-
Sonetti
- Letto da: Stefano Accorsi
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Poesia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
William Shakespeare: Messaggi in codice
- Di: Vito Costantini
- Letto da: Gabriele
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 2016 ricorrono i quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare. In realtà, nel 1616 morì un attore semianalfabeta di Stratford che si era impossessato del nome d'arte e delle opere di due italiani, Michelangelo e Giovanni Florio, padre e figlio emigrati in Inghilterra perché ricercati dall'Inquisizione. Negli ultimi quattro secoli sono stati occultati e forse distrutti documenti e scritti che conducevano a una verità diversa da quella che oggi conosciamo. Ma un delitto, si dice, non è mai perfetto. Non s'immaginava, infatti, che nelle opere di Shakespeare esistessero messaggi in codice, frasi apparentemente banali e prive di senso contenenti informazioni indirizzate ai pochi in grado di decifrarle.
-
-
Messaggi in codice: quale codice?
- Di Clarissa D. il 16/08/2021
-
Racconti da Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate / Il mercante di Venezia / La commedia degli errori
- Di: Charles Lamb, Mary Lamb
- Letto da: Giuppy Izzo
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal genio di William Shakespeare, nella versione in prosa dei fratelli Lamb, tre capolavori che trasportano il lettore in un gioco fra commedia e tragedia, insieme a folletti e usurai, gemelli e re, cavalcando il sottile limite fra finzione e realtà. Faranno scoprire ai più piccoli e non solo il magico universo shakespiriano.
-
-
Storie avvincenti lette benissimo
- Di Fabio il 11/09/2020
-
Romeo e Giulietta
- Di: William Shakespeare
- Letto da: Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, Dario Penne, e altri
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mai parole più belle uscirono dalla penna di un poeta per raccontarci il contrastato e infinito amore di due giovani, Romeo e Giulietta, rampolli di due famiglie nemiche tra loro nella turbolenta Verona del Trecento. È solo l’amore a muovere le avventurose fila della storia, è l’amore l’unica legge che Giulietta e Romeo vogliono assecondare, la sola origine dei loro pensieri, l’unico sogno per cui valga la pena di vivere.
-
-
Ben recitato!
- Di Amazon Customer il 09/01/2022
-
Racconti da Shakespeare: La bisbetica domata / Romeo e Giulietta / La tempesta
- Di: Charles Lamb, Mary Lamb
- Letto da: Giuppy Izzo
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre grandi opere di William Shakespeare nella versione in prosa dei fratelli Lamb, per far conoscere e scoprire anche ai più piccoli le magiche storie del genio inglese. La lettura di Giuppy Izzo - fra le più belle voci del doppiaggio italiano (Renée Zellweger, Winona Rider), sulle musiche di Bach, Strauss, Vivaldi ed Hendel - accompagna l'ascoltatore attraverso fantastici mondi, fatti di magie, amori, lotte e complotti.
-
-
gradito ascolto
- Di Cliente Kindle il 12/08/2018
-
La grande poesia del mondo 2
- Di: Roberto Mussapi
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Interpretazione che non mi piace
- Di Utente anonimo il 13/07/2018
-
La tredicesima notte: Il volto segreto di William Shakespeare
- Di: Ugo Leonzio
- Letto da: Stefania Graziosi, Alessandro Quasimodo, Adele Pellegatta, e altri
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema, per chiunque voglia scrivere su Shakespeare, è questo: come può un essere che non esiste, creare esseri affascinanti e complessi in una variazione che va dal comico al tragico, mischiando questi due gradi dell'emozione con una sapienza e una profondità in grado di inventare, in 37 commedie e un fulmineo decennio, il teatro e la poesia e una lingua inaudita?
-
-
Semplicemente FANTASTICO!!
- Di sonia il 14/11/2020
-
William Shakespeare: Messaggi in codice
- Di: Vito Costantini
- Letto da: Gabriele
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 2016 ricorrono i quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare. In realtà, nel 1616 morì un attore semianalfabeta di Stratford che si era impossessato del nome d'arte e delle opere di due italiani, Michelangelo e Giovanni Florio, padre e figlio emigrati in Inghilterra perché ricercati dall'Inquisizione. Negli ultimi quattro secoli sono stati occultati e forse distrutti documenti e scritti che conducevano a una verità diversa da quella che oggi conosciamo. Ma un delitto, si dice, non è mai perfetto. Non s'immaginava, infatti, che nelle opere di Shakespeare esistessero messaggi in codice, frasi apparentemente banali e prive di senso contenenti informazioni indirizzate ai pochi in grado di decifrarle.
-
-
Messaggi in codice: quale codice?
- Di Clarissa D. il 16/08/2021
-
Racconti da Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate / Il mercante di Venezia / La commedia degli errori
- Di: Charles Lamb, Mary Lamb
- Letto da: Giuppy Izzo
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal genio di William Shakespeare, nella versione in prosa dei fratelli Lamb, tre capolavori che trasportano il lettore in un gioco fra commedia e tragedia, insieme a folletti e usurai, gemelli e re, cavalcando il sottile limite fra finzione e realtà. Faranno scoprire ai più piccoli e non solo il magico universo shakespiriano.
