-
Roma criminale, mafia non mafia
- Dentro la notizia 62
- Letto da: Federica Angeli, Enrico Bellavia
- Serie: Dentro la notizia 51-101, Titolo 62
- Durata: 24 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mafia a Roma. Ascesa e declino dei Casamonica
- Dentro la notizia 15
- Di: Federica Angeli, Carlo Bonini
- Letto da: Federica Angeli, Carlo Bonini
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dai funerali show del padrino Vittorio alla demolizione delle loro case abusive. L'ascesa e l'inizio del declino dei Casamonica, il clan della famiglia sinti che da esattore per il cassiere della storica banda della Magliana è cresciuto a furia di pestaggi ed estorsioni, fino diventare una struttura mafiosa in grado di controllare i quartieri sud-est della Capitale fino a Ostia e i Castelli Romani.
-
Cucchi 10 anni dopo, parla la mamma nella stanza del figlio
- Dentro la notizia 57
- Di: Carlo Bonini, Rita Cucchi
- Letto da: Carlo Bonini, Rita Cucchi
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A 10 anni dalla morte di Stefano Cucchi, Carlo Bonini racconta l'intervista alla madre e quella stanza dove tutto è rimasto come allora. In un montaggio alternato con la confessione nell'aula giudiziaria del carabiniere Francesco Tedesco che ha rotto il muro dell'omertà, e le parole di Rita Cucchi, il racconto di 10 anni di sofferenze, di depistaggi, di inchieste giornalistiche e infine di processi.
-
L'arresto di Arata e la nuova mafia tra affari e politica
- Dentro la notizia 40
- Di: Alfonso Desiderio, Salvo Palazzolo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Salvo Palazzolo
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Salvo Palazzolo che partendo dalle indagini sulla mafia e la ricerca di Matteo Messina Denaro è arrivato al filone giudiziario che ha portato all'arresto per corruzione di Francesco Paolo Arata, imprenditore ed ex consulente per l'energia della Lega, personaggio dai mille legami: dai rapporti con il "re dell'eolico" il trapanese Vito Nicastri alle relazioni politiche con il leghista Armando Siri, ai rapporti con l'ala conservatrice del Vaticano.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Mafie, storie di padri e figli
- Dentro la notizia 18
- Di: Enrico Bellavia, Giovanni Tizian
- Letto da: Enrico Bellavia, Giovanni Tizian
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figlia di Riina ha aperto un ristorante a Parigi con un nome simbolico: "Corleone". Da qui Enrico Bellavia, giornalista di Repubblica autore di "Sbirri e padreterni" (Laterza), e Giovanni Tizian, giornalista dell'Espresso autore di "Rinnega tuo padre" (Laterza). ripercorrono alcune storie di padri e figli nella vita della mafia e della 'ndrangheta e discutono delle fasi più recenti della lotta alla criminalità organizzata. Non solo la politica, ma sempre più anche il mondo imprenditoriale e delle professioni è minacciato dalle infiltrazioni mafiose.
-
Procura di Roma al via èra Prestipino tra mafia e corruzione
- Dentro la notizia 75
- Di: Carlo Bonini, Fabio Tonacci
- Letto da: Carlo Bonini, Fabio Tonacci
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Prestipino è il nuovo procuratore di Roma, una scelta di continuità con il predecessore Giuseppe Pignatone, in una fase molto delicata per la magistratura dopo il caso Palamara e la sentenza della Cassazione sull'inchiesta '"Mondo di mezzo".
-
Doping, Russia fuori dai giochi
- Dentro la notizia 64
- Di: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Letto da: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Agenzia anti-doping mondiale Wada ha squalificato la federazione russa per 4 anni accusandola di "doping di Stato". Niente Olimpiadi di Tokyo il prossimo anno e Giochi invernali di Pechino, e neppure i Mondiali di calcio in Qatar. Probabile che gli atleti che hanno superato i controlli internazionali possano gareggiare individualmente, ma senza la casacca della squadra russa. Uno schiaffo per Putin, che ha usato lo sport come strumento di politica interna e per l'immagine internazionale del Paese.
