-
Quali ricette per l'economia italiana? (Guerra & Pace 14)
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 22 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il "civilian compact" (Guerra & Pace 15)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
I sette peccati capitali dell'economia italiana
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché l'economia italiana non riesce a ripartire? Secondo Carlo Cottarelli, la precarietà che ostacola la nostra ripresa economica non è legata a un destino che siamo costretti a subire. Deriva soprattutto da sette gravissimi errori che il sistema dell'economia italiana continua a commettere. Sono i peccati capitali dell'economia italiana: l'evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, l'incapacità di stare nell'euro, il divario tra Nord e Sud.
-
-
Per togliere la testa da sotto la sabbia.
- Di Galileo il 10/06/2018
-
Che fine ha fatto Angela? (Guerra & Pace 16)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
A tutto Trump (Guerra & Pace 13)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Exit Brexit (Guerra & Pace 18)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/07/2019
-
Le parole dell'economia
- Dentro la notizia 10
- Di: Fabio Bogo, Marcello Esposito
- Letto da: Fabio Bogo, Marcello Esposito
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole dell'economia: Spread, Default, Deficit, Tassi, Rating, Quantitative Easing. Parole importanti in una fase cruciale dell'economia italiana a sei mesi dall'entrata in carica del governo Lega-M5S. Fabio Bogo e Marcello Esposito spiegano il significato di termini che sempre più spesso si leggono e ascoltano su giornali e tv e decisivi per il futuro degli italiani.
-
-
..
- Di Luigi Scarpelli il 12/02/2019
-
Il "civilian compact" (Guerra & Pace 15)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
I sette peccati capitali dell'economia italiana
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché l'economia italiana non riesce a ripartire? Secondo Carlo Cottarelli, la precarietà che ostacola la nostra ripresa economica non è legata a un destino che siamo costretti a subire. Deriva soprattutto da sette gravissimi errori che il sistema dell'economia italiana continua a commettere. Sono i peccati capitali dell'economia italiana: l'evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, l'incapacità di stare nell'euro, il divario tra Nord e Sud.
-
-
Per togliere la testa da sotto la sabbia.
- Di Galileo il 10/06/2018
-
Che fine ha fatto Angela? (Guerra & Pace 16)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
A tutto Trump (Guerra & Pace 13)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Exit Brexit (Guerra & Pace 18)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/07/2019
-
Le parole dell'economia
- Dentro la notizia 10
- Di: Fabio Bogo, Marcello Esposito
- Letto da: Fabio Bogo, Marcello Esposito
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole dell'economia: Spread, Default, Deficit, Tassi, Rating, Quantitative Easing. Parole importanti in una fase cruciale dell'economia italiana a sei mesi dall'entrata in carica del governo Lega-M5S. Fabio Bogo e Marcello Esposito spiegano il significato di termini che sempre più spesso si leggono e ascoltano su giornali e tv e decisivi per il futuro degli italiani.
-
-
..
- Di Luigi Scarpelli il 12/02/2019
-
Sotto il sole del Maghreb (Guerra & Pace 17)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Il voto in Turchia (Guerra & Pace 19)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Keynes (A come Austerity 10)
- Di: Stefano Lepri
- Letto da: Stefano Lepri
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno ricorda il programma della Rai degli anni Settanta dedicato alla vita nelle campagne italiane e intitolato "A come Agricoltura"? Sulla falsariga di quel titolo, Stefano Lepri, editorialista economico della Stampa, racconterà ogni settimana una lettera dell'economia: si comincia con Austerity, si continua con Banche, Capitalismo, Debito, fino alla fine dell'alfabeto.
-
-
Sintetico e informativo
- Di Dump12 il 17/01/2019
-
Si scrive politica, si dice energia (Guerra & Pace 12)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
La partita Riad-Teheran (Guerra & Pace 21)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
I sovranisti d'Europa (Guerra & Pace 20)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/07/2019
-
Quantitative Easing (A come Austerity 16)
- Di: Stefano Lepri
- Letto da: Stefano Lepri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno ricorda il programma della Rai degli anni Settanta dedicato alla vita nelle campagne italiane e intitolato "A come Agricoltura"? Sulla falsariga di quel titolo, Stefano Lepri, editorialista economico della Stampa, racconterà ogni settimana una lettera dell'economia: si comincia con Austerity, si continua con Banche, Capitalismo, Debito, fino alla fine dell'alfabeto.
-
Dopo il consiglio Ue: che fare? (Guerra & Pace 28)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Le nuove alleanze della Russia (Guerra & Pace 24)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Giappone, il Grande Assente (Guerra & Pace 26)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Quale agenda in politica estera? (Guerra & Pace 6)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
Un faro sul Caucaso (Guerra & Pace 30)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
Sintesi dell'editore
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
L'Italia soffre di uno storico complesso di subalternità nei confronti dell'asse franco-tedesco, che spesso si riflette sulle politiche economiche. È forse giunto il momento di ritagliarsi un nuovo ruolo: Francesca Sforza ne parla con Simone Romano, docente di economia internazionale e ricercatore IAI.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.