni cosa. La madre, infatti, prima di morire le ha scritto, rivelandole l'esistenza di una sorella gemella, Mary, che il padre, lasciandola, aveva portato via con sé. Inizialmente Diana non ha voglia di cercarla, presa com'è dalla sua vita.
-
-
Lento e un po' sconclusionato
- Di elena il 07/02/2020
-
Marie-Claire
- Di: Marguerite Audoux
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come portati dalla mano di un fanciullo, entriamo nel mondo di Marguerite Audoux (Francia 1863/1937) e lo vediamo grazie agli occhi di Marie-Claire, occhi bambini, freschi, ingenui, senza filtri né mediazioni. Possiamo così "sbirciare" nei corridoi di un orfanotrofio femminile gestito dalle suore (dove l'autrice visse la sua infanzia e dove imparò a leggere, a scrivere e a cucire), nei dormitori, nel refettorio, e possiamo intuire le "ordite trame" che l'autrice bisbiglia discretamente al nostro orecchio.
-
Le quattro ragazze Wieselberger
- Di: Fausta Cialente
- Letto da: Laura Magni
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una incantevole Trieste fine Ottocento, vivificata dall'aria mitteleuropea e dalla bora dell'irredentismo, si muovono, aggraziate, e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger. Appartengono a una della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città, odorosa di cera e di pulito, e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia che l'orchestra dei "dilettanti filarmonici".
-
-
bel romanzo
- Di Lucio Gatto il 17/12/2020
-
La dama di compagnia
- Di: Marie Adelaide Belloc-Lowndes
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice è una scrittrice britannica e famosa giallista. Questo suo romanzo (dal titolo originale "What really happened?" fu pubblicato nel 1926, e, come altri suoi romanzi, messo in scena nel 1932. Lungi dall'essere un giallo nel senso classico che diamo a questa parola, la narrazione squisitamente psicologica di un crimine. Della sua realtà processuale, che è tutta diversa da ciò che accadde realmente, come espresso dal titolo originale, e come è la convinzione generale più volte sottolineata dall'autrice.
-
-
apprezzabile
- Di francesca il 29/12/2019
-
La regina imperatrice
- Di: Antonio Caprarica
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 1870. La capitale inglese ribolle di scontento e sedizione. Sono passati trentatré anni da quando Victoria è salita al trono, nel tripudio popolare, il 20 giugno 1837: una diciottenne non bella, così piccola e rotondetta, gli occhi blu un po' sporgenti, ma vivace, intelligente e con modi accattivanti. E soprattutto, un temperamento volitivo. Le doti che, insieme al sostegno dell'adorato marito Albert, ne hanno fatto a lungo una sovrana ammirata.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/12/2019
-
La signora dei tulipani
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'anziana e taciturna signora dai capelli bianchi vende fiori in una strada di Praga tra l'indifferenza dei passanti. Ad accorgersi di lei sembra essere solo un giovane giornalista che, spinto dal desiderio di aiutarla, compra spesso quell'unico mazzetto di tulipani che la donna offre. Presto, però, il giovane scoprirà che dietro quegli occhi azzurri e assenti, la "Signora dei tulipani" nasconde una storia incredibile e toccante iniziata al tempo dell’'ccupazione nazista della Cecoslovacchia e della Shoah.
-
-
Molto bello e commovente
- Di Cliente Kindle il 28/01/2020
-
La timidezza delle rose
- Di: Serdar Ozkan
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diana è una bella ragazza poco più che ventenne. Tutto per lei sembra scorrere normalmente - amici, amori, studio - fino a quando una lettera sconvolge ogni cosa. La madre, infatti, prima di morire le ha scritto, rivelandole l'esistenza di una sorella gemella, Mary, che il padre, lasciandola, aveva portato via con sé. Inizialmente Diana non ha voglia di cercarla, presa com'è dalla sua vita.
-
-
Lento e un po' sconclusionato
- Di elena il 07/02/2020
-
La moglie scomparsa
- Di: Sheila O'Flanagan
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 12 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutti coloro che conoscono Imogen Naughton, la sua decisione di scomparire nel nulla appare incomprensibile. Ai loro occhi la sua esistenza è sempre sembrata invidiabile: una casa accogliente, un marito premuroso, una vita matrimoniale descritta dalla stessa donna come la migliore che ci si possa augurare. E allora perché fuggire da un giorno all'altro senza dare spiegazioni? Molto spesso quello che succede dietro la porta di una casa è un mistero non solo per il mondo esterno ma anche per chi tra quelle mura abita.