-
-
Storie avvincenti lette benissimo
- Di Fabio il 11/09/2020
-
Romeo e Giulietta
- Di: William Shakespeare
- Letto da: Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, Dario Penne, e altri
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mai parole più belle uscirono dalla penna di un poeta per raccontarci il contrastato e infinito amore di due giovani, Romeo e Giulietta, rampolli di due famiglie nemiche tra loro nella turbolenta Verona del Trecento. È solo l’amore a muovere le avventurose fila della storia, è l’amore l’unica legge che Giulietta e Romeo vogliono assecondare, la sola origine dei loro pensieri, l’unico sogno per cui valga la pena di vivere.
-
-
Ben recitato!
- Di Amazon Customer il 09/01/2022
-
Racconti da Shakespeare: La bisbetica domata / Romeo e Giulietta / La tempesta
- Di: Charles Lamb, Mary Lamb
- Letto da: Giuppy Izzo
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre grandi opere di William Shakespeare nella versione in prosa dei fratelli Lamb, per far conoscere e scoprire anche ai più piccoli le magiche storie del genio inglese. La lettura di Giuppy Izzo - fra le più belle voci del doppiaggio italiano (Renée Zellweger, Winona Rider), sulle musiche di Bach, Strauss, Vivaldi ed Hendel - accompagna l'ascoltatore attraverso fantastici mondi, fatti di magie, amori, lotte e complotti.
-
-
gradito ascolto
- Di Cliente Kindle il 12/08/2018
-
La grande poesia del mondo 2
- Di: Roberto Mussapi
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Interpretazione che non mi piace
- Di Utente anonimo il 13/07/2018
-
La tredicesima notte: Il volto segreto di William Shakespeare
- Di: Ugo Leonzio
- Letto da: Stefania Graziosi, Alessandro Quasimodo, Adele Pellegatta, e altri
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema, per chiunque voglia scrivere su Shakespeare, è questo: come può un essere che non esiste, creare esseri affascinanti e complessi in una variazione che va dal comico al tragico, mischiando questi due gradi dell'emozione con una sapienza e una profondità in grado di inventare, in 37 commedie e un fulmineo decennio, il teatro e la poesia e una lingua inaudita?
-
-
Semplicemente FANTASTICO!!
- Di sonia il 14/11/2020
-
100 citazioni di Eraclito
- Le 100 citazioni di...
- Di: Eraclito
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Galateo, overo de' costumi
- Di: Giovanni Della Casa
- Letto da: Riccardo Fasol
- Durata: 2 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Galateo ovvero de' costumi" è un trattato rinascimentale nel quale si ragiona dei modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione. Vengono esposte norme sul modo di vestirsi, enumerati tutti i gesti e le cose spiacevoli da evitarsi; è riprovato lo scherno, la beffa, la parola che morde e offende; si suggeriscono i modi del parlare, si consigliano i vocaboli da usare e quelli da evitare. Il trattato diventò così famoso da introdurre il termine galateo nel linguaggio comune.
-
100 citazioni di Oscar Wilde
- Le 100 citazioni di...
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
Poesie d'amore
- Di: Nâzim Hikmet
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste "Poesie d'amore" Hikmet mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee.
-
-
Lo stacchetto distrae
- Di Amo leggere su Kindle il 09/09/2018
-
Poesie
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotte magistralmente da Silvia Bre per la Collezione di poesia Einaudi, queste Centoquattro poesie attraversano il percorso poetico...
-
-
Bellissimo
- Di lillsun il 15/05/2020
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
Bellissime
- Di Marie il 01/12/2021
-
Haiku, vivere la poesia
- Di: Roberto Malini
- Letto da: Dario Penne, Federico Bebi
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Haiku, vivere la poesia di Roberto Malini, presenta, sotto forma di un racconto filosofico, le più belle e profonde poesie brevi del Giappone antico e moderno - da Basho a Buson, da Issa a Shiki - nella traduzione dell'autore. E' un percorso poetico che si svolge fra boschetti, prati fioriti e ruscelli, con i monti a fare da cornice a un dialogo senza tempo.
-
-
Rilassante
- Di Francesco il 18/04/2020
-
Poesie
- Di: Franco Loi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un percorso lungo la produzione poetica di Franco Loi, una delle personalità più interessanti e significative della poesia contemporanea...
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
straordinario
- Di massimo zammuto il 04/11/2018
-
Pianoterra
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie viste dal marciapiede, dal basso di chi nei luoghi sta. Cartoline, brevi lettere, trenta racconti scritti come si fa quando si parte per davvero e si racconta una storia a qualcuno che si ama. Con lo stesso titolo era già uscito un altro racconto di Erri De Luca, alla fine degli anni Novanta. In quell'edizione c'erano le storie dei suoi viaggi nella Bosnia in guerra, nel pieno della Guerra civile jugoslava. In questo altro Pianoterra quelle storie non ci sono quasi più. Resta però identica la prospettiva di chi guarda. Perché questo audiolibro è un "atto di residenza".
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Sonetti
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrew Sparrow
- 09/05/2020
Ottimo
Per la prima volta ho ascoltato questi sonetti e mi ritengo soddisfatto, con il tempo ritornerò. Sulle traduzioni e le loro rese vocali non si possono avere molte pretese.