-
Resto qui
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 48 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'ultimo arrivato
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Marco Balzano
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affidato a un compaesano, Ninetto detto Pelleossa si lascia alle spalle la Sicilia e, la valigia carica di pacchi di sale, parte verso il Nord. Con timida meraviglia, va alla scoperta di una Milano in pieno boom economico, dove impara il ritmo del lavoro e a distinguere tra amici veri e falsi. E se con gli anni arriveranno prove difficili da affrontare, è nella forza del racconto che Ninetto troverà un riscatto alla sua storia.
-
-
Meraviglioso
- Di Davide il 01/10/2018
-
Le otto montagne
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.
-
-
Una storia tutta da scoprire
- Di Marta Gargiulo il 21/11/2017
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
Come vento cucito alla terra
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, settembre 1914. "Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me."
-
-
Una guerra utile
- Di Antonia follenzi il 06/09/2022
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Intimo e profondo
- Di Rita T. il 04/03/2023
-
L'ultimo arrivato
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Marco Balzano
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affidato a un compaesano, Ninetto detto Pelleossa si lascia alle spalle la Sicilia e, la valigia carica di pacchi di sale, parte verso il Nord. Con timida meraviglia, va alla scoperta di una Milano in pieno boom economico, dove impara il ritmo del lavoro e a distinguere tra amici veri e falsi. E se con gli anni arriveranno prove difficili da affrontare, è nella forza del racconto che Ninetto troverà un riscatto alla sua storia.
-
-
Meraviglioso
- Di Davide il 01/10/2018
-
Le otto montagne
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.
-
-
Una storia tutta da scoprire
- Di Marta Gargiulo il 21/11/2017
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
Come vento cucito alla terra
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, settembre 1914. "Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me."
-
-
Una guerra utile
- Di Antonia follenzi il 06/09/2022
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Intimo e profondo
- Di Rita T. il 04/03/2023
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
La vita intima
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Lorenza Indovina
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La paura finisce dove comincia la verità". Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
-
-
Una cavolata
- Di Donato il 16/02/2023
-
Il rosmarino non capisce l'inverno
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?" In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito.
-
-
Cambiate il lettore
- Di Utente anonimo il 07/09/2022
-
La casa degli sguardi
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, "una malattia invisibile all'altezza del cuore, o del cervello". Si rifiuta di obbedire automaticamente ai riti cui sembra sottostare l'umanità: trovare un lavoro, farsi una famiglia... la sua vita è attratta piuttosto dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta "precisa come un tuffo da olimpionico". Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo.
-
-
bimbi
- Di Andrea Ottaviani il 02/04/2022
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
La felicità del lupo
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Paolo Cognetti
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Silvia rise. E di cosa sa gennaio? Di cosa sapeva gennaio? Fumo di stufa. Prati secchi e gelati in attesa della neve. Il corpo nudo di una ragazza dopo una lunga solitudine. Sapeva di miracolo". Fausto si è rifugiato in montagna perché voleva scomparire, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno.
-
-
L'apparente consapevolezza della vita semplice
- Di Enrico il 21/03/2023
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
-
Le parole sono importanti
- Dove nascono e cosa raccontano
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Giuseppe Battiston, Claudio Bisio, Anna Bonaiuto, e altri
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Balzano ispirandosi nel titolo al film di Nanni Moretti Palombella Rossa, si interroga sul perché l'etimologia sia una scienza che non riceve la considerazione che merita nonostante eserciti, in chi ci si avvicina, un forte fascino. Attraverso quelli che a tutti gli effetti potremmo definire dieci scavi etimologici, ci dice che ogni parola ha un corpo da rispettare che non può essere stravolto a nostro piacimento. Perché ogni parola ha una sua identità e una sua vita autonoma.
-
-
Bello ma dai contenti discutibili
- Di francfranc63 il 18/05/2021
-
La portalettere
- Di: Francesca Giannone
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 13 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa.
