-
Populismo e Social (La Repubblica dei Social 1)
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 21 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il suo nome è Rousseau (La Repubblica dei Social 2)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/07/2019
-
Disonorevoli e non (La Repubblica dei Social 3)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/07/2019
-
La carica dei dilettanti (La Repubblica dei Social 4)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/07/2019
-
I mestatori del Web (La Repubblica dei Social 9)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
Il mito della trasparenza (La Repubblica dei Social 8)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
Social Italia (La Repubblica dei Social 6)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
Il suo nome è Rousseau (La Repubblica dei Social 2)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/07/2019
-
Disonorevoli e non (La Repubblica dei Social 3)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/07/2019
-
La carica dei dilettanti (La Repubblica dei Social 4)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/07/2019
-
I mestatori del Web (La Repubblica dei Social 9)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
Il mito della trasparenza (La Repubblica dei Social 8)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
Social Italia (La Repubblica dei Social 6)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
Maleducati di successo (La Repubblica dei Social 7)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
L'invasione degli algoritmi (La Repubblica dei Social 5)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/07/2019
-
La post-democrazia (La Repubblica dei Social 10)
- Di: Ugo Magri
- Letto da: Ugo Magri
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
-
De corruptione (Parole e Crociate 17)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
Italiani da non perdere (Voce del verbo migrare 1)
- Di: Francesca Paci
- Letto da: Francesca Paci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Migrare significa volare via e scegliere, come fanno gli uccelli, un posto migliore, o che pensiamo tale. Francesca Paci, in ogni puntata, racconterà una storia di spostamento, di cambiamento di posizione, la storia di chi sceglie un altro luogo fisico, ma anche mentale. Buon viaggio.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2019
-
Il caso Alitalia / 2 (Pol-Pop 56)
- Di: Nicola Lillo
- Letto da: Nicola Lillo
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2019
-
"Ehi Siri"
- Rep Digest 73
- Di: Gianluca Di Feo, Salvo Palazzolo, Maria Elena Vincenzi, e altri
- Letto da: Stefano Starna, Daria Esposito, Luca Breda, e altri
- Durata: 32 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ehi Siri". Il caso Siri in sei articoli di Repubblica: Caso Siri, l'ombra lunga della mafia, di Gianluca Di Feo; Siri salva gli affari sul biometano e Arata esulta: "Così freghiamo i 5S", di Salvo Palazzolo; Siri, caccia alla tangente: i pm passano al setaccio gli incontri con Arata, di Salvo Palazzolo e Maria Elena Vincenzi; Dalla mazzetta alle pensioni: ecco cosa Siri deve spiegare ai pm, di Maria Elena Vincenzi; Il caso Siri e il caos nel governo, di Claudio Tito; L'ira del premier contro la Lega: "Da Siri una scorrettezza inaudita", di Annalisa Cuzzocrea.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/05/2019
-
Da Assange a Rust (Parole e Crociate 22)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
Il governo vede nero
- Rep Digest 75
- Di: Concita De Gregorio, Diego Loghin, Mauro Favale, e altri
- Letto da: Luca Breda, Sebastiano Messina, Daria Esposito
- Durata: 40 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il governo vede nero: Salvini, il balcone e il grembiule a scuola, di Concita De Gregorio; Caos Salone, Wu Ming e Ginzburg non andranno a Torino: "Mai con i fascisti", di Diego Longhin; Casal Bruciato, l'ira di Di Maio: che teatrino. E Virginia restò sola, di Mauro Favale; Proteste a Casal Bruciato, e Raggi scoprì una forza da sindaca, di Sebastiano Messina; Salvini fa la star nella Milano bene il giorno degli arresti, di Gad Lerner; Il governo delle due Italie separate in casa, di Ezio Mauro.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
Un po' di conti (pubblici) (Pol-Pop 57)
- Di: Nicola Lillo
- Letto da: Nicola Lillo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2019
-
La lezione spagnola (Pol-Pop 54)
- Di: Andrea Carugati
- Letto da: Andrea Carugati
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
De Gasperi a Parigi (Così parlò 6)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2020
Sintesi dell'editore
Come evolve la democrazia in Italia al tempo del populismo? Ugo Magri, analista politico della Stampa e da anni impegnato a raccontare scena e retroscena della vita istituzionale, affronterà i maggiori dilemmi democratici della Repubblica, dal mito della democrazia diretta alla crisi delle tradizionali sedi della politica.
Oggi tutti parlano di populismo e di social, come se fossero un fenomeno nuovo. Ma se si va a vedere la storia, l'esigenza di dare voce al popolo, coltivandone le pulsioni più profonde, affonda le sue radici nell'antichità, così come la democrazia diretta è un concetto che risale all'antica Grecia. Ugo Magri ci accompagna, da oggi, in un viaggio intenso e appassionante fra le pieghe della storia politica.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Populismo e Social (La Repubblica dei Social 1)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 10/07/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgia U.
- 12/05/2019
Interessante approfondimento
Narratore eccellente, contenuto molto interessante. Discorso chiaro e preciso. Ascolterò sicuramente altri contenuti di questa serie.