-
Rock and resilienza
- Come la musica insegna a stare al mondo
- Letto da: Paola Maugeri
- Durata: 3 ore e 14 min
- Categorie: Biografie e memorie, Intrattenimento e personaggi famosi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Riflessione sulle relazioni
- Umani? 6
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Elena Seishin Viviani
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Contemplare dilata spazi inesplorati ed eleva a categorie dello spirito attitudini che nessuno ci ha mai insegnato a coltivare. Una sorta di ribellione pacifica, di insurrezione disarmata contro quei codici culturali che ci hanno negato il senso dell'esistenza per quello che realmente è. "Conosci te stesso e poi dimenticalo", dice Elena Viviani. Ma ricordati allo stesso tempo che camminiamo sulle ossa dei nostri morti e siamo qui a ragionare sull'uomo perché qualcuno si è preso cura di noi e ci ha aiutato a scalare la montagna della vita educandoci, sfamandoci, incoraggiandoci.
-
-
illuminante
- Di Camilla il 06/01/2021
-
Riflessione sull'autodeterminazione
- Umani? 8
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Mauro Scardovelli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un solo rimedio alla solitudine e all'individualismo per Mauro Scardovelli: costruire un progetto comune che parta da una università popolare, il luogo dove frustrazione e narcisismo, patologie che ormai ci sembrano appartenere alla normalità, spariscono per trasformarsi in solidarietà, lealtà, conoscenza. L'uomo è per sua definizione sociale, comunitario, cooperativo. Ripartiamo da qui.
-
-
Verità e Valori
- Di Metama66 il 21/11/2020
-
Riflessione sulla famiglia
- Umani? 2
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Alfredo Canevaro
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La psicoterapia di Alfredo Canevaro confina con la poesia e passo dopo passo sembra quasi introdurti al realismo magico di Jorge Luis Borges, gigante della letteratura e argentino come Canevaro. Le parole di Alfredo Canevaro sono un mosaico di tanti piccoli apologhi che poco alla volta delineano un grande affresco nelle relazioni tra padri, madri e figli. Dedicato alla famiglia, serbatoio dove si mescolano tutte le pulsioni umane, e alla quale attribuiamo successi e fallimenti, disgrazie e trionfi, libertà o clausura.
-
-
Immenso Canevaro
- Di Elisa il 30/10/2020
-
Riflessione sulla libertà
- Umani? 1
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Riccardo Manzotti
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La chiacchierata con il professor Manzotti sollecita due riflessioni: la prima è vecchia quanto il mondo: "Fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtùte e canoscenza” fa dire Dante Alighieri all'eroe omerico Ulisse. La seconda: ognuno di noi ha un personale Everest da scalare. Non importa se arriverà mai in cima o a metà percorso, non importa paradossalmente neppure se partirà. L'importante è prepararsi al viaggio.
-
-
liberatorio
- Di Federico N. il 04/08/2020
-
Riflessione sulla natura
- Umani? 3
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Emanuele Coccia
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emanuele Coccia pennella nature vive e da' voce a piante e fiori per liberarci da questo stato di inferiorità. Una dissertazione appassionata che colma secoli di afasie. Grazie alle parole di Coccia, comprendiamo che siamo definiti analfabeti vegetali perché abbiamo derubricato la natura a figlia di un Dio minore malgrado il miracolo che si ripete uguale a se stesso all'alba di ogni giorno, quando il sole illumina il giardino incantato che ci ospita.
-
-
Una riflessione profonda
- Di Stefano il 18/08/2020
-
Riflessione sulla meditazione
- Umani? 5
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Paolo Testa
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incrociare le gambe su un tappetino. Chiudere gli occhi. Congiungere le mani. Inspirare profondamente dalle narici. Meditare. Cinque semplici mosse per staccarsi dalle pulsioni terrene che ci intrappolano e connettersi col divino. Dei gesti semplici, quasi banali, eppure rivoluzionari. Si chiama meditazione, ed è la chiave d'ingresso del paradiso in terra, più esattamente meditazione vipassana come ci ha insegnato Paolo Testa con la sua voce cristallina che sembra arrivi da un altro pianeta. Il pianeta dell'interiorità.
-
-
Grazie
- Di Natalia il 23/08/2020
-
Riflessione sulle relazioni
- Umani? 6
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Elena Seishin Viviani
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Contemplare dilata spazi inesplorati ed eleva a categorie dello spirito attitudini che nessuno ci ha mai insegnato a coltivare. Una sorta di ribellione pacifica, di insurrezione disarmata contro quei codici culturali che ci hanno negato il senso dell'esistenza per quello che realmente è. "Conosci te stesso e poi dimenticalo", dice Elena Viviani. Ma ricordati allo stesso tempo che camminiamo sulle ossa dei nostri morti e siamo qui a ragionare sull'uomo perché qualcuno si è preso cura di noi e ci ha aiutato a scalare la montagna della vita educandoci, sfamandoci, incoraggiandoci.
