-
Salamina, 480 a.C. - Lega panellenica e Persiani
- Le grandi battaglie della Storia 2
- Letto da: Alessandro Barbero
- Serie: Le grandi battaglie della Storia, Titolo 2
- Durata: 27 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Maratona, 490 a.C. - Ateniesi e Persiani
- Le grandi battaglie della Storia 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la primavera del 490 a.C. Medio Oriente. Il grande impero dei Persiani, fondato da Ciro il Grande, domina un immenso territorio che riunisce tutti i popoli più antichi dell'umanità: Sumeri, Assiri, Babilonesi, Fenici, Ebrei ed Egizi. La flotta persiana salpa dall'Asia Minore - una flotta che copre tutto il mare. Ma i Greci non sono uniti. Con uno sforzo prodigioso, gli opliti ateniesi coprono armati in poche ore i 40 chilometri che li separano dalla città e arrivano sulla spiaggia del Pireo per la battaglia che cambierà la storia.
-
-
Maratona la grande strategia
- Di Cliente Kindle il 20/04/2020
-
Adrianopoli, 378 - Goti e Romani
- Le grandi battaglie della Storia 3
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una torrida giornata d'estate quando l'esercito romano giunge in vista del nemico. Da ormai due anni i Goti saccheggiano in lungo e in largo la Tracia: quello che si sposta lentamente per sfuggire alle truppe imperiali è al tempo stesso un esercito e un popolo in marcia. In questa battaglia, scoppiata per caso, Roma subisce la sconfitta più decisiva della sua storia, più grave di Canne e di Teutoburgo. Si apre la strada alle invasioni barbariche e alla fine dell'impero d'Occidente.
-
-
Prof. Barbero numero uno!
- Di andrea il 25/04/2020
-
Legnano, 1176 - I Comuni e Federico Barbarossa
- Le grandi battaglie della Storia 4
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Legnano è il momento culminante dei quasi trent'anni di guerra con cui l'imperatore Federico Barbarossa, il legittimo re d'Italia, cerca di sottomettere i comuni lombardi e di imporre la sua autorità nel regno d'Italia. La Lega Lombarda fronteggia i tedeschi in una mischia selvaggia. Qualcosa si è spezzato: il progetto di creare in Italia un regno centralizzato e funzionante è fallito. Nel 1183 con la pace di Costanza, i comuni diventano stati indipendenti e la storia d'Italia è a una svolta.
-
-
Ascoltando Barbero sembra quasi di tornare bambini
- Di Cliente Amazon il 24/04/2020
-
Austerlitz, 1805 - Napoleone
- Le grandi battaglie della Storia 6
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoleone alla fine di agosto raduna la parte più agguerrita del suo esercito, la ribattezza Grande Armée, e marcia verso oriente, per quella che sarebbe stata, insieme a Canne, l'esempio più famoso di battaglia condotta secondo un piano prestabilito. C’è da chiedersi se le cose siano andate proprio come Napoleone le ha raccontate. Quel dicembre del 1805 il mito di Napoleone si è consolidato per sempre.
-
-
Bellissima ricostruzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2020
-
Gettysburg, 1863 - Guerra di Secessione
- Le grandi battaglie della Storia 8
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerata una delle battaglie più importanti della Guerra di secessione americana, la battaglia di Gettysburg nasce per caso, anche se entrambi gli avversari la stanno cercando. Da quando Lee è entrato in Pennsylvania, un'ondata di panico ha scosso il Nord: l'Armata del Potomac deve fermarlo a tutti i costi. Lee sente di poter vincere e non aspetta altro. Il 1 luglio 1863, una divisione sudista diretta a Gettysburg si trova la strada sbarrata da una divisione di cavalleria nordista. La guerra durerà ancora due anni, ma per il Sud non c'è più nessuna speranza di vittoria.
-
-
Grande Barbero!
- Di Simone il 05/05/2020
-
Lepanto, 1571 - I Turchi e l'Occidente
- Le grandi battaglie della Storia 5
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti ricordano la battaglia di Lepanto come la battaglia che salvò l'Europa cristiana mettendo fine all'espansione dell'Islam. Ma gli storici, da sempre, sanno che questo stereotipo fa acqua. E tuttavia l'impatto della vittoria sull'opinione pubblica, grazie anche al potere di un'invenzione ancora recente come la stampa, era stato tale che la battaglia di Lepanto non si è mai più cancellata dalla memoria collettiva, in Italia, in Spagna e in tutto il mondo cristiano.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/08/2020
-
Maratona, 490 a.C. - Ateniesi e Persiani
- Le grandi battaglie della Storia 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la primavera del 490 a.C. Medio Oriente. Il grande impero dei Persiani, fondato da Ciro il Grande, domina un immenso territorio che riunisce tutti i popoli più antichi dell'umanità: Sumeri, Assiri, Babilonesi, Fenici, Ebrei ed Egizi. La flotta persiana salpa dall'Asia Minore - una flotta che copre tutto il mare. Ma i Greci non sono uniti. Con uno sforzo prodigioso, gli opliti ateniesi coprono armati in poche ore i 40 chilometri che li separano dalla città e arrivano sulla spiaggia del Pireo per la battaglia che cambierà la storia.
