-
Salvare l'Europa! (Lessico Papale 68)
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 22 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Studi religiosi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Rom, scusateci (Lessico Papale 67)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
La famiglia e i giovani (Lessico Papale 60)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
Sulla mitezza (Lessico Papale 70)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
"Donne, Chiesa, Mondo" (Lessico Papale 65)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
La Chiesa di Notre Dame (Lessico Papale 63)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
Non muri, ma porti e ponti (Lessico Papale 61)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
Rom, scusateci (Lessico Papale 67)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
La famiglia e i giovani (Lessico Papale 60)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
Sulla mitezza (Lessico Papale 70)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
"Donne, Chiesa, Mondo" (Lessico Papale 65)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
La Chiesa di Notre Dame (Lessico Papale 63)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
Non muri, ma porti e ponti (Lessico Papale 61)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
L'esercito silenzioso (Lessico Papale 74)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
Chiesa Grand Hotel (Lessico Papale 73)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
Il dialogo con l'Islam (Lessico Papale 54)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
Guerra & Pace Live (Guerra & Pace 68)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/08/2019
-
Diplomazia (Lessico Papale 50)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Il bacio dei piedi (Lessico Papale 64)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
Guerra & Pace Live (Guerra & Pace 67)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/08/2019
-
Abusi: la road map di Francesco (Lessico Papale 51)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Europa! Europa! (Lessico Papale 66)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Guerra & Pace Live (Guerra & Pace 66)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/08/2019
-
Nel cuore di Zimpeto (Lessico Papale 77)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Alan e i suoi fratelli
- Rep Digest 111
- Di: Fabio Tonacci, Eugenio Scalfari, Giovanna Casadio
- Letto da: Federica Marino, Luca Ghillino
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alan e i suoi fratelli: Il papà di Alan: "Piango se vedo una maglietta rossa, ora voglio salvare vite come Carola", di Fabio Tonacci; I giovani e l'Universo, gli adulti e la politica, di Eugenio Scalfari; Giuliano Pisapia: "Fine vita e ius culturae leggi da fare subito, il M5S dimostri di aver cambiato strada", di Giovanna Casadio.
Sintesi dell'editore
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
Durante la sua visita in Bulgaria, Papa Francesco, è tornato sul tema dell'Europa toccando un tema quanto mai attuale: il ponte tra Est e Ovest dell'Unione europea. L'inverno demografico che ha colpito la Bulgaria offre al Pontefice l'occasione per riflettere sul futuro dei Balcani.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Cosa pensano gli ascoltatori di Salvare l'Europa! (Lessico Papale 68)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 22/08/2019
Approfondimento interessante
Bellissimo approfondimento storico e sociale di avvenimenti contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole. Bene