-
Roma. Rione Sant'Angelo
- Letto da: Elena Rossetto, Giorgio Gobbi
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Viaggi e turismo, Europa
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Isole
- Guida vagabonda di Roma
- Di: Marco Lodoli
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Roma dei vagabondaggi di Lodoli non esiste in nessuna guida turistica: è una città di piccole "isole" che fanno capolino in una domenica di pioggia o in un pomeriggio di sole, e che soltanto un occhio spalancato può cogliere. Una piazza che è "un romanzo sociale a cielo aperto"; un prezioso quadro dimenticato in una chiesetta poco frequentata; un bar che la notte diventa un'odissea di solitudini, amori, vite che si incrociano; la statua piú brutta del Rinascimento mondiale, "un delirio di marmo, una figura sghemba, arricciata, indimenticabi.
-
-
Guida pratica ai luoghi meno turistici
- Di Filippo Frinzi il 17/09/2021
-
Sulla scena di Roma - Michelangelo. Roma accoglie il genio
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Antonio Forcellino
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fiorentino a Roma, geloso difensore della sua toscanità, ospite per quarantasei anni ma sempre sull'orlo di un imminente ritorno in patria. Per tutto quel tempo, Michelangelo continua a farsi spedire vino, formaggio e camicie dalla Toscana, come se alla corte romana non ci fossero sarti elegantissimi e cuochi raffinati, e a proclamare ai quattro venti il suo desiderio di riposare a Firenze, almeno da morto. Eppure a Roma Michelangelo lascia l'impronta più indelebile del suo genio.
-
-
molto buono
- Di Utente anonimo il 12/09/2021
-
Senza verso
- Un'estate a Roma
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quella di cui godevo in quei giorni afosi, camminando sui larghi marciapiedi di viale Manzoni e di via Merulana al riparo del fogliame dei platani, era indubbiamente una felicità partorita da un'illusione: l'illusione di un piccolo numero di strade e incroci capace di suggerirmi la sensazione, razionalmente insana, che esistesse per me, come di farmi sentire a casa, qualunque disastro fosse in corso o mi pendesse sulla testa..."
-
-
Senza Senso
- Di Mario N. il 23/05/2021
-
Andare per l'Italia etrusca
- Ritrovare L'Italia
- Di: Valerio Massimo Manfredi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La convivialità dei banchetti, il ricorso a pratiche divinatorie, la condizione emancipata della donna, la proprietà privata terriera, la pianta della città basata su cardo e decumano: elementi disparati di una medesima eredità, quella che ci deriva da un popolo fra i più affascinanti, gli Etruschi.
-
-
Coinvolgente
- Di Festen il 17/05/2022
-
Quando si spense la notte
- L'ultimo principe di Trabia 2
- Di: Raimonda Lanza Di Trabia, Ottavia Casagrande
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 8 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
3 Settembre 1939: con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, quanto potrà durare la non belligeranza dell'Italia? Galeazzo Ciano, ministro degli Affari esteri, conscio di quanto le truppe del Regno siano impreparate, è alla ricerca di un uomo di fiducia che lo aiuti a tenere l'Italia lontana dal conflitto. Già volontario in Spagna con i franchisti e decorato al valor militare, eccentrico, spregiudicato, celebre per la vita sregolata, Raimondo Lanza Branciforte principe di Trabia lavora per il SIM, il servizio di intelligence militare del regime, ed è l'uomo giusto a cui affidare l'azzardata missione.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/05/2020
-
Animali Fantastici
- Di: Leonardo Da Vinci
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di storie, favole, leggende scritte e raccolte dal grande Leonardo da Vinci e attualizzate nello stile e nel linguaggio per un ascolto più scorrevole e immediato. Dalle parole di Leonardo emerge l'immenso amore per la natura di un autore che riesce a colorare di poesia anche i miti e i racconti popolari più ingenui, come solo i grandi geni riescono a fare.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/02/2019
-
Isole
- Guida vagabonda di Roma
- Di: Marco Lodoli
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Roma dei vagabondaggi di Lodoli non esiste in nessuna guida turistica: è una città di piccole "isole" che fanno capolino in una domenica di pioggia o in un pomeriggio di sole, e che soltanto un occhio spalancato può cogliere. Una piazza che è "un romanzo sociale a cielo aperto"; un prezioso quadro dimenticato in una chiesetta poco frequentata; un bar che la notte diventa un'odissea di solitudini, amori, vite che si incrociano; la statua piú brutta del Rinascimento mondiale, "un delirio di marmo, una figura sghemba, arricciata, indimenticabi.