-
-
Maratona la grande strategia
- Di Cliente Kindle il 20/04/2020
-
Adrianopoli, 378 - Goti e Romani
- Le grandi battaglie della Storia 3
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una torrida giornata d'estate quando l'esercito romano giunge in vista del nemico. Da ormai due anni i Goti saccheggiano in lungo e in largo la Tracia: quello che si sposta lentamente per sfuggire alle truppe imperiali è al tempo stesso un esercito e un popolo in marcia. In questa battaglia, scoppiata per caso, Roma subisce la sconfitta più decisiva della sua storia, più grave di Canne e di Teutoburgo. Si apre la strada alle invasioni barbariche e alla fine dell'impero d'Occidente.
-
-
Prof. Barbero numero uno!
- Di andrea il 25/04/2020
-
Legnano, 1176 - I Comuni e Federico Barbarossa
- Le grandi battaglie della Storia 4
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Legnano è il momento culminante dei quasi trent'anni di guerra con cui l'imperatore Federico Barbarossa, il legittimo re d'Italia, cerca di sottomettere i comuni lombardi e di imporre la sua autorità nel regno d'Italia. La Lega Lombarda fronteggia i tedeschi in una mischia selvaggia. Qualcosa si è spezzato: il progetto di creare in Italia un regno centralizzato e funzionante è fallito. Nel 1183 con la pace di Costanza, i comuni diventano stati indipendenti e la storia d'Italia è a una svolta.
-
-
Ascoltando Barbero sembra quasi di tornare bambini
- Di Cliente Amazon il 24/04/2020
-
Austerlitz, 1805 - Napoleone
- Le grandi battaglie della Storia 6
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoleone alla fine di agosto raduna la parte più agguerrita del suo esercito, la ribattezza Grande Armée, e marcia verso oriente, per quella che sarebbe stata, insieme a Canne, l'esempio più famoso di battaglia condotta secondo un piano prestabilito. C’è da chiedersi se le cose siano andate proprio come Napoleone le ha raccontate. Quel dicembre del 1805 il mito di Napoleone si è consolidato per sempre.
-
-
Bellissima ricostruzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2020
-
Gettysburg, 1863 - Guerra di Secessione
- Le grandi battaglie della Storia 8
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerata una delle battaglie più importanti della Guerra di secessione americana, la battaglia di Gettysburg nasce per caso, anche se entrambi gli avversari la stanno cercando. Da quando Lee è entrato in Pennsylvania, un'ondata di panico ha scosso il Nord: l'Armata del Potomac deve fermarlo a tutti i costi. Lee sente di poter vincere e non aspetta altro. Il 1 luglio 1863, una divisione sudista diretta a Gettysburg si trova la strada sbarrata da una divisione di cavalleria nordista. La guerra durerà ancora due anni, ma per il Sud non c'è più nessuna speranza di vittoria.
-
-
Grande Barbero!
- Di Simone il 05/05/2020
-
Lepanto, 1571 - I Turchi e l'Occidente
- Le grandi battaglie della Storia 5
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti ricordano la battaglia di Lepanto come la battaglia che salvò l'Europa cristiana mettendo fine all'espansione dell'Islam. Ma gli storici, da sempre, sanno che questo stereotipo fa acqua. E tuttavia l'impatto della vittoria sull'opinione pubblica, grazie anche al potere di un'invenzione ancora recente come la stampa, era stato tale che la battaglia di Lepanto non si è mai più cancellata dalla memoria collettiva, in Italia, in Spagna e in tutto il mondo cristiano.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/08/2020
-
Waterloo, 1815 - Napoleone
- Le grandi battaglie della Storia 7
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Waterloo è l'ultima scommessa di Napoleone, ed è una scommessa perduta. Fuggito dall'Elba e tornato in Francia nel marzo 1815, l'imperatore capisce subito che le potenze nemiche non intendono permettergli di restare sul trono. "Un corpo a corpo fra due pugili", così è stata descritta la battaglia di Waterloo da un ufficiale inglese. La scommessa di Napoleone è attaccare per primo, incunearsi a sorpresa fra i due nemici e sconfiggerli uno alla volta. Ma Wellington non glielo permetterà.
