-
Questo viaggio chiamavamo amore
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Azione e avventura
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il paese delle vocali
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da un vecchio abbecedario sgualcito riaffiora la storia di Sirena Barberis, giovane e raffinata maestra che, sul finire dell'Ottocento, decide di praticare la sua professione in uno sperduto paesino lombardo. Nonostante la miseria, i pregiudizi e il bigottismo che la assediano da ogni parte, la donna trova i modi di resistere, sostenuta dal desiderio di insegnare a quei bambini selvatici il suono delle vocali e forse, un giorno, il senso profondo delle parole.
-
Il pettine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I personaggi - in questo libro di racconti, come nel precedente "Di corno o d'oro" - sono sempre donne, per lo più fanciulle contadine allo schiudersi di aspettative subito deluse, o vecchie sul finire della vita che ricordano; quasi sempre, presso paesaggi di campagna che portano, appena accennate ma visibilissime, le piaghe della storia.
-
Migrante per sempre
- Di: Chiara Ingrao
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'Italia degli emigranti a quella degli immigrati, cinquant'anni nella vita di Lina, ispirata a una storia vera: bambina in Sicilia, ragazza in Germania, donna a Roma. Un paese di padri lontani e di preti padroni, di pistacchi e di mandorle; un papà che varca i confini da clandestino, una madre assente e inafferrabile che condiziona ogni scelta. La nonna bracciante è mamma e maestra, ma non è lei che può decidere chi parte e chi resta. Partire è inverno tedesco, è la fabbrica: è suoni incomprensibili sputati in faccia, sorelle perdute e amicizie turche, compaesani soffocanti.
-
-
Voglio mi mà!!
- Di lucio fontana il 28/04/2022
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Il piatto dell'angelo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono migliaia le sudamericane arrivate negli ultimi anni in Italia per lavorare come badanti e collaboratrici domestiche. Hanno lasciato la famiglia oltreoceano e promesso a mariti e figli di tornare presto, ma spesso il rientro in patria, anche solo per una vacanza, è difficile sia per i costi del viaggio sia per la mancanza di un regolare permesso di soggiorno in Italia. È questa la situazione di Lita, che ha lasciato in Bolivia le figlie ancora bambine, affidandole alla nonna. Quattro anni sono lunghi: le figlie crescono sentendosi abbandonate, soprattutto la maggiore.
-
-
Il dolore di chi parte e di chi resta
- Di Laura B. il 15/08/2021
-
Milano è una selva oscura
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Gigio Alberti
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dante ha settant'anni ed è uno specialista nell'arte della fuga. Cresciuto a pane e classici, ha anche gestito una libreria antiquaria prima di sbandare e diventare un barbone. Adesso vagabonda per la sua Milano, in esilio come il grande poeta da cui ha preso il soprannome, una sosta per un bianchino e "quatter paròll da svirgolarcisi dentro".
-
-
fan sempre sorridere i detti milanesi....
- Di gerry79 il 14/01/2021
-
Il paese delle vocali
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da un vecchio abbecedario sgualcito riaffiora la storia di Sirena Barberis, giovane e raffinata maestra che, sul finire dell'Ottocento, decide di praticare la sua professione in uno sperduto paesino lombardo. Nonostante la miseria, i pregiudizi e il bigottismo che la assediano da ogni parte, la donna trova i modi di resistere, sostenuta dal desiderio di insegnare a quei bambini selvatici il suono delle vocali e forse, un giorno, il senso profondo delle parole.
-
Il pettine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I personaggi - in questo libro di racconti, come nel precedente "Di corno o d'oro" - sono sempre donne, per lo più fanciulle contadine allo schiudersi di aspettative subito deluse, o vecchie sul finire della vita che ricordano; quasi sempre, presso paesaggi di campagna che portano, appena accennate ma visibilissime, le piaghe della storia.
-
Migrante per sempre
- Di: Chiara Ingrao
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'Italia degli emigranti a quella degli immigrati, cinquant'anni nella vita di Lina, ispirata a una storia vera: bambina in Sicilia, ragazza in Germania, donna a Roma. Un paese di padri lontani e di preti padroni, di pistacchi e di mandorle; un papà che varca i confini da clandestino, una madre assente e inafferrabile che condiziona ogni scelta. La nonna bracciante è mamma e maestra, ma non è lei che può decidere chi parte e chi resta. Partire è inverno tedesco, è la fabbrica: è suoni incomprensibili sputati in faccia, sorelle perdute e amicizie turche, compaesani soffocanti.
-
-
Voglio mi mà!!
