-
Sonetti
- Letto da: Stefano Accorsi
- Durata: 2 ore e 14 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
William Shakespeare: Messaggi in codice
- Di: Vito Costantini
- Letto da: Gabriele
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 2016 ricorrono i quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare. In realtà, nel 1616 morì un attore semianalfabeta di Stratford che si era impossessato del nome d'arte e delle opere di due italiani, Michelangelo e Giovanni Florio, padre e figlio emigrati in Inghilterra perché ricercati dall'Inquisizione. Negli ultimi quattro secoli sono stati occultati e forse distrutti documenti e scritti che conducevano a una verità diversa da quella che oggi conosciamo. Ma un delitto, si dice, non è mai perfetto. Non s'immaginava, infatti, che nelle opere di Shakespeare esistessero messaggi in codice, frasi apparentemente banali e prive di senso contenenti informazioni indirizzate ai pochi in grado di decifrarle.
-
-
Messaggi in codice: quale codice?
- Di Clarissa D. il 16/08/2021
-
Shakespeariana
- I grandi monologhi di Shakespeare [The Great Monologues of Shakespeare]
- Di: William Shakespeare
- Letto da: Sandro Lombardi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra mille dubbi, Amleto prepara la vendetta. Mercuzio fantastica sulla fata dei sogni. Falstaff canta le lodi del buon vino. Jago ordisce il suo velenoso disegno. Prospero evoca gli spiriti dell’isola. 18 folgoranti monologhi, dalla tenebra di un efferato delitto alla levità di un universo fatato. 18 grandi prove di Sandro Lombardi, nella traduzione classica di Carlo Rusconi. Il recital shakespeariano alla massima potenza.
-
-
Con dispiacere
- Di Alessia il 16/02/2022
-
Racconti da Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate / Il mercante di Venezia / La commedia degli errori
- Di: Charles Lamb, Mary Lamb
- Letto da: Giuppy Izzo
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal genio di William Shakespeare, nella versione in prosa dei fratelli Lamb, tre capolavori che trasportano il lettore in un gioco fra commedia e tragedia, insieme a folletti e usurai, gemelli e re, cavalcando il sottile limite fra finzione e realtà. Faranno scoprire ai più piccoli e non solo il magico universo shakespiriano.
-
-
Bellissimo
- Di Faliskie il 26/11/2022
-
Racconti da Shakespeare: La bisbetica domata / Romeo e Giulietta / La tempesta
- Di: Charles Lamb, Mary Lamb
- Letto da: Giuppy Izzo
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre grandi opere di William Shakespeare nella versione in prosa dei fratelli Lamb, per far conoscere e scoprire anche ai più piccoli le magiche storie del genio inglese. La lettura di Giuppy Izzo - fra le più belle voci del doppiaggio italiano (Renée Zellweger, Winona Rider), sulle musiche di Bach, Strauss, Vivaldi ed Hendel - accompagna l'ascoltatore attraverso fantastici mondi, fatti di magie, amori, lotte e complotti.
-
-
gradito ascolto
- Di Cliente Kindle il 12/08/2018
-
Romeo e Giulietta
- Di: William Shakespeare
- Letto da: Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, Dario Penne, e altri
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mai parole più belle uscirono dalla penna di un poeta per raccontarci il contrastato e infinito amore di due giovani, Romeo e Giulietta, rampolli di due famiglie nemiche tra loro nella turbolenta Verona del Trecento. È solo l’amore a muovere le avventurose fila della storia, è l’amore l’unica legge che Giulietta e Romeo vogliono assecondare, la sola origine dei loro pensieri, l’unico sogno per cui valga la pena di vivere.
-
-
Ben recitato!
- Di Amazon Customer il 09/01/2022
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
William Shakespeare: Messaggi in codice
- Di: Vito Costantini
- Letto da: Gabriele
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 2016 ricorrono i quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare. In realtà, nel 1616 morì un attore semianalfabeta di Stratford che si era impossessato del nome d'arte e delle opere di due italiani, Michelangelo e Giovanni Florio, padre e figlio emigrati in Inghilterra perché ricercati dall'Inquisizione. Negli ultimi quattro secoli sono stati occultati e forse distrutti documenti e scritti che conducevano a una verità diversa da quella che oggi conosciamo. Ma un delitto, si dice, non è mai perfetto. Non s'immaginava, infatti, che nelle opere di Shakespeare esistessero messaggi in codice, frasi apparentemente banali e prive di senso contenenti informazioni indirizzate ai pochi in grado di decifrarle.
