-
Quanto è grande la realtà aumentata?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Serie: Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio, Titolo 8
- Durata: 20 min
- Categorie: Audiolibri per bambini, Scienza e tecnologia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Esiste il mantello dell'invisibilità?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Perché vediamo gli oggetti? Esistono materiali invisibili? Potrebbe nascere il mantello dell'invisibilità? Ospite della puntata è Filiberto Bilotti, docente di Campi Elettromagnetici del Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre.
-
Cosa sono le bioplastiche?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cos'è la bioplastica? Da quali prodotti si può ottenere? Da cosa si riconosce che è bio? Ospite della puntata è Mario Malinconico, ricercatore CNR, è Direttore di ricerca presso l'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pozzuoli, Napoli.
-
Perché siamo tutti pazzi per i droni?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio” è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che cos’è un drone? A cosa serve? Come fa a volare? A quale animale si ispira? Ospite della puntata è il dott. Vittorio Cipolla, ingegnere aeronautico, ricercatore all'Università di Pisa.
-
Come fa un'auto a guidare da sola?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Tutte le macchine possono guidare da sole? Come fa l'auto a "vedere" quello che c'è attorno? In caso d'incidente ha sbagliato l'uomo o ha sbagliato la macchina? Ospite della puntata è Alfredo Canziani, ricercatore e docente di Deep learning all'Università di New York.
-
Perché a volte non c'è campo?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cosa s'intende per "campo"? Come funziona un cellulare? I ripetitori a cosa servono? Ospite della puntata è Paolo Ravazzani, Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Elettronica di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni.
-
-
Carino
- Di Diana il 13/10/2019
-
A cosa servono i raggi laser?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che cos'è il laser? A cosa serve? È pericoloso? Esiste davvero la spada di Guerre Stellari? Ospite della puntata è il prof. Alberto Diaspro, Direttore Scientifico del Dipartimento di Nanofisica dell'IIT, Professore ordinario di Fisica Applicata dell'UNIGE, Presidente del Consiglio Scientifico Festival della Scienza.
-
Esiste il mantello dell'invisibilità?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Perché vediamo gli oggetti? Esistono materiali invisibili? Potrebbe nascere il mantello dell'invisibilità? Ospite della puntata è Filiberto Bilotti, docente di Campi Elettromagnetici del Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre.
-
Cosa sono le bioplastiche?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cos'è la bioplastica? Da quali prodotti si può ottenere? Da cosa si riconosce che è bio? Ospite della puntata è Mario Malinconico, ricercatore CNR, è Direttore di ricerca presso l'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pozzuoli, Napoli.
-
Perché siamo tutti pazzi per i droni?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio” è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che cos’è un drone? A cosa serve? Come fa a volare? A quale animale si ispira? Ospite della puntata è il dott. Vittorio Cipolla, ingegnere aeronautico, ricercatore all'Università di Pisa.
-
Come fa un'auto a guidare da sola?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Tutte le macchine possono guidare da sole? Come fa l'auto a "vedere" quello che c'è attorno? In caso d'incidente ha sbagliato l'uomo o ha sbagliato la macchina? Ospite della puntata è Alfredo Canziani, ricercatore e docente di Deep learning all'Università di New York.
-
Perché a volte non c'è campo?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cosa s'intende per "campo"? Come funziona un cellulare? I ripetitori a cosa servono? Ospite della puntata è Paolo Ravazzani, Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Elettronica di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni.
-
-
Carino
- Di Diana il 13/10/2019
-
A cosa servono i raggi laser?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che cos'è il laser? A cosa serve? È pericoloso? Esiste davvero la spada di Guerre Stellari? Ospite della puntata è il prof. Alberto Diaspro, Direttore Scientifico del Dipartimento di Nanofisica dell'IIT, Professore ordinario di Fisica Applicata dell'UNIGE, Presidente del Consiglio Scientifico Festival della Scienza.
-
Come fa lo smartphone a conoscere la mia posizione
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cosa vuol dire geolocalizzazione? Lo smartphone conosce la geografia? "Appena possibile fare inversione a U": è un consiglio da seguire sempre? Ospite della puntata è Sergio Giudici, ricercatore e docente di docente di Fisica presso l'università di Pisa e direttore del Museo degli strumenti di Fisica.