-
-
illuminante
- Di Camilla il 06/01/2021
-
Riflessione sull'autodeterminazione
- Umani? 8
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Mauro Scardovelli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un solo rimedio alla solitudine e all'individualismo per Mauro Scardovelli: costruire un progetto comune che parta da una università popolare, il luogo dove frustrazione e narcisismo, patologie che ormai ci sembrano appartenere alla normalità, spariscono per trasformarsi in solidarietà, lealtà, conoscenza. L'uomo è per sua definizione sociale, comunitario, cooperativo. Ripartiamo da qui.
-
-
Verità e Valori
- Di Metama66 il 21/11/2020
-
Riflessione sulla famiglia
- Umani? 2
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Alfredo Canevaro
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La psicoterapia di Alfredo Canevaro confina con la poesia e passo dopo passo sembra quasi introdurti al realismo magico di Jorge Luis Borges, gigante della letteratura e argentino come Canevaro. Le parole di Alfredo Canevaro sono un mosaico di tanti piccoli apologhi che poco alla volta delineano un grande affresco nelle relazioni tra padri, madri e figli. Dedicato alla famiglia, serbatoio dove si mescolano tutte le pulsioni umane, e alla quale attribuiamo successi e fallimenti, disgrazie e trionfi, libertà o clausura.
-
-
Immenso Canevaro
- Di Elisa il 30/10/2020
-
Riflessione sulla libertà
- Umani? 1
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Riccardo Manzotti
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La chiacchierata con il professor Manzotti sollecita due riflessioni: la prima è vecchia quanto il mondo: "Fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtùte e canoscenza” fa dire Dante Alighieri all'eroe omerico Ulisse. La seconda: ognuno di noi ha un personale Everest da scalare. Non importa se arriverà mai in cima o a metà percorso, non importa paradossalmente neppure se partirà. L'importante è prepararsi al viaggio.
-
-
liberatorio
- Di Federico N. il 04/08/2020
-
Riflessione sulla natura
- Umani? 3
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Emanuele Coccia
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emanuele Coccia pennella nature vive e da' voce a piante e fiori per liberarci da questo stato di inferiorità. Una dissertazione appassionata che colma secoli di afasie. Grazie alle parole di Coccia, comprendiamo che siamo definiti analfabeti vegetali perché abbiamo derubricato la natura a figlia di un Dio minore malgrado il miracolo che si ripete uguale a se stesso all'alba di ogni giorno, quando il sole illumina il giardino incantato che ci ospita.
-
-
Una riflessione profonda
- Di Stefano il 18/08/2020
-
Riflessione sulla meditazione
- Umani? 5
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Paolo Testa
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incrociare le gambe su un tappetino. Chiudere gli occhi. Congiungere le mani. Inspirare profondamente dalle narici. Meditare. Cinque semplici mosse per staccarsi dalle pulsioni terrene che ci intrappolano e connettersi col divino. Dei gesti semplici, quasi banali, eppure rivoluzionari. Si chiama meditazione, ed è la chiave d'ingresso del paradiso in terra, più esattamente meditazione vipassana come ci ha insegnato Paolo Testa con la sua voce cristallina che sembra arrivi da un altro pianeta. Il pianeta dell'interiorità.
-
-
Grazie
- Di Natalia il 23/08/2020
-
Umani? Dieci riflessioni per ritrovare se stessi. Serie completa
- Umani? 1-10
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro desiderio è proporre dei punti di vista altrui per un nuovo umanesimo. Non torneremo più alla normalità del pre corona virus, perché quella normalità ha creato tutto questo ma non può esserci un reale cambiamento sociale senza un reale cambiamento interiore, altrimenti avremo solo aggiunto le mascherine ai paraocchi.
Umani? è un podcast Audible Original condotto da Paola Maugeri e composto da dieci riflessioni con conoscitori dell'animo umano e pensatori fuori dal coro per riflettere sugli aspetti fondanti e fondamentali di ogni essere senziente.
-
-
imparare a vivere
- Di Romina il 08/10/2020
-
Riflessione sul respiro
- Umani? 10
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Mike Maric
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella del respiro è una scienza e Mike Maric è il suo profeta. L'amore per l'apnea, il mare e gli esseri che lo popolano sono un concentrato di quest'uomo che, armato solo di una mono pinna, nuota con i delfini fino a confondersi con loro. Un uomo pesce innamorato del respiro e della sua negazione, l'apnea, che insegna a noi e ai grandi campioni dello sport suoi seguaci le innumerevoli implicazioni che si nascondono dietro un gesto apparentemente semplice e scontato: respirare. Il verbo stesso della vita.