-
-
Noioso
- Di katia il 04/01/2020
-
Tra due anime
- Di: Delly
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Delly è uno pseudonimo adottato dai fratelli Jeanne-Marie e Frédéric Petitjean de la Rosière che (lei scrivendo, lui in qualità di editor e agente) si dedicarono alla scrittura di "romanzi rosa" di cui i loro romanzi sono considerati il prototipo. Si ispirano a molti sogni femminili: un uomo belissimo, intelligentissimo e ricchissimo, che indossa una maschera di scetticismo, finisce per innamorarsi suo malgrado di una donna poverissima, virtuosissima, intelligentissima, e anche ovviamente bella di quella bellezza d'anima intoccabile dallo stato e dall'età.
-
-
Sorpresa!
- Di Morgana Dolce il 17/01/2021
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
Maurice
- Di: Edgar Morgan Forster
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Maurice" è forse il capolavoro di Forster. Certamente è la sua opera più intima e commovente, uno squisito esercizio privato di narrazione della verità. Sullo sfondo di una società vittoriana rigida ed esclusiva, scoppia tra Maurice e Clive, compagni di college, una passione complice e innominabile. Se per Clive la storia d'amore è destinata a seppellirsi nella "normalità", per Maurice è il calvario che conduce a una nuova vita.
-
-
ottimo
- Di Manuela il 31/03/2020
-
Piccoli uomini
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due anni dopo la chiusura di "Piccole donne crescono", quella storia che ha lasciato e continua a lasciare un segno così importante nella mente di donne e uomini, chiede di essere proseguita. Nasce così nel 1871 questo "Piccoli uomini", il cui sottotitolo originale è "Vita a Plumfield coi ragazzi di Jo". Si ricorderà che Jo March aveva ricevuto in eredità dalla zia una grande casa, e che vi aveva aperto, assieme a Fritz Bhaer, suo marito, una scuola speciale.
-
-
Classico
- Di luana martino il 09/10/2020
-
Solo tra ragazze
- Di: Diana Lama
- Letto da: Marta Lucini
- Durata: 6 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette amiche napoletane, ex-compagne di classe, ormai vicine ai quaranta, organizzano una rimpatriata. Niente figli, niente mariti: sarà un weekend solo tra di loro, da trascorrere a Villa Camerelle, una grande casa isolata nella campagna toscana dove, vent'anni prima, avevano festeggiato la fine del liceo. Per dare un tocco di avventura alla breve vacanza, hanno deciso di non portare i cellulari. Piera è quella che dovrebbe accogliere le amiche; ha pensato lei ad affittare la villa. Ma quando le altre arrivano, alla spicciolata, Piera non c'è.
-
-
Dieci piccoli indiani
- Di Mauro il 08/02/2020
-
Luna
- Di: Marcella Cecconi
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una prigioniera si prepara a vivere una notte di solitudine, rinchiusa in una torre. I suoi ricordi sono confusi e frammentati, come i pezzi di un macabro puzzle. La tensione cresce con ritmo incalzante, mentre le ore scorrono e arriva un nuovo giorno. L'alba porterà la luce e la soluzione del mistero. Il racconto è liberamente tratto dal brano omonimo di Marcella Cecconi, contenuto nel volume "(Wo)men in giallo. Brividi alla tastiera", a cura di Costanza Bondi e Viviana Picchiarelli, Bertoni Editore, 2016.
-
Il capolavoro sconosciuto
- Di: Honoré De Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo celebre e studiato racconto viene preconizzato il destino dell'arte figurativa nel secolo successivo a quello in cui visse il grande scrittore, il suo declino da quel linguaggio o strumento di comunicazione di un uomo con altri uomini, che era stato fin dalle sue origini, all'esercizio solipsistico, egocentrico, solitario e arrogante in cui si sarebbe configurato in epoca moderna.
-
Personcine
- Di: Maria Messina
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrittrice le cui opere hanno valicato i confini del Novecento, della Sicilia e dell'Italia, la scrittura di Maria Messina si concentrò soprattutto sulla cultura siciliana, avendo, come temi principali, l'isolamento e l'oppressione delle giovani donne siciliane. Si focalizzò inoltre sulla dominazione e sottomissione inerenti alle relazioni sentimentali tra uomini e donne.
