Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Qualcosa, là fuori copertina

Qualcosa, là fuori

Di: Bruno Arpaia
Letto da: Dario Sansalone
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 8,95 €

Acquista ora a 8,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Dall'autore di l'energia del vuoto, il racconto profetico di una possibile catastrofe.

Pianure screpolate, argini di fango secco, fiumi aridi, polvere giallastra, case e capannoni abbandonati: in un'Europa prossima ventura, devastata dai mutamenti climatici, decine di migliaia di "migranti ambientali" sono in marcia per raggiungere la Scandinavia, diventata, insieme alle altre nazioni attorno al circolo polare artico, il territorio dal clima più mite e favorevole agli insediamenti umani.

Livio Delmastro, anziano professore di neuroscienze, è uno di loro. Ha insegnato a Stanford, ha avuto una magnifica compagna, è diventato padre, ma alla fine è stato costretto a tornare in un'Italia quasi desertificata, sferzata da profondi sconvolgimenti sociali e politici, dalla corruzione, dagli scontri etnici, dalla violenza per le strade. Lì, perse la moglie e il figlio, per sedici anni si è ritrovato solo in un mondo che si sta sfaldando, senza più voglia di vivere, ma anche senza il coraggio di farla finita. Poi, come migliaia di altri, ha pagato guide ed esploratori e ora, tra sete, fame e predoni, cammina in colonna attraverso terre sterili, valli riarse e città in rovina, in un continente stravolto e irriconoscibile... 

Un racconto visionario e attualissimo, che ci fa vivere le estreme conseguenze del cambiamento climatico già in atto e realizza quel "ménage à trois" fra scienza, arte e filosofia che, come sosteneva Italo Calvino, costituisce la vocazione profonda della migliore letteratura italiana.

©2016 Guanda (P)2020 Adriano Salani Editore

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Qualcosa, là fuori

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    13
  • 4 stelle
    17
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    13
  • 4 stelle
    17
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    12
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    3

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 12/03/2020

Cambiamenti climatici

Il tema è interessante e attuale. La storia è abbastanza scorrevole anche se prevedibile.
Il punto di vista dell’autore segue le teorie scientifiche evoluzionistiche e critica le religioni in generale che sarebbero la causa delle scelte sbagliate dei governi nel far fronte ai cambiamenti climatici.
A mio parere manca nell’incitare il lettore a un cambiamento. La conclusione a cui giungo dopo aver letto questo libro è che nulla potrà cambiare il futuro. Per dirla con i termini dell’apostolo Paolo, se nulla di ciò che facciamo potrà portare a cambiamenti positivi per il futuro: “mangiamo e beviamo, tanto domani morremo”

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di A.
  • A.
  • 21/07/2022

Distopia tristemente realistica

Storia avvincente che dipinge un futuro prossimo disastroso per l'umanità. Fa riflettere sui segnali del presente che potrebbero preludere alla catastrofe climatica e di conseguenza sociale. Lo stile di scrittura è talvolta un po' artificiosamente ricercato ma nell'insieme riesce a coinvolgere e a creare l'atmosfera. La lettura troppo impostata, un po' fastidiosa ma ci si abitua.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimo Del Pozzo
  • Massimo Del Pozzo
  • 30/01/2022

Noioso

Storia lenta e poco avvincente.. Narratore fastidioso, non sono riuscito ad andare oltre il 4 capitolo

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di chica
  • chica
  • 04/04/2020

Troppe metafore!!!

La storia di per sé non è male, e denota anche una buona dose di ricerca sui rischi dei cambiamenti climatici, però a tratti è ripetitiva. Ciò che però mi ha infastidito è l’ossessivo ricorso alle metafore, in alcuni casi davvero fuori luogo... lettura appena sufficiente, a causa di una cadenza monotona

1 persona l'ha trovata utile