-
Mafia a Roma. Ascesa e declino dei Casamonica
- Dentro la notizia 15
- Di: Federica Angeli, Carlo Bonini
- Letto da: Federica Angeli, Carlo Bonini
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dai funerali show del padrino Vittorio alla demolizione delle loro case abusive. L'ascesa e l'inizio del declino dei Casamonica, il clan della famiglia sinti che da esattore per il cassiere della storica banda della Magliana è cresciuto a furia di pestaggi ed estorsioni, fino diventare una struttura mafiosa in grado di controllare i quartieri sud-est della Capitale fino a Ostia e i Castelli Romani.
-
Cucchi 10 anni dopo, parla la mamma nella stanza del figlio
- Dentro la notizia 57
- Di: Carlo Bonini, Rita Cucchi
- Letto da: Carlo Bonini, Rita Cucchi
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A 10 anni dalla morte di Stefano Cucchi, Carlo Bonini racconta l'intervista alla madre e quella stanza dove tutto è rimasto come allora. In un montaggio alternato con la confessione nell'aula giudiziaria del carabiniere Francesco Tedesco che ha rotto il muro dell'omertà, e le parole di Rita Cucchi, il racconto di 10 anni di sofferenze, di depistaggi, di inchieste giornalistiche e infine di processi.
-
L'arresto di Arata e la nuova mafia tra affari e politica
- Dentro la notizia 40
- Di: Alfonso Desiderio, Salvo Palazzolo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Salvo Palazzolo
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Salvo Palazzolo che partendo dalle indagini sulla mafia e la ricerca di Matteo Messina Denaro è arrivato al filone giudiziario che ha portato all'arresto per corruzione di Francesco Paolo Arata, imprenditore ed ex consulente per l'energia della Lega, personaggio dai mille legami: dai rapporti con il "re dell'eolico" il trapanese Vito Nicastri alle relazioni politiche con il leghista Armando Siri, ai rapporti con l'ala conservatrice del Vaticano.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Mafie, storie di padri e figli
- Dentro la notizia 18
- Di: Enrico Bellavia, Giovanni Tizian
- Letto da: Enrico Bellavia, Giovanni Tizian
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figlia di Riina ha aperto un ristorante a Parigi con un nome simbolico: "Corleone". Da qui Enrico Bellavia, giornalista di Repubblica autore di "Sbirri e padreterni" (Laterza), e Giovanni Tizian, giornalista dell'Espresso autore di "Rinnega tuo padre" (Laterza). ripercorrono alcune storie di padri e figli nella vita della mafia e della 'ndrangheta e discutono delle fasi più recenti della lotta alla criminalità organizzata. Non solo la politica, ma sempre più anche il mondo imprenditoriale e delle professioni è minacciato dalle infiltrazioni mafiose.
-
Procura di Roma al via èra Prestipino tra mafia e corruzione
- Dentro la notizia 75
- Di: Carlo Bonini, Fabio Tonacci
- Letto da: Carlo Bonini, Fabio Tonacci
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Prestipino è il nuovo procuratore di Roma, una scelta di continuità con il predecessore Giuseppe Pignatone, in una fase molto delicata per la magistratura dopo il caso Palamara e la sentenza della Cassazione sull'inchiesta '"Mondo di mezzo".
-
Doping, Russia fuori dai giochi
- Dentro la notizia 64
- Di: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Letto da: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Agenzia anti-doping mondiale Wada ha squalificato la federazione russa per 4 anni accusandola di "doping di Stato". Niente Olimpiadi di Tokyo il prossimo anno e Giochi invernali di Pechino, e neppure i Mondiali di calcio in Qatar. Probabile che gli atleti che hanno superato i controlli internazionali possano gareggiare individualmente, ma senza la casacca della squadra russa. Uno schiaffo per Putin, che ha usato lo sport come strumento di politica interna e per l'immagine internazionale del Paese.