-
-
fine di Napoleone
- Di lucia il 17/05/2020
-
Stalingrado, 1943 - Seconda Guerra Mondiale
- Le grandi battaglie della Storia 10
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che la battaglia di Stalingrado sarebbe stata decisiva per l'esito della Seconda Guerra Mondiale era chiaro mentre ancora la si combatteva. Per questo Hitler vieta alla Wehrmacht di interrompere la battaglia e ritirarsi anche quando comincia a profilarsi il rischio d'una catastrofe, e per questo Stalin impone all'Armata Rossa un sacrificio umano inaudito. "Non un passo indietro" è la parola d'ordine di entrambi gli schieramenti. Ma qui il 2 febbraio 1943 il sogno nazista di conquistare la Russia si infrange per sempre.
-
-
Ammirata
- Di SilSaraSun il 05/05/2020
-
Caporetto, 1917 - Prima Guerra Mondiale
- Le grandi battaglie della Storia 9
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 24 ottobre, alle 2 del mattino, la formidabile artiglieria tedesca apre il fuoco a granate e gas. Gli italiani non hanno mai affrontato un nemico così. Storditi e decimati, vengono sorpresi ancora nelle loro caverne fortificate. Il generale Cadorna ordina di retrocedere. Una disfatta, che tuttavia non fu decisiva. Al Piave il nemico verrà fermato e un esercito rianimato e riorganizzato si preparerà al nuovo anno di guerra, che si conclude con la vittoria italiana.
-
-
Coinvolgente e straordinariamente attuale
- Di Silviap il 13/12/2020
-
Perché la Storia
- Perché 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.
-
-
Barbero è sinonimo di qualità
- Di Kindle Customer il 06/04/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1348. La peste nera e la crisi del Trecento
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fino all'inizio del XIV secolo il Medioevo europeo registra una crescita demografica e urbana, del commercio e della tecnica. Ma l'aumento della popolazione provoca una domanda alimentare superiore all'offerta e si avvertono i segni della crisi. Poi, a metà del secolo, un terribile flagello si abbatte sul Vecchio Continente: nel giro di pochi anni la peste riduce di un terzo circa la popolazione. È l’apice di una crisi profonda che trasforma radicalmente il paesaggio e l'economia e provoca aspri conflitti tra Stati.
-
-
interessanti
- Di Pesca il 06/09/2019
-
I giorni di Roma - 25 dicembre dell'800. L'incoronazione di Carlo Magno
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno entra nella basilica di San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che, al di là delle vicissitudini della corona imperiale, costituisce ancora oggi l'orizzonte predominante della storia europea.
-
-
Lettura interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/06/2019
-
Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 11 giugno 1289. Nella piana che porta a Poppi, in località Campaldino, si affrontano l'armata aretina dei Ghibellini e quella fiorentina dei Guelfi. Tra le sue file, un giovane cavaliere, Dante Alighieri, combatte come guelfo bianco. Forse l'immagine del Sommo Poeta a cavallo, con la cotta di maglia, la testa chiusa nell'elmo di ferro e la spada in pugno non appartiene al più diffuso immaginario dantesco, certo però è che se molti hanno sentito nominare quella battaglia, il merito va alla Divina Commedia.
-
-
Dante come mai l’ho immaginato
- Di Fab il 03/11/2020
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di "Cesare dei Cesari". Era il Gran Turco. Solimano il Magnifico, e il suo regno, rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei paradossi.
-
-
Stupefacente
- Di Cliente Amazon il 12/12/2020
-
Sulla scena di Roma - Cittadini e barbari. Roma multietnica
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dominatori, potenti, privilegiati: hanno vita facile i cittadini, nell'impero romano. Mentre gli indigeni delle province conquistate vivono in uno stato di subalternità politica e giuridica, chi può vantare la cittadinanza dispone di immunità e privilegi molto concreti. Come san Paolo, quando viene arrestato. Gli basta dire al centurione di essere cittadino romano, e per di più di esserlo dalla nascita, che subito viene rimesso in libertà con tante scuse, e all'ufficiale non resta che commentare tra i denti quanti soldi la cittadinanza era invece costata a lui.
-
-
Ottimo Barbero
- Di OrsoVispo il 18/08/2019
-
Guerra 1914-1918 - Disfatta. I fallimenti di Caporetto
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grande Guerra l'Italia compie uno sforzo organizzativo, industriale e umano sbalorditivo per un Paese così debole. Nel mondo, però, di quegli anni tutti ricordano un unico episodio, un episodio il cui nome ha assunto un valore etimologico strettamente collegato all'umiliazione: Caporetto. Ma di questo non possiamo incolpare gli altri; in quell'occasione è emersa l'altra faccia dell'Italia, un Paese sospeso fra modernità e arretratezza. Inefficienza, retorica, irresponsabilità della classe dirigente: retaggi da cui forse non siamo mai riusciti a liberarci.