-
-
Guida pratica ai luoghi meno turistici
- Di Filippo Frinzi il 17/09/2021
-
Sulla scena di Roma - Michelangelo. Roma accoglie il genio
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Antonio Forcellino
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fiorentino a Roma, geloso difensore della sua toscanità, ospite per quarantasei anni ma sempre sull'orlo di un imminente ritorno in patria. Per tutto quel tempo, Michelangelo continua a farsi spedire vino, formaggio e camicie dalla Toscana, come se alla corte romana non ci fossero sarti elegantissimi e cuochi raffinati, e a proclamare ai quattro venti il suo desiderio di riposare a Firenze, almeno da morto. Eppure a Roma Michelangelo lascia l'impronta più indelebile del suo genio.
-
-
molto buono
- Di Utente anonimo il 12/09/2021
-
Senza verso
- Un'estate a Roma
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quella di cui godevo in quei giorni afosi, camminando sui larghi marciapiedi di viale Manzoni e di via Merulana al riparo del fogliame dei platani, era indubbiamente una felicità partorita da un'illusione: l'illusione di un piccolo numero di strade e incroci capace di suggerirmi la sensazione, razionalmente insana, che esistesse per me, come di farmi sentire a casa, qualunque disastro fosse in corso o mi pendesse sulla testa..."
-
-
Senza Senso
- Di Mario N. il 23/05/2021
-
Andare per l'Italia etrusca
- Ritrovare L'Italia
- Di: Valerio Massimo Manfredi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La convivialità dei banchetti, il ricorso a pratiche divinatorie, la condizione emancipata della donna, la proprietà privata terriera, la pianta della città basata su cardo e decumano: elementi disparati di una medesima eredità, quella che ci deriva da un popolo fra i più affascinanti, gli Etruschi.
-
-
Coinvolgente
- Di Festen il 17/05/2022
-
Quando si spense la notte
- L'ultimo principe di Trabia 2
- Di: Raimonda Lanza Di Trabia, Ottavia Casagrande
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 8 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
3 Settembre 1939: con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, quanto potrà durare la non belligeranza dell'Italia? Galeazzo Ciano, ministro degli Affari esteri, conscio di quanto le truppe del Regno siano impreparate, è alla ricerca di un uomo di fiducia che lo aiuti a tenere l'Italia lontana dal conflitto. Già volontario in Spagna con i franchisti e decorato al valor militare, eccentrico, spregiudicato, celebre per la vita sregolata, Raimondo Lanza Branciforte principe di Trabia lavora per il SIM, il servizio di intelligence militare del regime, ed è l'uomo giusto a cui affidare l'azzardata missione.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/05/2020
-
Animali Fantastici
- Di: Leonardo Da Vinci
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di storie, favole, leggende scritte e raccolte dal grande Leonardo da Vinci e attualizzate nello stile e nel linguaggio per un ascolto più scorrevole e immediato. Dalle parole di Leonardo emerge l'immenso amore per la natura di un autore che riesce a colorare di poesia anche i miti e i racconti popolari più ingenui, come solo i grandi geni riescono a fare.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/02/2019
-
Nuove isole
- Guida vagabonda di Roma
- Di: Marco Lodoli
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza affollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella.