-
L'omicidio Sacchi e la Roma criminale
- Rep Digest 120
- Di: Fabio Tonacci, Carlo Bonini, Liana Milella, e altri
- Letto da: Fabio Tonacci, Elena Fiorenza, Daria Esposito, e altri
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'omicidio Sacchi e la Roma criminale: Più rapine e più aggressioni, la nuova Roma criminale incattivita dalla droga, di Fabio Tonacci; Roma, il nuovo esercito dei piccoli narcos, di Carlo Bonini; Il delitto di Roma, Roberti: "L'unica via per battere le mafie è la legalizzazione", di Liana Milella; Luca, Anastasiya e il mistero dei 20 mila euro, di Fabio Tonacci; Una trappola per Luca. Il compagno di liceo potrebbe averlo tradito, di Maria Elena Vincenzi.
-
Le tre vite di Massimo Carminati
- I reportage di Repubblica
- Di: Carlo Bonini
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Frugale
- Di Cliente Amazon il 22/01/2021
-
A mano disarmata
- Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta
- Di: Federica Angeli
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo a Ostia, nel 2013, e tra gli abitanti di quei palazzi c'è anche Federica Angeli, cronista di nera per le pagine romane di La Repubblica, che in quella periferia è nata e cresciuta. Da tempo si occupa dei clan locali e ha subìto gravi minacce. Sa quindi come è fatta la paura, ma crede che l'altra faccia della paura sia il coraggio. Se i vicini rientrano obbedienti al comando del boss, lei decide di denunciare ciò che ha visto. Dal giorno dopo la sua vita è stravolta.
-
-
comunque da leggere
- Di Monia G. il 15/07/2019
-
Il delitto della droga
- Rep Digest 97
- Di: Federica Angeli, Carlo Bonini, Fabio Tonacci, e altri
- Letto da: Federica Marino, Elena Fiorenza, Luca Breda
- Durata: 30 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il delitto della droga: I misteri sulla notte del carabiniere ucciso, di Federica Angeli; Carabiniere ucciso, la benda e lo scatto: l'autogol che può valere l'estradizione per i due accusati, di Carlo Bonini; L'inseguimento, poi 11 colpi di baionetta: così andò l'incontro tra i due americani e i carabinieri, di Carlo Bonini e Fabio Tonacci; "I due carabinieri in piazza già prima della chiamata al 112", di Federica Angeli; L'omicidio del carabiniere Cerciello: dall'ipotesi confidente all'aggressione finale, ecco tutte le questioni aperte, di Fabio Tonacci.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/08/2019
-
Antartide, caldo record
- Dentro la notizia 72
- Di: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Letto da: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle scorse settimane in Antartide il termometro ha segnato i 13,3 gradi, 6 più che a Roma nella stessa giornata. Questa temperatura è un record e non è l'unico effetto del cambiamento climatico nel profondo sud del mondo. Cosa sta succedendo, cosa registrano i satelliti e come vivono questo caldo inaspettato la fauna, pinguini e foche in particolare? L'audio integrale della conversazione tra Elena Dusi e Valentina Tosoni nel podcast disponibile da mercoledì 26 febbraio su Audible-Repubblica.
-
Immigrati, una risorsa economica
- Dentro la notizia 68
- Di: Patucchi Marco, Ziniti Alessandra
- Letto da: Patucchi Marco, Ziniti Alessandra
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'entrata in vigore del decreto sicurezza molti permessi di soggiorno o asilo non sono stati rinnovati e immigrati ormai impiegati da tempo si sono ritrovati senza lavoro. Alessandra Ziniti ha raccontato il caso della Number 1 di Parma, azienda che "dopo aver fatto inserimenti per tre anni si è trovata costretta a licenziare". Sono molte le facce problematiche del lavoro in Italia, un sistema che necessita di essere svecchiato e regolamentato.