- Di lucio fontana il 28/04/2022
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Il piatto dell'angelo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono migliaia le sudamericane arrivate negli ultimi anni in Italia per lavorare come badanti e collaboratrici domestiche. Hanno lasciato la famiglia oltreoceano e promesso a mariti e figli di tornare presto, ma spesso il rientro in patria, anche solo per una vacanza, è difficile sia per i costi del viaggio sia per la mancanza di un regolare permesso di soggiorno in Italia. È questa la situazione di Lita, che ha lasciato in Bolivia le figlie ancora bambine, affidandole alla nonna. Quattro anni sono lunghi: le figlie crescono sentendosi abbandonate, soprattutto la maggiore.
-
-
Il dolore di chi parte e di chi resta
- Di Laura B. il 15/08/2021
-
Milano è una selva oscura
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Gigio Alberti
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dante ha settant'anni ed è uno specialista nell'arte della fuga. Cresciuto a pane e classici, ha anche gestito una libreria antiquaria prima di sbandare e diventare un barbone. Adesso vagabonda per la sua Milano, in esilio come il grande poeta da cui ha preso il soprannome, una sosta per un bianchino e "quatter paròll da svirgolarcisi dentro".
-
-
fan sempre sorridere i detti milanesi....
- Di gerry79 il 14/01/2021
-
Ti rubo la vita
- Di: Cinzia Leone
- Letto da: Cinzia Leone
- Durata: 20 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vite rubate. Come quella di Miriam, moglie di un turco musulmano che nel 1936 decide di sostituirsi al mercante ebreo con cui è in affari, costringendo anche lei a cambiare nome e religione. A rubare la vita a Giuditta nel 1938 sono le leggi razziali: cacciata dalla scuola, con il padre in prigione e i fascisti alle calcagna, può essere tradita, venduta e comprata; deve imparare a nascondersi ovunque, persino in un ospedale e in un bordello.
-
-
Una libro indimenticabile
- Di Cliente Amazon il 22/07/2022
-
Marzo per gli agnelli
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 11 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ognuno ha con il destino un appuntamento che non è in grado di dirottare. Quello di Giorgio Marro, brillante avvocato penalista, si è compiuto nel momento in cui un dramma ha colpito la sua famiglia in diversi modi, tutti disastrosi: il figlio piccolo ora in un'immagine sorridente da una lapide, il maggiore in sospensione tra un inganno di vita e la morte che se la prende comoda, sbeffeggia anche, la moglie in un delirio doloroso che l'ha indotta a scendere dal mondo, lui impaziente che si consumi la caduta interminabile e giunga il tonfo.
-
-
Bellissimo!
- Di Allegra D'Errico il 28/05/2022
-
Il braccialetto
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’amicizia può salvare dall’orrore? In una Roma occupata dai nazisti, l’incontro magnetico tra due lupi solitari, due adolescenti in cerca di se stessi. Dalla caduta del fascismo alla razzia degli ebrei romani, una fiaba nera sull’amicizia e l’identità. Il capolavoro di Lia Levi. Con una nota di Anna Foa: "Il Vaticano: aboliamole le Leggi razziali, ma non tutte". Un ragazzo ebreo e uno non ebreo aspirano segretamente a scambiarsi i ruoli.
-
Il prezzo della carne
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 9 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una banda di giovani delinquenti, scioperati e rancorosi verso un passato familiare fatto di stenti, crede sia giunta l'ora di tentare la scorciatoia per il successo con estorsioni e minacce. Ne sono vittime una famiglia onesta, un possidente che sa il fatto suo, un emigrante arricchito. Accade però che in terra di 'ndrangheta non è alle forze dell'ordine che ci si rivolge per avere protezione: chi non ha animo per arrangiarsi da solo dovrà confidare negli "uomini di rispetto".
-
-
Incalzante
- Di Elena il 22/08/2021
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
Se va via il re
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta di racconti dal titolo "Se va via il re" è il seguito ideale di Una bambina e basta. La piccola protagonista, che nel primo romanzo si era trovata a vivere la propria infanzia tra leggi razziali e persecuzioni naziste, affronta ora con la sua famiglia il lento ritorno alla normalità nell'Italia del dopoguerra. E tra fame, macerie e aiuti americani l'Italia si ritrova al suo primo appuntamento politico: il 2 giugno di 50 anni fa il referendum monarchia-repubblica divide in due il Paese.
-
-
UN PICCOLO GIOIELLO
- Di Max il 30/06/2022
-
Viola Fòscari
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 13 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrossire per uno sguardo, tremare per un abbraccio, soffrire per una parola mal detta, sognare ogni notte un'intimità proibita... Sono sentimenti che si provano da ragazzi, al primo amore. In rari casi la sorte ci offre il dono - o la condanna - di sperimentare nuovamente quelle emozioni. Viola Fòscari è una donna di grande carisma: perfetta padrona di casa, madre di due figli, ancora bellissima. Ma è in un momento di fragilità: i figli, che le hanno riempito la vita ogni istante, sono abbastanza grandi da lasciare il nido e da voler costituire una nuova famiglia.
