Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Puzzle copertina

Puzzle

Di: Filippo Rossi,Tommaso Labate
Letto da: Tommaso Labate
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Nelle pieghe di storie dimenticate, di enigmi senza soluzione, di misteri non spiegati si è scritta la storia d'Italia degli ultimi ottant'anni. Cinque storie, l'una collegata all'altra, con protagonisti più o meno celebri di cui ignoravate (o quasi) l'esistenza. Cinque tasselli mancanti di un puzzle. L'immagine del puzzle - la foto degli anni del terrorismo, dell'Italia dei misteri, degli armadi mai aperti, dei faldoni impolverati - non è completa senza quel pezzetto. Sembra una costante in quel lembo di storia che inizia con la strage di Piazza Fontana e sembra non finire mai.

    Servizi segreti, documenti dimenticati, pezzi di storia che rimangono nell'ombra, come se quello fosse il posto in cui qualcuno ha deciso che devono rimanere. L'Italia degli anni '70 è un puzzle che comporremo tassello dopo tassello. Dove ciascun tassello si spiega solo alla luce del precedente e solo legato al successivo. Mistero dopo mistero. Storia dopo storia. A comporre il puzzle per noi è il giornalista Tommaso Labate, con la collaborazione di Filippo Rossi e il sound design di Leonardo Carioti.

    1. L'attentato dimenticato,
    2. L'uomo sulla banchina,
    3. Il caso Lavorini,
    4. La mitraglietta di Jimmy,
    5. La rapina del secolo.
    ©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno
  • L'attentato dimenticato
    Jul 12 2021

    Nelle pieghe di storie dimenticate, di enigmi senza soluzione, di misteri non spiegati si è scritta la storia d'Italia degli ultimi ottant'anni. Cinque storie, l'una collegata all'altra, con protagonisti più o meno celebri di cui ignoravate (o quasi) l'esistenza. Cinque tasselli mancanti di un puzzle. L'immagine del puzzle - la foto degli anni del terrorismo, dell'Italia dei misteri, degli armadi mai aperti, dei faldoni impolverati - non è completa senza quel pezzetto. Sembra una costante in quel lembo di storia che inizia con la strage di Piazza Fontana e sembra non finire mai.

    Servizi segreti, documenti dimenticati, pezzi di storia che rimangono nell'ombra, come se quello fosse il posto in cui qualcuno ha deciso che devono rimanere. L'Italia degli anni '70 è un puzzle che comporremo tassello dopo tassello. Dove ciascun tassello si spiega solo alla luce del precedente e solo legato al successivo. Mistero dopo mistero. Storia dopo storia. A comporre il puzzle per noi è il giornalista Tommaso Labate, con la collaborazione di Filippo Rossi e il sound design di Leonardo Carioti.

    L'attentato dimenticato

    La mattina del il 17 dicembre 1973 il fotografo Elio Vergati esce di casa per andare al lavoro a Fiumicino. Sul rullino della sua macchina stanno per essere impresse le immagini di uno dei più gravi attentati della storia del nostro paese. È la strage all'aeroporto di Fiumicino del 17 dicembre 1973.

    Mostra di più Mostra meno
    44 min
  • L'uomo sulla banchina
    Jul 13 2021

    Nelle pieghe di storie dimenticate, di enigmi senza soluzione, di misteri non spiegati si è scritta la storia d'Italia degli ultimi ottant'anni. Cinque storie, l'una collegata all'altra, con protagonisti più o meno celebri di cui ignoravate (o quasi) l'esistenza. Cinque tasselli mancanti di un puzzle. L'immagine del puzzle - la foto degli anni del terrorismo, dell'Italia dei misteri, degli armadi mai aperti, dei faldoni impolverati - non è completa senza quel pezzetto. Sembra una costante in quel lembo di storia che inizia con la strage di Piazza Fontana e sembra non finire mai.