-
-
Qualche imperfezione
- Di Giuseppe Corsi il 30/10/2020
-
Al Baghdadi e Siria, Trump tra fuga e trionfo
- Dentro la notizia 56
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due volti di Trump in Siria: dal ritiro e il via libera all'intervento turco all'annuncio dell'uccisione di al Baghdadi. Il parallelo con Obama e il raid contro Osama bin Laden. Gli effetti sulla polica interna americana in vista delle elezioni del prossimo anno. La politica Usa in Medio Oriente e la voglia degli elettori americani di un nuovo "isolazionismo".
-
Il Meridione che non vuole morire
- Dentro la notizia 58
- Di: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il meridione italiano si sta spopolando. La disoccupazione, soprattutto giovanile, è ai massimi livelli. I dati sono terribili. I danni provocati dalle politiche per il meridione nel passato. Ma oggi il Sud è semplicemente dimenticato.
-
Bologna, 2 agosto 1980. La strage
- Dentro la notizia 94
- Di: Benedetta Tobagi, Valentina Desalvo
- Letto da: Benedetta Tobagi, Valentina Desalvo
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il processo agli esecutori, concluso, e il processo ai mandanti, ancora in corso. I legami tra terrorismo nero, servizi segreti deviati, Loggia P2 e criminalità. A 40 anni dalla strage di Bologna del 2 agosto 1980, Benedetta Tobagi, storica e scrittrice, e Valentina Desalvo, vicedirettrice bolognese di Repubblica che il giorno della strage aveva 13 anni, ricordano il giorno della tragedia e raccontano una storia giudiziaria e una ferita ancora aperte.
-
-
lacrime
- Di Utente anonimo il 06/09/2020
-
Il 'Sultano' Erdogan e Santa Sofia tornata moschea
- Dentro la notizia 97
- Di: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Letto da: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La decisione di trasformare di nuovo Santa Sofia in una moschea ha implicazioni non solo sulla politica interna turca ma anche sullo scenario internazionale. Le nuove sfide del 'sultano' Erdogan.
-
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny
- Rep digest 201
- Di: Rosalba Castelletti, Enrico Franceschini, Ezio Mauro
- Letto da: Federica Marino, Rosalba Castelletti, Elena Fiorenza, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny: Proteste in Bielorussia: se Minsk copia Hong Kong, di Rosalba Castelletti; L'incubo Bielorussia può aver spinto Putin alla mossa azzardata, di Enrico Franceschini; In piazza con i bielorussi: "Basta con Lukashenko", di Rosalba Castelletti; Bielorussia, con le donne di Minsk: "La libertà siamo noi", di Rosalba Castelletti; La "quarta dimensione" della Russia di Navalnyj, di Ezio Mauro.
-
L'Algeria dopo Bouteflika
- Dentro la notizia 31
- Di: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Letto da: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Algeria è finita l'era di Bouteflika, l'ottantaduenne presidente che, dopo aver dominato la politica algerina e ricoperto per 20 anni la carica, si è dimesso dopo settimane di manifestazioni di piazza. Sono state indette nuove elezioni presidenziali per l'estate, ma le proteste non si sono placate e hanno messo nel mirino il sistema di potere incentrato sul clan dell'ex presidente e i militari, che cercano di rimanere al comando del paese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
Roma crocevia del traffico di stupefacenti. Un mercato allo sbando dopo l'omicidio di Fabrizio Piscitelli, detto Diabolik. Sullo sfondo l'inchiesta "Mafia capitale", dove però la Cassazione non ha riconosciuto l'aggravante mafiosa. Ma a Roma una criminalità organizzata esiste ed esercita un controllo del territorio su diversi quartieri. La conversazione tra Federica Angeli, giornalista di Repubblica, dal 2013 sotto scorta per le minacce di morte della criminalità romana, ed Enrico Bellavia, cronista palermitano esperto di mafia ora alla cronaca di Roma.