Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Questa è Scienza! 2 copertina

Questa è Scienza! 2

Di: Massimo Polidoro
Letto da: Vanni de Luca,Massimo Picozzi,Beatrice Mautino,Telmo Pievani,Piero Angela,Massimo Polidoro
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Arriva su Audible la seconda stagione del podcast Questa è Scienza!.

    Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.

    La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più di altre, sanno quali idee e quali principi di base potrebbero tornare utili a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. In fondo, questa è scienza... non fantascienza!

    Elenco degli episodi:

    1. In che modo una mentalità scientifica può aiutarci nella vita quotidiana? Con Piero Angela.
    2. Che cosa ci insegna ancora oggi la teoria dell'evoluzione? Con Telmo Pievani.
    3. Come si riconoscono le bugie sui cosmetici? Con Beatrice Mautino.
    4. Come lavora davvero un criminologo? Con Massimo Picozzi.
    5. Come funzionano le tecniche mnemoniche? Con Vanni de Luca.
    6. Come funzionano i vaccini? Con Antonella Viola.
    7. Come ci si difende dal gioco d'azzardo? Con Paolo Canova e Diego Rizzuto.
    8. Quale futuro per le missioni spaziali? Con Andrea Ferrero.
    9. Come avere cura della propria salute? Con Silvio Garattini.
    10. Che cosa rivela su di noi il DNA dei nostri antenati? Con Guido Barbujani.
    11. I rifiuti sono troppi: come ce ne liberiamo? Con Piero Martin.
    12. Qual è oggi la posizione delle donne nella scienza? Con Luisella Seveso.
    13. Davvero la chimica non è "naturale"? Con Giorgio Cevasco.
    14. Che cosa sappiamo di preciso sui Neandertal? Con Stefano Papi.
    15. Quali sorprese ci riserva l'esplorazione dello spazio? Con Adrian Fartade.
    16. Come riconoscere le "cure miracolose" bufala? Con Salvo di Grazia.
    17. Come imparare a ragionare correttamente? Con Gilberto Corbellini.
    18. Che cosa ci rivela lo studio degli scheletri? Con Cristina Cattaneo.
    19. Quanta scienza c'è nella fantascienza? Con Michele Bellone.
    20. Chi manipola l'informazione sul clima e perché lo fa? Con Antonio Solari.
    21. L'evoluzione è un fatto: ma come funziona di preciso? Con Giorgio Manzi.
    ©2020 Audible Originals (P)2020 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno
  • In che modo una mentalità scientifica può aiutarci nella vita quotidiana?
    Sep 25 2020

    Arriva su Audible la seconda stagione del podcast Questa è Scienza!. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.

    La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più di altre, sanno quali idee e quali principi di base potrebbero tornare utili a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. In fondo, questa è scienza... non fantascienza!

    In che modo una mentalità scientifica può aiutarci nella vita quotidiana?

    La scienza ha questo di bello: che unisce le generazioni, perché le regole non cambiano, come le mode, da una generazione all'altra, ed è un percorso di conoscenza lungo il quale tutti possono inoltrarsi, a condizione, naturalmente, che il racconto sia fatto in modo chiaro e comprensibile. E oggi, a raccontarci la bellezza della scienza, è la persona che più di ogni altra ha fatto per rendere la scienza qualcosa di familiare a tutti gli italiani: Piero Angela.

    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 15 min
  • Che cosa ci insegna ancora oggi la teoria dell'evoluzione?
    Sep 26 2020

    Arriva su Audible la seconda stagione del podcast Questa è Scienza!. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.

    La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più di altre, sanno quali idee e quali principi di base potrebbero tornare utili a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. In fondo, questa è scienza... non fantascienza!

    Che cosa ci insegna ancora oggi la teoria dell'evoluzione?

    Telmo Pievani è filosofo della scienza ed evoluzionista, saggista e comunicatore, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova ed è Socio onorario del CICAP.

    Come divulgatore porta la scienza negli ambiti più diversi, dalla radio al teatro, ed è autore di numerosi libri, tra cui Imperfezione. Una storia naturale e DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro. Con lui capiremo quante cose la teoria dell'evoluzione ci permette ancora oggi di scoprire e capire sulla storia dell'uomo.

    Mostra di più Mostra meno
    30 min
  • Come si riconoscono le bugie sui cosmetici?
    Sep 27 2020

    Arriva su Audible la seconda stagione del podcast Questa è Scienza!. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.

    La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più di altre, sanno quali idee e quali principi di base potrebbero tornare utili a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. In fondo, questa è scienza... non fantascienza!

    Come si riconoscono le bugie sui cosmetici?

    Beatrice Mautino è biotecnologa e divulgatrice scientifica. Cura su Le Scienze una rubrica intitolata La ceretta di Occam, ha una grande seguito su Instagram, è Socio Emerito del CICAP e ha scritto diversi libri, tra i quali Il trucco c'è e si vede.

    Grazie alle sue competenze, infatti, si è spesso trovata a indagare oltre le apparenze usando i metodi della scienza. E dopo avere parlato con lei, oggi, guarderete i cosmetici con occhi diversi.

    Mostra di più Mostra meno
    33 min

Sintesi dell'editore

Arriva su Audible la seconda stagione del podcast Questa è Scienza!.

Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.

La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più di altre, sanno quali idee e quali principi di base potrebbero tornare utili a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. In fondo, questa è scienza... non fantascienza!