-
-
Incantevole
- Di sara silvestri il 06/11/2020
-
Guardami negli occhi
- Di: Giovanni Montanaro
- Letto da: Martina Menichini, Raffaele Carpentieri
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuno quasi ci fa caso. È un anellino piccolo, d'oro, con una pietra di lapislazzulo. Quasi non lo si vede, quando si guarda la Fornarina di Raffaello. Eppure quell'anello, sulla parte bassa del dipinto, quasi coperto, nasconde una storia che da secoli affascina, incuriosisce, commuove. Ma di cui nessuno ha mai davvero svelato il mistero.
-
-
Molto toccante
- Di Carlo de Lauro il 01/09/2019
-
Un'infanzia toscana
- Di: Kinta Beevor
- Letto da: Antonella Giannini
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei primi anni del Novecento soltanto un pittore inglese molto originale poteva innamorarsi di un castello imponente circondato da una natura selvaggia e mozzafiato. L'edificio in questione, la Fortezza della Brunella nei pressi di Aulla, era stato costruito in epoca medievale dai Malaspina, signori di Massa e Carrara. Fornito di ponte levatoio e di giardino pensile sul tetto nonché di regolari fantasmi - i soldati di una guarnigione massacrati dagli Spagnoli nel 1700 - divenne per molti anni l'adorata residenza della famiglia di Kinta Beevor.
-
-
❤Toscana....
- Di Utente anonimo il 16/06/2020
-
La sposa vermiglia
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 13 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, 1926. Vincenzina Sparviero è la figlia attraente ma fragile di una famiglia di nobili siciliani, una ragazza, si dice in paese, troppo cagionevole per diventare madre. Ma della sua presunta sterilità al vecchio don Ottavio Licata non sembra importare granché, e così il matrimonio d'interesse fra la "palombella" mansueta e obbediente e il ricco sessantenne, fascista e mafioso, è combinato. Un pomeriggio di primavera, però, quando il fidanzamento è stato ormai annunciato, improvvisamente Vincenzina incontra l'amore negli occhi ambrati di Filippo Gonzales.
-
-
"AUDIBLE TI RINGRAZIA PER L'ASCOLTO"
- Di Cliente Kindle il 31/12/2020
Sintesi dell'editore
"Sorelle" (raccolta di racconti pubblicata nel 1929) è l'affresco di un universo femminile d'altri tempi, e le "Sorelle" lo sono per scelta, per appartenenza, per sorellanza di genere e non per parentela (la stessa Ada Negri amava definirsi "sorella" di Anna Kuliscioff).
"Sorelle" è una galleria di ritratti femminili: dalla matriarca contadina che gestisce l'azienda famigliare, all'anonima segretaria d'ufficio che preferisce evadere dalla monotonia quotidiana immergendosi nei film, dall'anziana sarta, felice nel suo ospizio, alla custode di condominio che sgobba da mane a sera, dalla straniera che decide di essere uomo, alla ricca signora, dalla proletaria, alla moglie scampata ad un femminicidio; e poi c'è Ada Negri, in alcuni momenti della sua vita, che ci racconta un mondo che non esiste più e ce ne fa rivivere le suggestioni, a volte incantate; sempre con tinte delicate e sfumate ci riporta gli orizzonti e i paesaggi di quel tempo, ce ne restituisce i colori e i ritmi, ci riporta il sapore di un’epoca ormai passata.
Come l'arte dei Macchiaioli restituisce le forme attraverso tante piccole "macchie", così Ada Negri (Lodi 1870/ Milano 1945) costruisce le sue donne con pennellate attente e discrete, piene d'amore, dando voce alle loro inquietudini e ai loro dubbi, seguendone umilmente i sogni e gli amori.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Sorelle
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DC
- 16/11/2019
Magnifici racconti di una sorellanza universale.
Bel libro che,, con uno splendido linguaggio, parla tristemente di destini di donne. La fine di ogni racconto, lascia una porta aperta sul destino delle sorelle. Ognuna di noi donne può pensare a modo proprio il seguito della storia. Splendido.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roby1969
- 09/04/2020
No
Non mi è piaciuto per niente, ma cosa vuole essere? Una lettura aulica? Mah! Storie di donne, sorelle, sorellanza? Non ho trovato neanche quello! Forse sono io.....