-
Reichstag
- Letto da: Elena De Bertolis
- Serie: Audiomonumento
- Durata: 28 min
- Categorie: Viaggi e turismo, Scrittura e commenti di viaggio
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Porta di Brandeburgo
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Situata nel cuore di Berlino, la Porta di Brandeburgo è uno dei monumenti simbolo della capitale tedesca. L'intera storia di Berlino ha sfilato sotto questo arco di foggia classica. Ogni anno, centinaia di migliaia di persone, fra funzionari, politici e turisti, si recano a questo monumento storico, che un tempo divise Berlino in due città contrapposte e il mondo in due blocchi, muto testimone della storia mondiale.
-
Alexanderplatz
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alexanderplatz è un'enorme piazza nel cuore di Berlino, forse la più grande e famosa della città, nonché uno snodo strategico per il trasporto pubblico della capitale. Al suo centro svetta la Fernsehturm, la torre della televisione, la struttura più alta di tutta la Germania, ma anche l'Orologio Universale (un grande marchingegno in metallo che gira costantemente e mostra l'ora in tutto il mondo) e la Fontana dell'Amicizia fra i Popoli.
-
Isola dei musei
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'isola dei musei di Berlino è un'area con cinque musei di prestigio internazionale che oggi occupano interamente la parte nord dell'isola sul fiume Sprea nel centro di Berlino. Qui erano custodite le collezioni d'arte e di archeologia dei vari re prussiani, che nel 1918 divennero parte di una fondazione pubblica, che ancora oggi gestisce i vari musei.
-
Prima di andare a Berlino
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Berlino ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
-
piacevole con un ma...
- Di Maria V. il 04/04/2018
-
Ti porto in viaggio: Berlino. Tra storia e futuro
- Di: Mariangela Traficante di TBnet
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ti porto in viaggio" è il nuovo audiocast prodotto in esclusiva per Audible dai viaggiatori di TBnetmedia. Ogni episodio porta il nome di una città e ne racconta l'esplorazione curiosa e profonda, tra suggerimenti, itinerari, scoperte ed emozioni. Una voce che ti racconta una città: un modo nuovo e più che mai cool di scegliere la tua prossima meta o di rivivere i tuoi viaggi e confrontare le tue esperienze in attesa di tornarci.
-
-
ci si poteva impegnare un po'....
- Di Cliente Amazon il 23/03/2018
-
Berlino (Tutte mie le città 6)
- Di: Francesca Paci
- Letto da: Francesca Paci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi e New York le conoscono in tanti. Ma chi sa qual è il caffè più trendy di Sarajevo o il mercatino più divertente di Tunisi? Francesca Paci apre i suoi diari di viaggio e racconta le città fuori fuoco, quelle dei nuovi mondi, in cui ancora c'è tanto da scoprire e dove la storia si fa ogni giorno, anche adesso.
-
-
Si sente la mancanza d’amore per la città
- Di Zuzzu il 26/10/2018
-
Porta di Brandeburgo
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Situata nel cuore di Berlino, la Porta di Brandeburgo è uno dei monumenti simbolo della capitale tedesca. L'intera storia di Berlino ha sfilato sotto questo arco di foggia classica. Ogni anno, centinaia di migliaia di persone, fra funzionari, politici e turisti, si recano a questo monumento storico, che un tempo divise Berlino in due città contrapposte e il mondo in due blocchi, muto testimone della storia mondiale.
-
Alexanderplatz
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alexanderplatz è un'enorme piazza nel cuore di Berlino, forse la più grande e famosa della città, nonché uno snodo strategico per il trasporto pubblico della capitale. Al suo centro svetta la Fernsehturm, la torre della televisione, la struttura più alta di tutta la Germania, ma anche l'Orologio Universale (un grande marchingegno in metallo che gira costantemente e mostra l'ora in tutto il mondo) e la Fontana dell'Amicizia fra i Popoli.
