-
Si può ricostruire il Sole in laboratorio?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Serie: Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio, Titolo 22
- Durata: 21 min
- Categorie: Audiolibri per bambini, Scienza e tecnologia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Come funziona il riconoscimento facciale?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cosa s'intende per riconoscimento facciale? A cosa serve? Dove viene usata oggi e quali applicazioni ci saranno? Quando un'intelligenza artificiale vede un volto, in verità cosa vede? Ospite della puntata è Vittorio Murino, docente di Informatica presso l'Università di Verona e Direttore del Dipartimento Pattern Analysis & Computer Vision dell'Istituto Italiano di Tecnologia.
-
Che cos'è un super computer?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che differenze ci sono tra un computer e un super computer? Perché servono i super calcolatori? Quanto è grande "Marconi", il super computer pubblico più potente in Italia? Ospite della puntata è Alessandro Marani, esperto di calcolo scientifico al CINECA di Bologna.
-
Perché si fanno le punture?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Perché fare una puntura quando ci sono anche le pastiglie, gli sciroppi o le supposte? Ci sono altri modi per prendere le medicine? Con le nuove tecnologie scompariranno le iniezioni? Ospite della puntata è Antonella Viola, Direttrice dell'Istituto di ricerca pediatrica -Fondazione Città della Speranza di Padova.
-
Cosa c'è nello spazio che non si vede?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Lo spazio è vuoto o pieno? Oltre alle stelle, ai pianeti e ai corpi celesti, cosa c'è che non si vede? Cosa potrebbe essere la materia oscura? Perché sarebbe importante poterla "vedere" e studiare? Ospite della puntata è Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica.
-
Posso mettermi una memory card nel cervello?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Si possono inserire dispositivi nel cervello? A cosa servono? Si potrà trasferire la memoria da una persona all'altra? Ospite della puntata è Michele Muccini, direttore dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr.
-
Ci si può clonare?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che cos'è la clonazione? Quanti e quali animali clonati esistono oggi al mondo? E si possono clonare anche gli uomini? Ospite della puntata è Carlo Alberto Redi, docente di Zoologia all'Università di Pavia - Direttore del laboratorio di Biologia e biotecnologie "Lazzaro Spallanzani".
-
Come funziona il riconoscimento facciale?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cosa s'intende per riconoscimento facciale? A cosa serve? Dove viene usata oggi e quali applicazioni ci saranno? Quando un'intelligenza artificiale vede un volto, in verità cosa vede? Ospite della puntata è Vittorio Murino, docente di Informatica presso l'Università di Verona e Direttore del Dipartimento Pattern Analysis & Computer Vision dell'Istituto Italiano di Tecnologia.
-
Che cos'è un super computer?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che differenze ci sono tra un computer e un super computer? Perché servono i super calcolatori? Quanto è grande "Marconi", il super computer pubblico più potente in Italia? Ospite della puntata è Alessandro Marani, esperto di calcolo scientifico al CINECA di Bologna.
-
Perché si fanno le punture?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Perché fare una puntura quando ci sono anche le pastiglie, gli sciroppi o le supposte? Ci sono altri modi per prendere le medicine? Con le nuove tecnologie scompariranno le iniezioni? Ospite della puntata è Antonella Viola, Direttrice dell'Istituto di ricerca pediatrica -Fondazione Città della Speranza di Padova.
-
Cosa c'è nello spazio che non si vede?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Lo spazio è vuoto o pieno? Oltre alle stelle, ai pianeti e ai corpi celesti, cosa c'è che non si vede? Cosa potrebbe essere la materia oscura? Perché sarebbe importante poterla "vedere" e studiare? Ospite della puntata è Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica.
-
Posso mettermi una memory card nel cervello?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Si possono inserire dispositivi nel cervello? A cosa servono? Si potrà trasferire la memoria da una persona all'altra? Ospite della puntata è Michele Muccini, direttore dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr.
-
Ci si può clonare?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che cos'è la clonazione? Quanti e quali animali clonati esistono oggi al mondo? E si possono clonare anche gli uomini? Ospite della puntata è Carlo Alberto Redi, docente di Zoologia all'Università di Pavia - Direttore del laboratorio di Biologia e biotecnologie "Lazzaro Spallanzani".
