-
Si scrive politica, si dice energia (Guerra & Pace 12)
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 26 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Goodbye Middle East? (Guerra & Pace 88)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
La geopolitica di Dugin (Pol-Pop 23)
- Di: Jacopo Iacoboni
- Letto da: Jacopo Iacoboni
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
1^ esperienza Podlast
- Di NapolitanoRoberto il 24/08/2018
-
La Grande Cina (Guerra & Pace 52)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2019
-
La partita Riad-Teheran (Guerra & Pace 21)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Sotto il sole del Maghreb (Guerra & Pace 17)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Quale agenda in politica estera? (Guerra & Pace 6)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Goodbye Middle East? (Guerra & Pace 88)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
La geopolitica di Dugin (Pol-Pop 23)
- Di: Jacopo Iacoboni
- Letto da: Jacopo Iacoboni
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
1^ esperienza Podlast
- Di NapolitanoRoberto il 24/08/2018
-
La Grande Cina (Guerra & Pace 52)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2019
-
La partita Riad-Teheran (Guerra & Pace 21)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Sotto il sole del Maghreb (Guerra & Pace 17)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Quale agenda in politica estera? (Guerra & Pace 6)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Dove porta la Via della Seta
- Dentro la notizia 29
- Di: Concetto Vecchio, Filippo Santelli
- Letto da: Concetto Vecchio, Filippo Santelli
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italia e Cina dopo la visita del presidente Xi Jinping in Italia. La firma del Memorandum politico e gli accordi commerciali nell'ambito del progetto cinese per la nuova Via della Seta. L'entusiasmo dei 5 Stelle e la frenata della Lega dopo le proteste americane. La concorrenza della Francia: Macron non firma alcun accordo politico ma ottiene intese commerciali per valori molto più alti.
-
Un faro sul Caucaso (Guerra & Pace 30)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Coronavirus, emergenza globale (Guerra & Pace 101)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Quali ricette per l'economia italiana? (Guerra & Pace 14)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Dove va l'Est Europa? (Guerra & Pace 10)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Il rinascimento indiano (Guerra & Pace 32)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/08/2019
-
Iran, quale rivoluzione? (Guerra & Pace 1)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma. Nathalie Tocci, direttrice dello Iai, è tornata da un viaggio in Iran e si trovava nel Paese durante le manifestazioni di protesta a cavallo tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018. Il suo racconto e la sua testimonianza fanno luce sulle ragioni delle proteste e sui fraintendimenti in cui è incorsa la stampa internazionale nel riportare gli eventi.
-
-
finalmente qualcuno competente che prova a spiegar
- Di Cliente Amazon il 03/02/2018
-
Che fine ha fatto Angela? (Guerra & Pace 16)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
La polveriera egiziana (Guerra & Pace 11)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Chi difende l'Europa? (Guerra & Pace 8)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Dopo il consiglio Ue: che fare? (Guerra & Pace 28)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
AmLat, al di là dell'Oceano (Guerra & Pace 31)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/07/2019
Sintesi dell'editore
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
Molti scenari di aperta crisi politica - dall'Ucraina alla Libia - vedono in realtà fiorenti cooperazioni a livello di compagnie energetiche e di scambi sul fronte delle risorse. Come mai? Che cosa significa? Francesca Sforza ne parla con Nicolò Sartori, esperto di Energia, Clima e Risorse dello IAI.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.