-
Davvero esistono le piante robot?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cos'è una pianta robot? A cosa serve? Di cosa si nutrono e come se la immaginano i bambini? Il tema di puntata viene affrontato con Barbara Mazzolai, scienziata, ricercatrice e direttrice del centro di micro-biorobotica dell'Istituto italiano di tecnologia e soprattutto inventrice delle piante robot.
-
Perché se tocco un touchscreen lui se ne accorge?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cos'è un touchscreen? Come funziona? Perché si possono allargare le immagini? E, soprattutto, cosa bisogna fare quando si blocca? Il tema di puntata viene affrontato con Giovanni Caruso, ricercatore dell'Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd).
-
-
Obiettivo fallito!
- Di mina il 02/03/2019
-
Come funziona un assistente vocale?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cosa s'intende per assistente vocale? Come fa a capire quello che gli chiediamo? Gli assistenti vocali possono diventare degli amici? Ospite della puntata è Paolo Gallina, Docente di Robotica e Interazione Uomo-Macchina dell'Università di Trieste.
-
Che cavolo è l'intelligenza artificiale?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che cos'è l'intelligenza artificiale? A cosa serve? Come funziona? Ospite della puntata è la prof.ssa Rita Cucchiara, docente di Visione artificiale del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
-
-
Consigliatissimo!!!
- Di damiano origgi il 30/11/2020
-
I Robot possono ridere e piangere?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Un robot si può emozionare? Si emozionano o eseguono il comando "emozionati”"? E possono anche arrabbiarsi?
-
Si può far rinascere un dinosauro?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Esistono le tecnologie per far tornare i dinosauri? Qualcuno ci ha già provato? Meglio ricreare un dinosauro vero o meglio in realtà virtuale? Ospite della puntata è Massimo Bernardi, paleontologo del "Muse - Museo delle Scienze" di Trento. Per capire come estrarre il Dna ecco l'esperimento proposto da Agnese Sonato, caporedattrice della rivista scientifica per bambini PLaNCK.
-
-
carino
- Di claudia il 01/11/2019
-
Si può vivere sulla Luna?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Perché ci interessa vivere sulla luna? Ma sarebbe davvero possibile? Quali le principali difficoltà? Chi costruirà tutto: l'uomo o dei robot? Ospite della puntata è Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell'Agenzia Spaziale Europea.
-
Si può ricostruire il Sole in laboratorio?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Come funziona il Sole? La fusione nucleare è pericolosa? E si può riprodurre una stella in laboratorio? Ospite della puntata è Piero Martin, docente di Fisica presso l'Università di Padova e ricercatore nell'ambito della fusione nucleare.
-
Posso mettermi una memory card nel cervello?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Si possono inserire dispositivi nel cervello? A cosa servono? Si potrà trasferire la memoria da una persona all'altra? Ospite della puntata è Michele Muccini, direttore dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr.
-
Internet delle Cose
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cosa significa "Internet delle Cose"? Che significa che gli oggetti "parlano" tra loro? E cosa hanno da dirsi? Ospite della puntata è Gianluca Foresti, Direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università di Udine e docente di Cybersecurity.
-
Che cos'è un super computer?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che differenze ci sono tra un computer e un super computer? Perché servono i super calcolatori? Quanto è grande "Marconi", il super computer pubblico più potente in Italia? Ospite della puntata è Alessandro Marani, esperto di calcolo scientifico al CINECA di Bologna.
Sintesi dell'editore
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani.
Cos'è la realtà aumentata? Come funziona? Dove può essere applicata? Con la realtà aumentata dovremo studiare di più o di meno?
Ospite della puntata è Nicola Orio, docente di informatica dell'Università di Padova.
Per capire come costruire un visore per la realtà aumentata ecco poi l'esperimento proposto da Agnese Sonato, caporedattrice della rivista scientifica per bambini PLaNCK.
Infine chiudiamo con una poesia dedicata al tema del programma, scritta e interpretata dalla poetessa per ragazzi Chiara Carminati.