-
Come funziona una stampante 3D?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che cos'è una stampante 3D? Come funziona? Quali materiali si possono utilizzare? E come saranno le stampanti del futuro? Ospite della puntata è Marco Callieri, Ricercatore dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR di Pisa.
-
A cosa serve la tavola degli elementi?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cos'è la tavola degli elementi? Perché si chiama periodica? A cosa serve? Conosciamo tutti gli elementi in natura? E se ne possono inventare dei nuovi? Ospite della puntata è Nicola Armaroli, Chimico, Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche e direttore della rivista "Sapere".
-
Si può vivere sulla Luna?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Perché ci interessa vivere sulla luna? Ma sarebbe davvero possibile? Quali le principali difficoltà? Chi costruirà tutto: l'uomo o dei robot? Ospite della puntata è Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell'Agenzia Spaziale Europea.
-
Come si fa a sapere l'ora esatta?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi, condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Come si fa a sapere che ore sono? Chi calcola l'ora esatta? Come si fa a misurare la puntata? Ospite della puntata è Davide Calonico, metrologo e ricercatore dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica. Come sempre non può mancare l'esperimento proposto da Agnese Sonato, caporedattrice della rivista scientifica per bambini PLaNCK.
-
Perché il computer si impalla?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cos'è un computer? Come funziona? Perché a volte si blocca tutto? Cosa succede quando dentro al cervello del computer quando s'impalla? Ospite della puntata è Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
-
Come si fanno le previsioni del tempo?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Basta guardare il cielo per prevedere il tempo? Come si fanno le previsioni del tempo? Le nuove tecnologie come ci aiuteranno ad avere informazioni sempre più precise? Ospite della puntata è Serena Giacomin, meteorologa del Centro Epson Meteo, climatologa e presidente dell'Italian Climate Network.
-
Perché i vulcani si addormentano?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che cos'è un vulcano? È più strano che un vulcano sia spento o che un vulcano sia addormentato? Come fa un vulcano a spegnersi? Un vulcano addormentato si risveglia sempre? Ospite della puntata è Boris Behncke, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia presso l'Osservatorio Etneo.
-
Come fa un'auto a guidare da sola?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Tutte le macchine possono guidare da sole? Come fa l'auto a "vedere" quello che c'è attorno? In caso d'incidente ha sbagliato l'uomo o ha sbagliato la macchina? Ospite della puntata è Alfredo Canziani, ricercatore e docente di Deep learning all'Università di New York.
-
Potrò avere un robot insegnante?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Un robot sa così tante cose da poterle insegnare? Come ha fatto ad impararle? Ed è abbastanza intelligente da saperle spiegare? Sarebbe un insegnante buono o cattivo? Ospite della puntata è Umberto Maniscalco, Tecnologo dell'Istituto di Calcolo e reti ad Alte Prestazioni del CNR.
-
Esiste il mantello dell'invisibilità?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Perché vediamo gli oggetti? Esistono materiali invisibili? Potrebbe nascere il mantello dell'invisibilità? Ospite della puntata è Filiberto Bilotti, docente di Campi Elettromagnetici del Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre.
-
Quanto è grande la realtà aumentata?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cos'è la realtà aumentata? Come funziona? Dove può essere applicata? Con la realtà aumentata dovremo studiare di più o di meno? Ospite della puntata è Nicola Orio, docente di informatica dell'Università di Padova.
-
A cosa servono i raggi laser?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che cos'è il laser? A cosa serve? È pericoloso? Esiste davvero la spada di Guerre Stellari? Ospite della puntata è il prof. Alberto Diaspro, Direttore Scientifico del Dipartimento di Nanofisica dell'IIT, Professore ordinario di Fisica Applicata dell'UNIGE, Presidente del Consiglio Scientifico Festival della Scienza.
Sintesi dell'editore
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani.
Come funziona il Sole? La fusione nucleare è pericolosa? E si può riprodurre una stella in laboratorio?
Ospite della puntata è Piero Martin, docente di Fisica presso l'Università di Padova e ricercatore nell'ambito della fusione nucleare.
Come sempre non può mancare l'esperimento proposto da Agnese Sonato, caporedattrice della rivista scientifica per bambini PLaNCK e che in questa puntata spiega come fabbricarsi un fornetto solare.
Infine chiudiamo con una poesia dedicata al tema del programma, scritta e interpretata dalla poetessa per ragazzi Chiara Carminati.