    Servizi segreti, documenti dimenticati, pezzi di storia che rimangono nell'ombra, come se quello fosse il posto in cui qualcuno ha deciso che devono rimanere. L'Italia degli anni '70 è un puzzle che comporremo tassello dopo tassello. Dove ciascun tassello si spiega solo alla luce del precedente e solo legato al successivo. Mistero dopo mistero. Storia dopo storia. A comporre il puzzle per noi è il giornalista Tommaso Labate, con la collaborazione di Filippo Rossi e il sound design di Leonardo Carioti.

    L'uomo sulla banchina

    La sera 3 agosto 1974 alla stazione di Roma un uomo sale sul treno per andare in Trentino a trovare la famiglia in vacanza. Quell'uomo è Aldo Moro e nella carrozza 5 di quel treno poche ore dopo esploderà una bomba che uccide 12 persone e ne ferisce 48. Quel treno è l'Italicus.

    Mostra di più Mostra meno
    58 min
  • Il caso Lavorini
    Jul 14 2021

    Nelle pieghe di storie dimenticate, di enigmi senza soluzione, di misteri non spiegati si è scritta la storia d'Italia degli ultimi ottant'anni. Cinque storie, l'una collegata all'altra, con protagonisti più o meno celebri di cui ignoravate (o quasi) l'esistenza. Cinque tasselli mancanti di un puzzle. L'immagine del puzzle - la foto degli anni del terrorismo, dell'Italia dei misteri, degli armadi mai aperti, dei faldoni impolverati - non è completa senza quel pezzetto. Sembra una costante in quel lembo di storia che inizia con la strage di Piazza Fontana e sembra non finire mai.

    Servizi segreti, documenti dimenticati, pezzi di storia che rimangono nell'ombra, come se quello fosse il posto in cui qualcuno ha deciso che devono rimanere. L'Italia degli anni '70 è un puzzle che comporremo tassello dopo tassello. Dove ciascun tassello si spiega solo alla luce del precedente e solo legato al successivo. Mistero dopo mistero. Storia dopo storia. A comporre il puzzle per noi è il giornalista Tommaso Labate, con la collaborazione di Filippo Rossi e il sound design di Leonardo Carioti.

    Il caso Lavorini

    Il 31 gennaio del 1969 a Viareggio Ernesto Lavorini esce di casa. Sono le 14.30, lui ha tredici anni e una bicicletta nuova. Dovrebbe tornare a casa due ore dopo ma non lo farà. Dove è finito Ermanno? E perchè non torna? Da quando esce di casa a quando viene ritrovato passano 37 giorni. 37 giorni in cui a Viareggio, e in Italia, succede di tutto e cambia il volto all'Italia.

    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 1 min

Sintesi dell'editore

Nelle pieghe di storie dimenticate, di enigmi senza soluzione, di misteri non spiegati si è scritta la storia d'Italia degli ultimi ottant'anni. Cinque storie, l'una collegata all'altra, con protagonisti più o meno celebri di cui ignoravate (o quasi) l'esistenza. Cinque tasselli mancanti di un puzzle. L'immagine del puzzle - la foto degli anni del terrorismo, dell'Italia dei misteri, degli armadi mai aperti, dei faldoni impolverati - non è completa senza quel pezzetto. Sembra una costante in quel lembo di storia che inizia con la strage di Piazza Fontana e sembra non finire mai.

Servizi segreti, documenti dimenticati, pezzi di storia che rimangono nell'ombra, come se quello fosse il posto in cui qualcuno ha deciso che devono rimanere. L'Italia degli anni '70 è un puzzle che comporremo tassello dopo tassello. Dove ciascun tassello si spiega solo alla luce del precedente e solo legato al successivo. Mistero dopo mistero. Storia dopo storia. A comporre il puzzle per noi è il giornalista Tommaso Labate, con la collaborazione di Filippo Rossi e il sound design di Leonardo Carioti.