-
-
Messaggi in codice: quale codice?
- Di Clarissa D. il 16/08/2021
-
Shakespeariana
- I grandi monologhi di Shakespeare [The Great Monologues of Shakespeare]
- Di: William Shakespeare
- Letto da: Sandro Lombardi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra mille dubbi, Amleto prepara la vendetta. Mercuzio fantastica sulla fata dei sogni. Falstaff canta le lodi del buon vino. Jago ordisce il suo velenoso disegno. Prospero evoca gli spiriti dell’isola. 18 folgoranti monologhi, dalla tenebra di un efferato delitto alla levità di un universo fatato. 18 grandi prove di Sandro Lombardi, nella traduzione classica di Carlo Rusconi. Il recital shakespeariano alla massima potenza.
-
-
Con dispiacere
- Di Alessia il 16/02/2022
-
Racconti da Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate / Il mercante di Venezia / La commedia degli errori
- Di: Charles Lamb, Mary Lamb
- Letto da: Giuppy Izzo
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal genio di William Shakespeare, nella versione in prosa dei fratelli Lamb, tre capolavori che trasportano il lettore in un gioco fra commedia e tragedia, insieme a folletti e usurai, gemelli e re, cavalcando il sottile limite fra finzione e realtà. Faranno scoprire ai più piccoli e non solo il magico universo shakespiriano.
-
-
Bellissimo
- Di Faliskie il 26/11/2022
-
Racconti da Shakespeare: La bisbetica domata / Romeo e Giulietta / La tempesta
- Di: Charles Lamb, Mary Lamb
- Letto da: Giuppy Izzo
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre grandi opere di William Shakespeare nella versione in prosa dei fratelli Lamb, per far conoscere e scoprire anche ai più piccoli le magiche storie del genio inglese. La lettura di Giuppy Izzo - fra le più belle voci del doppiaggio italiano (Renée Zellweger, Winona Rider), sulle musiche di Bach, Strauss, Vivaldi ed Hendel - accompagna l'ascoltatore attraverso fantastici mondi, fatti di magie, amori, lotte e complotti.
-
-
gradito ascolto
- Di Cliente Kindle il 12/08/2018
-
Romeo e Giulietta
- Di: William Shakespeare
- Letto da: Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, Dario Penne, e altri
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mai parole più belle uscirono dalla penna di un poeta per raccontarci il contrastato e infinito amore di due giovani, Romeo e Giulietta, rampolli di due famiglie nemiche tra loro nella turbolenta Verona del Trecento. È solo l’amore a muovere le avventurose fila della storia, è l’amore l’unica legge che Giulietta e Romeo vogliono assecondare, la sola origine dei loro pensieri, l’unico sogno per cui valga la pena di vivere.
-
-
Ben recitato!
- Di Amazon Customer il 09/01/2022
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
Racconti da Shakespeare
- Di: Edith Nesbit
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edith Nesbit, romanziera inglese per ragazzi , ha raccolto in un libro quasi tutto il teatro di Shakespeare descrivendo in brevi racconti la trama delle sue maggiori opere. Il linguaggio è adatto a ragazzi dagli 8 anni in su, ma il libro è consigliato a chiunque voglia avere un’idea delle opere di Shakespeare senza affrontare la lettura integrale dei drammi.
-
-
Ottime le storie, da cambiare la doppiatrice
- Di Noemi il 07/05/2022
-
La tredicesima notte: Il volto segreto di William Shakespeare
- Di: Ugo Leonzio
- Letto da: Stefania Graziosi, Alessandro Quasimodo, Adele Pellegatta, e altri
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema, per chiunque voglia scrivere su Shakespeare, è questo: come può un essere che non esiste, creare esseri affascinanti e complessi in una variazione che va dal comico al tragico, mischiando questi due gradi dell'emozione con una sapienza e una profondità in grado di inventare, in 37 commedie e un fulmineo decennio, il teatro e la poesia e una lingua inaudita?
-
-
Semplicemente FANTASTICO!!
- Di sonia il 14/11/2020
-
Operette Morali
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il sentimento che riempie di sé tutta l'opera leopardiana: la desolata nostalgia d'una felicità sconosciuta ed assurda, la disperata aspirazione verso un mondo migliore. Nelle più riuscite fra le "Operette", come nei "Canti", la poesia non nasce dalla brutta realtà ma dal vano bisogno di superarla... Così nelle "Operette" come nei "Canti" questa realtà grigia si disegna sul fondo luminoso di un ideale: e l'impressione dominante è quella di una delusione non rassegnata.