-
-
Respiro dunque sono
- Di Metama66 il 21/11/2020
-
Riflessione sull'educazione e sulla pedagogia steineriana
- Umani? 9
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Alessio Gordini
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella nostra civiltà attuale, abbiamo sviluppato una attenzione specifica soltanto per tutto ciò che è visibile e sperimentabile con i nostri sensi legati al corpo fisico. Il progresso scientifico dell'umanità ha portato ad enormi benefici in termini di salute, benessere, senso di padronanza di tutti i mezzi di sostentamento, comodità, ma, paradossalmente, si è sperimentato che più è aumentato il benessere economico e materiale, più è cresciuto il numero delle persone che soffrono di stati di paura, ansia, senso di inadeguatezza, sconforto, mancanza di gioia di vivere, insoddisfazione.
-
-
edificante
- Di Arianna B. il 05/12/2020
-
Riflessione sulla relazione con gli animali
- Umani? 4
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Leonardo Caffo
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole di Leonardo Caffo sono affilate come lame. Ci vuole un'epifania insomma, una sorta di incarnazione negli esseri senzienti per nulla dissimile da quella di Dio che si fece uomo. Gli animali capaci di dolore e gioia devono avere gli stessi diritti di noi umani. Un sacrosanto principio di giustizia terrena che ancora fatichiamo ad accettare.
-
-
la meraviglia di una filosofia antispecista
- Di Utente anonimo il 21/08/2020
-
Riflessione sulla leadership femminile
- Umani? 7
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Maura Gancitano
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pane e filosofia sembra essere il precetto frugale di Maura, una sorta di agitatrice delle coscienze che preso atto delle trappole della contemporaneità e della vulnerabilità di generazioni che oramai viaggiano verso la maturità presunta, cerca di destrutturare i luoghi comuni che hanno ingabbiato noi figli della piccola e media borghesia nelle regole e nelle aspettative omologate del microcosmo familiare e patriarcale.
-
-
l'accezione positiva del potere
- Di Paola S. il 24/08/2020
-
Woodstock, 50 anni rock
- Dentro la notizia 47
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinquant'anni fa a Bethel nello Stato di New York si teneva il festival rock più famoso di sempre. Cinquecentomila spettatori in "Tre giorni di pace e musica rock". Assante e Castaldo ripercorrono la storia di quei giorni ormai leggendari, le esibizioni di Santana, Joan Baez, Janis Joplin, The Who, Joe Cocker, Jimi Hendrix, le assenze di Bob Dylan, Rolling Stones, The doors, Beatles.
-
-
Molto interessante
- Di Micol il 31/01/2020
-
Led Zeppelin
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Led Zeppelin sono stati i grandi protagonisti della nascita dell'hard rock tra la fine degli anni '60 e per tutti i '70...
-
-
Una veloce infarinatura
- Di Donatella il 20/10/2020
-
Janis, così forte e fragile
- Di: Lucas Pavetto, Emiliano Di Summa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo, Elena Rossetto
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Passata in pochi anni da ragazzina emarginata nel profondo Texas a simbolo di una stagione musicale irripetibile, Janis Joplin è riuscita a brillare e bruciare molto, troppo in fretta. Sempre senza riuscire a lasciarsi alle spalle la sensazione di dovere essere qualcosa di più. Più rock, più blues. Più brava, più bella. Il desiderio di annullarsi e ritrovarsi nella musica e la sua voce indimenticabile vengono qui raccontati, come finora non sono mai stati letti e sentiti.
-
-
stupendo
- Di silvia antoniazzi il 14/05/2020
-
Jimi Hendrix
- Di: Tommaso Labranca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Ronnie Jones, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jimi Hendrix è stato senza dubbio l'uomo che ha cambiato per sempre la concezione stessa di chitarra elettrica...
-
-
Molto interessante
- Di francesco l il 08/07/2020
-
John Lennon. Bio Rock
- Di: Tommaso Labranca
- Letto da: div.
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
John Lennon è stato uno dei protagonisti di una delle più grandi rivoluzioni culturali di tutti i tempi...
-
-
Davvero brutto!
- Di Alberto Trobia il 28/05/2018
-
The Rolling Stones
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alioe Pagotto, Dario Sansalone
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal primo nucleo di quelli che diventeranno i Rolling Stones, all'arrivo di Brian Jones, che ne sarà l'anima per qualche tempo, fino alla costituzione della vera "fabbrica" Jagger/Richards. Questo audioBook è un viaggio avventuroso e a volte impietoso lungo le tappe di una delle carriere più "granitiche" del rock: quella delle Pietre per eccellenza, i Rolling Stones. Un disco dopo l'altro per raccontare l'avventura della band più longeva della musica senza dimenticare qualche aneddoto curioso e, soprattutto, dando il giusto spazio a quello che più conta.