-
-
Il libro che mi piace e che ho ascoltato molto volentieri bella storia
- Di luisella monfrino il 30/03/2023
-
Il matrimonio di mio fratello
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 18 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teo sta rientrando in città per immergersi nel suo weekend quando i genitori lo chiamano e gli chiedono aiuto: suo fratello Max è scomparso insieme ai suoi figli. Teo ha 39 anni, un lavoro sicuro, una macchina aziendale, e ogni fine settimana una ragazza diversa. La sua vita scorre felice e senza troppi intoppi. Suo fratello Max, invece, più grande di tre anni, sembra il suo esatto opposto: è da sempre un ribelle, appassionato di alpinismo e di imprese estreme.
-
-
Bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 19/09/2022
-
Ti prendo e ti porto via
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 13 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Ischiano Scalo il mare c'è ma non si vede. In questa periferica maremma di paludi e zanzare, di bar e casette affacciate sul nulla di una strada provinciale si svolgono due storie d'amore. Pietro e Gloria sono due ragazzini. Lei è figlia di un direttore di banca, è sveglia, bella e sicura di sé. Lui è figlio di un pastore psicopatico, è introverso, sognatore, e la vittima preferita dei bulli del paese. Graziano Biglia è tornato a Ischiano, con la sua fama di chitarrista sciupafemmine e il cuore spezzato da una cubista.
-
-
Capolavoro
- Di Cliente Kindle il 08/01/2023
Sintesi dell'editore
L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare.
Trina è una giovane madre che alla ferita della collettività somma la propria: invoca di continuo il nome della figlia, scomparsa senza lasciare traccia. Da allora non ha mai smesso di aspettarla, di scriverle, nella speranza che le parole gliela possano restituire. Finché la guerra viene a bussare alla porta di casa, e Trina segue il marito disertore sulle montagne, dove entrambi imparano a convivere con la morte.
Poi il lungo dopoguerra, che non porta nessuna pace. E così, mentre il lettore segue la storia di questa famiglia e vorrebbe tendere la mano a Trina, all'improvviso si ritrova precipitato a osservare, un giorno dopo l'altro, la costruzione della diga che inonderà le case e le strade, i dolori e le illusioni, la ribellione e la solitudine. Una storia civile e attualissima, che cattura fin dalla prima pagina.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Resto qui
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanna Degaudenz
- 08/09/2018
Favoloso
Bellissimo. Letto in maniera magistrale da una grande Viola Graziosi. Sono di Bolzano, nata a Bolzano, vissuta a Bolzano ma questa storia nessuno me l'aveva mai raccontata. 😱
21 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristina
- 29/09/2018
Resto qui
Bellissimo davvero. Non sapevo niente di quanto è successo in quelle terre, di come la gente che le abitava sia stata sradicata dalle proprie radici. È stato illuminante
19 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- B.M.
- 10/01/2019
Vale la pena ma non totalmente convincente.
Storia interessante, raccontata con uno stile asciutto, non molto profondo dal punto di vista psicologico ma denso e ispirato quasi per tutto il racconto. Sul finale l’ho trovato eccessivamente carico di drammaticità. Interpretazione funzionalmente monotona e inespressiva, anch’essa troppo enfatica e drammatica verso la finale. Vale comunque la pena visto che si tratta di un pezzo di storia italiana, raccontata da un punto di vista poco conosciuto.
9 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marco
- 10/12/2018
Tutti dovrebbero leggerlo.
Un libro che dovrebbe essere obbligatorio nel programma scolastico di scuola media e superiore . Ti fa vedere e capire la storia come mai prima. Consiglio a tutti di leggerlo, amore, storia, passione, guerra, fede, diritti, odio, felicità, tristezza, amicizia, ecc. tutto. Stupendo. Grazie di averlo scritto.