-
-
eccellente!
- Di Stefano il 02/01/2018
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Poesie
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotte magistralmente da Silvia Bre per la Collezione di poesia Einaudi, queste Centoquattro poesie attraversano il percorso poetico...
-
-
Bellissimo
- Di lillsun il 15/05/2020
-
La tredicesima notte 1: Il volto segreto di William Shakespeare
- Di: Ugo Leonzio
- Letto da: Stefania Graziosi, Alessandro Quasimodo, Silvano Piccardi, e altri
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema, per chiunque voglia scrivere su Shakespeare, è questo: come può un essere che non esiste, creare esseri affascinanti e complessi in una variazione che va dal comico al tragico, mischiando questi due gradi dell'emozione con una sapienza e una profondità in grado di inventare, in 37 commedie e un fulmineo decennio, il teatro e la poesia e una lingua inaudita? Ma la domanda è anche... come avrebbe potuto essere diversamente?
-
Le metamorfosi
- Di: Ovidio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Metamorfosi di Ovidio, insieme all'Iliade, l'Odissea e l'Eneide, è il libro più famoso ed importante che ci sia arrivato dall'antichità. Diviso in 15 libri, contiene circa 250 miti che hanno in comune il tema della trasformazione. Molti dei protagonisti di questi miti sono alla base della nostra cultura. Solo per fare qualche esempio: Eco, Narciso, Europa, Medea, Arianna, Pigmalione, Prometeo, Pan, Ermafrodito, Dedalo ed Icaro, Venere ed Adone.
-
-
bello anche se un po' pesante
- Di maurizio il 10/05/2019
-
Emma
- Di: Jane Austen, Giorgio Borroni - traduttore
- Letto da: Maria Grazia Plos
- Durata: 19 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un grande classico ottocentesco della letteratura inglese, considerato dalla critica il capolavoro di Jane Austen e pubblicato per la prima volta anonimo nel 1815, "Emma" è l'ultimo romanzo che l'autrice diede alle stampe. La protagonista, da cui prende nome il romanzo, ha tutte le caratteristiche per sollevare antipatia, come dichiara l'autrice stessa, ma "Emma" è anche il frutto della scrittura accattivante e ironica di Jane Austen.
-
-
Libro massacrato dal lettore
- Di Elisabetta D il 19/11/2022
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
straordinario
- Di massimo zammuto il 04/11/2018
-
Poesie (selezione)
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro propone l'ascolto di alcune fra le opere più profonde di Giacomo Leopardi: La Ginestra, l'Infinito, il Canto Notturno di un Pastore errante dell'Asia e altre. Le sue liriche celebrano l'illusione, l'amore, la bellezza e i nobili sentimenti umani come unico conforto per lo straziante processo del vivere, per l'affermazione della dignità umana. Queste poesie del poeta recanatese sono tra le più studiate e le più amate in tutto il mondo.
-
-
poesie di Leopardi
- Di Utente anonimo il 23/01/2022
-
Le metamorfosi di Ovidio
- Di: Vittorio Sermonti, Ovidio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è un libro sull'adolescenza, un dizionario mitologico dell'adolescenza che canta il corpo dell'uomo in mutazione incarnandolo in poesia". Vittorio Sermonti, autore, dantista, narratore e traduttore ha saputo, come forse nessun altro, dare vita a un discorso pubblico intorno ai classici.
-
-
da autogrill
- Di Narayth il 13/02/2019
-
La grande poesia del mondo 2
- Di: Roberto Mussapi
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Interpretazione che non mi piace
- Di Utente anonimo il 13/07/2018
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Sonetti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 28/10/2022
Shakespeare sembra prendersela solo con gli uomini
sembra dare per scontato che le donne siano sempre disponibili, forse a quei tempi...sarebbe stato carino se avesse rivolto qualche sermoncino anche al gentil sesso
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ila dib ives
- 09/07/2022
meraviglioso
meraviglia pura,
che dire... incantevole
William Shakespeare the best
Stefano Accorsi ha una voce stupenda
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrew Sparrow
- 09/05/2020
Ottimo
Per la prima volta ho ascoltato questi sonetti e mi ritengo soddisfatto, con il tempo ritornerò. Sulle traduzioni e le loro rese vocali non si possono avere molte pretese.