-
STAY OM
- Di: Michele Dalai
- Letto da: Michele Dalai
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Apr 16 202013 minRiprova più tardiRiprova più tardi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Apr 17 202012 minRiprova più tardiRiprova più tardi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Apr 18 202024 minRiprova più tardiRiprova più tardi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Stay Om! è nato per gioco e per scommessa nei giorni drammatici e complicati del lockdown, del distanziamento sociale e della quarantena di tutto il Paese.
Gioco e scommessa non sono due concetti stonati nell'ora più buia, hanno senso se accogliamo una notizia fondamentale: quella che le nostre vite non sono sospese, che anche nello spazio chiuso delle mura casalinghe continuano, così come continua la necessità di confrontarsi e imparare, di pensare e applicare il pensiero laterale, quello che aggira ostacoli concreti.
Il suono OM è una sillaba fondamentale nella meditazione e nella pratica della yoga, un modo di liberarsi e accompagnare alla porta ogni negatività. Il suono OM ricorda molto da vicino altre due sillabe, quelle di HOME. Le dirette Instagram di questi giorni non hanno alcuna pretesa di spiritualità, è solo un gioco di parole per invitare a usare la calma e il confronto virtuale come strumento per migliorare questa condizione.
In cinque giorni sono stati OM artisti, cantanti, registi, attori, conduttori radiofonici, pubblicitari, sportivi, autori e amici.
Ognuno di loro ha portato la sua esperienza, la sua formula magica per la resistenza, la sua speranza, il dolore e l'umanità. Per questo motivo quella che è nata come una semplice e chiacchierata in video tra Michele Dalai e i suoi ospiti si trasforma ora in una serie di podcast monografici, intervista e racconto nello stesso spazio.
Non una recita a soggetto ma la libertà di muoversi nello spazio libero del racconto, anche quando quello fisico manca, con il suono sporco e familiare di Radio Londra, l'urgenza di sentirsi, la domanda più spontanea nel momento più adatto: Come stai?
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa amano gli ascoltatori di STAY OM
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Clizio
- 11/05/2020
non ci siamo
boh non è un podcast ma un'accozzaglia di interviste. non lo consiglio proprio. qualità audio bassissima
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mara O.
- 14/01/2021
Divertente e interessante
testimonianze di vita nel primo lock down, alcune scontate ma mai banali, altre che ti fanno riflettere, mi piacerebbe sapere a distanza di mesi, cosa ne pensano ora gli intervistati, per confrontare le impressioni di ieri e oggi.....
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valentino
- 30/04/2020
uno dei più brutti podcast di Audible
Purtroppo questo podcast non è interessante ed è inascoltabile,, l’audio lascia un po’ a desiderare. vabbè in attesa di podcast migliori e fatti con più entusiasmo ed energia.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- paolo gaffurini
- 29/04/2020
Ma sarebbe un podcast?
Autocompiacimento, parole un po' volgari, autocelebrzione, connessione internet con gli ospiti ridicola, interpretato come se fosse un video quando invece è solo audio. Onestamente, non era facile fare peggio
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!