-
Isola dei musei
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'isola dei musei di Berlino è un'area con cinque musei di prestigio internazionale che oggi occupano interamente la parte nord dell'isola sul fiume Sprea nel centro di Berlino. Qui erano custodite le collezioni d'arte e di archeologia dei vari re prussiani, che nel 1918 divennero parte di una fondazione pubblica, che ancora oggi gestisce i vari musei.
-
Prima di andare a Berlino
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Berlino ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
-
piacevole con un ma...
- Di Maria V. il 04/04/2018
-
Ti porto in viaggio: Berlino. Tra storia e futuro
- Di: Mariangela Traficante di TBnet
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ti porto in viaggio" è il nuovo audiocast prodotto in esclusiva per Audible dai viaggiatori di TBnetmedia. Ogni episodio porta il nome di una città e ne racconta l'esplorazione curiosa e profonda, tra suggerimenti, itinerari, scoperte ed emozioni. Una voce che ti racconta una città: un modo nuovo e più che mai cool di scegliere la tua prossima meta o di rivivere i tuoi viaggi e confrontare le tue esperienze in attesa di tornarci.
-
-
ci si poteva impegnare un po'....
- Di Cliente Amazon il 23/03/2018
-
Berlino (Tutte mie le città 6)
- Di: Francesca Paci
- Letto da: Francesca Paci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi e New York le conoscono in tanti. Ma chi sa qual è il caffè più trendy di Sarajevo o il mercatino più divertente di Tunisi? Francesca Paci apre i suoi diari di viaggio e racconta le città fuori fuoco, quelle dei nuovi mondi, in cui ancora c'è tanto da scoprire e dove la storia si fa ogni giorno, anche adesso.
-
-
Si sente la mancanza d’amore per la città
- Di Zuzzu il 26/10/2018
-
Covent Garden
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Covent Garden è un luogo molto particolare di Londra, un quartiere, una serie di monumenti, un mercato coperto. È tutto questo e molto di più. È un luogo di aggregazione, tanto per il teenager londinese in cerca di un bar dove trovarsi con gli amici quanto per l'anziana signora che esce presto tutte le mattine per fare la spesa.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Big Ben
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Big Ben è una delle più importanti icone di Londra, insieme ai double-decker e ai taxi neri. È una campana ospitata in una torre dell'orologio dalla storia lunga e tormentata, che si erge nei cieli della capitale inglese da oltre un secolo. Il suo meccanismo regola lo scorrere del tempo per i londinesi e ad esso loro si affidano grazie alla costante precisione che ha mantenuto negli anni. Il suono distintivo della campana rovinata, risuona fino a due chilometri di distanza.
-
-
ASSURDO
- Di Adri il 16/02/2021
-
Ronda di notte di Rembrandt
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore olandese. Uno dei più grandi pittori nella storia dell'arte, Rembrandt van Rijn è famoso per i suoi autoritratti, ma dipinse anche molti quadri di paesaggi e scene urbane, come quello che andrai a scoprire in questo Audioquadro: "Ronda di notte".
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Tour Eiffel
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La torre Eiffel è il simbolo di Parigi e della Francia, un monumentale gigante di ferro battuto di 324 metri che arriva direttamente dalla rivoluzione industriale. Costruita in occasione dell'EXPO 1889 di Parigi, era destinata a venire distrutta dieci anni più tardi; riuscì però a fare breccia nel cuore dei Francesi e il suo creatore, Gustav Eiffel, trovò altri modi di utilizzarla, ad esempio come laboratorio meteorologico; oggi, più di un secolo dopo, la torre si erge ancora nei cieli della capitale francese, fiero esempio dell'ingegno umano.
-
-
Viaggio interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
Reggia di Caserta
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Palazzo Reale di Caserta è uno degli edifici più importanti del Settecento italiano. Ha rivoluzionato l'architettura mondiale grazie al genio di Luigi Vanvitelli, il più grande architetto italiano del suo tempo. Egli, in anticipo sui tempi per il concetto di forma che segue la funzione, non solo ha progettato una nuova città, Caserta, il cui palazzo è stato scintilla e sorgente, ma il suo stile architettonico è stato così imitato che ha trasformato il barocco in architettura neoclassica.