-
-
Magnifico, appassionato racconto di storia vera
- Di margherita il 14/05/2020
-
I giorni di Milano - 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando il giovane ed energico Federico Barbarossa viene incoronato re d'Italia a Monza nel 1155, non immagina certo quello che il futuro gli riserva. Sa che per l'inerzia dei suoi predecessori le città della Lombardia, nome con il quale s'intende l'intera pianura padana, si sono abituate a governarsi da sole, a farsi la guerra per promuovere gli interessi commerciali dei loro mercanti, e persino a battere moneta; ma d'ora in poi le cose cambieranno.
-
-
Federico Barbarossa perde a Legnano
- Di francesco il 14/03/2020
-
L'Italia in guerra - Prospettive. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica. Analizzare come e perché l'offensiva venne decisa, progettata e realizzata consente di gettare uno sguardo in profondità sui fallimenti dell'esercito italiano; consente altresì di considerare l'organizzazione di un'istituzione, l'esercito tedesco, che sarà di lì a poco nuovamente tragica protagonista della nostra storia.
-
-
Sesta stella
- Di Jo Falco il 02/06/2020
Sintesi dell'editore
Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee a Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.
Le cause, le ragioni, le strategie politiche e militari messe in campo, il punto di vista dei soldati e dei generali, ma anche il contesto, la cultura, la società e la vita di quegli anni. Perché ogni battaglia è in sé una prova di forza, un momento di contrasto tra visioni del mondo diverse che arrivano alla "resa dei conti", per decidere come si scriverà il seguito della Storia.
Il 480 a.C. è il momento decisivo delle guerre persiane. Serse decide di regolare i conti con le poleis greche. Al passo delle Termopili l'esercito greco sotto il comando dello spartano Leonida dà una straordinaria prova di coraggio che passerà alla storia. La flotta greca si rifugia a Salamina, imbottigliandosi in uno stretto golfo e lì, in quelle strette acque, la battaglia navale si trasforma in una battaglia terrestre combattuta sull'immensa, instabile piattaforma costituita dalle navi affiancate o incastrate le une nelle altre.
Cosa pensano gli ascoltatori di Salamina, 480 a.C. - Lega panellenica e Persiani
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessia
- 19/09/2020
Eccezionale
Barbero, come al solito, si dimostra uno straordinario narratore. Non si limita solo a raccontare un evento storico (in modo impeccabile e affascinante), ma accompagna ascoltatore/ascoltatrice alla riflessione e alla lettura critica della storia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 31/07/2020
Resoconto interessante
Bellissima e interessante ricostruzione della battaglia di Salamina, raccontata in modo approfondito e anche molto piacevole da Alessandro Barbero
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maurixio
- 05/06/2020
Sempre all'altezza
I racconti di Alessandro Barbero sono sempre di alto livello perché non si limita a narrare le vicende della battaglia, ma ti fa entrare nel contesto, nelle culture dei popoli che si affrontano. Insomma, in una parola, ti racconta la Storia
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/05/2020
bello
molto scorrevole e affascinante non ho avuto problemi a seguire gli avvenimenti e a immaginarli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ceccotti antonio
- 16/05/2020
Salamina
mi è piaciuta molto ,raccontata in modo molto chiaro ed è molto istruttivo per approfondire una parte importante della storia dell'umanità
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lucia
- 15/05/2020
w i greci a Salamina forti e intelligenti
w i greci a Salamina forti e intelligenti. w anche gli Ioni e la regina
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudia
- 14/05/2020
Che storia!
Veramente coinvolgente il modo in cui l’autore narra i fatti. Ascoltiamo in due: io e mio figlio di 11 anni che si è innamorato di questo modo di raccontare dal primo “episodio” di Maratona... E adesso andiamo avanti con tutte le altre battaglie!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 11/05/2020
Finta esclusiva
Splendide lezioni ma le trovo identiche pubblicate su YouTube. Il Prof Barbero è comunque una garanzia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alice
- 09/05/2020
unico Prof
sempre avvincente. racconta anche la guerra in maniera interessante, soffermandosi sul contesto, e sulle lezioni che se ne possono imparare. più Barbero per tutti!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/04/2020
Barbero un gigante
Con la solita enfasi, il professore ci restituisce, un quadro accurato dell’accaduto. Da ascoltare. Interessante.