Elenco degli episodi:

  1. In che modo una mentalità scientifica può aiutarci nella vita quotidiana? Con Piero Angela.
  2. Che cosa ci insegna ancora oggi la teoria dell'evoluzione? Con Telmo Pievani.
  3. Come si riconoscono le bugie sui cosmetici? Con Beatrice Mautino.
  4. Come lavora davvero un criminologo? Con Massimo Picozzi.
  5. Come funzionano le tecniche mnemoniche? Con Vanni de Luca.
  6. Come funzionano i vaccini? Con Antonella Viola.
  7. Come ci si difende dal gioco d'azzardo? Con Paolo Canova e Diego Rizzuto.
  8. Quale futuro per le missioni spaziali? Con Andrea Ferrero.
  9. Come avere cura della propria salute? Con Silvio Garattini.
  10. Che cosa rivela su di noi il DNA dei nostri antenati? Con Guido Barbujani.
  11. I rifiuti sono troppi: come ce ne liberiamo? Con Piero Martin.
  12. Qual è oggi la posizione delle donne nella scienza? Con Luisella Seveso.
  13. Davvero la chimica non è "naturale"? Con Giorgio Cevasco.
  14. Che cosa sappiamo di preciso sui Neandertal? Con Stefano Papi.
  15. Quali sorprese ci riserva l'esplorazione dello spazio? Con Adrian Fartade.
  16. Come riconoscere le "cure miracolose" bufala? Con Salvo di Grazia.
  17. Come imparare a ragionare correttamente? Con Gilberto Corbellini.
  18. Che cosa ci rivela lo studio degli scheletri? Con Cristina Cattaneo.
  19. Quanta scienza c'è nella fantascienza? Con Michele Bellone.
  20. Chi manipola l'informazione sul clima e perché lo fa? Con Antonio Solari.
  21. L'evoluzione è un fatto: ma come funziona di preciso? Con Giorgio Manzi.
©2020 Audible Originals (P)2020 Audible Studios

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Questa è Scienza! 2

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    129
  • 4 stelle
    19
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    122
  • 4 stelle
    14
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    122
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 10/04/2021

Una scoperta fantastica

Appassionato di scienza ma troppo poco tempo e troppo pigro per cercare, trovare, leggere i libri giusti, e visto che guido x almeno 1-2ore al giorno, per me, questa soluzione di audible, è semplicemente perfetta !!
Massimo Polidoro lo conoscevo già, visto che sono socio Cicap, ma queste interviste a vari esponenti di vari settori scientifici, devo dire, che aprono mondi davvero nuovi a chi non ha mai avuto occasione di conoscerli.
Io x esempio, mi sono assolutamente appassionato alla immunologa Viola e alla enorme semplicità delle sue spiegazioni.
Insomma, audible voto 10, questa è scienza voto 10 e lode

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di arrmarinaio
  • arrmarinaio
  • 22/08/2022

Conversazione con un gigante

Grazie Massimo per aver lasciato tutto lo spazio possibile a Piero. È stato bello sentirlo parlare in libertà con un caro amico, si sente la stima e l'amicizia reciproca, mi sembrava di essere a quel tavolo. Abbiamo avuto una persona in più in famiglia per tutti questi anni ed ora ce ne siamo accorti solo ora

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco
  • Marco
  • 27/10/2021

Conferma la qualità della prima stagione

Ottima seconda stagione per un podcast che spero venga rinnovato ancora.
Puntate slegate tra loro, che parlano di argomenti scientifici diversi, si collegano a formare un puzzle di conoscenza e arricchimento personale.

Grazie per il lavoro svolto!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di LAU78
  • LAU78
  • 21/10/2021

sempre interessante!

Mi è piaciuto moltissimo. Non è tanto un approfondimento di temi scientifici, storici e socioculturali (il tempo è tiranno)...quanto un interessante punto di partenza per incuriosire e portare alla ricerca di ulteriori informazioni. La varietà degli ospiti è una vera ricchezza! Lo consiglio!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di cinghietta
  • cinghietta
  • 06/10/2021

interessante e piacevole da ascoltare

un bellissimo dialogo con tanti esperti in ogni settore, spero ci sarà anche la 3' serie 😁

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di francesco grieco
  • francesco grieco
  • 02/10/2021

Sorprendente

Un'ascolto che renderei obbligatorio nelle scuole per risvegliare la curiosità dei giovani ed invogliarli ad un approccio scientifico in svariati tipi di situazioni in cui ci si può imbattere giornalmente

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simona
  • Simona
  • 11/09/2021

Tutti dovrebbero ascoltarlo

La scienza come tutti dovrebbero conoscerla. Chiaro, semplice ma profondo. Con una visione del mondo più scientifica si spazzerebbe via tanta ignoranza.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Eleonora
  • Eleonora
  • 05/07/2021

Fantastico

Davvero molto interessante, ho appreso varie cose a partire dalle origini dell'uomo (scoperte differenti da come insegnate tempo fa a scuola) fino ai prossimi viaggi spaziali. Bellissimo

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Denise
  • Denise
  • 28/02/2021

Interessante

Massimo Polidoro è una garanzia di qualità di contenuti e di grande interesse. Ho trovato davvero interessanti tutti gli argomenti trattati, ognuno dei quali merita sicuramente un ulteriore approfondimento.
Consiglio a tutti l'ascolto.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luca Flor
  • Luca Flor
  • 26/02/2021

Molto interessante, peccato per...

Peccato solo per accenni di politica chiaramente schierati, che con la scienza proprio non dovrebbero avere a che fare a mio parere.