  1. L'attentato dimenticato,
  2. L'uomo sulla banchina,
  3. Il caso Lavorini,
  4. La mitraglietta di Jimmy,
  5. La rapina del secolo.
©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Puzzle

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    349
  • 4 stelle
    65
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    291
  • 4 stelle
    72
  • 3 stelle
    12
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    325
  • 4 stelle
    47
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 14/07/2021

Tessere di un mosaico da completare

Puzzle narra alcuni avvenimenti della cosiddetta"strategia della tensione" degli anni '70 strettamente collegati tra loro proprio come le tessere di un puzzle. Il racconto è reso in maniera dettagliata, per certi versi inedita e sempre molto avvincente. La voce del narratore, Tommaso Labate, è non solo chiara e comprensibile, ma piacevole da seguire. Appare evidente che il lavoro è frutto di un attento e rigoroso studio delle vicende trattate. Spero che venga mantenuta la promessa del narratore di dar presto un seguito.

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesco Buonfiglio
  • Francesco Buonfiglio
  • 12/07/2021

Mi ha intrigato molto

Non posso nascondere che anche se sono molto legato all'argomento, questo libro mi ha aperto un altro mondo. È sconvolgente capire quanto la storia di questa nazione sia stata manipolata sia da dentro che da fuori.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Roberto
  • Roberto
  • 17/07/2021

Conoscere per non dimenticare

insperatamente coinvolgente con dinamiche narrative di tutto riguardo considerando i vari fatti apparentemente slegati gli uni agli altri ed invece....

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Stefano Trenna
  • Stefano Trenna
  • 29/09/2021

Interessante

Molti dettagli che pochi conoscono. Bel lavoro ci si potrebbe fare un film soprattutto su l'ultimo personaggio misterioso...

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimo Ramponi
  • Massimo Ramponi
  • 19/07/2021

Da ascoltare!

Da appassionato del genere fatico a trovare elementi negativi.
Due aspetti che mi sono particolarmente piaciuti:
1. Storie laterali ma convergenti sui grandi misteri italiani
2. Utilizzo di brani e voci tratti da diverse fonti: per chi come me ascolta “tutto d’un fiato” è piacevole in quanto rende “mosso” l’ascolto

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alan Bevilacqua
  • Alan Bevilacqua
  • 19/07/2021

Da far venire i brividi.

Bellissimi racconti di un'Italia che per chi non ha vissuto in quei anni sembra impossibile siano successe veramente. Devo dire che c'era una buona dose di paura inoculata al cittadino da forze politiche e attentatori vari. Molto interessante e piacevole all'ascolto.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di marco
  • marco
  • 18/07/2021

ottimo contenuto

davvero molto interessante. qualora ci sia un seguito a questo puzzle voglio ascoltare anche quello!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Daniele
  • Daniele
  • 16/07/2021

Un Avvincente Puzzle.

Un interessante spaccato dell'Italia anni 70, magistralmente narrato e descritto da uno straordinario Tommaso Labate. 5 fatti di cronaca, celati dall'oblio degli anni, uniti da un anonima e comune regia.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Viviana
  • Viviana
  • 16/07/2021

Cronaca

Racconti di fatti avvenuti in passato e più recenti. L' audiolibro è scritto e narrato bene.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lapis
  • Lapis
  • 29/12/2022

Tutti dovrebbero sapere

Storia d'Italia fatta da gente comune vittime di questo periodo buio, durante gli anni 70, della strategia della tensione. Raccontato in modo molto chiaro da Tommaso Labate fa rivivere, per chi come me allora adolescente, o scoprire, per chi è più giovane, un periodo drammatico del nostro paese. Fatti apparentemente singolari sono invece uniti da un sottile filo conduttore. Attualmente, grazie ai social network, tutti esprimono opinioni, anche quelli che non hanno nulla da dire si sentono in diritto di scrivere qualcosa; credo che noi tutti prima di parlare dovremmo conoscere bene la nostra storia ed è con lavori come questo di Tommaso Labate che abbiamo la possibilità di farlo. Grazie Tommaso