-
Roberta Bruzzone: Professione Profiler - Tutti i profili criminali
- Di: Roberta Bruzzone
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Il serial killer
Roberta Bruzzone: Professione ProfilerMar 8 201825 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Il pedofilo
Roberta Bruzzone: Professione ProfilerMar 8 201825 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Lo stalker
Roberta Bruzzone: Professione ProfilerMar 8 201825 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Criminologa e psicologa forense, Roberta Bruzzone è una delle più conosciute e preparate professioniste nell'analisi della scena del crimine e nelle tecniche investigative. In questa raccolta di 10 episodi di "Professione Profiler", la nuova serie audio originale di Audible, la sua voce aiuta l'ascoltatore a delineare le caratteristiche dei più comuni profili criminali:
- Il serial killer;
- Il pedofilo;
- Lo stalker;
- Lo stupratore;
- Il bullo;
- Il manipolatore affettivo;
- Il social hater;
- Il femminicida;
- Il bugiardo seriale;
- Il foreign fighter.
Preparatevi ad un viaggio sulle scene del crimine e nelle aule giudiziarie, con tutti gli ingredienti delle migliori narrazioni "crime & thriller". Non dimenticate di aggiungere alla libreria anche l'altro cofanetto disponibile, dedicato ai casi giudiziari.
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Roberta Bruzzone: Professione Profiler - Tutti i profili criminali
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Byllo
- 28/12/2019
Letto malissimo
come per Carofiglio, per quanto il contenuto sia interessante, la lettura lo rende difficilmente sopportabile. L'autrice dovrebbe seriamente valutare un interprete terzo.
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bruno C.
- 17/12/2019
La lettura conta
Scrivere un libro è cosa diversa dal leggerlo. Si rischia di sminuire il proprio lavoro. Meglio scegliere una narratrice capace di valutare il proprio lavoro. Ad ognuno il suo mestiere.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- BookIsTheNewDiamond
- 15/04/2018
molto interessante
non concordo su alcuni punti, ma al 99% da ascoltare. il tono all'inizio sembra aggressivo, ma credo sia per.scandire bene le parole.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- caterina delmaestro
- 23/10/2019
contenuto interessante ma Bruzzone ansiogena
il contenuto è molto interessante e come sempre la Bruzzone appare molto competente, però la lettura della Bruzzone è molto ansiogena sia per ritmi incomprensibilmente troppo concitati che per le tonalità, in particolar modo delle vocali ( la "a" trapana il cervello, la "o" e la "e" martellano sul nervo acustico, la "e" e la "i" giusto ascoltabili). Ma qui va fatto un appunto anche alla produzione, non è possibile che con i mezzi disponibili oggi non sia possibile trattare la voce in modo che il risultato non dia così fastidio.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mary Grace
- 06/11/2018
Fantastico e interessante racconto
il racconto mi è piaciuto molto, di facile ascolto e ogni capitolo ho trovato passaggi interessanti.
L'interpretazione è stata sublime.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/06/2022
lettura poco piacevole
i contenuti sono molto interessanti ma benché mi piaccia molto la Bruzzone, non è stata piacevole da ascoltare. Sembravano più un'arringa in tribunale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- joy
- 04/11/2021
pensavo meglio
non mi è piaciuto viene analizzato il problema senza raccontare il caso nello specifico perlopiù troppo velocemente e con un tono nervoso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gabriele
- 22/07/2021
Consigliato!
La lettura è abbastanza desolante (il tonetto grave e allarmante da anchorwoman è noioso), anche se rimane ben scandita e facilmente comprensibile: la bontà dei contenuti, comunque, è ampiamente in grado di farci passare oltre a una lettura che può risultare sgradevole all'orecchio, i contenuti sono molto interessanti e ben strutturati, se si è appassionati di criminologia e alle prime armi, mi sento di consigliarvi questo podcast, che tra l'altro cita autori, testi e manuali autorevoli per approfondire le vostre ricerche. Alle volte ci sono dei passaggi un po' ridondanti ma niente di eccessivamente tedioso.
Si sente molto il coinvolgimento dell'autrice su determinate tematiche ed è giusto e sacrosanto, tuttavia in certi momenti avrei rinunciato al trasporto in favore di un tono più clinico.
Consigliato!
-
Generale
-
Storia

- Viviana
- 16/06/2021
Suspense
La descrizione dei profili criminali è breve e precisa, resta da approfondire . Sembra di ascoltare un film horror , comunque scritto e narrato bene .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria L.
- 12/04/2021
interessante!
Interessante davvero. La lettura un po'troppo spedita potrebbe fare perdere qualche passaggio però è una nota caratteristica dell'autrice. Lo consiglio soprattutto per chi mastica la criminologia!