-
Antica Roma
- Le meraviglie dell'Archeologia
- Di: Paolo Carafa, Giovanni Ricci, Maria Grazia Nini, e altri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro per rivivere la grande epopea della Roma antica. Un fantastico viaggio negli splendori della Città Eterna: dal Foro Romano al Pantheon, dalle Terme di Caracalla al Teatro di Pompeo, dal Foro di Augusto al Colosseo fino Palatino. Una produzione LA CASE Books & ALTAIR4 MULTIMEDIA ROMA.
-
-
Scarno
- Di valeria il 18/01/2018
-
Il cavallo di bronzo
- Il secolo dei giganti 1
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Figlio dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea del Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della splendente Repubblica fiorentina.
-
-
Bellissimo
- Di Amazon Customer il 29/12/2019
-
Raffaello. La verità perduta
- Di: Francesco Fioretti
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1519. Ci sono voluti anni di fatiche e compromessi, ma ora lui, Raffaello da Urbino, è per tutti un maestro, "il" maestro, in realtà, da quando Michelangelo e Leonardo sono partiti. La Città Eterna, però, si è rivelata un nido di serpi, e dietro i sorrisi non vi è che invidia. Da quando poi papa Leone X lo ha nominato sovrintendente all'archeologia romana, le cose sono andate peggiorando.Roma nasconde tesori che spetterebbero al papato, ma molti di questi si trovano sui terreni delle famiglie nobili più influenti, che mai vi rinuncerebbero.
-
-
Raffaello
- Di Marina il 29/10/2020
-
La grande caccia
- Elio Sparziano 5
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 18 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
306 d.C., anno 1059 dalla fondazione di Roma. L'imperatore Galerio decide di censire i cristiani dell'irrequieta provincia di Palestina con lo scopo di indurli a riconoscere la religione ufficiale e dà l'incarico a Elio Sparziano, fidato ufficiale di cavalleria, storico e biografo. Questo sulla carta, perché ciò che preme davvero a Galerio è mettere le mani sul leggendario tesoro dei Maccabei, nascosto in un luogo segreto circa vent'anni prima. E soprattutto, deve impedire che il tesoro cada nelle mani dell'ambizioso Costantino, pronto a succedere al trono.
-
-
Una bellissima Palestina romana
- Di Massimo il 22/02/2021
-
Le età di Roma - L'età di Paolo III. Quando Marc'Aurelio si chiamava Costantino
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eccolo il Marco Aurelio, il meraviglioso gruppo equestre che domina la piazza del Campidoglio. Non sempre è stato qui, ci è arrivato: prima era collocato davanti al Laterano. La sua lunga storia ha dell'incredibile. Vi si mescolano fortuna, equivoci, fraintendimenti. Nel Medioevo, infatti, si credeva che la statua raffigurasse Costantino, l'imperatore che aveva concesso libertà di culto alla Chiesa cristiana. Lo scambio di persona gli valse la salvezza: fu per quell'errore che sfuggì alle fiamme della fusione, come invece accadde a molte altre statue.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/06/2019
-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1519. La brezza mattutina sparge il suo soffio su Roma, avvolgendola in un'atmosfera incantata. Raffaello Sanzio passeggia assorto per via Giulia, lungo l'argine del Tevere, lasciandosi ispirare dai colori che si riflettono nell'acqua e nel cielo, che gli pare una tela color lapislazzuli, arricchita solo da una punta di viola. Agostino Chigi, il banchiere più ricco della città, lo ha convocato al suo servizio per dipingere la loggia di villa Farnesina, un palazzo sontuoso nel cuore di Trastevere, frequentato dai più noti artisti e intellettuali che vivono nell'Urbe.
-
-
Un piacere assoluto
- Di Flavio il 15/03/2022
-
Metropolis
- Viaggio sotterraneo nella storia segreta delle citta d'Italia
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia d'Italia è anche geografia: quella delle nostre città così ricche di monumenti, palazzi e scorci, connessi da un intrico di vie sotterranee che sono una metafora dei percorsi della nostra memoria. In questo dedalo ci accompagna Hans Tuzzi, guida d'eccezione alla scoperta dei segreti di quattro città italiane servite dalla metropolitana: Roma, Milano, Napoli, Torino. Attraversiamo le vie della Roma dei Cesari, saliamo a piazza di Spagna, "la più bella del mondo" per Gabriele D'Annunzio, teatro degli amori di Elena Muti e Andrea Sperelli.