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paxi
- 15/09/2018
La prima parte inutile
Sono molto delusa. Delusa dal fatto che ormai tanti libri osannati siano composti da 2/3 raccontini insignificanti .Come se gli autori non fossero in grado di creare un'opera unica...La prima parte del libro è inutile, dopo aver letto la Ciociara, i libri sullo stesso tema mi sembrano veramente slavati, la seconda poteva essere più interessante, e poteva diventare un lavoro dignitoso, ma è trattata al volo, appunto come un aneddoto. I personaggi sono solo abbozzati, la scrittura è scolastica, ma corretta. Due stelle per la potenzialità e per la lettura. La Graziosi è molto brava, ma leggere Erich come Irisch è una variante locale o è una confusione di tedesco è inglese?
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristiano Vampa
- 06/12/2018
Un invito al rispetto della Montagna
Non ho mai visto dal vivo il lago di Resia e quel campanile che esce dall'acqua. Se un giorno lo vedrò, non potrò non pensare alla sua storia.
Il libro è molto bello. La narrazione è coinvolgente, in un susseguirsi di eventi che fanno pensare a quanto dura possa essere a volte la vita.
Trina guarda sempre avanti, nonostante tutto. In lei c'è sempre speranza, magari a volte un po' più indebolita, ma pronta a riaffiorare.
Belle le descrizioni della montagna, dei boschi, dei sentieri, della neve.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale

- Il moscerino mannaro
- 16/01/2019
sni
storia interessante ma non altrettanto lo stile. Inoltre non mi ha entusiasmata la lettrice. so che molti osannato questo libro ma io l'ho trovato a tratti banale. Non mi ha appassionata e se non fosse stato un audiolibro probabilmente avrei interrotto la lettura.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ledda Maria Cristina
- 17/09/2018
Un salto nel passato del secolo scorso
Bellissimo sia il libro che l'ascolto. Consigliatissimo. Storia di altri tempi commovente e drammatica. Ottima l'interpretazione
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 25/02/2019
Piacevole, scritto con mestiere
Ambientato in un piccolo paese del sud tirolo, il romanzo attraversa gli anni del secondo conflitto mondiale e quelli del successivo dopoguerra. Il punto di vista è quello degli abitanti di quel piccolo centro dove il tempo si era fermato ad un'età ancestrale ma che improvvisamente si ritrova catapultato nelle follie della storia moderna : l'imposizione della lingua italiana da parte dei fascisti, le ingenue speranze riposte nel nazismo di Hitler, il progresso forzatamente imposto dagli ingegneri della nuova diga che vogliono deviare il corso dei fiumi e sommergere le case...
Scritto con un certo mestiere che poco suggerisce di nuovo, è comunque un libro piacevole che ogni tanto offre anche bellissime immagini e momenti molto intensi.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- arihoney
- 27/11/2018
Bello, bello, bello
RESTO QUI è un libro assolutamente ben scritto che colpisce per due aspetti fondamentali. Il primo è la sensibilità. Come può un uomo identificarsi così profondamente nel ruolo di madre? Eppure Marco Balzano sembra riuscirci. La storia è scritta in prima persona da Trina, la protagonista, che in una forma ibrida tra lettera e diario, dialoga con la sua figlia scomparsa, raccontandole la storia della sua vita e del suo paese, Curon, attraverso gli eventi del XX secolo.
La seconda è la Storia. L'autore rivela un angolo di storia Italiana tendenzialmente ignorata dai libri di scuola e dalla letteratura in generale, ovvero la seconda guerra mondiale vissuta dal popolo sud Tirolese, emarginato dai Tedeschi e schiacciato dai Fascisti. Il libro mi ha stupito, permettendomi di scoprire una parte del nostro passato che ignoravo totalmente.
Sono contenta di aver ascoltato questo libro, mi ha dato tanto e mi sento di essere cresciuta ancora un po'.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carlos
- 12/08/2022
Una storia bellissima, a volte triste.
Mi è piaciuto tantissimo questa storia che parla della guerra e degli persone che abitano in un paesino al nord. La narrazione è stupenda. Tanto che mi sentivo li in quello posto. Vi consiglio di ascoltarlo.