-
-
una vera storia d'amore
- Di angela il 16/09/2019
-
Nessuno può portarti un fiore
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'immaginazione e la memoria storica di Pino Cacucci sono affollate di ribelli. Non sono necessariamente eroi a tutto tondo. Non hanno necessariamente il rigore ideologico di una dottrina o il vigore di una fede politica. Non sono necessariamente entrati nella fama che si trasforma in leggenda. Hanno però una caratteristica comune: incarnano in un gesto o in una vita intera l'insofferenza profonda per il conformismo e l'ingiustizia. Quelli di Pino Cacucci sono ribelli contro la loro stessa volontà e corrono incontro al destino con innamorata leggerezza.
-
-
eccezionale
- Di DS il 24/02/2022
-
La sposa vermiglia
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 13 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, 1926. Vincenzina Sparviero è la figlia attraente ma fragile di una famiglia di nobili siciliani, una ragazza, si dice in paese, troppo cagionevole per diventare madre. Ma della sua presunta sterilità al vecchio don Ottavio Licata non sembra importare granché, e così il matrimonio d'interesse fra la "palombella" mansueta e obbediente e il ricco sessantenne, fascista e mafioso, è combinato. Un pomeriggio di primavera, però, quando il fidanzamento è stato ormai annunciato, improvvisamente Vincenzina incontra l'amore negli occhi ambrati di Filippo Gonzales.
-
-
La sposa tradita
- Di Loulou il 05/06/2021
-
Quel che c'è nel mio cuore
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila, cilena di nascita e rifugiata da anni negli Stati Uniti, ha appena perso il figlio. È disperata, in crisi con il marito e incapace di accettare l'aiuto della madre perché nutre nei suoi confronti un devastante senso d'inferiorità. Malgrado il suo malessere, Camila accetta di fare un reportage in Messico. Giunge a San Cristóbal de las Casas, una sperduta cittadina i cui abitanti sostengono il mitico subcomandante Marcos. Qui incontra Reina Barcelona che, inconsapevolmente, riapre in lei antiche ferite. Reina aveva infatti conosciuto sua madre nelle prigioni di Pinochet.
-
-
San Cristobal de las casas
- Di elisabetta il 30/06/2019
-
Le amazzoni
- Di: Manuela Piemonte
- Letto da: Federica Toti
- Durata: 10 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una notte di luna piena quando, nella Libia dominata dagli italiani, Sara e Angela, nove e sette anni, vedono una donna a cavallo. Con un incedere libero e fiero, sembra prendere la rincorsa verso il cielo, senza voltarsi. Di lì a poco sono costrette a partire con la sorella minore Margherita, ma l'immagine dell'amazzone non la dimenticheranno più. È il 1940 e le attende il campo estivo del regime, tre mesi in Italia insieme a bambini come loro: tredicimila figli di coloni libici, lì per imparare la disciplina e i doveri di ogni buon fascista.
-
-
immensamente utile
- Di Vasyl il 22/04/2022
-
Non è facile essere ebreo
- L'ebraismo spiegato ai non ebrei
- Di: Riccardo Calimani
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i conti con un'identità in divenire, combattuti fra il rispetto letterale della tradizione e il desiderio di un rinnovamento spirituale e culturale. Perciò, oggi più che mai, occorre chiedersi: cosa significa essere ebrei?
-
-
Consigliato
- Di Paola Antonella il 25/04/2022
Sintesi dell'editore
È il 1907 quando Dino Campana fugge da Marradi alla volta di Montevideo e poi dell'Argentina. Dato che di quel viaggio non esistono fonti certe, Laura Pariani ipotizza un percorso che dalle rive del Paraná lo porta ai bordelli di Rosario fino ai cantieri ferroviari di Bahía Blanca. Come succederà mezzo secolo dopo al giovanissimo Che Guevara partito a conquistare il mondo su una motocicletta, per il ventenne Dino il vagabondaggio attraverso il Sudamerica - a piedi o su mezzi di fortuna - sarà un'occasione per conoscersi e sentire "con delizia l'uomo nuovo nascere".
Una ventina d'anni dopo, durante la reclusione a Castel Pulci - tra le angherie dell'infermiere Calibàn, i pasti insipidi e le notti insonni - le domande dello psichiatra Carlo Pariani innescano nel poeta vivide memorie, lettere o telefonate mentali a compagni di viaggio, resoconti di ubriacature e feste selvagge nella pampa, in mezzo a una "natura ineffabilmente dolce e terribile".
Con una scrittura densa di atmosfere sudamericane, mescolando echi dei "Canti Orfici" con la lingua degli emigranti italiani, Laura Pariani tratteggia il contrasto tra la fiammeggiante vitalità di quella fuga giovanile e l'oscurità dell'ultima tappa del viaggio terreno di Campana.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.