-
Rosso veneziano
- Di: Guido Sgardoli
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1509: Zorzo Cigna, detto Giorgione, trascorre il suo tempo creando quadri e affreschi in preda a un'euforia causata dalla dipendenza dall'oppio. Nutre un amore segreto per Cecilia, la tenutaria del più apprezzato bordello veneziano, che incontra di notte in gran segreto. Durante il Carnevale, viene svegliato in piena notte da una triste notizia: il suo amico fra' Placidio è rimasto vittima delle fiamme che hanno colpito l'ospeal del bersaglio vicino alla chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.
-
-
avvincente
- Di luisa fracassini il 22/03/2021
-
Il colosso di marmo
- Il secolo dei giganti 2
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 16 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, inverno dell'anno di grazia 1500. Un enorme blocco di marmo giace immobile da quasi mezzo secolo. Un uomo lo osserva in silenzio, poi ci gira attorno, liberandolo dai rovi che lo ricoprono: è Michelangelo Buonarroti. Dopo quattro anni passati a Roma per servire i più potenti cardinali della Chiesa, ora è tornato a Firenze ammantato di gloria. La Repubblica fiorentina ha bisogno di lui per difendersi dalle mire di Cesare Borgia, pronto alla conquista rapida e spregiudicata di un intero regno.
-
-
bello bello bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/02/2020
-
Dieci piccoli napoletani
- Di: Antonio Vastarelli
- Letto da: Daniele Ornatelli
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arturo Vargas trova sull'uscio di casa una busta contenente cinquemila euro. Il telefono squilla. Una donna con una voce sensuale e dal nome che suona falso gli chiede aiuto: crede che qualcuno voglia ucciderla e sostiene di avere una lista di dieci indiziati da cui partire. I singoli nomi gli verranno rivelati di volta in volta, i pagamenti effettuati sempre in contanti infilati sotto la porta di casa.
-
-
Personaggi senza personalità
- Di Barbara D'Andòq il 08/06/2020
-
Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento
- Di: Giorgio Caponetti
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imprenditore spregiudicato e raffinato mecenate, elegante viveur e lungimirante affarista, colto, piratesco, sottile, avventuroso. Riccardo Gualino ha segnato il secolo scorso come pochi altri hanno saputo fare. Nato sul finire dell'Ottocento da una ricca famiglia biellese, fin da subito Gualino rivela un'incrollabile determinazione.
-
-
Un grande personaggio del 900
- Di Massimo il 24/06/2022
Sintesi dell'editore
"Roma. Rione Sant'Angelo" è un audiolibro che racconta la storia e le storie di uno dei quartieri più antichi e suggestivi di Roma in maniera non convenzionale. Dimenticatevi i classici itinerari turistici, Giovanna Vernarecci ci fa scoprire Rione Sant'Angelo attraverso le vite di Michelangelo, dell'antica romana Paolina, di Mordechai e di tanti altri personaggi più o meno noti.
Rione Sant'Angelo, piccolo quartiere a fianco del Tevere, ha infatti una storia antica e affascinante che si perde con le origini stesse di Roma. L'ascoltatore ha dunque la possibilità di fare un viaggio attraverso i secoli per rivivere vite affascinanti e per immergersi nelle più antiche tradizioni di Roma, ma anche per scoprire tante curiosità sulla città eterna e sui suoi abitanti.
La partecipazione straordinaria di Giorgio Gobbi, storico attore e caratterista romano, rende l'audiolibro ancora più coinvolgente e spontaneo. Arte, storia, emozioni, dettagli, attimi di vita vera: l'audiolibro di Giovanna Vernarecci ci presenta uno spaccato unico di Roma, una Roma lontana dagli stereotipi e che conquista per la sua incredibilità umanità.