-
-
Viaggio interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
I fermenti religiosi nell'Europa del '500
- Riforma e Controriforma
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli...
-
-
tutto perfetto
- Di Claudio F. il 26/11/2017
-
Le muse inquietanti di Giorgio De Chirico
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le Muse inquietanti" è uno dei più noti e importanti lavori di Giorgio De Chirico, pittore metafisico che operò agli inizi del Novecento, famoso per le sue vaste piazze deserte dai colori accesi e per i misteriosi manichini che le abitano. De Chirico è, insieme a Carlo Carrà, il fondatore del "genere" metafisico, che indica una pittura di evocazione letteraria e di suggestione figurativa, un trattamento magico e scenografico che fu il prototipo per il surrealismo francese di qualche anno più tardi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
L'Austria degli Asburgo nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 40
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ramo austriaco degli Asburgo (che detenevano il potere imperiale anche in Spagna e in molte altre regioni d'Europa) governò l'Austria, la Boemia e l'Ungheria per tutto il XVII secolo, non senza conflitti e guerre religiose, anche importanti, per la supremazia nei territori tedeschi, come la sanguinosa Guerra dei Trent'anni (1618-1648). L'audiolibro, oltre a raccontare la storia di questa guerra, la crisi del germanesimo e le vicende della dinastia cattolica, descrive la vita di corte nel secolo del Barocco e la rinascita della capitale Vienna.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2020
-
Tower Bridge
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simbolo indiscusso di Londra, ponte mobile per eccellenza di tutto il Regno Unito, icona delle Olimpiadi del 2012, capolavoro di ingegneria vittoriana e di industria del vapore, luogo di passaggio tra i più frequentati, museo dalla ricchissima collezione... questo e molto altro è il Tower Bridge.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Berlino, cronache del muro 2
- Dentro la notizia 52
- Di: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni fa crollava il Muro di Berlino, simbolo della guerra fredda e della divisione del mondo tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Ezio Mauro, ex direttore di La Stampa e Repubblica (e autore di "Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino", edito da Feltrinelli) e Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino, raccontano la storia del Muro con il piglio del cronista: dalla divisione di Berlino dopo la II Guerra Mondiale alla costruzione del Muro nel 1961, fino alla caduta del 9 novembre 1989.
-
Quartiere dei canali
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel quartiere dei canali di Amsterdam si concentra la vita culturale della città ed è una delle sue zone più caratteristiche e romantiche. Amsterdam è conosciuta come la Venezia del Nord, proprio per la grande quantità di canali che la formano. Infatti, la città, come del resto la maggior parte dei Paesi Bassi, si trova a livello del mare o addirittura al di sotto. Per questo motivo, il sistema di canali serviva per creare delle superfici edificabili e garantire il collegamento fra queste.
-
È bellissimo il vostro pianeta
- Relazione sopra gli usi e i costumi dei Terrestri a Berlino
- Di: Andrea Bajani
- Letto da: Piero Cardano
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Berlino non è una città. È un pianeta. Il più distante dalla Galassia, il più remoto. Un pianeta in cui si mangiano cilindri di carne marrone, si comprano case durante il weekend, si diventa artisti in un pomeriggio e si aspetta l'avvento del nuovo Bezirk. Berlino è la soluzione a ogni problema. Lo dicono tutti. Anche quelli che non ci sono mai stati.
-
-
spassoso
- Di PISCOPO il 08/11/2019
Sintesi dell'editore
In questo breve viaggio nella storia del Reichstag vedremo le tappe della sua costruzione, gli usi che ne fece il governo tedesco e le recenti trasformazioni dopo l'unificazione della Germania. Se siete a Berlino per qualche giorno, non potete perdervi una visita al Reichstag e, soprattutto, alla sua cupola.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Reichstag
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
- giovanni c.
- 07/02/2020
esaustivo ed utile
notizie storiche sintetiche ma complete descrizione adeguata dei significati dell'architettura pubblica e istituzionale. Informazioni pratiche per la visita precise
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 08/01/2019
Bellissima analisi
Interessante analisi storica e artistica di un famoso edificio moderno. Anche la lettura è molto piacevole