-
-
Troppo poco
- Di Bertolingi il 17/07/2019
-
Beatles
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hanno scritto alcune delle canzoni più belle e famose del secolo scorso, hanno contribuito a rendere "visibili" i giovani, hanno stabilito nuove regole d'abbigliamento e di vita, hanno fatto crescere i capelli a un'intera generazione, hanno cambiato alcune regole della nostra vita e molto, molto altro ancora. Il tutto con una dozzina di album, tutti passati alla storia, e in meno di dieci anni, tra il 1962 e il 1970. Un decennio rivoluzionario sotto molti punti di vista, così com'erano rivoluzionari i Beatles.
-
-
Straordinario!!!
- Di Cliente Amazon il 08/06/2018
Sintesi dell'editore
Nella sua carriera Paola Maugeri ha realizzato più di milletrecento interviste a grandi musicisti, rockstar e stelle nascenti, ne ha ascoltato parole, segreti, dolori. In questo toccante audiolibro ci presenta un ritratto inedito di artisti dalle vite tormentate che, grazie alla musica, hanno saputo trasformare la debolezza in forza, sono stati capaci non solo di superare le avversità della vita, ma di farne un'occasione di riscatto e di rinascita.
Paola ci invita a lasciarci ispirare da queste storie, attingendo alla nostra innata capacità di resistere alle prove che la vita ci sottopone, trasformando la fatica e la sofferenza in energia positiva: mettendo in pratica quella dote resiliente che, come le ha detto Patti Smith, "è dentro ognuno di noi, nessuno escluso".
Cosa pensano gli ascoltatori di Rock and resilienza
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgia
- 01/01/2019
squarcio di una vita straordinaria
la mitica Paola in questo libro ha riassunto una vita di compromessi ma sempre al massimo. Consigliatissimo
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giuseppe budiani
- 18/12/2018
Ascoltato e respirato tutto di un fiato.
Libro denso, scritto e letto benissimo.
La passione per la Musica e la Vita
da condividere e ri-trasmettere.
Lo consigliero' a mia figlia adolescente.
Grazie Paola.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fix
- 14/11/2018
Chapeau!
Paula puó sembrare saccente e piena di sè se non la si ascolta parola per parola, in ogni dettaglio semantico della lingua italiana; quella saccenza è invece solo piena consapevolezza di come la forza di volontà puó trascinare persone a scalare montagne. Il suo fantastico racconto è come se fosse un mantra che sprona ad uscire dal torpore e a vivere La Vita. Chapeau!
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- angela ferrari
- 27/11/2018
Grazie Paola
Adoro la sua voce, il modo di raccontare pieno di passione e la sensibilità con cui vive la vita. Un bellissimo viaggio nel suo mondo, nella musica e nei retroscena delle star del rock!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Kunde
- 18/11/2018
Molto autocelebrativo
Un po’ troppo centrato sull’esperienza di chi narra più che sul punto di vista degli intervistati. Risulta essere quasi un’autobiografia dell’autrice, poco passa dei personaggi di cui si racconta. Forse semplicemente mi aspettavo qualcosa di diverso. Libro comunque abbastanza ben scritto e ben interpretato.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto Ferrante
- 15/11/2018
Cambia la vita, potente, gentile e speciale.
ascoltato tutto di un fiato. Vitale, energetico, intimo ti fa scoprire l'anima della musica, un viaggio dentro l'artista, l'uomo e te stesso. grazie !
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa
- 14/11/2018
Una storia di musica e vita
Ben scritto e ben interpretato. Contenuti piacevoli, si tratta di una biografia delle tappe più importanti della carriera professionale e dei traguardi di crescita personale di Paola ciascuno accompagnato da un racconto su in gruppo rock conosciuto dalla protagonista. Piacevole, merita senz'altro una lettura per avere spunti di riflessione sulla vita e sulla crescita personale di tutti noi.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- annydreams
- 28/10/2018
Auto celebrativo
Esageratamente e ingiustificabilmente auto celebrativo. Finalmente è finito, una tortura. Un libro di cui non c’era davvero bisogno.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- AG
- 21/12/2020
Sempre brava Paola
Bel libro, piacevole, scritto e letto bene. Contenuti prevedibili, ma comunque godibile soprattutto per il narrato personale. E comunque a me Paola Maugeri piace sempre :)
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonella
- 07/11/2020
eccessivamente autocelebrativo
l'autobiografia in cui incasellare storie di figure del rock ci starebbe anche, ma qui diventa l'occasione di dire quanto è stata brava e quanto le hanno riconosciuto che è stata brava. troppo.